sabato 29 settembre 2018

#FirenzeCronaca - Centro storico di Firenze, lotta all’abuso di alcol: chiusura alle 22 per minimarket e alimentari

Firmata l’ordinanza del sindaco Nardella: “Tuteliamo salute pubblica, sicurezza e decoro urbano”
Nuova stretta sul consumo eccessivo di alcol per tutelare la salute pubblica, la sicurezza e il decoro nel centro storico di Firenze. È l’obiettivo dell’ordinanza firmata dal sindaco Dario Nardella che limita gli orari di apertura notturna delle attività alimentari nel centro storico. Chiuderanno alle 22 i negozi di vicinato alimentari e misti; sempre alle 22 chiuderanno le attività artigianali o industriali di produzione, preparazione o vendita di prodotti alimentari, ma solo se hanno nella propria offerta anche bevande alcoliche. Per queste ultime, quindi, l'obbligo di chiusura alle 22 scatta solo in questo caso. 
La riapertura è prevista per le 6 del giorno successivo. L’ordinanza sarà in vigore dal 7 ottobre al 31 dicembre 2018 è sarà adottata in via sperimentale per arrivare eventualmente a un provvedimento stabile. 
“Andiamo avanti con la nostra battaglia contro il consumo eccessivo di alcol e la nostra azione di tutela della salute pubblica, della sicurezza e del decoro nel centro storico – ha detto il sindaco Nardella – Un intervento che si aggiunge a quelli già adottati per bloccare il proliferare di attività alimentari e mettere un freno al consumo di alcol, così dannoso per i nostri giovani. Una tutela per i cittadini e per la città”. 
“Vogliamo sempre di più un’area Unesco viva ma vivibile – ha detto l’assessore allo sviluppo economico Cecilia Del Re – I dati dimostrano che la vendita di alcolici fuori dagli orari consentiti porta a conseguenze dannose per la salute dei nostri concittadini o visitatori, oltre che per i residenti del centro storico. Per questo, abbiamo deciso di aggiungere una misura limitativa degli orari alle misure già adottate, come il blocco per tre anni di nuove aperture che ha già dato risultati importanti. Un intervento anche a tutela degli stessi lavoratori dei minimarket, che spesso coprono da soli orari eccessivi per garantire le aperture smisurate”. 
“I dati del pronto soccorso di Santa Maria Nuova sono estremamente preoccupanti – ha sottolineato l'assessore al welfare Sara Funaro - e trovano riscontro in quelli che emergono dai servizi di prevenzione che l'amministrazione comunale attua sul territorio. Le sostanze alcoliche sono utilizzate in maniera massiccia soprattutto da ragazzi estremamente giovani, spesso anche minorenni. Bisogna dunque intervenire sia sul fronte della prevenzione e della comunicazione sia attuando una serie di politiche, in sinergia con i servizi sanitari, capaci di attenuare questo fenomeno”. 
“Per i controlli la Polizia municipale sarà in campo tutte le notti come fino ad oggi è successo per il controllo delle norme contenute nel regolamento Unesco - ha ricordato l'assessore alla sicurezza urbana Federico Gianassi – nell'ultimo anno abbiamo fatto 80 sanzioni e la scosa settimana abbiamo chiuso 7 minimarket. Proseguiremo nella collaborazione con le altre forze di polizia e gli altri enti che in passato sono sempre stati presenti con noi”. 
All’interno del centro storico Patrimonio mondiale Unesco – si legge nelle motivazioni dell’ordinanza - la presenza per abitante di “esercizi di vendita al dettaglio di generi è altamente superiore rispetto al dato medio regionale toscano; inoltre, negli ultimi anni, all’interno di questa categoria, hanno aperto molti esercizi per lo più dediti alla vendita di alcolici e superalcolici rispetto alla vendita di generi alimentari a supporto dei residenti”. Su questo è intervenuto il regolamento per la tutela del centro storico, che ha imposto uno stop di tre anni all’apertura di nuove attività alimentari e il divieto di vendita di alcolici dopo le 21. Rispetto alla vendita di alcolici, la Polizia municipale ha segnalato nel corso del 2018 un aumento del numero di infrazioni al divieto. L’ordinanza riporta poi i dati trasmessi dall’ospedale di Santa Maria Nuova in merito agli accessi al pronto soccorso di pazienti in stato di etilismo acuto, abuso, intossicazione da alcol: la fascia oraria di massimo accesso risulta quella tra la mezzanotte e le 4 del mattino, con un incremento degli accessi il sabato sera già nella fascia oraria 20-24; la maggior parte degli accessi riguarda pazienti di età compresa tra i 15 e i 44 anni (75% nell’anno 2017) e di nazionalità non italiana (63% nell’anno 2017, 69% nel periodo nei primi 9 mesi del 2018). (sc-fn)
29/09/2018 20.12
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Scandicci. Controlli antidroga su tutto il territorio della Compagnia Carabinieri

Segnalati alla Prefettura di Firenze 7 giovani per detenzione illecita di sostanze stupefacenti, denunciati due stranieri per ricettazioneI Carabinieri della Compagnia di Scandicci, a conclusione di un’attività finalizzata alla prevenzione e alla repressione del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno segnalato alla Prefettura di Firenze 7 giovani, per detenzione illecita di sostanze stupefacenti, per uso personale, e denunciato due stranieri per ricettazione, ed un terzo straniero per uso di atto falso e guida senza patente. 
I militari, nell’ultima decade del mese di settembre, a conclusione di una vasta operazione di servizio finalizzata alla prevenzione e alla repressione del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, che ha interessato tutto il territorio della Compagnia Carabinieri di Scandicci, hanno controllato complessivamente 39 autovetture e 2 motocicli, identificato 61 persone ed ispezionato alcuni esercizi commerciali della movida locale, riscontrando a carico di 7 persone il possesso complessivo di grammi 2,00 di cocaina, grammi 7,00 di hashish e grammi 1,00 di marijuana. I giovani sono stati tutti segnalati alla Prefettura di Firenze, quali assuntori di sostanze stupefacenti. E’ stato inoltre deferito un giovane straniero, per uso di atto falso e per guida senza patente, perché veniva sorpreso alla guida di un motociclo con una patente marocchina risultata poi falsa. 
Nell’ambito della medesima attività, finalizzata anche a contrastare il fenomeno dei reati predatori, sono stati intercettati nel centro urbano di Scandicci due cittadini rumeni, i quali sono stati trovati in possesso di numerosi monili, tipo bigiotteria ed orologi, di dubbia provenienza. Sono ancora in corso verifiche per accertare le generalità dei proprietari dei monili rinvenuti.
29/09/2018 20.05
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Servizio straordinario di controllo del territorio a Campi Bisenzio

