sabato 31 marzo 2018

#CronacaFirenze - Attività Polizia di Stato a Firenze

Minaccia con una lametta un giovane in strada e gli porta via 15 euro. La polizia lo arresta dopo pochi minutiAvrebbe seguito la sua vittima da un bancomat fino a un kebab per poi aspettarlo fuori da una tabaccheria e mettere a segno il “colpo”. L’episodio è successo ieri pomeriggio intorno alle 16.30, in via Gabriele D’Annunzio. 
Poco dopo la Polizia ha rintracciato e arrestato il responsabile, un 20enne rumeno, recuperando inoltre l’esiguo bottino: 15 euro in contanti. 
Secondo quanto ricostruito, la parte lesa - un giovane cittadino italiano poco più grande dell’arrestato - sarebbe stata seguita dal suo aggressore anche all’interno di un locale dopo aver prelevato una piccola somma di denaro ad uno sportello bancomat della zona. 
Poi, uscito da una tabaccheria, il malcapitato si sarebbe ritrovato di fronte il suo rapinatore: un ragazzo alto con in mano una lametta da barba e un braccio fasciato. 
Al giovane minacciato non è rimasto che consegnare quello che gli era rimasto nel portafoglio. 
Scattato l’allarme al 113, gli agenti della Quinta Squadra Volanti hanno passato al setacciato la zona. 
In poco tempo l’aggressore è stato rintracciato all’interno di un circolo, mentre stava prendendo un caffè al bancone del bar. 
Alla vista dei poliziotti il 20enne ha cominciando a gridare e, una volta accompagnato fuori in strada, ha complicato ulteriormente il lavoro delle forze dell’ordine scoprendo una vistosa ferita ad un braccio. 
Sul posto è dovuto intervenire anche il 118. Il 20enne è finito a Sollicciano con l’accusa di rapina aggravata. 


Raffica di arresti e denuncie per spaccio di stupefacenti. Tra il centro storico e la periferia cittadina in pochi giorni 2 persone sono finite in manette; altre 5 sono state denunciate 

Negli ultimi giorni a Firenze la Polizia di Stato ha effettuato una serie di servizi straordinari di controllo del territorio che hanno interessato, tra arresti e denuncie, 7 persone accusate a vario titolo di spaccio o detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. 
Giovedì pomeriggio, al parco delle Cascine, gli agenti della Squadra di Polizia Giudiziaria del Commissariato di Rifredi hanno sorpreso uno di questi pusher all’opera. Si tratta di un cittadino del Gambia di 19 anni. 
Il giovane, dopo essere stato visto intorno ad una siepe, avrebbe passato pochi grammi di droga ad un giovane italiano e un più cospicuo quantitativo ad un suo connazionale. 
La polizia, appostata non molto distante, è entrata in azione recuperando oltre 70 grammi di sostanza stupefacente, tra hashish e marijuana, molta della quale scovata in mezzo alla vegetazione grazie al prezioso intervento del cane poliziotto antidroga “Amper”. 
Per il consumatore è partita una segnalazione per uso personale di stupefacenti, mentre il connazionale del 19enne gambiano è stato denunciato. 
Mercoledì scorso a Novoli gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine Toscana hanno invece denunciato un fiorentino di 20 anni per detenzione ai fini di spaccio. 
Il giovane è stato fermato, intorno all’ora di pranzo, insieme ad una sua coetanea a bordo di un’autovettura in Piazza Leopoldo. Durante il controllo sono saltati fuori dalla macchina 10 grammi di marijuana ed altri 70 dall’abitazione del conducente. 
Sempre nei giorni scorsi e per il medesimo reato, un’altra pattuglia dello stesso Reparto ha arrestato un sedicente cittadino marocchino di 30 anni sorpreso in via Baracca con poco meno di 100 gr. di hashish. Alla vista dell’auto della polizia l’uomo ha tentato invano di darsi alla fuga. 
Nel corso di specifici servizi sono infine state denunciate altre 3 persone trovate in possesso di diversi grammi di sostanza stupefacente. 


Turista americana nel mirino di due “borseggiatrici seriali”: in centro la polizia arresta due 22enne bulgare 

Prima si sono messe ad osservare alcuni gruppi di stranieri in visita in questi giorni nel Capoluogo toscano; poi, individuata la loro vittima in piazza dell’Unità Italiana, sono entrati in azione aprendo la cerniera della borsa di una donna per poi sfilarle alcune banconote. 
Ad osservare la scena, a pochi passi di distanza, c’erano però due agenti in borghese del Commissariato di Rifredi che sono subito intervenuti bloccando le borseggiatrici. 
La proprietaria della borsa, una cittadina americana che non si era accorta assolutamente di niente, è rientrata in possesso del maltolto (una 70ina d’euro in contanti), mentre per le giovani cittadine bulgare sono scattate le manette. 
Entrambe erano già ben note alle forze dell’ordine che negli ultimi mesi le avevano sorprese all’opera in diverse occasioni, proprio nel centro storico fiorentino. 
L’episodio è successo nei giorni scorsi a Firenze, intorno alle 20.00.
31/03/2018 15.02
Questura di Firenze

#CronacaFirenze - Carabinieri, chiuso minimarket in via de’ Vanni

Controlli suoi luoghi dello spaccioI militari della Compagnia Carabinieri di Firenze Oltrarno e il NAS di Firenze sono stati impegnati in due giorni di controlli amministrativi a tutte le attività della zona piazza Paolo Uccello – via de’ Vanni (22 e 23 gennaio). Particolare attenzione è stata prestata al minimarket “GOD’S TIME” di via de’ Vanni n. 23/R, in passato al centro di continuo punto di ritrovo tra spacciatori e frequentatori della vicina piazza dediti all’acquisto di stupefacenti. Più volte i militari del Nucleo Operativo Oltrarno hanno tratto in arresto pusher di nazionalità nigeriana che stazionavano costantemente di fronte alla minimarket, gestito guarda caso proprio da A.P., nigeriana 43enne con orario di apertura a dir poco curioso dalle 17 alle 24 e oltre. I controlli effettuati dai militari della Stazione di Firenze Legnaia e da quelli del Nas in data 28 marzo accertavano diverse irregolarità: sia la mancata attuazione di procedure HACCP (acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points, traducibile in analisi dei pericoli e punti di controllo critici: è un insieme di procedure, dedicate a prevenire le possibili contaminazioni degli alimenti), sia le non conformità igieniche sanitarie dell’area di vendita tutto in violazione di norme del Regolamento CE 852/2004. Per tali motivi è scattata la richiesta di sospensione immediata dell’attività al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda USL Toscana Centro: ieri sera il provvedimento tempestivamente emesso dall’autorità sanitaria è stato notificato alla titolare. Potrà riavviare l’attività solo dopo aver sanato le irregolarità e dopo l’esito favorevole di una verifica effettuata dagli incaricati del controllo ufficiale del Comando dei NAS di Firenze.
31/03/2018 13.38
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#CronacaFirenze - Sicurezza stradale, Polizia municipale in azione con lo scout speed in via del Sansovino


