La pattuglia si è messa quindi all’inseguimento dell’auto, una utilitaria Chevrolet per raggiungerla in via XX settembre. Alla guida un 23enne fiorentino in evidente stato di ebbrezza alcolica. Gli agenti, che ha chiesto l’ausilio di un’altra pattuglia per verificare l’incidente, ha sottoposto il ragazzo al pretest alcolemico che ha dato esito positivo. Il giovane è stato quindi accompagnato al Comando di Porta a Prato per l’accertamento “ufficiale” con l’etilometro. E anche in questo caso le due prove hanno evidenziato un tasso alcolemico tre volte superiore al limite. Per il giovane è scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza e per la patente il ritirata ma, visto che è rimasto coinvolto in un incidente e che è stato accertato un valore di alcolemia superiore a 1,5 grammo/litro, ai fini della revoca. Questo reato prevede anche l’arresto da sei mesi a un anno e un’ammenda da 1.500 a 6.000 euro (stabiliti dal giudice) che raddoppiano perché è rimasto coinvolto in un incidente. A questo si aggiungono due sanzioni (una da 113 euro per perdita di controllo in orario notturno con il taglio di 5 punti/patente e l’altra per non essersi fermato dopo l’incidente da 296 euro e altri 4 punti).
Per quanto riguarda l’incidente, dai rilievi è emerso che il giovane ha urtato con la fiancata destra della sua auto contro la fiancata sinistra di tre vetture parcheggiate regolarmente in via degli Artisti in prossimità di via Masaccio.
24/04/2018 15.49
Comune di Firenze
Comune di Firenze
Nessun commento:
Posta un commento