I Carabinieri della Compagnia di Signa, nel corso di un servizio coordinato finalizzato al contrasto dei c.d. “reati predatori”, hanno tratto in arresto un marocchino classe ’85 ed un italiano classe ‘61 perché a seguito della consultazione della banca dati delle Forze di Polizia risultavano destinatari di un ordine di arresto per una pena, rispettivamente, di 5 anni ed 8 mesi. Il reato contestato in entrambi i casi è spaccio di stupefacenti. I due, sorpresi a diporto nel centro di Campi Bisenzio, sono stati tradotti dai militari della locale stazione presso il carcere di Firenze. Nel corso del medesimo servizio i militari hanno denunciato anche 5 cittadini nordafricani non in regola con il permesso di soggiorno a carico dei quali sono state avviate le procedure di allontanamento dal territorio dello Stato. Con il supporto dei Carabinieri del 6 Battaglione CC Toscana controlli sono stati estesi anche alle strade più periferiche per contrastare il fenomeno dei furti in abitazione tramite la predisposizione di numerosi posti di controllo e controlli dinamici che permettevano di identificare 33 persone con precedenti di polizia, avvio del procedimento amministrativo per l’emissione di 2 fogli di via dal Comune di Campi Bisenzio, controllare 15 autovetture, effettuare 6 controlli nei confronti di soggetti sottoposti a misure restrittive e contestare 3 infrazioni al codice della strada.
29/09/2018 15.27
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Denunciata ladra seriale a Pontassieve

Un’insospettabile e distinta signora 70enne è stata denunciata ieri dai Carabinieri della Stazione di Pontassieve per tentato furto aggravato all’interno di una gioielleria del posto, dove peraltro la donna aveva già “colpito” due volte negli scorsi anni. Il modus operandi sempre lo stesso: chiedere al commesso di mostrarle più oggetti, palesando indecisione su quale acquistare e, nel frattempo, con destrezza, impossessarsi di uno o più dei monili poggiati sul bancone o presenti negli espositori. Stavolta però la signora non l’ha fatta franca: la titolare dell’esercizio commerciale l’ha subito riconosciuta e, con uno stratagemma, è riuscita a comunicare ai militari della Stazione quello che stava succedendo, consentendogli di giungere sul posto in pochi minuti e cogliere la donna ancora all’interno della gioielleria. Quest’ultima, sorpresa ed anche infastidita, ha cercato fino all’ultimo di dissimulare la propria condotta: sospettando che qualcosa non andasse, subito prima dell’arrivo dei Carabinieri aveva già poggiato disinvoltamente la refurtiva, un paio d’orecchini in oro, sul bancone ma le immagini delle telecamere hanno consentito rapidamente di inchiodarla. Gli ulteriori filmati, risalenti ai furti precedenti, hanno poi fatto in modo che la signora, posta di fronte all’evidenza, ammettesse la propria responsabilità anche in relazione ad essi. La successiva perquisizione domiciliare ha così consentito di recuperare gli oggetti precedentemente trafugati: qui un’ultima sorpresa attendeva i militari operanti, visto che l’opulenza dell’abitazione della donna, proveniente da un altro Comune, ha confermato come la stessa non avesse alcun bisogno di ricorrere al furto, potendosi permettere tranquillamente l’acquisto di oggetti preziosi.29/09/2018 15.27
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze
 

venerdì 28 settembre 2018

#FirenzeCronaca - Figline, controlli nell’ambito dell’operazione “Scuole sicure”

gli ingressi dello scalo ferroviario e negli ambienti, esterni ed interni, del prospiciente ISIS “Vasari”
I militari della Compagnia Carabinieri di Figline Valdarno, coadiuvati da Carabinieri della Compagnia di Intervento Operativo del 6° Battaglione “Toscana” e da unità cinofile antidroga, hanno svolto, nelle mattine del 19 e 28 settembre, diversi e mirati controlli presso le Stazioni FF.SS. valdarnesi, i capolinea dei servizi bus del territorio, i luoghi di aggregazione degli studenti e le aree antistanti ai plessi scolastici. 

I servizi coordinati straordinari, programmati nell’ambito dell’operazione “Scuole Sicure”, hanno avuto come principali obiettivi: 
- il contrasto dei reati contro il patrimonio; 
- il contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, in particolare nei confronti di giovani; 
- un più incisivo controllo della circolazione stradale ed il contrasto di comportamenti vietati e particolarmente pericolosi per l’incolumità degli utenti della strada. 

In tal senso, nelle due giornate, i militari hanno proceduto al controllo di 70 soggetti e 20 veicoli, oltre a 5 esercizi pubblici tra tabaccherie, bar, agenzie di giochi/scommesse e distributori di carburante. 

Inoltre, grazie all’importante e qualificato ausilio di un’unità cinofila antidroga, sono stati svolti mirati controlli agli ingressi dello scalo ferroviario figlinese e negli ambienti, esterni ed interni del prospiciente ISIS “Vasari”, al termine dei quali sono stati rinvenuti e sequestrati circa 25 grammi di sostanza stupefacente del tipo “hashish”.
28/09/2018 20.16
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Strappa la collanina dal collo di una signora che sta spingendo un passeggino: arrestato dalla Polizia di Stato

L'episodio nei pressi del supermercato di via CanovaIeri pomeriggio, intorno alle 17.30, la Polizia di Stato ha arrestato un 19enne italiano che, poco prima, aveva strappato una collanina dal collo di una signora italiana di 67 anni. 

La vittima, in compagnia del marito ed intenta a spingere un passeggino, era uscita poco prima da un supermercato di via Canova quando, in prossimità di un giardino pubblico, è stata raggiunta alle spalle dal 19enne che, con un gesto fulmineo, le ha strappato la collanina dal collo per poi scappare in direzione dei giardini. 

La centrale operativa della Questura, ricevuta la chiamata al numero di emergenza 113 da parte di un passante, ha subito inviato sul posto due volanti. 