Controllati 475 veicoli, otto fermati e tre sequestrati con un totale di oltre 3mila euro di sanzioniProseguono i controlli per la sicurezza stradale da parte della Polizia municipale in azione con lo scout speed. Ieri pomeriggio il posto di controllo congiunto tra autoreparto e reparto tecnologie di supporto è stato attivo in via del Sansovino. Sono stati controllati 475 veicoli, di cui otto fermati perché risultati irregolari. Per i conducenti dei tre mezzi risultati senza assicurazione sono scattati il sequestro del veicolo e la multa da 849 euro, mentre per i cinque veicoli risultati non in regola con la revisione la sanzione è stata di 169 euro. Un totale, quindi, di 3392 euro di sanzioni e tre mezzi sequestrati. (sc)
31/03/2018 13.23
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Incidente mortale ieri sera in via Vittorio Emanuele

Un’auto si è scontrata con una moto Ducati 750Incidente mortale ieri sera poco dopo le 21.30 tra via Vittorio Emanuele e via Paoletti quando un’auto si è scontrata con una moto Ducati 750. Per il motociclista, un 48enne albanese residente a Firenze dal 2013, non c’è stato niente da fare. Inutili i intentativi di rianimarlo da parte del 118, è stato dichiarato morto all’arrivo in ospedale. Alla guida dell’auto, una Opel Agila, un 55enne fiorentino. L’auto proveniente da Ponte Rosso ha svoltato a sinistra ed è entrata nella traiettoria della moto diretta nel senso opposto. La Polizia municipale è arrivata sul posto per i rilievi subito dopo l’incidente; la strada è rimasta chiusa fino alle 3 di notte e il traffico è stato deviato sulle strade limitrofe. Il magistrato ha disposto il sequestro dei mezzi e del casco. La Pm ha attivato il servizio di assistenza psicologica a sostegno della famiglia del motociclista scomparso e del conducente dell’auto. (sc)
31/03/2018 13.26
Comune di Firenze

venerdì 30 marzo 2018

#CronacaFirenze - Falso ‘mimo’ infastidisce turisti, multato

Verbale da 160 euro per questua molesta
Multa a falso mimo a Firenze
Chiedeva denaro in modo insistente e molesto a passanti e turisti travestito da falso mimo. Per questo stamani per S.M. 32enne rumeno, è scattata una multa da 160 euro. È successo questa mattina poco prima delle 12 in Piazza Duomo. Due agenti del reparto Antidegrado della Municipale hanno notato una persona che, con il volto truccato di bianco in modo da renderlo irriconoscibile, stava chiedendo insistentemente la questua ai turisti inseguendoli e molestandoli per ottenerla. I vigili sono intervenuti bloccandolo e, una volta identificato, lo hanno sanzionato con un verbale da 160 euro per questua molesta ai sensi del Regolamento di Polizia Urbana.(edl) 
30/03/2018 18.52
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Rapinatori di banca in trasferta a Firenze: catturati dalla Polizia di Stato due siciliani

Si cospargevano le dita con la colla per non lasciare impronte sul luogo del delitto
Questura di Firenze
Stamani sono finiti in manette due catanesi di 37 e 45 anni, ritenuti responsabili di una tentata rapina in un istituto di credito di Firenze nel settembre 2016. 
Al più giovane, inoltre, è contestata anche una rapina consumata commessa in un altro istituto di credito, sempre nello stesso periodo, a Sesto Fiorentino. 
I due sono stati catturati in provincia di Catania da agenti della Squadra Mobile della Questura di Firenze - con l’ausilio di agenti della Squadra Mobile di Catania - in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Firenze - dr. Fabio Frangini - su richiesta della Procura della Repubblica di Firenze – dr. Fedela La Terza. 
I fatti contestati sono gli stessi che, nel maggio 2017, hanno portato all’arresto di altri 6 soggetti siciliani, accusati anche di una serie di ulteriori ed analoghi episodi commessi tra Toscana e Veneto. 
Gli allora destinatari delle misure cautelari, emesse sempre dall’A.G. di Firenze ed eseguite nel maggio 2017, furono indicati nei provvedimenti come “trasferisti siciliani”; ma le indagini avevano riguardato anche altri soggetti, allora rimasti ignoti ed oggi destinatari della misura custodiale. 
L’attività investigativa della Squadra Mobile della Questura di Firenze, suffragata da una serie di informazione rese dai testimoni, dall’analisi dei tabulati e del relativo traffico telefonico, ha consentito agli investigatori fiorentini di identificare i 2 catanesi fermati questa mattina. 
Ai due è contestata, in concorso, una tentata rapina presso un istituto di credito di Piazza Tanucci a Firenze, il 15 settembre 2016 quando, dopo aver immobilizzato e rinchiuso tutti i dipendenti in una stanza, i delinquenti non sono riusciti a mettere a segno il colpo solo grazie al sistema d’allarme entrato in funzione. 
Un altro episodio, contestato nell’ordinanza solo al 37enne - sempre in concorso con altri soggetti già destinatari di analogo provvedimento cautelare - è avvenuto il 23 settembre a Sesto Fiorentino, anche questo ai danni di un istituto di credito. I malviventi operarono con le stesse modalità, riuscendo però a portar via, questa volta, oltre 20.000 € tra denaro contante preso dalla cassa ed altro rubato ai clienti. 
Nell’ambito dell’inchiesta è emersa quella che gli inquirenti definiscono una certa “professionalità” dei rapinatori nel compiere le attività criminali, suffragata da un modus operandi comune a tutte le rapine: utilizzo della colla alle mani per non lasciare impronte e chiusura dei dipendenti e dei clienti in una stanza dell’istituto di credito. 
I due, entrambi già noti alle forze dell’ordine per i loro plurimi specifici precedenti, si trovano ora nella casa circondariale di Catania, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
30/03/2018 13.56
Questura di Firenze

