martedì 31 luglio 2018

#FirenzeCronaca - Le pattuglie dell’Autoreparto in azione con le moto in borghese: fermati sette conducenti

Sicurezza stradale, anche oggi i controlli della Polizia Municipale di FirenzeProseguono i controlli della Polizia Municipale mirati alla sicurezza stradale. Oggi le pattuglie dell’Autoreparto con moto in borghese hanno controllato diverse zone della città. Il bilancio finale si attesta su sette conducenti fermati, 1.013 euro di verbali e 19 punti-patente tagliati. 

In viale Gramsci, piazza Libertà e lungarno Colombo gli agenti hanno sorpreso tre conducenti alla guida col cellulare senza uso di apparecchiatura a viva voce: per loro è scattata la sanzione da 161 euro ciascuno con taglio di 5 punti-patente. 

All’incrocio via Bronzino-via Della Casa-via del Pignoncino le pattuglie invece hanno “pizzicato” un conducente che è passato col rosso al semaforo: per lui un verbale di 163 euro con taglio di 6 punti patente. 

Multe anche per i due conducenti che in via Duprè (angolo via Cairoli) e in via Piagentina (angolo piazza Alberti) non hanno dato la precedenza ai pedoni sugli attraversamenti pedonali: per loro un verbale da 163 euro e taglio di 8 punti patente ciascuno. 

Infine, in piazza Beccaria gli agenti hanno multato uno scooterista che attraversava i viali utilizzando il passaggio pedonale all’altezza della porta monumentale: una manovra sanzionata con un verbale da 41 euro. (mf)
31/07/2018 18.35
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Imbratta un muro del Ponte Vecchio con un pennarello, 18enne denunciato dalla Polizia Municipale


Imbratta un muro del Ponte Vecchio con un pennarello, 18enne denunciato dalla Polizia Municipale
Il giovane messicano ha scritto alcuni nomi: rischia la reclusione fino a un anno e una multa fino a 3.000 euro


È costata cara la bravata di un giovane turista che ha pensato bene di scrivere con un pennarello il suo ed altri nomi su Ponte Vecchio: è stato infatti sorpreso dalla Polizia Municipale che l’ha denunciato. Protagonista dell’episodio è una 18enne messicano. 

Oggi pomeriggio il ragazzo, nei pressi della statua del Cellini, si è messo a scrivere con un pennarello il suo nome e quello di altre persone sul vicino muro. Ma la bravata non è sfuggita a una pattuglia del distaccamento di Porta Romana in servizio sul Ponte Vecchio. Il giovane è stato denunciato per aver deturpato o imbrattato cose di interesse storico o artistico. Rischia così la pena della reclusione fino a un anno e della multa fino a 3.000 euro. (mf) 
30/07/2018 18.00
Comune di Firenze

lunedì 30 luglio 2018

#FirenzeCronaca - Abusivismo commerciale, più di mille oggetti sequestrati nel finesettimana dalla Polizia Municipale di Firenze

Gli agenti del Reparto Antidegrado in azione in centro storico e al piazzale Michelangelo. Maxi multa per quattro venditori non autorizzatiOltre mille articoli sequestrati e quattro multe da 5.000 euro per altrettanti venditori abusivi. È questo il bilancio dei controlli del Reparto Antidegrado mirata alla vendita abusiva effettuati nel finesettimana. 

Tra sabato e domenica infatti gli agenti sono intervenuti all’interno del Quadrilatero Romano e al piazzale Michelangelo. Venticinque i sequestri eseguiti con 1.015 oggetti confiscati in totale (la maggior parte a venditori che si sono dati alla fuga abbandonando la merce). 

Il resto, oltre 120 articoli tra bigiotteria, foulard e stampe, sono invece stati sequestrati a quattro venditori (due cittadini senegalesi e due originari del Marocco) per i quali è scattata la multa da 5.000 euro per violazione della legge regionale sul commercio. (mf) 
30/07/2018 18.03
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Firenze. Bus turistici, la Polizia Municipale multa quattro pullman non in regola con il ticket di ingresso

L’Autoreparto in azione stamani su lungarno della Zecca VecchiaTre pullman italiani e uno straniero multati. È questo l’esito dei controlli effettuati stamani dalla Polizia Municipale in lungarno della Zecca Vecchio. Obiettivo verificare l’osservanza delle regole in materia di ticket di ingresso alla ztl per i bus turistici. Gli agenti dell’Autoreparto hanno sottoposto ad accertamenti complessivamente 6 pullman, di cui 5 italiani e uno bulgaro. Tre bus italiani e quello straniero sono stati sanzionati per mancanza del permesso per l’accesso alla ztl: oltre alla sanzione da 85 euro bus sono stati inviati al check point di Firenze Sud per il pagamento del ticket. (mf)
30/07/2018 16.10
Comune di Firenze

sabato 28 luglio 2018

#FirenzeCronaca - Sicurezza stradale, fermati dalla Polizia municipale altri quattro veicoli senza assicurazione e senza revisione nel Quartiere 5

Da inizio anno i controlli della Polizia Municipale hanno permesso di trovare, multare e sequestrare oltre mille veicoli in tutta la città per mancanza di assicurazione e oltre 1200 sono quelli beccati in circolazione senza revisioneNon si fermano i controlli della Polizia Municipale che dall’inizio dell’anno in tutta la città ha visto sequestrare 1013 veicoli perché senza assicurazione e scoprirne 1208 in circolazione senza revisione. L’ultimo controllo è stato eseguito ieri nel Quartiere 5 dove sono stati trovati 4 veicoli irregolari. Per ciascuno dei quattro veicoli “beccati” senza assicurazione ( uno in via de’ Cattani e 3 in viale Gori) è scattato il verbale da 849 euro oltre al sequestro del mezzo ai fini della confisca (uno non era assicurato da settembre 2015). Di questi quattro soltanto uno è risultato con la revisione regolare perché per gli altri 3 era scaduta ( 2 l’avevano saltata una sola volta e quindi verbale da 169 euro mentre il terzo per ben tre volte consecutive e quindi il conducente è stato sanzionato con 338 euro di multa). Nel solo Quartiere 5 da inizio anno sono stati trovati, multati e sequestrati un totale di 382 veicoli perché senza assicurazione e 317 quelli sanzionati per la mancanza di revisione nel solo Quartiere 5. (sp)
28/07/2018 18.52
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Ordinanza "Piazze vivibili", controllo congiunto Carabinieri - Polizia Municipale alle Cascine