Proprio uno dei due equipaggi, anche grazie alle puntuali descrizioni del reo, ha intercettato all’angolo tra via dell’Argingrosso e via di Santa Maria a Cintoia il giovane scippatore - già noto alle Forze dell’Ordine per i numerosi precedenti per reati contro la persona e contro il patrimonio - che, alla vista della volante, ha tentato di fuggire attraverso i giardini, disfacendosi del maltolto gettandolo in una siepe. 

Il 19enne è stato subito bloccato dai poliziotti che lo hanno arrestato con l’accusa di furto con strappo, mentre la collana, ritrovata tra le siepi dagli agenti, è stata restituita alla vittima.
28/09/2018 19.27
Questura di Firenze

#FirenzeCronaca - Piper ancora in azione alle Cascine, scovati 40 grammi di droga in viale degli Olmi

Il pacchettino con hashish e marijuana era nascosto all’interno di un fossetto
Ancora un colpo messo a segno da Piper, il cane antidroga in forza alla Polizia Municipale. Ieri pomeriggio durante un controllo in viale degli Olmi, Piper ha avvertito grazie al suo fiuto la presenza di sostanze stupefacenti. Si è diretta insieme all’agente che l'accompagna sempre in un fossetto dietro a una siepe, tra il controviale e l’area con gli alberi. All’interno erano nascosti circa 40 grammi tra hashish e marijuana. Dall’inizio dell’entrata in servizio Piper ha consentito il sequestro di circa mezzo chilo di droga. (mf) 




28/09/2018 13.47
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Regolamento Unesco, chiuso un minimarket e un altro multato per vendita di alcolici dopo le 21

Gli interventi di ieri sera della Polizia Municipale in centroContinuano i controlli della Polizia Municipale per il rispetto delle norme del Regolamento Unesco. Ieri sera gli agenti del Reparto Polizia Amministrativa hanno notificato un provvedimento di chiusura per cinque giorni a un minimarket in via Chiara già multato per la vendita di alcolici dopo le 21. Per la stessa ragione è stato sanzionato (verbale da 1.000 euro) un altro esercizio in via Ghibellina. Per altri tre minimarket sono invece scattate le verifiche per il rispetto di un precedente provvedimento di sospensione dell’attività. (mf) 
28/09/2018 13.46
Comune di Firenze

giovedì 27 settembre 2018

#FirenzeCronaca - Mini mercato abusivo in via di Vittorio, tre multe

Controlli della Polizia municipale contro gli illeciti amministrativiContinuano i controlli contro gli illeciti amministrativi e per la tutela del consumatore da parte della Polizia Amministrativa. Oggi gli agenti sono andati in via di Vittorio, dove c’erano tre banchi abusivi gestiti da cittadini cinesi che vendevano frutta e verdura: ciascuno è stato sanzionato per 500 euro per vendita itinerante oltre un’ora. 

Sono state poi controllate e sanzionate per 172 euro ciascuna quattro pasticcerie, due in zona Dalmazia, una in piazza della Libertà ed una in via Carlo Del Greco, in quanto pesavano pasticceria senza utilizzare il peso netto. Infine la scorsa notte è stato sanzionato un minimarket in via Guelfa per aver venduto una bottiglia di vodka dopo le ore 21 (mille euro di multa). (edl) 
27/09/2018 16.06
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Carabinieri. Contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti

Arrestati due cittadini del GambiaContinua la lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti da parte dei Carabinieri di Borgo Ognissanti i quali, nel corso di un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione del fenomeno delittuoso, hanno proceduto all’arresto in flagranza di 2 spacciatori di origini gambiane presso il Parco delle Cascine. Nella circostanza, dopo una prima fase di osservazione ed individuazione dei soggetti presenti sul posto, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Firenze, in abiti civili, intercettavano l’acquirente all’altezza di Piazza Puccini, sequestrandogli i 4 grammi di hashish poco prima acquistati, alla cifra di euro 20, lungo il Viale degli Olmi. Contestualmente, venivano tratti in arresto gli spacciatori K. M. e S. K., rispettivamente di 20 e 23 anni, originari del Gambia, irregolari sul territorio italiano e già noti alle Forze dell’Ordine. 

Il passaggio di mano di soldi e sostanza stupefacente, avvenuto tra i due spacciatori, si conferma quale modus operandi sempre più utilizzato al fine di eludere eventuali controlli da parte delle Forze di polizia. Dichiarati in stato di arresto e trattenuti in camera di sicurezza, i due saranno giudicati nella mattinata odierna. Nelle ultime tre settimane, l’impegno profuso nel contrasto alla vendita illecita di droga da parte dei Carabinieri della Compagnia di Firenze ha portato all’arresto di 4 persone ed alla segnalazione amministrativa di altre otto.
27/09/2018 13.07
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Carabinieri. Arrestato uno degli autori della rapina ad un ufficio postale di Pontassieve

L’arrestato è un 39enne residente a Campi BisenzioNella prima mattinata di oggi i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Firenze e del Nucleo Operativo della Compagnia di Pontassieve hanno tratto in arresto un pregiudicato ritenuto responsabile della rapina all’ufficio postale di Santa Brigida a Pontassieve lo scorso 3 luglio ed eseguito diverse perquisizioni a carico di suoi presunti complici. 

L’arrestato è L. L. F., 39enne non ha precedenti specifici, ma un precedente per tentato omicidio e porto abusivo di un coltello., è residente a Campi Bisenzio, nei confronti del quale i militari hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dall’Ufficio GIP presso il Tribunale del capoluogo toscano, Dott. Fabio FRANGINI, al termine di un’attività d’indagine coordinata dal Sostituto Procuratore della Repubblica di Firenze, Dott.ssa Angela PIETROIUSTI: nello specifico l’uomo è accusato, oltre che di rapina aggravata in concorso, anche di ricettazione ed incendio dell’autoveicolo utilizzato nella circostanza dai malfattori. 

Nell’immediatezza gli operanti hanno avviato le indagini sulla rapina, fruttata poco più di 300 euro (il reale obiettivo dei rapinatori era costituito dai 21.000 euro lasciati qualche minuto prima da un portavalori, ma subito riposti in una cassaforte temporizzata) ed eseguita con freddezza criminale da due soggetti travisati ed armati di pistola, partendo dall’acquisizione delle testimonianze delle persone presenti al momento del fatto nei pressi dell’ufficio postale e dalle immagini di alcuni sistemi di videosorveglianza, sia pubbliche che private, dislocate lungo l’itinerario percorso dalla BMW rubata a bordo della quale i due rapinatori si erano dati alla fuga. Il mezzo fu poi ritrovato incendiato nel territorio di Vaglia. 