#CronacaFirenze - Consegna merci oltre l’orario e senza revisione, multa da oltre 1600 euro

Stamani in via CalzaiuoliScaricava le merci oltre l’orario consentito, ovvero dalle 6 alle 9.30, e in più aveva la revisione del mezzo scaduta da mesi. Per questo l’uomo, un 27enne pistoiese, è stato multato dalla polizia municipale stamani in via Calzaiuoli. Da un controllo sui documenti è emerso che il veicolo era stato fermato e sanzionato a gennaio dalla polizia municipale di Camaiore perché aveva la revisione scaduta ma che ancora non aveva provveduto a regolarizzarsi e quindi il mezzo non avrebbe dovuto circolare. 

Gli agenti lo hanno sanzionato con un verbale da 1659 euro, gli hanno ritirato la carta di circolazione ed il mezzo è stato sottoposto a fermo amministrativo per 90 giorni. Gli agenti della zona centrale quotidianamente procedono con i controlli sulla violazione dell’orario per il carico e scarico merci. Da inizio anno hanno elevato 82 verbali e ritirato 16 permessi per utilizzo oltre il tempo per una sospensione per un mese. 

In caso di sosta per carico e scarico merci oltre l’orario è prevista la sanzione di 41 euro ma se invece i veicoli che hanno l’apposito permesso vengono fermati perché in transito oltre l’orario la sanzione prevista è di 81 euro ed il ritiro del permesso per un mese. (edl)
30/03/2018 13.28
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Controlli al mercato di viale Fanti, quattro ambulanti abusivi multati

Sanzioni per 20 mila euro
Controlli della polizia amministrativa, stamani, al mercato di viale Fanti. Sono stati trovati banchi abusivi di vari tipi di merce, dall’abbigliamento alla bigiotteria, dalle borse agli occhiali. Quattro ambulanti abusivi sono stati multati per 5000 euro ciascuno ed sono stati sequestrati oltre 2200 pezzi dai loro banchi. (edl) 


30/03/2018 13.45
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Attività Carabinieri a Firenze

Nella nottata di oggi 30 marzo 2018, i Carabinieri della Stazione Carabinieri di Firenze Peretola arrestavano A.E.Z., 26enne, marocchino, e A.E.Q., 18enne marocchino, entrambi senza fissa dimora, pregiudicati, già noti alle forze di polizia, sorpresi, in questa via del Pesciolino, a vendere sostanza stupefacente a un 45enne italiano, segnalato amministrativamente alla locale Prefettura. I due arrestati, a seguito della perquisizione personale, venivano trovati in possesso di grammi 0,78 di “cocaina”, grammi 3,47 di “hashish”, nonché della somma di denaro in contante di euro 510,00, ritenta provento dell’illecita attività. 
Dopo le formalità di rito, gli arrestati venivano trattenuti presso le camere di sicurezza in attesa del rito direttissimo disposto dalla locale Autorità Giudiziaria. 

Firenze. I Carabinieri intensificano i controlli alla circolazione stradale in occasione delle festività Pasquali, quattro persone denunciate per guida in stato di ebrezza acolica. 

Nella nottata, i carabinieri del Nucleo Radiomobile di Firenze hanno rinforzato il dispositivo di controllo del territorio sulle principali via d’accesso alla città, in particolare in orario notturno. Diverse pattuglie ahhnno attuato una serie di posti di controllo in particolare nella zona dell’Oltrarno, tra viale dei Talenti e Via Del Sansovino, tra l’altro recente teatro di un sinistro stradale mortale. A seguito delle verifiche con precursore ed etilometro i carabinieri hanno sorpreso ben 4 conducenti di autoveicoli con dei valori abbondantemente superiori ai limiti consentiti dalla legge. Si tratta di giovani italiani, con un età compresa tra i 19 e 28anni. Uno è stato travato con valori superiori addirittura a 4 volte quelli consenti arrivando ad un valore di 2.00g/l.. Per tutti è scattato il ritiro della patente di guida e gli è stata tolta la vettura per affidarla a persona idonea. I controlli proseguiranno e verranno intensificati per le festività di Pasqua e Pasquetta
30/03/2018 11.29
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#CronacaFirenze - Facevano pagare anche il vassoio, multe in due note pasticcerie fiorentine

Facevano pagare biscotti o paste con tutto il peso del vassoio: per questo due note pasticcerie fiorentine sono state controllate e i titolari multati dalla polizia municipaleI controlli sono scattati ieri mattina da parte degli agenti della polizia amministrativa in quattro note pasticcerie della periferia nord di Firenze. In due non sono state riscontrate irregolarità ma nelle altre le cose sono andate in modo diverso. 

Gli addetti al bancone infatti avevano il vizio di non togliere il peso del vassoio, ovvero la tara, quando andavamo a pesare i prodotti da banco come pasticceria mignon o biscotti, con il risultato che il prezzo finale richiesto al consumatore era maggiore rispetto al dovuto. Sono quindi scattate sanzioni per 172 euro per ciascuna pasticceria. (edl) 
30/03/2018 12.57
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Regolamento Unesco, ieri multati altri due minimarket per vendita di alcolici fuori orario

Continuano i controlli della Polizia Municipale: gli agenti del Reparto Amministrativo in azione in via Palazzuolo e piazza San LorenzoContinuano i controlli della Polizia Municipale per il rispetto del Regolamento Unesco nell’ambito nella strategia dell’Amministrazione contro la vendita abusiva di alcol. Ieri notte gli agenti del Reparto Amministrativo hanno pizzicato due esercizi commerciali mentre vendevano alcolici dopo le 21, in piena violazione quindi del regolamento. 

