sabato 5 gennaio 2019

#FirenzeCronaca - Sicurezza stradale, continuano i controlli mirati della Polizia Municipale

Sequestrato un ciclomotore perché senza assicurazione: era stato segnalato da un cittadino alla Centrale Operativa. Multati veicoli in sosta nei posti riservati ai taxi e denunciata una persona per violazione delle leggi sull’immigrazioneCinque verbali elevati e un ciclomotore sequestrato: è questo il resoconto del lavoro effettuato giovedì pomeriggio dalla una pattuglia di motociclisti dell’Autoreparto. Gli agenti nell’ambito dei controlli mirati alla sicurezza stradale, sono intervenuti a seguito della segnalazione di un cittadino alla Centrale Operativa in merito a un ciclomotore in sosta da qualche giorno in viale Matteotti. Dagli accertamenti è emerso che il veicolo era senza assicurazione: il proprietario dovrà quindi pagare un verbale da 868 euro con taglio di 5 punti punti sulla patente. Il ciclomotore è stato sequestrato e portato in depositeria. 

La pattuglia ha continuato i controlli sui viali: nelle piazze Libertà e Beccaria sono stati multati tre veicoli in sosta sullo spazio taxi ( (87 euro di verbale e taglio di 2 punti patente), mentre in viale Matteotti nel mirino è finita un’auto parcheggiata sul marciapiede (87 euro). 

Gli agenti sono poi intervenuti in ausilio dei colleghi impegnati su un incidente in via del Visarno. A causa di un malore del conducente, un’auto che stava transitando sulla strada verso piazzale Jefferson ha urtato una vettura che viaggiava in direzione opposta. Il conducente del veicolo, un trentenne nordafricano in regola con le norme sull’immigrazione, era in compagnia di una persona sempre nordafricana senza documenti. Per lui sono quindi scattati il fotosegnalamento e la denuncia per violazione alle leggi sull'immigrazione. (mf)
05/01/2019 16.14
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Sicurezza stradale, altri sei veicoli non assicurati sequestrati dalla Polizia Municipale di Firenze

Cinque i verbali per mancanza di revisione. Il resoconto degli ultimi controlli del distaccamento di RifrediContinua l’attenzione della Municipale per la sicurezza stradale. Tra la fine del 2018 e i primi giorni del 2019 le pattuglie del distaccamento di Rifredi hanno effettuato diversi controlli ai veicoli in transito nelle strade del quartiere. Quattro i veicoli sequestrati per mancanza di assicurazioni, quattro anche le sanzioni per revisione scaduta e una per il transito contromano da parte di un motociclista. Complessivamente sono stati elevati verbali per oltre 5.700 euro e tagliati 29 punti-patente. 

Il primo intervento in via Mariti a seguito di uno scavo urgente. Gli agenti hanno scoperto che una Ford Fiesta parcheggiata non era in regola con la copertura assicurativa: per il proprietario un verbale da 868 euro e la decurtazione di 5 punti sulla patente come previsto dalle nuove direttive sugli importi delle sanzioni amministrative relative al Codice della Strada. Inoltre, visto che il mezzo aveva anche la revisione scaduta, per il proprietario è scattata l’ulteriore sanzione da 173 euro. L’auto è stata sequestrata e portata in depositeria. 

Gli agenti si sono poi spostati in via Circondaria dove hanno fermato una Fiat Panda condotta da una 70enne. L’auto, intestata al figlio, è risultata priva di assicurazione da più di un anno (anche in questo caso 868 euro di sanzione e 5 punti tagliati sulla patente) ed è stata sequestrata. In viale Corsica poi gli agenti hanno fermato un 35enne alla guida di un motoveicolo pizzicato mentre circolava contromano: per lui un verbale da 167 euro con taglio di 4 punti-patente. Inoltre visto che il veicolo non era in regola con la revisione, si è aggiunta una ulteriore sanzione 173 euro. Gli agenti in servizio nel pomeriggio del primo dell’anno hanno fermato in piazza Puccini un 55enne peruviano alla guida di un ciclomotore. Il mezzo è risultato senza assicurazione da oltre un mes e mai revisionato dal 2011: per il conducente sono quindi scattati i verbali da 868 e 346 euro con il taglio di 5 punti-patente. Il mezzo, sotto sequestro, è stato affidato al proprietario che lo ha portato in un’area privata con un carro attrezzi a proprie spese. 