In questo modo gli investigatori sono riusciti ad individuare l’autovettura “pulita” a bordo della quale i rapinatori si erano allontanati dopo aver dato alle fiamme l’altro mezzo e da questa al suo reale utilizzatore, risultato essere proprio l’odierno arrestato. L’aspetto fisico di quest’ultimo è poi risultato perfettamente calzante alla descrizione di uno dei due autori, soprattutto per alcuni caratteristici tatuaggi sugli avambracci. Stretto il cerchio attorno a L. L. per la rapina di Pontassieve, la successiva analisi degli elementi comuni ad un’ulteriore rapina verificatasi ad inizio agosto di quest’anno ai danni di un ufficio postale di Campi Bisenzio, ha consentito di indirizzare le indagini su altri tre soggetti (un italiano e due albanesi), nei cui confronti sono state eseguite delle perquisizioni delegate. 

Il consueto modus operandi, in particolare l’entrare in azione - all’inizio del mese - immediatamente dopo la consegna di ingenti somme di denaro alle varie filiali da parte di furgoni portavalori, l’impiego di autovetture o motocicli rubati, il travisamento con passamontagna e l’utilizzo di almeno un’arma nonché le caratteristiche fisiche ricorrenti dei rapinatori, sono stati tutti aspetti analizzati dagli inquirenti per attribuire al momento la responsabilità della rapina di Pontassieve a L. L.F.
27/09/2018 14.06
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Sicurezza stradale, torna l’operazione “Si Esce Sicuri”

23 posti di controllo della Polizia Municipale nel Quartiere 2, controllati oltre 2780 veicoli, 142 punti-patente tagliati e 68 verbali
Polizia Municipale (foto Antonello Serino Redazione di Met)
Oltre 2780 veicoli controllati, 180 persone fermate, 6 patenti ritirate, 142 punti-patente tagliati, 68 verbali di cui 12 per eccesso di velocità per circa 12.281 euro di sanzioni, un mezzo sequestrato per mancanza di assicurazione, 2 veicoli posti sotto fermo amministrativo, ed un minore risultato positivo al drug test. Questi i risultati dei controlli di ieri pomeriggio nel Quartiere 2, nell’ambito del progetto ‘Si esce sicuri’ lanciato nei mesi scorsi dalla Polizia municipale. Sono stati impegnati quaranta agenti tra cui motociclisti in borghese in 23 posti di controllo. 

Particolare attenzione è stata dedicata al rispetto dei limiti di velocità con l’utilizzo di scoutspeed, tele laser e autovelox nelle principali strade tra cui via Rocca Tedalda, via della Chimera, Lungarno Generale dalla Chiesa, Via Faentina e Lungarno Aldo Moro. In dettaglio davanti all’autovelox di quest’ultimo Lungarno sono passati 2054 veicoli di cui 1877 auto e 177 autocarri) e lo strumento ha rilevato 8 violazioni: 4 auto verranno sanzionate con un verbale da 169 euro perché superavano di oltre 10 km/h ma non oltre 40 km/h il limite di velocità; altri 4 conducenti verrà notificato un verbale da 41 euro ciascuno perché viaggiava a una velocità superiore ai 50 km/h (limite massimo consentito) ma comunque inferiore ai 60 km/h. 
Il tele laser posizionato in via della Chimera ha segnalato quattro veicoli in direzione uscita città che superavano di oltre 10 chilometri il limite massimo dei 50 consentiti: per loro multa da 169 e meno tre punti sulla patente. 
Nel corso dei controlli gli agenti hanno notato come i veicoli che arrivavano nei pressi del posto di controllo rispettavano rigorosamente il limite di velocità. Una circostanza che ha li insospettiti perché inusuale in quella strada. Due agenti si sono quindi spostati è hanno visto che gli automobilisti diretti in uscita città “sfarettavano” agli altri conducenti per avvertirli della presenza della pattuglia. Per questo motivo gli agenti hanno quindi sanzionato tre automobilisti con un verbale da 41 euro e taglio di un punto/patente. 
Durante il posto di controllo la pattuglia posizionata nel Lungarno Colombo vicino all’intersezione con via del Madonnone hanno notato un ciclomotore senza la batteria e hanno accertato che il mezzo, intestato ad un extracomunitario residente nella zona, era scoperto da assicurazione da oltre un anno. Per il proprietario è scattato un verbale da 849 euro ed il mezzo è stato introdotto in depositeria perché sottoposto a sequestro amministrativo ai fini della confisca. Sono stati invece otto i mezzi trovati senza revisione; per gli altrettanti conducenti è scattato un verbale da 169 euro. 
Due inoltre i veicoli sottoposti a fermo amministrativo: uno perché condotto da un extracomunitario residente a Firenze da oltre un anno che però non ha conseguito la patente italiana (per lui anche verbale da 5.000 euro e ritiro della sua patente che verrà inviata alla sua ambasciata). Il secondo veicolo, uno scooter, era invece condotto da un conducente senza casco, che ha rimediato anche un verbale da 81 euro oltre alla decurtazione di 5 punti dalla patente. 
Otto gli automobilisti multati perché non indossavano la cintura di sicurezza (sanzione da 81 euro con taglio di 5 punti-patente) ed quattro per uso del cellulare alla guida (161 euro e ancora un taglio di 5 punti-patente). 
La pattuglia in moto borghese, che ha eseguito controlli in tutta la città, ha ‘beccato’ varie infrazioni: in viale Guidoni ha fermato un automobilista che è passato con il rosso (verbale da 163 euro e taglio di 6 punti/patente); in via di Scandicci ha sanzionato un conducente per svolta vietata (41 euro); due conducenti che guidavano utilizzando il cellulare (uno in via Pionieri dell’Aviazione ed uno in viale Belfiore). Gli agenti si sono spostati poi in direzione del Piazzale Michelangelo e, in viale Galileo Galilei, hanno ritirato la patente ad una donna perché, alla guida del proprio quadriciclo elettrico, ha effettuato un sorpasso in curva; la donna, è stata sanzionata anche con un verbale da 163 euro con il taglio di 10 punti/patente. 
Nei controlli sui camion, effettuati in via Faentina e nel Lungarno Generale dalla Chiesa con le bascule portatili, sono stati sottoposti a verifica sei autocarri; di questi due sono risultati più “pesanti” del dovuto. Per un trasportatore di bibite è scattato un verbale da 422 euro con taglio di 4 punti/patente perché il peso superava di oltre il 30% il limite riportato nella carta di circolazione, mentre un operaio edile è stato multato di 85 euro e sulla sua patente è stato tolto un punto perché, con i suoi calcinacci caricati sul cassone, il peso è risultato superiore del 10% rispetto al limite. 
Infine dei 14 conducenti fermati dalla pattuglia dotata di etilometro e drug test in viale Paoli un sedicenne su un ciclomotore è risultato positivo al drug test che ha rilevato nella sua saliva tracce di cannabinoidi. Una volta raggiunto dalla madre ed avvertito il magistrato della procura dei minori, è stato accompagnato a Careggi per essere sottoposto ad analisi più specifiche. Se anche gli esiti di questi confermeranno la positività, il ragazzo verrà denunciato per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; intanto, come previsto dalla legge, gli agenti hanno proceduto con il ritiro cautelare della sua patente di guida. (edl)
27/09/2018 12.27
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Rinvenuta dai Carabinieri Forestali una carcassa di lupo nel Comune di Reggello