Si tratta di un minimarket in via Palazzuolo, gestito da un cittadino pakistano residente a Firenze, e di un’attività dello stesso genere in piazza San Lorenzo, condotta da un italiano. Per entrambi è scattata la multa da 1.000 e rischiano la chiusura di due giorni che può arrivare a sette in caso di reiterazione della violazione. (mf) 
29/03/2018 12.21
Comune di Firenze

giovedì 29 marzo 2018

#CronacaFirenze - Regolamento Unesco, ieri multati altri due minimarket per vendita di alcolici fuori orario

Continuano i controlli della Polizia Municipale: gli agenti del Reparto Amministrativo in azione in via Palazzuolo e piazza San LorenzoContinuano i controlli della Polizia Municipale per il rispetto del Regolamento Unesco nell’ambito nella strategia dell’Amministrazione contro la vendita abusiva di alcol. Ieri notte gli agenti del Reparto Amministrativo hanno pizzicato due esercizi commerciali mentre vendevano alcolici dopo le 21, in piena violazione quindi del regolamento. 

Si tratta di un minimarket in via Palazzuolo, gestito da un cittadino pakistano residente a Firenze, e di un’attività dello stesso genere in piazza San Lorenzo, condotta da un italiano. Per entrambi è scattata la multa da 1.000 e rischiano la chiusura di due giorni che può arrivare a sette in caso di reiterazione della violazione. (mf) 
29/03/2018 12.21
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Sicurezza stradale, ancora controlli della Polizia Municipale in via Pistoiese

In azione gli agenti dell’Autoreparto e del reparto Tecnologie di supporto con lo scout speed: due veicoli sequestrati e una patente ritirata Proseguono i controlli della Polizia Municipale mirati alla sicurezza stradale. Questa mattina gli agenti dell’Autoreparto insieme ai colleghi del reparto Tecnologie di Supporto sono tornati in via Pistoiese dove hanno allestito un posto di controllo con l’utilizzo dello scout speed. Complessivamente sono stati sottoposti a verifica 178 veicoli e l’apparecchio ha segnalato quattro mezzi irregolari. I primi due fermati avevano la revisione scaduta: per loro è scattato un verbale da 169 euro ciascuno. Il terzo, un furgone per trasporto merci, è risultato privo di copertura assicurativa: il conducente è stato sanzionato (verbale da 849 euro) e il mezzo sequestrato. Il quattro conducente ha invece collezionato quattro sanzioni per oltre 2.700 euro: l’uomo, al volante di una Ford, ha infatti effettuato un’inversione di marcia tentando di sfuggire al controllo, senza sapere che comunque era stato pizzicato dallo speed scout. Gli agenti motociclisti lo hanno raggiunto e fermato. Il veicolo è risultato senza assicurazione e quindi, per il conducente, è scattata una multa da 849 euro. A questa si è aggiunta una multa da 1.835 euro per il rifiuto di tenere in custodia il veicolo sequestrato e due da 41 euro: la prima per l’inversione di marcia (con anche il taglio di 2 punti/patente) e la seconda perché non aveva con sé la patente. Nei guai anche una donna che, alla guida della propria auto, è passata davanti agli agenti mentre era al cellulare: per lei è scattato un verbale da 161 euro e il taglio di 5 punti sulla patente. In caso di reiterazione della stessa violazione nei prossimi due anni, è previsto il ritiro del documento di guida. Ultimo intervento mentre gli agenti stavano rientrando al comando di Porta al Prato: in via del Visarno hanno fermato e multato una scooterista che è passata con il rosso proprio davanti all’auto con le insegne. Verbale da 163 euro anche per lei e 6 punti in meno sulla sua patente. Complessivamente quindi sono stati 178 i veicoli controllati, due quelli sequestrati, oltre 4200 euro di multe, 13 punti/patente decurtati e una patente ritirata 
28/03/2018 18.03
Comune di Firenze

mercoledì 28 marzo 2018

#CronacaFirenze - Ferimento del Sovrintendente Mario Vece, torna in carcere uno degli anarchici indagati

Ripristino della misura della custodia cautelare dopo il rigetto del ricorso in CassazioneNella mattinata odierna P. F. - uno dei principali indagati per l’attentato alla sede del movimento di estrema destra CasaPound della notte di capodanno del 2017, in seguito al quale l’artificiere della Polizia di Stato Sovrintendente Mario Vece è rimasto gravemente ferito subendo la perdita di un occhio e l’amputazione di una mano – è rientrato in carcere. 
Infatti, il ripristino della misura della custodia cautelare in carcere – come richiesto dalla Procura della Repubblica di Firenze – è la conseguenza del rigetto del ricorso presentato da P. F. alla Corte di Cassazione contro l’ordinanza del Tribunale del Riesame, che aveva riconosciuto la fondatezza dell’imponente impianto accusatorio delineato dalla Procura fiorentina nei suoi confronti e posto a base dei provvedimenti di fermo eseguiti il 3 agosto scorso. 
P. F., come si ricorda, fu sottoposto a fermo di PG insieme ad altri 7 appartenenti alla compagine anarco insurrezionalista il 3 agosto 2017, fermo che nei suoi confronti fu convalidato dal GIP di Lecce per tutti i reati allo stesso contestati, cioè per la costruzione, detenzione e porto in luogo pubblico dell’ordigno micidiale collocato davanti alla sede di Casa Pound, per il tentato omicidio del Sovrintendente Vece, per il danneggiamento della predetta sede, tutti in concorso con  altri soggetti in seno ad un’associazione a delinquere. 
Il GIP di Firenze, intervenuto in fase di rinnovazione della convalida disposta da Lecce, aveva invece inteso riconoscere nei suoi confronti la sola partecipazione all’associazione a delinquere, disponendone la scarcerazione e la sottoposizione alla più blanda misura dell’obbligo di dimora presso la sua abitazione, escludendo la sussistenza di gravi indizi per l’attentato di capodanno. 
La Procura di Firenze aveva immediatamente impugnato tale decisione davanti al Tribunale del Riesame che, il 29 settembre 2017, si era pronunciato in favore della Procura stessa, riconoscendo pienamente l’impianto degli inquirenti in ordine a tutti i reati attribuiti a P. F. ed applicando la misura della custodia cautelare in carcere. 
L’arresto di oggi, eseguito da uomini delle DIGOS delle Questure di Firenze e Teramo, avviene in esecuzione della predetta decisione, dopo che P. F. si era a sua volta appellato alla Suprema Corte di Cassazione, che ieri ha però rigettato il ricorso.
Si rammenta che per l’attentato a Casa Pound ed il ferimento dell’artificiere della Polizia rimane in carcere S. V., altro componente del gruppo, il cui DNA è stato rinvenuto sui frammenti dell’ordigno repertati dalla Polizia Scientifica sul luogo dell’esplosione. La sua posizione è già stata stralciata dalla Procura che ne ha già richiesto il rinvio a giudizio, mentre sono indagati, con diverse fasi di appelli ai provvedimenti cautelari, altri due esponenti del gruppo. 
In totale, in esito alle imponenti ed articolate indagini condotte dalla DIGOS della Questura di Firenze, a partire da una serie di reati di natura politica maturati in seno alla compagine anarchica fiorentina, sono 40 i soggetti (di cui 15 per associazione a delinquere) iscritti nel procedimento penale che li vede indagati a diverso titolo per una serie di reati commessi in città, culminati nel gravissimo attentato in argomento.
28/03/2018 20.04
Questura di Firenze