Identificate 25 persone, elevati 6 verbali per violazione della norma anti bivaccoQuesta mattina, i Carabinieri del Comando Provinciale di Firenze e personale della Polizia Municipale del capoluogo toscano hanno organizzato ed eseguito un servizio finalizzato all’allontanamento dall’area del Parco delle Cascine di soggetti extracomunitari i quali avevano allestito, principalmente nei giardini adiacenti via della Catena, alcuni bivacchi ed accampamenti abusivi. Oltre ai militari della Compagnia CC di Firenze, l’operazione ha visto coinvolte 2 squadre della Compagnia di Intervento Operativo del 6° Battaglione “Toscana” e un’unità cinofila antidroga dell’Arma, che si sono occupati prevalentemente della parte relativa all’attività di polizia giudiziaria (identificazione, sequestro e fotosegnalamento). 

Il Personale della Polizia Municipale, invece, intervenuto anche con agenti dei Reparti Antidegrado e Anticrimine, si è occupato della rimozione delle suppellettili presenti (con il supporto della società Alia) e dell’irrogazione delle sanzioni amministrative riscontrate, in esecuzione dell’Ordinanza 2018/00237 con oggetto “Misure e tutela della sicurezza urbana e della vivibilità della città”. 

Nel corso dell’attività sono stati conseguiti i seguenti risultati: 

- identificate 25 persone (12 di origine gambiana, 3 italiani e i restanti provenienti da Costa d’Avorio, Mali, Kosovo, Sierra Leone, Senegal, Romania); 

- sequestrati grammi 12,4 di marijuana e grammi 12,9 di hashish a carico di ignoti; 

- elevati 6 verbali di € 160,00 per violazione della norma anti bivacco (art. 15 comma 1° lett. D RPU); 

- rimossi 3 tende, 15 materassi e 12 rottami di biciclette.
28/07/2018 18.44
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Posto di controllo con bascule portatili: la Municipale di Firenze eleva verbali per quasi mille euro

Multe per veicoli in sovraccaricoIeri l'Autoreparto ha elevato verbali per 929 euro durante un posto di controllo con bascule portatili 

Quasi mille euro di verbali per tre veicoli con massa a pieno carico superiore a quella consentita. È questo il bilancio di un posto di controllo dell'Autoreparto organizzato in via dell'Argingrosso. Mentre la pattuglia si portava sul posto per il servizio, gli agenti hanno intercettato un veicolo in sovraccarico condotto da un italiano, che alla vista delle auto di servizio ha proseguito ed è stato quindi fermato in via di Mantignano, dove sottoposto a pesa risultava essere in sovraccarico di oltre il 30%. Gli agenti hanno quindi elevato una sanzione di 422 euro e tolti di 4 punti sulla patente. 

Tornati in via dell'Argingrosso, la pattuglia ha controllato un veicolo condotto da un cittadino rumeno. Il suddetto veicolo sottoposto a pesa risultava essere in sovraccarico di oltre il 30% pertanto è stata elevata un'altra sanzione da 422 euro con decurtazione di 4 punti dalla patente di guida. 

È andata male anche ad un cittadino albanese a bordo di un Ford Transit, che sottoposto a pesa presentava un sovraccarico tra il 10% e il 20% (11,4%) pertanto è stata elevata una sanzione di 85 euro e 2 punti decurtati dalla patente di guida. (sp)
28/07/2018 18.42
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Due conducenti positivi al drug test e uno denunciato per ricettazione.

Fermati nella notte dalla Municipale di FirenzeQuesta notte l'Area Sicurezza Stradale ha controllato 291 veicoli e ha fermato due conducenti positivi al drug test e denunciato un altro per ricettazione 

Quasi trecento veicoli controllati, due conducenti positivi al drug test ed uno denunciato per ricettazione: è questo l'esito dei controlli di stanotte, da mezzanotte alle 6, dell'Area Sicurezza Stradale della Polizia Municipale. Il posto di controllo è stato organizzato con l'ausilio dello strumento scout speed combinato con il drug test. Le pattuglie della Municipale si sono posizionate sul Lungarno Aldo Moro nella direttrice in uscita città. Tutti i conducenti dei veicoli sono stati sottoposti a drug-test e dai controlli ne sono risultati positivi due a cocaina e cannabis. Nel caso in cui le analisi ematiche confermassero la positività dei test, i conducenti saranno denunciati e subiranno la sospensione della patente, la confisca del veicolo ed il taglio di 10 punti patente. Durante il servizio lo strumento si è inoltre azionato per un motociclo privo di assicurazione. Controllato dalla pattuglia, il mezzo è risultato provento di furto, pertanto il conducente italiano è stato denunciato per ricettazione: adesso l'uomo rischia la reclusione da due ad otto anni e la multa da 516 euro a 10.329 euro. Inoltre gli agenti hanno staccato un verbale da 1.001 euro per guida con patente di categoria diversa (un conducente con patente AM guidava un motociclo 125) e due verbali per mancanza di revisione (169 euro ciascuno). (sp) 
28/07/2018 18.40
Comune di Firenze

venerdì 27 luglio 2018

#FirenzeCronaca - Montano la tenda al piazzale Donatello, multati dalla Polizia Municipale

Una coppia ungherese scoperta stamani. Ieri rimosso un giaciglio abusivo in zona piazzale Vittorio Veneto
Hanno deciso di fare camping in città e hanno montato la tenda al sul vialetto pedonale di piazzale Donatello. Ma sono stati individuati e multati dalla Polizia Municipale. La pattuglia stava passando stamani alle 7.15 quando ha visto una tenda da campeggio montata al centro del piazzale Donatallo, per la precisione nel vialetto pedonale tra il muro di cinta del Cimitero degli Inglesi e la siepe al centro piazza. Gli agenti si sono fermati e si sono recati alla tenda: qui hanno trovato una coppia di ungheresi che sono stati multati (sanzione da 160 euro). La tenda è stata sequestrata. 

