martedì 26 giugno 2018

#CronacaFirenze - Attività dei Carabinieri nel Mugello

Eseguite dai Carabinieri di Borgo San Lorenzo provvedimenti cautelari e perquisizioni. A Londa denunciato un 52enne italiano per tentato furto di offerte in chiesa
Nelle prime ore del mattino, i Carabinieri della Compagnia di Borgo San Lorenzo, in collaborazione con i colleghi de L’Aquila, hanno eseguito un provvedimento cautelare e decreti perquisizioni, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Firenze (P.M. Dott. Paolo Barlucchi) ed avviata dai Carabinieri della Stazione di Barberino di Mugello a seguito di un ingente furto di rame e altro materiale ferroso dal cantiere ubicato in quel comune per realizzazione della variante A-1. In particolare, nel mese di dicembre 2017, in cinque distinti episodi, erano state sottratte dieci bobine di filo di rame, per un valore economico complessivo di oltre 150.000 euro, e una consistente quantità di materiale ferroso destinato ad armature di cemento armato. 

Nel corso delle indagini i Carabinieri hanno individuato quattro soggetti, dipendenti di ditte esterne operanti all’interno del cantiere, ritenute autori materiali del furto. Tre di essi (Z.S. 45enne di Prato, R.M. 31enne di Barberino, P.P. 50enne di Pesaro, tutti incensurati), in momenti diversi, avrebbero curato la fase preparatoria ed esecutiva del furto, fino a reperire il luogo di temporaneo appoggio del materiale trafugato, ossia un capannone vuoto ubicato nella zona industriale di Barberino, in attesa del recupero da parte del ricettatore, G.D. 43enne di Rimini, a carico del quale è stato emesso un decreto di perquisizione domiciliare. 

Alla luce degli elementi raccolti anche nel corso di una prima serie di perquisizioni già effettuate nello scorso mese di aprile, il P.M. Dott. Barlucchi ha richiesto ed ottenuto dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Firenze (Dott.ssa Antonella Zatini) un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, nei confronti di una quinta persona, D.R.M., 49enne domiciliato in provincia de L’Aquila, all’epoca dei fatti capo-cantiere della ditta che realizza la nuova galleria “Santa Lucia” della Variante A-1, ritenuto dagli inquirenti il pianificatore dell’attività delittuosa. Contemporaneamente, sono state eseguite tre perquisizioni nelle provincie di Prato, Rimini e L’Aquila. 
Le accuse nei confronti degli indagati sono di furto aggravato in concorso per quattro di essi e di ricettazione per uno. 

LONDA - Tenta di rubare offerte in chiesa: denunciato. 
Era entrato nella mattinata di lunedì nella chiesa della Santissima Concezione di Londa non per pregare ma per rubare: tuttavia i suoi movimenti, l’atteggiamento guardingo ed il suo anomalo soffermarsi nei pressi della cassetta delle offerte non sono sfuggiti al parroco, che osservava da lontano questo “fedele” a lui sconosciuto poiché forestiero e che, insospettito, ha subito avvisato i Carabinieri. I militari ci hanno impiegato pochissimo a raggiungere la chiesa, situata a poche decine di metri dalla locale caserma, sorprendendo il 52enne italiano, peraltro incensurato, mentre usciva sul sagrato. 

L’uomo, vistosi scoperto, non ha opposto resistenza ed ha subito consegnato la “refurtiva”: 15 € in banconote e monete che gli anziani del paese avevano lasciato nella cassetta dopo la messa del mattino. Banali ma al tempo stesso ingegnosi gli strumenti del mestiere che gli operanti hanno rinvenuto perquisendolo: comuni pinzette per le sopracciglia ed una piccola calamita collegata ad un filo metallico, attrezzi probabilmente già sperimentati in altre occasioni. Infatti, sebbene il 52enne, che dovrà ora rispondere di tentato furto aggravato, abbia giustificato il suo gesto con le improvvise difficoltà economiche in cui si trova da qualche tempo per ragioni familiari, gli inquirenti ritengono che questo non sia il suo primo furto, visto anche il modus operandi particolarmente scaltro messo in mostra nell’occasione.
26/06/2018 13.08
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

Nessun commento:

Posta un commento