Da un esame visivo si presume che l'animale sia stato investito da un autoveicolo, probabilmente durante la notteMilitari della Stazione Carabinieri Forestale di Reggello (FI) durante un servizio di controllo sul territorio, sono intervenuti lungo la Strada provinciale n. 87 in direzione della frazione di Vaggio nel Comune di Reggello, a seguito di una segnalazione diretta da parte di alcuni cittadini fatta alla Centrale Operativa 112 ed al numero di emergenza ambientale 1515. La segnalazione riguardava la carcassa di un canide sul bordo della strada. 
La pattuglia giunta sul posto ha verificato la presenza di una carcassa di canide, che dalle caratteristiche del fenotipo è potenzialmente assimilabile ad un lupo (Canis Lupus). Da un esame visivo si presume che l'animale sia stato investito da un autoveicolo, probabilmente durante la notte. Il lupo presentava alcune lesioni molto evidenti, compatibili con un possibile urto, e rigor mortis. E' stato contattato il servizio di recupero fauna del Comune di Reggello e per le pregevoli caratteristiche dell'esemplare ed è stato interessato il Dipartimento di Paleontologia dei Vertebrati dell'Università degli Studi di Firenze.
27/09/2018 10.03
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Carabinieri Forestali denunciano per incendio colposo pensionato della Rufina

L’incendio è stato causato dall’imperizia e dalla negligenza tenuta nell’abbruciamento dei residui vegetali
Carabinieri Forestali (foto Antonello Serino Redazione Met)
Militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rufina (FI) e della Stazione CC Forestale di Reggello, in servizio di pattuglia emergenza ambientale 1515, sono intervenuti nel Comune di Rufina (FI) su un incendio che stava interessando un‘oliveta, alcuni annessi agricoli e una piccola parte di superficie boschiva. 
Da accertamenti effettuati nell’immediato veniva constatato un abbruciamento di scarti vegetali derivanti da una potatura effettuata su degli olivi. Dopo il primo sopralluogo la Stazione CC Forestale di Rufina ha eseguito ulteriori verifiche in merito. Dalle attività investigative è emerso che l’incendio era stato causato dall’imperizia e dalla negligenza tenuta nell’abbruciamento dei residui vegetali. L'accensione del fuoco è stata effettuata in periodo dichiarato di grave pericolosità per gli incendi boschivi e non controllato in maniera adeguata. 
La persona che ha causato l'incendio è stata deferita all'Autorità Giudiziaria per incendio boschivo colposo in base all'art. 423 bis comma 2 del Codice Penale. 
E' stata elevata anche una sanzione amministrativa in base alla legge regionale di riferimento. Si ritiene opportuno evidenziare che la stagione è particolarmente critica per l'accensione dei fuochi, soprattutto in questi giorni che sta spirando un forte vento da Nord-Ovest (Vento Grecale), vento che asciuga la vegetazione e la rende una facile esca per la propagazione degli incendi. 
La situazione è tale che da oggi 27 settembre al 10 ottobre compreso la Regione Toscana ha decretato di nuovo il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi con il divieto assoluto di accensione di fuochi. I Carabinieri vigileranno sull'applicazione di tale norma.
27/09/2018 9.57
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

mercoledì 26 settembre 2018

#FirenzeCronaca - La Polizia Municipale di Firenze scopre nuovi rifiuti abbandonati e risale ai trasgressori

Continuano i controlli notturni mirati. I responsabili sono stati multati. Gli episodi in zona Novoli, viale Belfiore, via Pacini e piazza LeopoldoProsegue l’attenzione sull’abbandono dei rifiuti da parte della Polizia Municipale. La scorsa settimana gli agenti del Reparto Ambientale hanno effettuato alcuni controlli di notte scoprendo rifiuti abbandonati sia fuori dai cassonetti sia in aree isolate nel Quartieri 1 e 5. 

In dettaglio nella zona via di Novoli e via Torre degli Agli le pattuglie hanno trovato una serie di rifiuti ingombranti e scatoloni con carta tra cui anche documenti fiscale. Gli agenti dopo alcuni accertamenti sono risaliti al trasgressore che ieri è stato multato (166 euro per la violazione del Regolamento comunale smaltimento sui rifiuti). Si tratta di italiano residente fuori Firenze. In piazza Leopoldo invece sono stati rinvenuti fuori da cassonetti alcuni sacchi con un imballaggio plastico su cui gli agenti hanno notato un’etichetta adesiva con i dati di un residente di zona. Per lui è scattata la medesima sanzione. 