#CronacaFirenze - Attività Polizia Municipale a Firenze

Ha “bucato” il semaforo rosso con lo scooter ma non è sfuggito alla Polizia Municipale che l’ha fermato. E dai controlli sono emerse irregolarità anche su revisione e patente. Per il conducente sono scattate multe per quasi 500 euro e il taglio di 6 punti sulla patente. L’episodio è accaduto stamani intorno alle 12.40. La pattuglia del distaccamento di Campo di Marte stava transitando nella zona tra piazza Augusto Conti e via degli Artisti quando gli agenti hanno notato che lo scooterista che precedeva l’auto di servizio aveva “bucato” il semaforo rosso. Immediato l’alt. L’uomo alla guida, un 69enne nato in Italia che dopo aver trascorso diversi anni in Svizzera nel 2015 ha ripreso la residenza a Firenze, ha presentato agli agenti una patente appunto svizzera e quindi non comunitaria. Per questo sono scattate due multe: una da 163 euro per il transito con semaforo rosso (con anche taglio di 6 punti sulla patente) e una 155 euro perché guidava con la patente svizzera nonostante fosse residente in Italia da oltre un anno. Per questo motivo il documento di guida è stato ritirato. Da ulteriori controlli è inoltre emerso che lo scooter non era in regola con la revisione: ecco che quindi è scattato un ulteriore verbale da 169 euro. 

Problemi con la patente anche per un 48enne kossovaro residente a Firenze che, rimasto coinvolto in un incidente stradale intorno alle 10.30 in viale Rosselli, è stato trovato dagli agenti alla guida di un mezzo (Ape Piaggio Porter di 400 di cilindrata e quindi omologato come motociclo) con una patente di tipo B, idonea solo per gli autoveicoli. Gli agenti dell’Autoreparto, che hanno rilevato l’incidente, gli hanno ritirato quindi la patente e lo hanno multato con un verbale da 1.001 euro. (mf)
28/03/2018 19.02
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Lotta all’abusivismo commerciale, doppio intervento della Polizia Municipale all’Isolotto e a Gavinana

Tra ieri e oggi sequestrati oltre 450 articoli. Multa da 5.000 euro per un venditore non autorizzato
Doppio intervento della Polizia Municipale contro la vendita abusiva. Ieri mattina intorno alle 10.30 gli agenti del Reparto Antidegrado sono intervenuti in via Bertoldo di Giovanni, nella zona dell’Isolotto, a seguito della segnalazione di un mercato abusivo. Qui hanno sequestrato 227 articoli, prevalentemente scarpe e svariati capi d'abbigliamento abbandonati che sono stati abbandonati a terra da alcuni venditori che si sono dati alla fuga alla vista degli agenti. 

Questa mattina invece gli agenti del Reparto Antidegrado, insieme a una pattuglia del vigile di quartiere, sono entrati in azione a Gavinana, in piazza Artusi. Nel blitz sono stati sequestrati 225 oggetti, soprattutto borse, borselli, ombrelli, cinture e capi di abbigliamento. Alcuni venditori sono riusciti a scappare alla vista degli agenti, uno invece è stato raggiunto e bloccato. L’uomo, senza documenti, è stato accompagnato al gabinetto della Polizia scientifica per essere identificato. Si tratta di un 39enne originario del Senegal. Per lui sono scattate una multa da 5.000 euro per la violazione della legge regionale sul commercio e una denuncia perché risultato non in regola con la normativa sull’immigrazione.

28/03/2018 18.00
Comune di Firenze 

#CronacaFirenze - Controlli mirati della Polizia Municipale, parcheggiatore abusivo multato e denunciato

Nell'ambito dei controlli della Polizia Municipale intervento nella zona di Viale Mazzini del Reparto AntidegradoContinuano i controlli contro i parcheggiatori abusivi. Questa mattina gli agenti del Reparto Antidegrado sono intervenuti nella zona viale Mazzini, per l’esattezza controviale del viale Segni. Qui avevano notato una persona che stava chiedendo insistentemente denaro agli automobilisti che avevano appena parcheggiato. L’uomo, senza documenti, è stato accompagnato al gabinetto scientifico della Polizia di Stato per la procedura di identificazione. Dagli accertamenti è risultato essere un 41enne originario del Senegal, non in regola con la normativa sull’immigrazione. Per lui, oltre alla multa per l’esercizio abusivo dell’attività di parcheggiatore (772 euro), è quindi scattata una denuncia per la sua posizione irregolare sul territorio italiano. 
28/03/2018 17.55
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Denunciato cittadino marocchino per danneggiamento aggravato, interruzione di pubblico servizio e violazione delle leggi sull’immigrazione

'uomo è stato denunciato questa notte mentre si trovava ricoverato al pronto soccorso dell'ospedale di Santa Maria NuovaQuesta notte, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Firenze hanno denunciato un pregiudicato 24enne marocchino E.M., senza fissa dimora, per i reati di interruzione di pubblico servizio e danneggiamento aggravato. L’uomo, in evidente stato di agitazione, soccorso dal personale sanitario per ferite da taglio procuratesi per uno strusciamento con un motorino parcheggiato, mentre era nella sala d’attesa del pronto soccorso, forse stanco per l’attesa, dava in escandescenza e danneggiava un carrello d’emergenza con farmaci ed un pc della postazione medica. Poi si spostava imbrattando il pavimento con il suo sangue cosi da causare ulteriori disagi al personale medico. Calmatosi, anche grazie all’intervento della guardia giurata, veniva infine curato e dimesso dall’Ospedale. I Carabinieri intervenuti lo hanno identificato e denunciato. 
28/03/2018 17.40
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#CronacaFirenze - Impruneta, due truffatori finiscono a Sollicciano