Ieri mattina invece la Polizia Municipale ha rimosso un giaciglio di fortuna, ricavato abusivamente nell’area attigua al locale di servizio del Comune di Firenze, tra piazzale Vittorio Veneto e il Fosso Macinante. La segnalazione era arrivata proprio dai Servizi Tecnici. Materasso e masserizie sono stati rimosse da Alia. (mf) 
27/07/2018 20.21
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Questua molesta al Check Point turistico, multata e allontanata una donna

Controlli della Polizia municipale del reparto Campo di MarteE’ stata trovata dagli agenti della Polizia Municipale del reparto Campo di Marte a chiedere insistentemente l’elemosina ai turisti fermi al Check Point di Firenze Sud: per questo una donna di 32 anni, romena, è stata multata per mendicità molesta con una sanzione di 160 euro e con il sequestro amministrativo dei soldi che aveva raccolto (poco più di 8 euro). La donna ha ricevuto anche una multa che può variare da 100 a 300 euro per aver impedito l’accesso ai bagni e all’interno dell’infrastruttura. Nei suoi confronti è stato emesso inoltre un ordine di allontanamento dal luogo della violazione. (sp) 
27/07/2018 18.40
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - I carabinieri della stazione di Certaldo hanno notificato a L.D.A, 45 anni originario del napoletano ma residente a Castelfiorentino, la misura di obbligo di dimora in Castelfiorentino

Il provvedimento è scattato dopo la denuncia dell'uomo per i reati di estorsione continuata e aggravata in concorso e di usura
Carabinieri (foto Antonello Serino Redazione di Met)
I carabinieri della stazione di Certaldo hanno notificato a L.D.A, 45 anni originario del napoletano ma residente a Castelfiorentino, la misura di obbligo di dimora in Castelfiorentino. Una misura accompagnata dalla prescrizione di non allontanarsi dal territorio comunale senza autorizzazione del giudice e dall'abitazione fra le 22 di notte e le 6 del mattino di ogni giorno. Il provvedimento è scattato dopo la denuncia dell'uomo per i reati di estorsione continuata e aggravata in concorso e di usura. I reati, stando alle indagini svolte dai militari della Compagnia empolese coordinati dalla procura di Siena, risalgono al periodo compreso tra marzo e ottobre 2016. Sette mesi di inferno per la vittima delle attenzioni criminali del 45enne, con il quale risultano deferiti anche altri soggetti sui quali sono in corso indagini. La vittima, un uomo di Certaldo, ormai esasperato, il 14 ottobre 2016, si è recata dai carabinieri e ha sporto denuncia, raccontando di aver conosciuto quell'uomo, poi divenuto il suo aguzzino, qualche tempo prima. Trovandosi in difficoltà finanziarie, gli aveva chiesto un prestito di 8mila euro con l'accordo che ne avrebbe restituiti 11mila a fine mese. Era il febbraio 2016.La consegna del denaro era avvenuta a inizio marzo nei pressi della ditta di San Gimignano dove l'uomo in difficoltà economiche lavorava. Alla scadenza del prestito, il denunciante non aveva liquidità ma aveva garantito il pagamento grazie a un finanziamento ottenuto dalla madre. A maggio, infatti, stando al suo racconto, aveva restituito 6mila euro, con il suo interlocutore pronto a chiedergli non più i 5mila restanti bensì 7mila. Questo il primo step di un percorso fatto di intimidazioni e richieste sempre più cospicue. Consegnati altri 4mila euro la vittima se ne era sentiti chiedere 8mila e, al suo rifiuto, si era sentita rispondere dal 45enne che se non avesse pagato sarebbe andato a cercarlo in azienda e gli avrebbe dato fuoco con l'alcol, chiarendo che nel prestito erano coinvolte persone pericolose. Il certaldese ha continuato a pagare finché L.D.A. non ha preteso il versamento di 50mila. A quel punto, la vittima, nel mirino dell'aguzzino, è stata costretta a fuggire con la famiglia, lasciando la sua casa, disperato. Una scelta che non ha placato gli animi del 45enne che ha continuato a cercare la sua vittima e ha proseguito in minacce sempre più allarmanti.. A quel punto, grazie alle indagini svolte tra intercettazioni, appostamenti e testimonianze raccolte, è stato ricostruito il quadro complessivo della vicenda, arrivando alla denuncia alla Procura di Siena del 45enne che ha richiesto le misure cautelari disposte dal GIP
27/07/2018 13.57
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca -I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Firenze hanno arrestato un marocchino per maltrattamenti in famiglia

G.R. classe 1978, disoccupato, irregolare sul territorio nazionale, era stato già arrestato il 19 gennaio 2018 per lo stesso reato
Carabinieri (foto Antonello Serino Redazione di Met)
Via Pellas – Nottata, ubriaco per l’ennesima volta picchia la compagna, arrestato per la seconda volta in un anno dai Carabinieri. 
Verso le ore 05.45 odierne, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Firenze hanno tratto in arresto per maltrattamenti in famiglia un cittadino marocchino, G.R. classe 1978, disoccupato, irregolare sul territorio nazionale, già noto alle forze dell’ordine per precedenti specifici. 
Il tutto nasce attorno ad una relazione complicata che da poco più di un anno l’uomo intrattiene con una donna italiana 42enne, disoccupata. Il rapporto fra i due fra i due ben presto si incrina a causa delle continue violenze del marocchino, spesso ubriaco, sino a quando il 19 gennaio di quest’anno, i carabinieri sempre del Nucleo Radiomobile, chiamati dalla madre della donna, che era andata a trovarla proprio per le continue violenze subite dalla figlia, lo arrestano per maltrattamenti e lesioni. Nella circostanza la compagna riporta 15 gg. di prognosi per le ferite subite ed al marocchino l’autorità giudiziaria applica la misura del divieto di avvicinamento alla donna. L’uomo però non si da per vinto e cerca nuovamente la ex compagna, sino all’aggressione della nottata odierna. Una prima volta, già verso le ore 03.00, lo stesso si introduce con la forza nella stanza della donna, spingendo la porta d’ingresso ed impedendo a questa di chiuderla. Impaurita questa scappa e scende in strada, richiedendo l’intervento dei carabinieri tramite il 112. Giunta sul posto la pattuglia non trova però l’aggressore che si è già allontanato, così i militari, dopo averlo cercato invano, nella zona, prima di andarsene, si raccomandano con la vittima di richiamarli subito qualora l’ex si ripresentasse. Cosa che succede verso le ore 05.15. Il magrebino, infatti, ritorna sul posto ed attende il rientro in casa della ex, che nel frattempo si era allontanata. Sulla porta di casa l’aggredisce alle spalle e la spinge dentro la casa, stringendogli le mani al collo con forza. La donna fortunatamente riesce a liberarsi e fugge nuovamente in strada dove richiama i carabinieri del Nucleo Radiomobile, che stavolta giunti immediatamente sul posto riescono a fermare l’aggressore prima che scappi. Ricostruita la vicenda ed acquisiti gli elementi a disposizione, l’uomo viene quindi tratto in arresto, sia per essersi avvicinato alla ex nonostante il divieto imposto dall’ A.G. sia per i maltrattamenti e le lesioni che questa subisce nella nottata. La donna, infatti, è costretta a ricorrere alle cure dei sanitari dell’ospedale Careggi e riporta una prognosi di gg. 5. 
Già arrestato il 19 gennaio 2018 per lo stesso reato
27/07/2018 13.52
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

