Dalle 9 alle 13 le pattuglie hanno effettuato 15 posti di controllo sulle principali viabilità cittadine affiancate dagli agenti motociclisti in borghese (impegnati 54 agenti e 11 ufficiali) anche con l’ausilio di dispositivi come lo scoutspeed (in via Senese), il tele-laser (viale Nenni e lungarno Aldo Moro), l’autovelox e bascule portatili (sul Viadotto Marco Polo) e l’alcool-test in tutte le postazioni.
Complessivamente sono stati controllati 1.811 veicoli, 90 le infrazioni accertate e 227 i punti tagliati. In specifico due i veicoli sequestrati, il primo per mancanza di assicurazione (scoperto dallo scout-speed, verbale da 849 euro); il secondo invece perché straniero è risultato in Italia senza aver pagato i diritti doganali, quindi a tutti gli effetti di contrabbando. Si tratta di mezzo di grossa cilindrata con targa russa fermato dagli agenti in piazza Gaddi. Il veicolo, intestato a una donna russa residente a Firenze come pure il conducente, è stato sequestrato e messo a disposizione dell’Agenzia delle Dogane per gli atti di competenza successivi. Sedici i mezzi scovati senza revisione (per 15 è scattato il verbale da 169 euro, per uno quello da 338 perché aveva saltato più di un controllo) mentre l’auto condotta da un cittadino cinese fermata in via Pratese è risultata già sospesa dalla circolazione per mancata revisione: per il conducente è scattata la sanzione da 1.959 euro e per il mezzo il fermo amministrativo per 90 giorni.
Ammonta invece a 5.000 euro la multa elevata a un peruviano fermato dalla Polizia Municipale in sella a un ciclomotore ma risultato senza patente perché mai conseguita: il mezzo è stato sottoposto a fermo amministrativo per tre mesi. Dodici i conducenti sanzionati perché guidavano usando il cellulare (sanzione da 161 euro con taglio di 5 punti patente) e 38 quelli invece individuati dai tele-laser mentre superavano il limite di velocità. Per quattro è scattato il verbale da 41 euro (sforamento entro 10 chilometri/orari) mentre per i restanti 34 la sanzione ammonta a 169 euro (con il taglio di 3 punti-patente) perché il superamento del limite è risultato compreso tra 10 e 40 chilometri/orari.
Tra gli altri casi da segnalare il genitore sanzionato per non aver assicurato il figlio con i sistemi di ritenuta di sicurezza (sanzione da 81 euro e 5 punti decurtati sulla patente), il conducente multato con un verbale da 25 euro perché il suo veicolo aveva la targa deteriorata (targhe sequestrate e mezzo sottoposto a fermo amministrativo fino a nuova immatricolazione) e quello sorpreso in via Palagi degli Spinti alla guida di un veicolo già sottoposto a sequestro: per lui scattato un verbale da 2.006 euro e il ritiro della patente ai fini della sospensione.
Infine nessuna violazione è emersa dai controlli con l’alcol-test e con le bascule: i 13 veicoli sottoposti ad accertamento sono risultati in regola con il carico trasportato
24/10/2018 18.24
Comune di Firenze
Comune di Firenze
Nessun commento:
Posta un commento