Nella zona viale Belfiore la pattuglia si è imbattuta in un sacco della carta abbandonato fuori dei contenitori della raccolta. Dentro buste per corrispondenza e altri documenti intestati a un’attività della zona. Grazie alle successive gli agenti hanno individuato il responsabile che è stato multato. Infine in via Pacini sono stati trovati alcuni sacchi contenenti rifiuti indifferenziati fuori dai cassonetti. All’interno di uno di questi, su un’etichetta adesiva, erano presenti i dati di una persona. Il personale della Polizia Ambientale l’ha quindi rintracciati: si tratta di un uomo residente in zona che è stato sanzionato. (mf)
26/09/2018 19.25
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Controlli della Polizia Amministrativa in centro, multati banchi sotto il loggiato di via Pellicceria e due minimarket in via della Scala

Per i primi 10 sanzioni per eccedenza di occupazione di suolo pubblico e una per un lavoratore a nero; per i secondi verbali da 1.000 euro per vendita alcol fuori orarioTredici sanzioni per i banchi sotto il loggiato di via Pellicceria e due ad altrettanti minimarket in via della Scala. È questo il bilancio dei controlli effettuati tra ieri sera e stamani dal Reparto Amministrativo della Polizia Municipale. 

Per quanto riguarda via Pellicceria, gli agenti hanno sottoposto a verifica i banchi del raggruppamento turistico collocati sotto il loggiato. Dagli accertamenti sono emerse 10 violazioni per altrettanti banchi per eccedenza dell’occupazione, 2 per mancanza di prezzi e una per un lavoratore non regolarmente assunto (sempre sanzioni da 500 euro). 

I controlli in via della Scala sono stati effettuati invece ieri notte: due i minimarket multati con un verbale da 1.000 euro per la vendita di alcool dopo le 21
26/09/2018 18.35
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Continua a suonare nonostante il divieto della Polizia Municipale e colpisce un agente con un pugno, denunciato

È successo ieri sera in zona stazione: per il musicista anche una sanzione da 100 euroHa continuato imperterrito a suonare la sua chitarra nonostante la pattuglia della Polizia Municipale gli avesse intimato di fermare il concerto abusivo. E, non contento, ha pure colpito con un pugno un agente. Per il musicista, un giovane austriaco, sono scattate quindi due denunce e una multa da 100 euro. 

L’episodio risale a ieri pomeriggio. Gli agenti del Reparto Antidegrado in borghese erano in piazza dell’Unità Italiana quando sono stati avvisati della presenza di un musicista abusivo nel sottopasso. Uno degli agenti si è avvicinato al ragazzo che suonava la chitarra chiedendogli i documenti, ma il giovane ha continuato imperterrito a suonare nonostante l’invito a smettere e a dichiarare le proprie generalità. Anzi il musicista si è avvicinato all'agente urlandogli contro e offendendolo in modo minaccioso per poi tornare a suonare come nulla fosse. La pattuglia hanno chiesto rinforzi e quando è arrivata l’auto della Polizia Municipale, il giovane è balzato in piedi minaccioso inveendo contro gli agenti, agitando la chitarra e colpendone uno con un pugno. Il musicista è stato quindi bloccato e portato negli uffici del Reparto Antidegrado, dove ha continuano ad avere un atteggiamento violento e offensivo. Dagli accertamenti è risultato un cittadino austriaco di 22 anni. Nel corso dei controlli dalla custodia della chitarra è caduto un coltello a lama pieghevole con estrazione a scatto e autoserrante, che è stato sequestrato. Per il giovane sono scattate le denunce per resistenza a pubblico ufficiale e porto d’arma abusivo. A queste si è aggiunto anche un verbale da 100 euro per violazione del Regolamento degli artisti di strada. L’agente ferito è stato giudicato guaribile in 5 giorni. 
26/09/2018 18.40
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Sicurezza stradale, due conducenti senza patente scoperti dalla Polizia Municipale: scattata la maxi multa da 5.000 euro

Continuano i controlli delle pattuglie del distaccamento di Rifredi. Pizzicato anche un veicolo senza assicurazione Prosegue l’attenzione sulla sicurezza stradale da parte della Polizia Municipale. Lunedì e ieri, le pattuglie del distaccamento di Rifredi hanno effettuato una serie di controlli nelle strade e piazze del quartiere. Due i conducenti trovati alla guida senza patente e un veicolo risultato privo di assicurazione e revisione, ma sono stati elevati anche altri verbali per violazioni al codice della strada. 

In particolare i due pizzicati senza patente (mai conseguita) sono un 35enne peruviano sorpreso alla guida di un motociclo in via Pistoiese e un connazionale di 18 anni fermato in sella a un ciclomotore in via Forlanini. Per i due, residenti a Firenze, è scattata la maxi multa da 5.000 euro con fermo del veicolo per tre mesi. In entrambi i casi sono stati sanzionate le proprietarie dei mezzi, sempre peruviane, per incauto affidamento (389 euro). 

È stato invece pizzicato in viale Guidoni il conducente alla guida di un’auto senza assicurazione da luglio scorso e non in regola con la revisione statale (da aprile 2016). Per lui due verbali rispettivamente da 849 e 169 euro con sequestro del veicolo. In via Accademia del Cimento gli agenti hanno fermato e multato un italiano alla guida di un ciclomotore senza revisione mentre in via Baracca è scattata invece la sanzione per un automobilista originario del Perù perché sorpreso alla guida con una patente peruviana accompagnata dal permesso internazionale di guida scaduto a settembre 2017 (verbale da 400 euro). 

Infine in piazza Giorgini gli agenti hanno fermato una minorenne italiana residente a Firenze alla guida di ciclomotore con targa non originale e con denuncia di smarrimento da oltre 2 mesi. La ragazza è stata sanzionata con un verbale da 85 euro; il veicolo è stato sottoposto a fermo per 3 mesi. 
26/09/2018 18.34
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Controlli della Polizia Amministrativa in centro, multati banchi sotto il loggiato di via Pellicceria e due minimarket in via della Scala

Per i primi 10 sanzioni per eccedenza di occupazione di suolo pubblico e una per un lavoratore a nero; per i secondi verbali da 1.000 euro per vendita alcol fuori orarioTredici sanzioni per i banchi sotto il loggiato di via Pellicceria e due ad altrettanti minimarket in via della Scala. È questo il bilancio dei controlli effettuati tra ieri sera e stamani dal Reparto Amministrativo della Polizia Municipale. 

Per quanto riguarda via Pellicceria, gli agenti hanno sottoposto a verifica i banchi del raggruppamento turistico collocati sotto il loggiato. Dagli accertamenti sono emerse 10 violazioni per altrettanti banchi per eccedenza dell’occupazione, 2 per mancanza di prezzi e una per un lavoratore non regolarmente assunto (sempre sanzioni da 500 euro). 

