venerdì 24 agosto 2018

#FirenzeCronaca - Carabinieri. Sequestro e sanzioni in un'azienda agricola a Fucecchio

Campagna congiunta dei reparti speciali dell'Arma nel settore agroalimentare
Carabinieri Forestali di Empoli e Carabinieri di Fucecchio, hanno effettuato controlli volti alla prevenzione e repressione di frodi in commercio, irregolarità nella produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agroalimentari ed alla tutela delle produzioni di qualità. Sequestrati 95 chilogrammi di formaggio e sanzioni per oltre 1.500 euro. 

Nell'ambito delle iniziative dirette alla prevenzione e alla repressione delle frodi nel commercio dei prodotti agroalimentari, alla vigilanza sulle produzioni di qualità registrata, nonché al contrasto dell'irregolare commercializzazione dei prodotti agroalimentari introdotti da paesi extra europei, il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha avviato in ambito nazionale una specifica campagna di controlli che ha visto coinvolti, congiuntamente, i Carabinieri Forestali ed i Carabinieri delle articolazioni territoriali dell’Arma presenti in provincia di Firenze. 

I militari hanno effettuato numerose verifiche sul rispetto della normativa di settore da parte delle aziende di produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, agroalimentari e forestali nonché sulla regolarità di impiego dei lavoratori. 
Ambiti prioritari di intervento di questa campagna sono stati: la verifica della tracciabilità della filiera dei prodotti, il controllo di siti di produzione e lavorazione in ambito lattiero caseario (caseifici, stabilimenti di produzione e trasformazione del latte, ecc. 

Nell’ambito di questa attività militari della stazione CC Forestale di Empoli congiuntamente ai militari del Comando Stazione CC di Fucecchio, hanno sottoposto a controllo una azienda agricola nel Comune di Fucecchio. Nella cella frigorifera del caseificio dell’azienda erano conservate n. 49 forme di formaggio prive di etichettatura e di numero di lotto (non era posto né sulle forme né sulle griglie di conservazione del formaggio come invece previsto dal piano di autocontrollo) inoltre non era compilato il registro di produzione. Vista la violazione degli obblighi di tracciabilità previsto dall'art. 18 comma 1 del Reg. CE 178/2002 si è provveduto a comminare a carico del titolare una sanzione amministrativa di 1500 EURO ed al sequestro amministrativo di n. 49 forme di formaggio per un totale di 95 kg. Sono state rilevate inoltre irregolarità nella gestione del letame stoccato in maniera non conforme a quanto previsto dalla Legge Regionale 20/2006 e del relativo regolamento applicativo.
24/08/2018 11.49
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

Nessun commento:

Posta un commento