giovedì 26 luglio 2018

#FirenzeCronaca -Fa i bisogni in strada, multa da 400 euro

47enne fiorentino pizzicato dalla Polizia Municipale in via delle PancheÈ costata cara al 47enne fiorentino la decisione di orinare in strada. La Polizia Municipale l’ha colto sul fatto e per l’uomo è scattata la sanzione da 400 euro. 
È successo stamani in via delle Panche. Gli agenti stavano passando in auto per un controllo a seguito di una segnalazione in zona quando hanno individuato l’uomo intento a fare i suoi bisogno in strada. Si sono quindi fermati, lo hanno bloccato e lo hanno multato, sulla base del Regolamento di Polizia Urbana, con una sanzione da 400 euro. (mf) 
26/07/2018 19.44
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Abbandonano due portefinestre in strada, la Polizia Municipale risale ai colpevoli grazie alle telecamere

Si tratta di due operai di una ditta edile che avevano utilizzato il furgone della ditta, all’insaputa dell’impresario
Stava arrivando a lavoro, al distaccamento della Polizia Municipale dell’Isolotto, quando ha notato due grosse portefinestre abbandonate sul marciapiede vicino ai cassonetti di via di Legnaia. Per questo non appena arrivata in ufficio ha guardato le immagini delle telecamere riuscendo a ricostruire la vicenda e individuando i “colpevoli”. Stamani l’epilogo con la convocazione del proprietario del veicolo immortalato dalle telecamere mentre venivano abbandonati gli infissi.
Tutto è iniziato appunto lunedì. Prima delle 7 un’agente del distaccamento dell’Isolotto stava andando in ufficio quando ha notato due grosse portefinestre abbandonate sul marciapiede vicino ai cassonetti di via di Legnaia, a una ventina di metri dalla sede della Polizia Municipale. Arrivata sul posto di lavoro ha iniziato a visionare le immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza poste del distaccamento e, scorrendo indietro nella registrazione, è riuscita a vedere quello che era accaduto. Alle 5 di domenica mattina le telecamere avevano registrato tutta la scena: un furgoncino con le due portefinestre caricate sul cassone che si affianca ai cassonetti, due uomini che scendono dal mezzo e che abbandonano a terra i due grossi infissi per poi ripartire. 
Grazie alle immagine l’agente è riuscita a risalire al proprietario del veicolo, un 57enne residente nella provincia di Firenze, e lo ha convocato stamani al distaccamento dell’Isolotto. L’uomo ha dichiarato che a quell’ora di domenica mattina era a casa a dormire e che il furgone si trovava parcheggiato presso la sede della sua impresa edile. Ma, una volta viste le immagini registrate, l’uomo ha cambiato espressione perché ha riconosciuto i due uomini come suoi operai dei quali aveva, fino a quel momento, massima fiducia. 
Per l’uomo, proprietario del veicolo, è scattata una multa da 166,67 euro per l’abbandono del materiale sul suolo pubblico in base al Regolamento sullo smaltimento dei rifiuti. Inoltre, visto che è prevista la sanzione accessoria del ripristino dello stato dei luoghi, l’impresario edile ha chiamato al telefono i due operai ordinando loro, in modo duro e colorito, di tornare sul posto per riprendere le due portefinestre. (mf)
26/07/2018 17.55
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Sicurezza stradale, proseguono i controlli della Polizia Municipale

Ieri pomeriggio gli interventi delle pattuglie del distaccamento Rifredi: scoperti e fermati ulteriori veicoli senza revisione e assicurazione
Sicurezza stradale (foto Antonello Serino)
Continuano i controlli della Polizia Municipale in materia di sicurezza stradale. Ieri pomeriggio, in due ore, gli agenti del distaccamento di Rifredi hanno fermato e multato diversi veicoli, in maggioranza per mancanza di assicurazione e revisione. Uno di questi è risultato montare un targa diversa e privo di immatricolazione, con ulteriori sanzioni. 
Il primo ad essere fermato, in piazza Dalmazia, è stato uno Scarabeo dell’Aprilia: per il proprietario è scattata la multa da 169 euro. Doppia sanzione invece per la conducente di uno scooter Kymco People: la donna è stata pizzicata in via Toscana senza assicurazione (849 euro) e senza revisione (dal 2011 quindi 338 euro). Il veicolo è stato sequestrato e portato in depositeria. In via Liguria la stessa doppia sanzione con sequestro è scattata per un’Opel Corsa e un’Ape Piaggio. Dai controlli su quest’ultimo mezzo è emerso che la targa era di un altro veicolo (scattato il sequestro) e che circolava senza immatricolazione. Pertanto il conducente è stato ulteriormente multato e l’Ape è stata sottoposta anche a fermo per un mese e confisca amministrativa. 
Infine, sempre in via Liguria, gli agenti hanno fermato una Ford Fiesta è stata multata per la “sola” mancanza di assicurazione con sequestro del mezzo mentre in via Toscana hanno pizzicato un Piaggio Liberty che viaggiava contromano. Per il conducente, oltre alla multa da 163 euro, previsto un taglio di 4 punti-patente. (mf)
26/07/2018 17.42
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Segnalate persone che chiedono soldi agli automobilisti in un parcheggio. La polizia risponde con un “Foglio di Via Obbligatorio” da Firenze emesso nei confronti di un 40enne rumeno