I controlli in via della Scala sono stati effettuati invece ieri notte: due i minimarket multati con un verbale da 1.000 euro per la vendita di alcool dopo le 21
26/09/2018 18.35
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Scandicci, durante un servizio di controllo del territorio, hanno denunciato due minori

Per tentata rapina, furto aggravato in concorso di due pistole giocattolo e possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli
Carabinieri (foto Antonello Serino Redazione di Met)
Nella mattinata di oggi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Scandicci hanno denunciato a piede libero due minori italiani, S.W. 16enne e L.A. 15enne di Firenze, per tentata rapina, furto aggravato in concorso di due pistole giocattolo e possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli. 
I militari, nel pomeriggio di ieri, durante un servizio di controllo del territorio, intervenivano in via Francorte sull’Oder, poiché due minori, gia' noti alle forze dell’ordine, avevano trafugato due pistole giocattolo ai danni di un esercizio commerciale. Gli stessi, dopo essere entrati all’interno del negozio ed aver asportato due pistole giocattolo, allo scopo di assicurarsi la fuga, avevano aggredito il titolare dell’esercizio commerciale, dileguandosi poi per le vie del centro cittadino. Nella circostanza non riuscivano ad asportare anche il munizionamento delle pistole giocattolo, poiché l’esercente le strappava dalle mani dei due. Le ricerche, subito avviate dal personale operante, consentivano di intercettare i minori e recuperare la refurtiva, che veniva restituita all’avente diritto. Durante la perquisizione veniva rinvenuto e sequestrato un grosso cacciavite. I minori sono stati quindi denunciati per tentata rapina, furto aggravato in concorso di due pistole giocattolo e possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli.
26/09/2018 13.38
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

martedì 25 settembre 2018

#Firenze Cronaca - Contrasto agli stupefacenti nel capoluogo toscano: controlli, sequestri di droga e un arresto della polizia

Ieri sera la Polizia di Stato ha effettuato una serie di servizi di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti. 
L’attività, disposta dalla Questura di Firenze, si è articolata tra centro e periferia con particolare attenzione alla zona intorno alla Fortezza Da Basso. 

Volanti, Poliziotti di Quartiere e unità cinofile della polizia hanno identificato oltre cinquanta persone. 

6 cittadini magrebini, di età compresa tra i 30 e i 37 anni, sono stati sottoposti a fermo per identificazione e denunciati per la violazione degli obblighi sul soggiorno. Nei loro confronti la Questura ha avviato le procedure di espulsione dal territorio nazionale. 

Durante l’operazione la polizia ha sequestrato poco meno di 50 grammi di sostanza stupefacente: hashish e marijuana alla Fortezza; cocaina a Novoli, nella zona di via Baracca. 

I servizi “antidroga” sono proseguiti anche questa mattina: gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria per la Toscana hanno arrestato un cittadino nigeriano 25 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. 

L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato fermato al suo arrivo alla Stazione di Rifredi: nella cucitura dei boxer nascondeva un involucro con all’interno 37 palline di eroina (complessivamente 18 grammi di sostanza), oltre a cinque banconote da 20 euro.
25/09/2018 15.54
Questura di Firenze

#FirenzeCronaca - La Polizia di Stato intercetta sospetta refurtiva “in partenza” per l’estero: si tratta per lo più di biciclette e telefonini; sono in corso accertamenti


Telefonini sequestrati Comm.to San Giovanni
Gli inquirenti sono ora a lavoro per risalire alla provenienza degli oggetti scoperti a bordo di un furgone, mentre per il proprietario del mezzo è scattata al momento una denuncia per ricettazione
9 biciclette di marca, oltre 50 telefoni cellulari, computer e perfino attrezzi da giardinaggio costituiscono il carico di oggetti - di sospetta provenienza furtiva - scoperto domenica sera dalla Polizia di Stato a bordo di un furgone “in partenza” - secondo quanto ricostruito dagli inquirenti - per il Marocco. 

Poco prima delle 22.30 una pattuglia del Commissariato San Giovanni stava effettuando una serie di controlli in centro, quando in viale Giovane Italia l’attenzione degli agenti è stata attirata da alcune persone intorno ad un veicolo per il trasporto merci dal quale sono subito saltate fuori 9 biciclette, alcune anche di ingente valore commerciale. 

Il proprietario del mezzo, un cittadino marocchino di 45 anni, al momento del controllo non avrebbe fornito alcuna documentazione in merito al carico del suo furgone, specificando però che gli oggetti sarebbero stati trasportati nel suo Paese di origine. 

La polizia è subito voluta andare a fondo nella vicenda effettuando ulteriori verifiche: sempre all’interno del veicolo sono stati così rinvenuti numerosi utensili da lavoro (trapani, smerigliatrici, un flessibile e perfino un tagliaerba con motore a scoppio) mentre, sotto i sedili dell’abitacolo, 53 telefoni cellulari, 2 computer portatili, una macchina fotografica Canon, 1 proiettore, una playstation e diversi profumi ancora imballati. 

Successivi accertamenti effettuati insieme alla Guardia di Finanza in una abitazione dove il “trasportatore” vivrebbe a Firenze con altri cittadini magrebini hanno portato al sequestro di altri 5 cellulari e di una videocamera. 

Parte dei telefonini sequestrati, stando ai primi riscontri, sarebbero impostati in molteplici lingue; in attesa di ulteriori riscontri, gli investigatori non escludono quindi che gli eventuali legittimi proprietari potrebbero essere turisti vittime di furti. 

La polizia è ora a lavoro per cercare di risalire alla provenienza di tutti gli oggetti recuperati nel corso dell’operazione e per i quali - insieme al furgone - è stato disposto il sequestro da parte dell’Autorità Giudiziaria. 

Al momento, nei confronti del proprietario del mezzo è scattata una denuncia per ricettazione. 

25/09/2018 15.54
Questura di Firenze

#FirenzeCronaca - Attività dei Carabinieri a Montespertoli e Pontassieve

Montespertoli. Un giovane italiano aggredito per futili motivi

Nella nottata di oggi, un giovane italiano di Montespertoli è stato aggredito dal fratello in via Volterrana Nord per futili motivi. Nella circostanza, personale del “118” è intervenuto per prestare soccorso ad un giovane G.S. 18enne del luogo, poiché a suo dire era stato aggredito, per futili motivi, dal fratello maggiore. I sanitari hanno trasportato il giovane all’ospedale civile San Giuseppe di Empoli, ove è stato riscontrato affetto da “TRAUMA CRANICO E TUMEFAZIONE TORACICA”, giudicato guaribile in gg.7 s.c.. 
I Carabinieri di Montespertoli indagano sull’episodio. 