Nella notte tra il primo e il 2 gennaio una pattuglia sempre del distaccamento di Rifredi ha fermato in via Crispi un’auto non in regola con la revisione. Per il conducente, un 35enne originario della Somalia ma residente a Firenze, è scattato un verbale da 173 euro. 

Passando alla notte, alle 2.30 in lungarno Aldo Moro gli agenti hanno fermato una vettura priva di assicurazione da marzo 2018. Per il 50enne alla guida è scattato un verbale da 868 euro e il taglio di 5 punti patente, oltre al sequestro del mezzo. 

Infine questa mattina una pattuglia in servizio in zona Piagge ha scoperto in via Marche-via Lombardia due auto senza assicurazione da agosto (una Ford Puma e una Fiat Brava). Per i due proprietari, due italiani di 80 e 77 anni, sono scattate i consueti provvedimenti, ovvero la sanzione 868 euro, il taglio di 5 punti sulla patante e il sequestro del veicolo. Infine in via Vittorio Emanuele II gli agenti hanno fermato un motociclista perché il veicolo risultava non in regola con la revisione statale (ultima risaliva all’agosto 2013). Per il conducente, un italiano di 47 anni, è scattata la sanzione da 346 con annotazione sulla carta di circolazione. (mf)
05/01/2019 8.00
Comune di Firenze

venerdì 4 gennaio 2019

#FirenzeCronaca - Scrive il suo nome sul muro di Ponte Vecchio, quindicenne denunciata dalla Polizia Municipale

La ragazzina straniera era in gita con la famiglia: per lei anche un verbale da 160 euroVoleva lasciare traccia della sua permanenza a Firenze e ha pensato bene di scrivere il suo nome su un muro di Ponte Vecchio. Ma la bravata non è sfuggita alla Polizia Municipale che l’ha denunciata e multata. La protagonista dell’episodio, accaduto ieri, una quindicenne turista straniera. Gli agenti della Zona Centrale erano in servizio sul ponte quando hanno sorpreso la ragazzina di nazionalità greca mentre stava scrivendo su un muro il proprio nome con un pennarello nero. Era in gita con la famiglia e alcuni amici a Firenze per un giorno, provenienti da Bologna. La quindicenne è stata denunciata per imbrattamento e danneggiamento ad un edificio storico; per lei anche la multa da 160 euro sulla base del Regolamento di Polizia Urbana.
04/01/2019 13.55
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Stamani altri due “bagarini” sorpresi e multati dalla Polizia Municipale in centro

Scattate le sanzioni per l’offerta di pacchetti turistici su suolo pubblico. Gli agenti in azione nel piazzale degli Uffizi e al DuomoVendevano pacchetti turistici per l’accesso alla Galleria degli Uffizi e al Museo del Duomo ma sono stati sorpresi dagli agenti della Polizia Municipale e per i due “bagarini” sono scattate le multe. È successo questa mattina rispettivamente nel piazzale degli Uffici e in piazza Duomo nell’ambito di controlli mirati. Nel primo caso gli agenti della Zona Centrale, in borghese, si sono confusi tra la folla di turisti e nel piazzale degli Uffizi sono stati avvicinati da un uomo, risultato poi un 36enne brasiliano residenti a Firenze. Questi, scambiandoli per turisti, ha offerto loro il biglietto degli Uffizi con inclusa la visita guidata con la possibilità di saltare la lunga coda di fronte al museo. Il tutto al costo di 50 euro a persona. A questo punto gli agenti si sono quindi qualificati e per il “bagarino” è scattata la sanzione prevista dal Regolamento Unesco. 
Il secondo “bagarino” è stato invece scoperto in piazza Duomo mentre vendeva un biglietto con prenotazione per il Grande Museo del Duomo al prezzo di 35 euro (a fronte di un costo ufficiale di 18 euro). Anche per lui il verbale e il sequestro del biglietto venduto. 
La Polizia Municipale ricorda che, sulla base delle recenti modifiche del Regolamento Unesco varate dal consiglio comunale ed entrate in vigore lo scorso 11 Dicembre, oltre alla vendita di biglietti è perseguibile anche la semplice proposta di pacchetti turistici su suolo pubblico. (mf) 
03/01/2019 16.12
Comune di Firenze