Segnalate persone che chiedono soldi agli automobilisti in un parcheggio 
La polizia risponde con un “Foglio di Via Obbligatorio” da Firenze emesso nei confronti di un 40enne rumeno. L’uomo è stato rintracciato e sanzionato in un parcheggio di piazza della Libertà 

Ieri mattina la Questura di Firenze ha emesso un “Foglio di Via Obbligatorio” dal Capoluogo Toscano (con divieto di ritorno per tre anni) nei confronti di un 40enne rumeno sorpreso a chiedere denaro in un parcheggio di piazza della Libertà. 
La segnalazione alla Centrale Operativa della Questura di Firenze è arrivata tramite YouPol, la nuova App - dallo scorso maggio operativa in tutte le province italiane - pensata per contrastare ma soprattutto prevenire, senza sostituire in alcun modo il 113, episodi di bullismo e spaccio di droga, specialmente tra i più giovani. 
La Polizia di Stato, da sempre impegnata nella formazione civica dei ragazzi, anche con YouPol desidera infatti coinvolgere e responsabilizzare i giovani al miglioramento della vivibilità del loro territorio. 
Per il 40enne rumeno sono scattate le sanzioni del caso oltre al sequestro delle monete ottenute con la sua condotta. 

“Tradito” dal forte odore di hashish proveniente dal marsupio: denunciato 27enne fiorentino. Nella sua abitazione la polizia ha trovato altra droga 

Girava per via Baracca con 25 grammi di hashish e una bilancina di precisione nel marsupio, quando il forte odore della sostanza ha finito per attirare inevitabilmente l’attenzione di un’attenta pattuglia del Reparto Prevenzione Crimine Toscana, impegnata in una serie di controlli nella zona. 
L’episodio che, dopo la scoperta della droga saltata fuori dal marsupio, si è concluso con la denuncia per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti di un incensurato 27enne fiorentino, è avvenuto ieri pomeriggio intorno alle 17.30. 
Successive verifiche hanno poi portato gli agenti nell’abitazione del giovane - sempre a Novoli - dove la polizia ha sequestrato altri 55 grammi di hashish e 13 di marijuana.
26/07/2018 15.00
Questura di Firenze

mercoledì 25 luglio 2018

#FirenzeCronaca - Intervento anti spaccio ai giardini di via Sestese

La Polizia Municipale denuncia due persone
Materiale sequestrato in via Sestese
I controlli predisposti dopo le segnalazioni dei cittadini. Uno dei due trovato in possesso di quasi 2.500 euro in contanti e nella perquisizione presso l’abitazione rinvenuta cocaina 

Due persone denunciate, una per spaccio e una per la violazione delle leggi sull’immigrazione. È questo l’esito di un intervento anti spaccio effettuato dalla Polizia Municipale lunedì sera nei giardini di via Sestese. 

Tutto è partito dalle segnalazioni dei cittadini che in diverse occasioni, anche durante l’incontro dello scorso maggio con l’assessore alla sicurezza urbana e Polizia Municipale Federico Gianassi e il comandante Alessandro Casale, avevano evidenziato la presenza di spacciatori nei giardini di via Sestese. 

La Polizia Municipale ha quindi iniziato a tenere sotto controllo l’area verde anche sulla base delle precise indicazioni dei cittadini: la fascia oraria (intorno alle 20), la descrizione del presunto spacciatore e addirittura l’indicazione della panchina dei giardini su cui sedeva in attesa dei compratori. 

E lunedì sera gli agenti in servizio nel giardino, come spesso è accaduto nei mesi scorsi, quando intorno alle 21 hanno visto arrivare e sedersi sulla panchina due uomini, uno dei quali corrispondeva alla descrizione dei cittadini. I due hanno iniziato a parlare tra di loro e, quando sembrava che si stessero salutando, gli agenti sono intervenuti chiedendo loro i documenti. Il primo, risultato sprovvisto, è stato accompagnato alla Polizia Scientifica per essere fotosegnalato: si tratta di un 22enne marocchino. 

Il secondo ha presentato agli agenti documenti validi: anche in questo caso un cittadino marocchino, 34 anni residente a Campi Bisenzio. 

Gli agenti li hanno perquisiti e in tasca al 34enne hanno trovato 2.430 euro in contanti (tutte banconote da 50, 20 e 10 euro). In considerazione dell’ingente quantitativo di denaro e del fatto che l’uomo è risultato noto alle forze dell’ordine (a suo carico anche una misura cautelare di obbligo di dimora dalle 22 alle 07 presso la propria residenza) gli agenti hanno avvisato il magistrato di turno che ha disposto l’immediata perquisizione della sua abitazione a Campi Bisenzio. Gli agenti hanno quindi chiesto l’ausilio dei Carabinieri di Signa e proceduto con la perquisizione. Sono stati trovati - una bilancina di precisione (sporca di polvere bianca), 2 involucri contenenti polvere bianca (uno da 12 grammi risultato positivo alla cocaina al test di laboratorio e uno di circa 3 grammi che, pur non risultato negativo come sostanza stupefacente, serviva probabilmente come materiale da taglio), 4 cellulari e un tablet. 

Su disposizione del magistrato è scattato il sequestro di tutto il materiale, compreso il denaro contato. Il 22 enne è stato denunciato per violazione della legge sull’immigrazione mentre il 34enne è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. (mf)
25/07/2018 19.20
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Tenta di corrompere i finanzieri per evitare il sequestro della merce, cinese arrestato

Oltre 3000 oggetti contraffatti scoperti in una ditta di via Pratese a Firenze
Nella giornata di ieri 24 luglio, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino cinese (33enne residente a Firenze titolare di una ditta individuale) per un tentativo di corruzione nei confronti di 2 militari del Corpo. 
In particolare, i finanzieri del Gruppo di Firenze hanno individuato, in Firenze - via Pratese, una ditta (dove già in passato erano stati scoperti lavoratori in nero) dedita alla produzione di borse ed accessori contraffatti dei marchi GUCCI, PINKO, HERMES e PIERRE CARDIN. Mentre i militari procedevano a sequestrare la merce falsa (complessivamente oltre 3.300 oggetti di pelle) ed a denunciare all’Autorità Giudiziaria fiorentina il titolare della ditta per le ipotesi di reato di produzione e vendita di merce contraffatta, lo stesso tentava di “interrompere” l’attività dei finanzieri consegnando la somma di 600 euro in contanti e dicendo loro di “fare i bravi” e di “prendere un caffè” con quel denaro. 