I due che hanno usato più volte assegni bancari falsificati o rubati per acquistare merce alimentare pregiata, sono stati scoperti,tratti in arresto e associati presso la casa circondariale di “sollicciano”
Nel corso del pomeriggio di ieri, i Carabinieri della locale Stazione, a conclusione di un mirato servizio finalizzato a contrastare i reati contro il patrimonio mediante frode, hanno tratto in arresto nella flagranza dei reati falsità materiale commessa dal privato e truffa C. M.,classe ’58 pluripregiudicato, e K. T., classe ‘76, pluripregiudicata, poiché avevano pagato una fornitura di salumi e formaggi pregiati del valore di 1.020 euro, al proprietario con un assegno bancario falsificato. Le indagini effettuate, inoltre, consentivano di appurare che gli stessi, il 22 e 23 marzo scorso, sempre nel centro di Impruneta avevano ricevuto dallo stesso e da un 47enne del luogo, altra merce alimentare (pesce e salumi), pagando con assegni circolari, rispettivamente di 2.056 euro risultato rubato e 2.909 euro falsificato. La merce e’ stata interamente recuperata e restituita al proprietario, mentre l’assegno e’ stato sequestrato. Gli arrestati sono stati associati presso la casa circondariale di “sollicciano”
28/03/2018 14.51
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#CronacaFirenze - I carabinieri della stazione di Certaldo hanno denunciato per ricettazione un 50enne, residente a Napoli, ma domiciliato a Empoli

L'uomo, già noto agli uomini dell'Arma è stato trovato con una bicicletta rubataA dare l'allarme è stata la legittima proprietaria del mezzo. Aveva parcheggiato la bicicletta nei pressi della stazione di Empoli. A un certo punto, la donna si è resa conto che la due ruote non era più dove l'aveva lasciata. Si è guardata intorno e ha visto che era sui binari, tra le mani di uno sconosciuto salito sul treno Empoli-Siena. 

La signora ha quindi dato l'allarme alla centrale operativa del 112 che ha subito segnalato l'accaduto alla pattuglia in servizio a Certaldo. 

I militari si sono recati nella stazione ferroviaria valdelsana e hanno individuato il 50enne sul convoglio, con al fianco la bicicletta rubata. L'uomo è stato denunciato per ricettazione, il mezzo è stato restituito alla legittima proprietaria.
28/03/2018 13.53
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#CronacaFirenze - Firenze: sgominata dalla Polizia di Stato una banda di “predatori seriali” di anziani

Entravano nelle abitazioni proponendo risparmi sui consumi di energia Alle prime luci dell’alba, la Squadra Mobile della Questura di Firenze ha eseguito 5 misure di custodia cautelare, emesse dal G.I.P. del Tribunale di Firenze - dr. Mario Profeta - su richiesta della Procura della Repubblica di Firenze - dr. Paolo Barlucchi - nei confronti di altrettanti soggetti che, proponendo risparmi sui consumi di energia, entravano nelle abitazioni di persone anziane per mettere a segno i loro colpi. 
28/03/2018 11.04
Questura di Firenze

#CronacaFirenze - Sicurezza stradale a Firenze, quarta puntata dell’operazione “Si esce sicuri”

Duecento operatori coinvolti in 36 posti di controllo. In azione la Polizia Municipale di Firenze e di nove comandi dei comuni limitrofi e le pattuglie della Polizia stradale
Quasi 350 verbali elevati, oltre 3.750 i veicoli controllati con l’ausilio degli strumenti e quasi 900 quelli fermati, 293 punti-patente decurtati. È questo il resoconto dei controlli mirati alla sicurezza stradale effettuati oggi dalla Polizia Municipale di Firenze insieme ai colleghi dei comuni di Campi Bisenzio, Calenzano, Bagno a Ripoli, San Casciano-Greve-Barberino-Tavarnelle, Figline-Incisa, Fiesole, Pontassieve-Rignano, Signa, Impruneta nei rispettivi territori e alle pattuglie della Polizia Stradale, in azione nei pressi dei caselli autostradali di Firenze Sud e Calenzano. 

Si tratta della quarta puntata dell’operazione “Si esce sicuri”, ideata dal comandante Alessandro Casale. Oggi dalle 14 alle 18 sono stati impegnati 100 agenti e ispettori della Polizia Municipale di Firenze in 22 postazioni sulle principali direttrici cittadine, cui si aggiungono i colleghi degli altri comuni e le pattuglie della Polizia Stradale arrivando così a 36 posti di controllo e 200 operatori su strada. 

Oltre ai controlli di rito, sono state effettuate verifiche mirate con l’utilizzo di strumentazioni specifiche per la velocità (autovelox e telelaser), la guida in stato di ebbrezza (etilometro), mancata revisione/assicurazione (scout speed) e rispetto del peso dei veicoli riportato sulla carta di circolazione (bascula). E parte del personale previsto ai posti di controllo è stato impegnato nel rilievo di due incidenti (in via Simone Martini e via Magellano) e nella gestione della viabilità a seguito di interventi di asfaltatura. 

Complessivamente sono stati controllati 4.651 veicoli di cui 898 fermati fisicamente dagli agenti, il resto sono stati sottoposti a verifica con gli strumenti tipo scout speed, autovelox e telelaser. Circa 137mila euro di sanzioni e 347 i verbali elevati. 

Per quanto riguarda la velocità, la postazione con il teleser allestita in viale Nenni altezza via Caravaggio, nonostante il traffico (anche per l’incidente avvenuto sempre nel quartiere 4) e il presegnalamento, ha rilevato 10 violazioni per eccesso di velocità. E visto che i superamenti sono risultati compresi tra 10 e 40 chilometri orari, la sanzione per ogni violazione è di 169 euro e il taglio di 3 punti/patente. Due i conducenti risultati positivi al pretest per il tasso alcolemico: il primo pizzicato a Ponte a Iozzi nelle due prove effettuate al comando è risultato entro i parametri di legge; per il secondo, fermato in piazza Ferrucci, l’alcol test ha invece confermato il superamento, seppur lieve, del limite. Per lui è scattata la sanzione amministrativa da 532 euro, il ritiro della patente e la decurtazione di 10 punti dalla patente. Altre nove le patenti ritirate per varie violazioni, tra cui il documento scaduto, la guida con patente straniera non valida in Italia o di diversa categoria rispetto al veicolo. 

Ancora 91 le sanzioni per la mancanza della copertura assicurativa: di questi 11 fermati e il resto segnalati dallo scout speed. Per tutti scatterà la sanzione da 849 euro e il sequestro del veicolo ai fini della confisca. Sono invece 139 i veicoli pizzicati non in regola la revisione statale (di cui 45 fermati e il resto segnalati dallo scout speed). In questo caso la multa assomma a 169 euro e per il veicoli scatta il fermo fino all’avvenuta revisione. Infine un verbale è stato elevato a un mezzo trovato più “pesante” rispetto al massimo previsto sulla carta di circolazione. (mf)
28/03/2018 7.29
Comune di Firenze

martedì 27 marzo 2018

#CronacaFirenze - Firenze. Tentata corruzione nei confronti di militari della Guardia di Finanza

Arrestati 2 cinesi, residenti, rispettivamente, a Firenze e Campi BisenzioNella giornata di ieri, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze hanno tratto in arresto in flagranza di reato 2 cittadini cinesi (entrambi 40enni e residenti, rispettivamente, a Firenze e Campi Bisenzio) per un tentativo di corruzione operato nei confronti di un militare del Corpo. 
In particolare, i 2 cinesi erano stati denunciati, nei giorni scorsi, in quanto gestori di un bar sito in Campi Bisenzio (FI), sorpresi ad esercitare attività di gioco d’azzardo in un pubblico esercizio (sanzionata penalmente dagli artt. 718 e ss. del C.P.). Il bar era già stato più volte controllato dai Finanzieri del Gruppo di Firenze ed era stato per 2 volte sottoposto a sequestro preventivo, poiché nel retro dell’attività era stata rinvenuta una bisca clandestina, frequentata da cittadini cinesi.
27/03/2018 14.34
Guardia di Finanza - Comando regionale

#CronacaFirenze - Polizia Municipale in azione al parcheggio interno del cimitero di Peretola, camper rimosso e zona ripulita

L’intervento ieri pomeriggio in largo Barsene ContiUn camper rimosso perché senza assicurazione e l’area ripulita dagli addetti di Alia. È questo l’esito dell’intervento effettuato ieri pomeriggio dalla Polizia Municipale in largo Barsene Conti, all’interno del parcheggio di fronte al cimitero di Peretola, in fondo a via Stazione delle Cascine. 

Gli agenti nel corso dei consueti controlli del territorio hanno trovato un camper risultato senza copertura assicurativa (849 euro). Il mezzo, che è stato sequestrato e portato in depositeria, era aperto. E vista la presenza nelle vicinanze di siringhe, fiale di acqua distillata e numerosi fazzoletti probabilmente veniva usato da persone diverse dal proprietario per assumere sostanze stupefacenti. Sul veicolo posto saranno effettuati ulteriori accertamenti: al Pra risulta una denuncia di perdita di possesso per appropriazione indebita. La zona è stata ripulita dagli addetti di Alia. (mf)
27/03/2018 14.07
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Abusivismo commerciale, controlli e sequestri della Polizia Municipale nel centro storico di Firenze

Confiscati oltre 700 oggetti. Un venditore non autorizzato denunciato: rischia l’arresto fino a sei mesiContinuano i controlli della Polizia Municipale contro il commercio abusivo. Nel finesettimana gli agenti del Reparto Antidegrado sono intervenuti in centro storico, in particolar modo principalmente lungarno Archibusieri, Ponte Vecchio, piazza San Giovanni, piazza del Duomo, via Roma, piazza Sant’Ambrogio. 

Sono stati 714 gli oggetti sequestrati, in soprattutto libri, stampe, accessori per la telefonia, bigiotteria, occhiali e borse. Gli agenti hanno inoltre denunciato un 26enne senegalese perché molestava insistentemente e disturbava i passanti cercando di vendere loro la merce (braccialetti ed elefantini). Il giovane rischia l'arresto fino a sei mesi o l'ammenda fino a 516 euro. (mf) 
26/03/2018 17.53
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Carabinieri della Compagnia di Empoli: un altro migrante in manette per spaccio

Nigeriano di 21 anni, ospite del centro profughi di Empoli
Spaccio foto Antonello Serino Redazione di Met
I carabinieri della Compagnia di Empoli hanno arrestato K.A., nigeriano di 21 anni, ospite del centro profughi di Empoli, Via Val d’Orme, per spaccio di stupefacenti. E’ il terzo ospite di quel centro arrestato negli ultimi 30 giorni, il quinto ad Empoli per spaccio di eroina. 
L’operazione rientra nell’attività di contrasto allo spaccio di eroina nei parchi e nelle periferie empolesi, iniziato nell’estate scorsa e che, ultimamente, pare essersi spostato nella frazione Martignana. Dopo i colpi assestati nei giorni scorsi i carabinieri hanno individuato uno dei canali di rifornimento dello stupefacente. 
I sospetti erano emersi proprio il giorno dell’ultimo arresto, in quell’occasione fu rinvenuta la sostanza stupefacente ma l’arrestato non aveva con sé il denaro ricavato dalla cessione. Quindi doveva per forza esserci un complice che metteva insieme il denaro per comprare nuova droga e continuare l’attività. Quindi altri giorni di appostamenti e si è potuto capire che il rifornimento dello stupefacente arrivava la sera. 
Uno dei ragazzi partiva dal centro, si recava ad Empoli dove si incontrava probabilmente con il rifornitore e faceva rientro con lo stupefacente che l’indomani sarebbe poi stato spacciato, con le medesime modalità dei giorni scorsi, ai numerosi clienti che continuavano ad arrivare presso il centro a tutte le ore. Ieri sera, dopo ore di pedinamenti in via dei Cappuccini, alle 22:30 circa, è stato individuato il soggetto sospettato di trasportare la droga che, in sella ad una bici si dirigeva verso la via Val d’Orme. Un rapido inseguimento dei militari della stazione di Empoli che hanno quindi bloccato e perquisito il soggetto. In una tasca del giubbotto, occultate dentro un calzino, c’erano 9 dosi di varie dimensioni per un totale di quasi 20 grammi. Le stesse sicuramente sarebbero poi state ulteriormente frazionate per ottenere nuove dosi pronte per essere spacciate al dettaglio, una cinquantina circa. Lo stupefacente è stato quindi sequestrato e il nigeriano arrestato. Stamani sarà giudicato per direttissima
27/03/2018 12.26
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#CronacaFirenze - Traffico di stupefacenti, 4 arresti