giovedì 3 gennaio 2019

#FirenzeCronaca - Urta due auto in sosta e si allontana, la Polizia Municipale rintraccia la vettura e la rimuove perché senza assicurazione

Quando il proprietario andrà in depositeria per recuperarla troverà verbali per oltre 1.200 e il taglio di 14 punti-patenteAveva urtato due auto in sosta e si era allontanato senza fermarsi, ma, grazie a un testimone e ad un’attività investigativa durata diverse settimane, la Polizia Municipale è riuscita a rintracciare la vettura fuggitiva e a portarla in depositeria. E quando il proprietario andrà a recuperarla troverà ad attenderlo verbali per oltre 1.200 euro e il taglio di 12 punti sulla patente. 
La storia inizia le prime ore della mattina del 6 novembre quando in via Amari la Polizia Municipale interviene per un incidente con solo danni. Secondo la ricostruzione degli agenti dell’Autoreparto, avvalorata da una testimonianza, un’auto aveva urtato due veicoli in sosta allontanandosi senza fermarsi. Il testimone aveva fornito anche targa e modello dell’auto fuggitiva (una Ford Fiesta) che, da accertamenti, è risultata essere intestata a un 28enne residente in provincia di Catanzaro. A carico del giovane però sono risultate anche multe, in particolar modo per la sosta negli spazi per residenti, elevate nelle strade di Firenze Sud e da questo è scaturita la convinzione che abitasse nella zona. Gli agenti hanno contattato i colleghi del distaccamento di Campo Marte che, dopo numerosi passaggi nelle strade del quartiere, ieri pomeriggio hanno rintracciato la Ford Fiesta in sosta nella via del Clasio. L'auto, che riportava ingenti danni nella parte laterale anteriore sinistra compatibili con l’incidente, è stata rimossa e portata in depositeria: dai controlli è infatti emerso che l’assicurazione era scaduta il 24 novembre scorso (quindi era attiva il giorno del sinistro). Quando il proprietario andrà a recuperare l’auto troverà ad attenderlo diversi verbali: prima di tutto quello da 868 euro con la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida per la mancanza di assicurazione e poi quelli relativi all’incidente, ovvero per fuga con solo danni (296 euro e 4 punti) e per velocità non commisurata in ore notturne e urto contro ostacolo fisso (113.33 euro e 5 punti). Saranno felici invece i due proprietari dei veicoli danneggiati che potranno richiedere alla compagnia assicurativa il risarcimento. (mf) 
03/01/2019 14.26
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Aggressione in via de’ Bardi

L’uomo è stato soccorso dal personale del 118 che lo trasportava presso il pronto soccorso dell’ospedale di Santa Maria NuovaNel corso della notte, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile sono intervenuti in via De’ Bardi angolo piazza De’ Mozzi, presso il locale Pomodoro Club ex Montecarla club, poiché era stata segnalata un’aggressione ai danni di un addetto alla sicurezza. Dalla ricostruzione dei fatti è emerso che nel corso di una lite per futili motivi, la vittima veniva aggredita da tre cittadini di probabili origini tunisine, con un’arma da taglio. 

L’uomo è stato soccorso dal personale del 118 che lo trasportava presso il pronto soccorso dell’ospedale di Santa Maria Nuova, ove veniva giudicato guaribile in 10 giorni per “ferita da taglio terzo e quarto dito mano sx. Indagini in corso dai Carabinieri della Compagnia di Firenze Oltrarno 
03/01/2019 13.26
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Carabinieri. Denuncia in stato di libertà per furto e tentato furto in abitazione

Deferiti in stato di libertà J.G. di anni 48 croato e J.I. nato a Firenze di anni 27Ieri, 02 Gennaio 2019, i militari del Comando Stazione Carabinieri di Castelfiorentino (FI) hanno deferito in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Firenze, J.G. di anni 48, croato e J.I. nato a Firenze di anni 27 per il reato di furto e tentato furto in abitazione. 