I militari nel rifiutare perentoriamente il denaro, informavano il soggetto di nazionalità cinese fermato che con quell’azione stava tentando di corrompere due pubblici ufficiali e di tale azione illecita sarebbe stata informata l’Autorità Giudiziaria. Il Magistrato di turno presso la Procura della Repubblica di Firenze, informato dei fatti, concordava con l’iniziativa assunta dalle Fiamme Gialle operanti che si è concretizzata con l’arresto dell’autore del tentativo di corruzione ed il conseguente sequestro della somma di denaro quale prova del tentativo di corruzione.
25/07/2018 16.38
Guardia di Finanza - Comando regionale

#FirenzeCronaca - Arrestato dai carabinieri cittadino Moldavo che tenta un atto di violenza nei confronti di una prostituta

Via Allori – Nottata, cittadino moldavo, ubriaco, al diniego di meretrice a prestazione sessuale l’aggredisce e pone in atto violenza, arrestato dai CarabinieriVerso le ore 23.10 di ieri, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Firenze hanno tratto in arresto per violenza sessuale e lesioni un cittadino moldavo S. D., residente a Milano, classe 1993, disoccupato, già noto alle forze dell’ordine per piccoli precedenti. 
L’uomo ha cercato un approccio con una prostituta rumena 27enne, che però, impaurita dal suo atteggiamento particolarmente aggressivo e dall’evidente stato di ubriachezza in cui versava, lo rifiutava categoricamente. Il moldavo, allontanatosi, anche in seguito all’arrivo sul posto di un’amica della donna, continuava ad osservarla insistentemente. La rumena, ben presto sentendosi minacciata dal soggetto che continuava a fissarla a distanza, decideva di andarsene e si incamminava. L’uomo però non desisteva e seguitala, la aggrediva alle spalle schiaffeggiandola e ponendo in essere un atto di violenza sessuale. Fortunatamente le urla della sventurata richiamavano in aiuto una altra donna lì presente, al cui arrivo l’aggressore si allontanava senza portare a termine la violenza. Subito la vittima ancora in lacrime, tramite il 112, richiedeva l’intervento di una pattuglia, che in brevissimo tempo la raggiungeva. I militari del Nucleo Radiomobile avuta la descrizione del violentatore riuscivano ad intercettarlo a breve distanza. Bloccatolo, ancora completamente ubriaco, acquisita la denuncia della rumena che veniva medicata presso l’ospedale Careggi con un referto di gg. 7, l’uomo veniva pertanto tratto in arresto e condotto presso il carcere di Sollicciano.
25/07/2018 14.25
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Chiedeva insistentemente denaro al Mercato di Sant’Ambrogio, denunciato dalla Polizia Municipale polizia municipale

Oltre alla denuncia per violazione della legge sull’immigrazione, per il cittadino nigerino anche una multa per questua molestaChiedeva denaro in modo insistente e molesto, fermato dalla Polizia Municipale. È accaduto nella tarda mattinata di ieri in piazza Ghiberti. Una pattuglia del Reparto Antidegrado, in servizio di controllo della zona, ha notavano all’interno del mercato rionale di Sant’Ambrogio, un uomo che chiedeva denaro tra i banchi insistentemente e in modo molesto. Gli agenti lo hanno quindi fermato e, visto che era senza documenti, l’hanno accompagnato presso il gabinetto della Polizia Scientifica per il fotosegnalamento. Si tratta di un 38enne nigeriano già noto alle forze dell’ordine e senza permesso di soggiorno. Per lui, oltre alla multa da 160 euro per questua molesta, è scattata la denuncia per violazione delle leggi sull’immigrazione. (mf)
25/07/2018 13.33
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Sono state aggiornate le pagine con le statistiche sulla criminalità a Firenze e dintorni

Accedendo dai link nella colonna a fianco a sinistra è possibile accedere alle tabelle statistiche sulla criminalità nell'città metropolitana di Firenze. I dati sono rilevati in base ai comunicati stampa delle forze dell'ordine e  aggiornati al 25/07/18.

L'amministratore del blog

#FirenzeCronaca - Sgomberato l’ippodromo delle Mulina alle Cascine

Trovati sei occupanti abusivi e alcuni animali
E’ stato sgomberato stamani l’ippodromo delle Mulina, dove erano presenti sei persone e alcuni animali. L’immobile da tempo non è nella disponibilità del Comune ma l’amministrazione ha comunque proceduto allo sgombero con un’ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e di sicurezza. A maggio scorso, infatti, c’era stato anche un incendio. Sul posto hanno operato 20 tra agenti e ufficiali della Polizia municipale delle Aree Analisi e strategie, Area Sicurezza Urbana Q2-3-4-5, Reparto Ambientale e Reparto Antidegrado; presenti anche personale della Direzione Patrimonio Immobiliare, Igiene pubblica, ambientale e vivibilità per la presa in carico degli animali presenti (tre cani che sono stati portati al canile, e un gallo e sei galline, ricoverati presso contadini della zona). Era infine presente il custode del complesso immobiliare, quale legale rappresentante della Pegaso srl, Zheng Guo Sheng. Le persone allontanate erano cinque uomini e una donna, tutti abusivi nello stabile, tra cui due italiani. Uno di loro ha inizialmente rifiutato di andarsene barricandosi dentro l’immobile, ma ha poi acconsentito ad essere allontanato. All'interno dell’ippodromo c'erano anche 10 relitti di veicoli che sono stati presi in carico dagli agenti del reparto ambientale per i dovuti accertamenti e sanzioni. L’ippodromo delle Mulina è di proprietà del Comune che ha intrapreso azioni legali nei confronti del concessionario, la Pegaso srl. Il Tar ha però annullato la decadenza della concessione così conseguentemente il Comune non è rientrato nel possesso dell’immobile che resta nella disponibilità del concessionario. L’amministrazione sta aspettando la sentenza del Consiglio di Stato al quale ha fatto ricorso. (edl)
24/07/2018 20.26
Comune di Firenze

martedì 24 luglio 2018

#FirenzeCronaca - Bus turistici, la Polizia municipale di Firenze multa tre pullman non in regola con il ticket di ingresso