Pontassieve - denunciato un 20enne per aggressione a capotreno 

Nella mattinata odierna i Carabinieri della Stazione di Pontassieve hanno denunciato uno studente 20enne, marocchino residente a Londa, per violenza ed oltraggio a P.U.. 
Il giovane, alle ore 7.30 circa di stamattina, a bordo del treno regionale diretto da Borgo San Lorenzo a Firenze SMN, sorpreso senza biglietto dalla capotreno, dopo aver inizialmente esibito un abbonamento intestato ad una terza persona, alla successiva contestazione dell’illecito dapprima ingiuriava e poi aggrediva la donna, afferrandola per un polso e strappandole il telefono cellulare con cui stava cercando di dare l’allarme alle FF.OO., apparato che poi gettava in terra, scendendo repentinamente alla Stazione di Pontassieve, ove il convoglio era nel frattempo giunto, e dandosi alla fuga. La descrizione fornita dalla vittima e le testimonianze acquisite dai militari intervenuti dopo che la capotreno era riuscita ad allertare il 112, consentivano di individuare in brevissimo tempo l’autore dell’aggressione, giovane ben conosciuto per la sua indole turbolenta; per lui è così scattata la denuncia in stato di libertà.
25/09/2018 15.29
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Abbandonano in strada scatole di cartone

Multati dalla polizia municipale 
Abbandonano in strada scatole di cartone
Hanno abbandonato in strada imballaggi di cartone ma sono stati rintracciati e multati dalla polizia municipale. Alcuni giorni fa una pattuglia del reparto ambientale ha controllato piazza Madonna degli Aldobrandini dove erano state lasciate scatole di cartone in orario non previsto dall'apposito regolamento comunale. 
Sugli imballaggi gli agenti hanno trovato delle etichette adesive sulle quali erano riportati i dati dei destinatari. L'esito degli accertamenti ha permesso di risalire a due distinte attività commerciali che si trovavano lì vicino. Per i responsabili di queste ultime, due uomini residenti a Firenze, è scattata una sanzione di 166 euro. (fn)
25/09/2018 13.35
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - BORGO SAN LORENZO (FI) - Una denuncia per procurato allarme.

Nella mattinata del 23 settembre, B.T. 55enne, già noto alle forze dell'ordine, ha segnalato al Pronto Intervento dei Carabinieri la presenza, in località Casaglia, di un uomo, riverso per terra, in gravi condizioni. Dopo aver attivato le procedure di emergenza, giungevano unsul posto i Carabinieri della Stazione di Ronta e il personale del 118 rilevando l’infondatezza dell’allarme. Per questa ragione l'uomo è stato deferito in stato di libertà per procurato allarme.
25/09/2018 11.32
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Sospensione della licenza per 15 giorni al noto locale pubblico “Manduca”

A seguito di una aggressione avvenuta il 15 settembre da parte di due sconosciuti ai danni di un giovane avventoreI Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Firenze hanno notificato al legale rappresentante del noto locale pubblico “Manduca”, in via San Biagio a Petriolo, un provvedimento di sospensione della licenza per la durata di 15 giorni a decorrere da oggi, emesso dal Questore di Firenze su proposta inoltrata dagli stessi militari a seguito di una aggressione avvenuta il 15 settembre scorso da parte di due sconosciuti ai danni di un giovane avventore che nell'occasione aveva riportato 30 giorno di prognosi per “trauma facciale e fratture multiple da percosse”. 
E’ il secondo provvedimento di sospensione notificato allo stesso locale quest’anno dai Carabinieri. Infatti, analogo provvedimento, sempre per un'aggressione avvenuta nel locale, era stato adottato il 16 maggio.

25/09/2018 11.32
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

lunedì 24 settembre 2018

#FirenzeCronaca - Ruba in un grande magazzino del centro di Firenze, arrestato dalla Polizia Municipale

Una commessa e l’agente rimasti feriti sono stati accompagnati al Pronto Soccorso. L’uomo è stato denunciato tra l’altro per rapina, lesioni e resistenza a pubblico ufficiale. Stamani l’udienza per direttissima ha convalidato il provvedimento e disposto il suo trasferimento a SolliccianoHa effettuato una rapina in un grande magazzino in centro e ha tentato di fuggire, ma è stato bloccato da una pattuglia della Polizia Municipale in servizio nella zona. Per l’uomo è scattato l’arresto che è stato convalidato questa mattina dall’udienza per direttissima. 

Il fatto risale a ieri sera. Erano le 20.30 circa quando una pattuglia della Polizia Municipale in servizio in centro è stata richiamata dai commessi di un noto grande magazzino per un tentativo di furto. A commettere il reato un uomo che si era impossessato di un paio di occhiali e di una bottiglia di profumo (valore complessivo 360 euro) e aveva cercato di uscire dal negozio. Arrivato alla porta d’uscita il sistema antitaccheggio ha iniziato a suonare e quindi l’uomo è stato fermato dalla sicurezza. In un primo momento sembrava che volesse chiudere la faccenda pagando la merce, ma poi mentre stava andando alla cassa ha cercato di fuggire travolgendo sia una commessa sia uno degli agenti che stava entrando nel grande magazzino richiamato dal personale del negozio. L’uomo è stato arrestato e accompagnato presso il comando della Municipale di Porta al Prato. Risultato senza documento, per lui è scattato il fotosegnalamento presso il gabinetto della Polizia Scientifica. È risultato essere un 36enne georgiano incensurato. L’uomo è stato denunciato per rapina, lesioni, resistenza, resistenza a pubblico ufficiale e violazione della normativa sull’immigrazione. Questa mattina il processo per direttissima: il giudice ha convalidato l’arresto e ha disposto il trasferimento immediato nel carcere di Sollicciano. 

La commessa e l’agente rimasti feriti sono stati accompagnati al Pronto Soccorso dove sono stati giudicati guaribili rispettivamente in 7 e 5 giorni. (mf)
24/09/2018 17.10
Comune di Firenze