Fra loro due fratelli titolari di fatto di un noto bar–pasticceria nel centro di FirenzeE’ in corso un’operazione, coordinata dalla Procura Distrettuale Antimafia di Firenze, nei confronti di un’associazione dedita al traffico di stupefacenti tra Spagna e Italia. Militari del Comando Provinciale dei Carabinieri di Firenze stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Firenze nei confronti di 4 soggetti localizzati nelle province di Firenze e Bergamo ed in Catalogna. 
Le indagini hanno permesso di documentare come due fratelli siciliani, titolari di fatto del noto “bar–pasticceria Curtatone” nel centro di Firenze, abbiano preso parte con il ruolo di finanziatori e organizzatori ad un’associazione finalizzata alla coltivazione, in Spagna, di ingenti quantitativi di marijuana da importare e commercializzare in territorio nazionale. 
In corso perquisizioni nei confronti di 11 indagati, ritenuti responsabili di trasferimento fraudolento di valori e bancarotta fraudolenta, in relazione all’intestazione a prestanome del “bar-pasticceria Curtatone” e al fallimento di varie società create negli anni per la gestione dell’esercizio commerciale.
27/03/2018 8.03
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#CronacaFirenze - Incendio a Firenze nel Quartiere di San Niccolò

Morto un uomo di 72 anni
I Vigili del Fuoco di Firenze e del distaccamento di Firenze Ovest sono intervenuti in Via Ser Ventura Monachi, nel quartiere di San Niccolò a Firenze, per un incendio che ha coinvolto un annesso agricolo ubicato in un giardino e successivamente una abitazione. Le squadre, intervenute con 6 mezzi e 16 unità, hanno provveduto ad estinguere l'incendio e a far uscire due donne che si trovavano all'interno, che sono state poi affidate al personale del 118. Una terza persona, un uomo di 72 anni, è morto nonostante i tentativi di rianimazione.
27/03/2018 7.38
Vigili del Fuoco Comando Toscana

lunedì 26 marzo 2018

#CronacaFirenze - Espleta i suoi bisogni in piazza Indipendenza, multa salata per uno studente belga

Il giovane è in gita a Firenze con la scuola. Intervento della Polizia Municipale la notte scorsaUna multa fino a 10.000 euro. Ecco cosa dovrà pagare uno studente belga pizzicato la scorsa notte dalla Polizia Municipale mentre espletava i suoi bisogni in piazza Indipendenza. L’intervento risale alla scorsa notte. La pattuglia dedicata al controllo della piazza ha notato un gruppetto di ragazzi sulle panchine. Ad certo punto dal gruppo si è staccato un ragazzo che, , avvicinatosi a un albero, ha iniziato a orinare. Immediato l’intervento degli agenti che hanno identificare il ragazzo: si tratta di un diciottenne cittadino belga in gita con la scuola che aveva preso alloggio con i compagni e l’insegnante in un albergo del centro. Gli agenti hanno parlato con il professore, arrivato sul posto, ed elevato a carico del giovane un verbale per atti contrari alla pubblica decenza (reato depenalizzato che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 a 10.000 euro: la cifra che sarà stabilita dal giudice di pace). (mf) 
26/03/2018 16.40
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Regolamento Unesco, due minimarket multati dalla Polizia Municipale per vendita di alcolici fuori orario

Per i titolari delle attività in Borgo Ognissanti e via Fiesolana una sanzione da 1.000 euroContinuano i controlli della Polizia Municipale per il rispetto del Regolamento Unesco. Venerdì notte una pattuglia del reparto Amministrativo ha effettuato le verifiche sugli esercizi del centro storico. Due i minimarket multati con una sanzione da 1.000 euro per la vendita di bevande alcoliche oltre le 21, rispettivamente in Borgo Ognissanti e in via Fiesolana. (mf) 
26/03/2018 15.19
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Polizia Ferroviaria. Controlli alla stazione di Santa Maria Novella: tratto in arresto un cittadino romeno

l cittadino romeno risultava essere destinatario di un provvedimento di carcerazione, per anni 2 di reclusione
Sabato 24 marzo gli agenti in servizio presso il Reparto Operativo Firenze Santa Maria Novella hanno tratto in arresto, in esecuzione di una Revoca di decreto di sospensione di ordine di esecuzione per la carcerazione e ripristino dell’ordine medesimo, un cittadino di origine romena di 37 anni di età. 

Rintracciato all’interno del citato scalo ferroviario lo straniero ha fornito agli Agenti le sue esatte generalità, sotto le quali emergevano numerosi precedenti di Polizia, tra i quali furto, ricettazione, oltraggio, resistenza e violenza a Pubblico Ufficiale, concorso in sequestro di persona, ma nessun provvedimento in atto. 

Gli operatori hanno però voluto approfondire il controllo, intuendo che l’uomo potesse nascondere qualcosa. E tale sospetto si è rivelato alla fine fondato. Infatti solamente dopo i riscontri dattiloscopici effettuati presso la Polizia Scientifica gli Agenti della Polfer hanno scoperto che l’uomo in passato aveva fornito alle Forze dell’Ordine, durante eventi delittuosi, ben 5 nominativi diversi. 

Ma cosa ben più importante, sotto uno di questi alias, il cittadino romeno risultava essere destinatario di un provvedimento di carcerazione, per anni 2 di reclusione, oltre alla multa di 800 euro, emesso dalla Procura della Repubblica di Pavia il 19.05.2016 per il reato di ricettazione. La “carriera criminale” del trentasettenne aveva interessato molte regioni del Nord Italia, trovando la sua fine a Firenze. 

Dopo aver espletato le pratiche di rito, per il cittadino romeno si sono aperte le porte del carcere di Sollicciano.
26/03/2018 14.18
Questura di Firenze