Pizzica sui viali un bus NCC abusivo. Verbali per oltre 4.000 euroMultati tre bus turistici multati perché non in regola con l'ordinanza della Ztl ed un bus che esercitava l'attività di noleggio di bus con conducente senza la prescritta licenza comunitaria: è questo l'esito dei controlli di stamattina dell’Autoreparto della Polizia municipale, in azione sul Lungarno Pecori Giraldi e sul Viale Giovine Italia. Sono stati staccati verbali per oltre 4000 euro. Sul Lungarno una pattuglia ha controllato un autobus turistico con targa greca, condotto da un 46enne greco, il quale scaricava un gruppo di turisti greci. Dagli accertamenti è emerso che il bus svolgeva trasporto internazionale di persone in attività di tipo occasionale con luogo di partenza Ioannina (Grecia) e percorso Firenze-Roma senza la prescritta necessaria licenza comunitaria. La pattuglia ha redatto un verbale di 2.000 euro ai sensi della legge che disciplina il trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. Sempre questa mattina, una pattuglia in moto ha controllato tre bus sul Viale Giovine Italia, di cui uno italiano proveniente da Latina e due stranieri, dalla Polonia, che sono risultati sprovvisti del permesso per la circolazione in Ztl. I tre bus sono stati accompagnati a Firenze Sud per la redazione dei verbali e successiva attivazione del permesso. Il bus italiano, condotto da un 55enne di Latina, è stato sanzionato con un verbale da 81 euro perché sprovvisto di permesso Ztl, ma non solo: i suoi dati sono stati acquisiti ed inviati alla SaS per il successivo recupero dall'azienda del credito di 640 euro per l'acquisto successivo all'accesso in Ztl (mentre il permesso ordinario sarebbe stato di 320 euro). Anche i due bus polacchi, condotti da un 45enne e da un 38enne, hanno ricevuto la sanzione di 81 euro e sono stati accompagnati presso i check point. Tuttavia, dato che i conducenti non avevano a disposizione l'intero importo per l'acquisto successivo all'accesso Ztl bus (rispettivamente di 600 euro per il bus Euro 6 e 640 euro per il bus euro 5), gli stessi hanno versato l'equivalente del ticket giornaliero, pari alla metà degli importi. Gli agenti hanno comunque provveduto ad inoltrare la segnalazione alla SaS per il recupero del credito rimanente alle rispettive ditte ubicate all'estero. (edl)
24/07/2018 17.07
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - 2000 euro in cambio di mezzo etto di cocaina: a Novoli la polizia arresta “grossista” e “pusher al dettaglio”

Quando gli agenti lo hanno fermato, il venditore stava ancora contando i proventi dello spaccio. La droga era stata invece nascosta dal compratore all’interno di un minimarket della zonaIeri a Novoli la Polizia di Stato ha arrestato due uomini sorpresi a scambiarsi mezzo etto di cocaina in cambio di 2000 euro in contanti. 
L’operazione, condotta dalla Squadra di polizia giudiziaria del Commissariato di Rifredi Peretola ha portato nello specifico all’arresto di un cittadino albanese di 24 anni e di un 33enne nigeriano. 
Gli agenti erano appostati tra via Lulli e via Maragliano quando intorno alle 19.00 hanno assistito in diretta alla “compravendita” tra i due: dopo un primo incontro in strada, il 24enne si è allontanato in bicicletta, per poi ripresentarsi poco dopo con in mano due grossi involucri. 
Quest’ultimi sono stati presi in consegna dal cittadino nigeriano in cambio di diverse banconote; non appena il compratore ha messo al sicuro quanto acquistato all’interno di un minimarket della zona è scattato il blitz della polizia. 
I poliziotti sono intervenuti bloccando entrambi i protagonisti della vicenda, mentre a scovare i due pacchetti sospetti - nascosti all’interno del locale - ci hanno pensato le unità cinofile della Polizia di Stato. 
“Mia” ed “Amper” - i due cani antidroga della Questura di Firenze - hanno subito trovato la droga sotto un frigorifero nei pressi del quale, poco prima, gli agenti avevano visto chinarsi l’acquirente nigeriano. 
La polizia ha così sequestrato una cinquantina di grammi (lordi) di cocaina, oltre ai 2000 euro trovati in mano al cittadino albanese, fermato proprio mentre stava contando i proventi della vendita. Successivi controlli nella sua abitazione a Novoli hanno permesso di recuperare anche una bilancina di precisione e vario materiale per il confezionamento dello stupefacente. 
Sulla base delle circostanze che hanno portato all’arresto dei due cittadini stranieri, gli inquirenti ritengono verosimile che nella vicenda il primo potesse essere il pusher all’ingrosso, mentre l’altro, quello che avrebbe successivamente spacciato la cocaina al dettaglio. 
Al momento entrambi sono finiti a Sollicciano, rispettivamente con l’accusa di spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
24/07/2018 16.44
Questura di Firenze

lunedì 23 luglio 2018

#FirenzeCronaca - Abusivismo commerciale, 63 interventi e quasi 1.700 articoli sequestrati dalla Polizia Municipale di Firenze

Il resoconto dell’attività del finesettimana del Reparto Antidegrado nel Quadrilatero Romano e a piazzale Michelangelo
Merce sequestrata dalla Polizia Municipale di Firenze
Proseguono gli interventi di contrasto all’abusivismo commerciale della Polizia Municipale. 
Tra venerdì e domenica, gli agenti del Reparto Antidegrado sono entrati in azione in centro storico e a piazzale Michelangelo. Venerdì sono stati 41 gli interventi effettuati con 1.207 oggetti sequestri a venditori abusivi: per due di questi (una 44enne di nazionalità cinese residente a Firenze munita di regolari documenti che effettuava la vendita di foulard in Santa Croce e un marocchino che vendeva stampe in piazza San Giovanni senza autorizzazione) è scattata la maximulta da 5.000 euro per violazione della legge regionale sul commercio. 
Tra sabato e domenica sono stati eseguiti ulteriori 22 interventi con 491 oggetti confiscati a venditori che hanno abbandonato la merce. Tra questi 145 oggetti sono stati sequestrati ieri nel corso di un servizio mirato in centro. (mf)
23/07/2018 18.33
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Vandali in azione ai giardini lungarno Moro a Firenze: rubate le stecche alle nuove panchine

Il fatto è stato subito denunciato alle forze dell'ordine
Vandali in azione ai giardini lungarno Moro a Firenze
Nuove. Nuovissime. E già rovinate. Nel mirino dei vandali, questa volta, le panchine dei giardini di lungarno Moro di recente intitolati alle vittime di via Fani. Sono state rubate le stecche alle nuove sedute, installate al termine degli ultimi lavori di riqualificazione. 

Il fatto è stato subito denunciato alle forze dell'ordine. 

«Le panchine saranno subito riparate perché non vogliamo darla vinta a questi incivili e ladri che speriamo siano individuati quanto prima e puniti come meritano – hanno dichiarato l'assessore all'ambiente Alessia Bettini e il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi – questi fatti dimostrano che dobbiamo recuperare un senso di maggior rispetto per gli spazi pubblici, patrimonio di tutti». (fn) 
23/07/2018 18.00
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Arrestato un cittadino nigeriano di 33 anni

Il cittadino nigeriano, sorpreso dagli agenti della Squadra Mobile in via Nazionale, ricercato perché doveva scontare 2 anni, 11 mesi e 28 giorni di reclusione, per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il cittadino nigeriano nel novembre del 2016 era stato arrestato dalle Volanti della Questura di Firenze con 109 ovuli di eroina e cocaina all’interno dell’apparato gastrointestinale 

Nel corso dei controlli del fine settimana svolti dagli agenti della Questura di Firenze nel quadrilatero Piazza San Lorenzo, Piazza Stazione, giardini della Fortezza da Basso, Piazza Indipendenza, gli agenti della Sezione Contrasto alla Criminalità Diffusa della Squadra Mobile di Firenze hanno arrestato un cittadino nigeriano di 33 anni, ricercato perché doveva scontare 2 anni, 11 mesi e 28 giorni di reclusione, per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. 
L’11 novembre 2016 il cittadino nigeriano era stato arrestato dagli agenti delle Volanti della Questura di Firenze, perché sorpreso con 109 ovuli all’interno dell’apparato gastrointestinale che avevano comportato la necessità di sottoposizione ad intervento chirurgico presso l’ospedale di Careggi. Una volta estratti, gli agenti avevano accertato che gli stessi contenevano 1,210 Kg. tra eroina e cocaina. 
Condannato con sentenza del maggio 2017, la stessa e divenuta definitiva nel 2018, circostanza che ha reso possibile l’emissione del decreto di carcerazione da parte della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze. 
Il cittadino nigeriano, sorpreso dagli agenti della Squadra Mobile in via Nazionale, si trova ora nel carcere di Sollicciano.
23/07/2018 17.50
Questura di Firenze

#FirenzeCronaca - Firenze. Una pila di zaini e scatolette a ridosso del Battistero, multato il responsabile belga di un gruppo di scout

ntervento del Reparto Antidegrado in piazza Duomo
Hanno improvvisato un pic nic a ridosso del Battistero con una montagna di zaini e cibarie, ma la loro bravata è stata interrotta dalla Polizia Municipale. Si tratta di un gruppo di scout scoperto oggi mentre stava bivaccando in piazza del Duomo. 

Gli agenti del Reparto Antidegrado sono intervenuti oggi intorno alle 14.30: una volta arrivati nella piazza si sono trovati di fronte un cumulo di zaini ammassato a ridosso del Battistero e numerose scatolette di alimenti. 

Protagonisti della bravata alcuni scout belgi. I ragazzi sono stati richiamati per rimuovere i rifiuti e il responsabile del gruppo, un 22enne della stessa nazionalità, è stato multato con un verbale da 160 euro per violazione del Regolamento di Polizia Urbana. (mf) 

In allegato le foto del prima e dopo l'intervento della Polizia Municipale
DegradoFirenze (FontefotoComune)
23/07/2018 17.02
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Prosegue senza sosta la caccia della Polstrada in Toscana ai furbetti del volante

Ritirate 5 patenti in A1, a tre automobilisti che guidavano sulla corsia di emergenza e a due camionisti che avevano taroccato la scatola nera del mezzo
Prosegue senza sosta la caccia della Polstrada in Toscana ai furbetti del volante che, con la loro condotta scellerata, mettono in pericolo l’incolumità delle altre persone. Questa mattina è toccato a tre automobilisti, beccati a sfrecciare in corsia di emergenza per saltare la coda, e a due camionisti che avevano taroccato la scatola nera del loro mezzo. 
I primi tre stavano percorrendo la A/1 verso Bologna, ma dopo Scandicci si sono ritrovati fermi in coda. Il personale addetto alla manutenzione, infatti, stava lavorando per ripristinare il guard-rail all’altezza di Calenzano, danneggiato la scorsa notte a causa di un incidente a un TIR. Invece di attendere, i furbetti hanno deciso di passare davanti a tutti mettendosi in corsia d’emergenza, senza preoccuparsi che, in quel modo, rischiavano di travolgere qualcuno o di ostacolare i mezzi di soccorso. Proprio come avvenuto alcuni giorni fa, sempre sull’A/1. 
Loro erano convinti di farla franca, ma una pattuglia della Sottosezione di Firenze Nord, impegnata nel dispositivo a reticolo sulle principali arterie della Toscana volto a neutralizzare gli automobilisti indisciplinati, li ha bloccati e multati. Per tutti e tre è scattato il ritiro della patente, che sarà sospesa fino a sei mesi. 
Anche i due camionisti erano in A/1, sicuri di poter guidare senza sosta grazie al tarocco che avevano architettato. Entrambi, un 46enne beneventano che trasportava semola a Milano, e un 54enne trevigiano lì diretto con il suo carico di carta igienica, avevano fretta di arrivare a destinazione. I poliziotti, abituati a fiutare le situazioni sospette, in pochi minuti hanno scovato le calamite, con cui i due furbetti avevano taroccato la scatola nera del mezzo, al fine di guidare senza fermarsi infischiandosene dei pericoli che si corrono nello stare al volante senza mai riposare. Per entrambi sono scattati oltre 1.600 euro di multa e il ritiro della patente. 
La diffusione della cultura della guida sicura è un must per la Polstrada, che dall’inizio dell’anno ha messo in campo 17.471 pattuglie, ritirando 1.505 patenti, sottraendo 98.477 punti ed effettuando 12.366 interventi di soccorso. 
Firenze, 23 luglio 2018
23/07/2018 15.46
Questura di Firenze