Le indagini svolte dagli uomini dell’Arma hanno consentito di mettere a confronto una serie di dati emersi nel corso dell’acquisizione di diverse testimonianze rese dai vicini di casa delle vittime. I malviventi, entrambi con precedenti specifici, agendo in totale spregiudicatezza in località Cambiano del comune di Castelfiorentino, hanno tentato un furto in abitazione lo scorso 18 ottobre per poi consumarne un successivo esattamente una settimana dopo, facendo bottino di vari monili in oro.
03/01/2019 11.59
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

martedì 1 gennaio 2019

#FirenzeCronaca - Arresto a Castelfiorentino per maltrattamenti in famiglia

Donna vittima delle violenze trasportata al pronto soccorso di Empolinella serata di ieri 30 Dicembre 2018, i militari del Comando Stazione Carabinieri di Castelfiorentino hanno tratto in arresto l’albanese M.E. di anni 48 per il reato di maltrattamenti in famiglia consumato nel territorio di Montaione (FI). 
E’ stata la stessa vittima, la moglie quarantenne, ad aver allertato i Carabinieri dopo essere stata ripetutamente colpita al volto con diversi schiaffi all’interno delle mura domestiche ed in presenza della figlia minore. L’accesa lite che ha portato l’uomo ad essere privato della sua libertà personale sembra essere scaturita per futili motivi. 
Grazie al coraggio della donna che in un momento di desistenza del suo aggressore è riuscita a chiamare il 112 e all’immediato intervento delle Forze dell’Ordine, sono state evitate conseguenze ben peggiori. 
All’arrivo dei militari, infatti, è stata interrotta l’escalation di violenze nei confronti della vittima che è stata subito trasportata al pronto soccorso di Empoli per le cure del caso. 
Dopo le formalità di rito, M.E. è stato invece tradotto alla casa circondariale di Sollicciano.
01/01/2019 19.25
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - aggressione in piazza San Lorenzo e rissa in via Panicale

Denunciato un marocchinoNel corso della notte, dopo l’una, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile sono intervenuti in piazza San Lorenzo, poiché un tailandese di 23 anni, per motivi in corso di accertamento, è stato ferito al volto da sconosciuto, che riusciva a dileguarsi. Il giovane, è stato soccorso da sanitari del 118 che lo hanno trasportato presso l’ospedale di Santa Maria Nuova, ove veniva giudicato guaribile in 10 giorni per ferita da arma da taglio regione molare sinistro. Indagini in corso da parte dei Carabinieri della Compagnia di Firenze. 
Successivamente, poco prima delle ore 03:00, un altro equipaggio del Nucleo Radiomobile, è intervenuto in via Panicale poiché veniva segnalata una rissa in strada. Giunti sul posto, i Carabinieri hanno accertato che un marocchino di 20 anni, unitamente ad altri 5 soggetti rimasti ignoti, aggrediva, arrivando a lanciare anche una bottiglia che colpiva sulla guancia sinistra, un 21enne del Senegal senza motivo. Il marocchino, in evidente stato di alterazione alcolica, cadeva in terra non riuscendo ad alzarsi. Sia la vittima che l’aggressore venivano soccorsi dal personale del 118 per le cure del caso. Il marocchino è stato denunciato per rissa in strada, in corso gli accertamenti per identificare gli altri partecipanti. 

Alle ore 04.00 circa, i Carabinieri del Nucleo Operativo di Firenze traevano in arresto il cittadino italiano G. L., 37 enne, domiciliato a Pontassieve (FI), pregiudicato, poiché sorpreso all’interno del distributore AGIP di via Aretina, mentre tentava forzare con una lunga asta di ferro, il dispositivo self service per l’autolavaggio.
01/01/2019 19.15
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze