lunedì 31 dicembre 2018

#FirenzeCronaca - Vandali contro le fioriere in via Calzaiuoli e piazza San Firenze

I casi sono stati denunciatiNella notte fra sabato e domenica scorsi sono accaduti alcuni episodi di vandalismo ai danni delle fioriere installate dall’Amministrazione nel centro storico. In via Calzaioli sono state rovesciate due fioriere e il materiale vegetale è finito a terra, mentre uno dei nuovi vasi artistici installati soltanto pochi giorni fa in Piazza San Firenze è stato ribaltato ed è andato in frantumi. In entrambi i casi si è reso necessario l’intervento dei giardinieri comunali per ripristinare gli addobbi. Gli episodi sono stati denunciati alle autorità competenti. (edl) 
31/12/2018 16.14
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Guardia di Finanza sequestra a Firenze 100.000 “botti di capodanno”

Oltre 3 tonnellate di materiale pirotecnico rinvenuto in diverse attività commerciali. Denunciate 5 personeI Finanzieri del Comando Provinciale di Firenze hanno sequestrato nei giorni scorsi circa 100.000 “botti di capodanno” equivalenti ad oltre 3 tonnellate di materiale pirotecnico rinvenuto in diverse attività commerciali, ubicate tra il distretto industriale fiorentino dell’Osmannoro e Calenzano, procedendo alla denuncia di 5 responsabili, tutti di etnia cinese, per la violazione dell’articolo 678 del codice penale, che punisce, tra l’altro, chiunque detiene legalmente materiale esplodente senza le giuste cautele. 

Il materiale pirico, rinvenuto dai militari Anti Terrorismo Pronto Impiego (A.T.P.I.) del Gruppo di Firenze all’interno di 4 esercizi commerciali all’ingrosso del capoluogo, erano infatti pericolosamente sistemati vicino ad altro materiale altamente infiammabile. Infatti, sebbene gli artifici pirotecnici fossero legalmente detenuti, in quanto ricadenti in quella tipologia di fuochi artificiali destinati alla cosiddetta “libera vendita”, gli stessi erano stipati in modo non sicuro all’interno dei locali. In un caso il materiale pirotecnico è stato trovato all’interno di un autoveicolo. 

I finanzieri, all’atto dell’accesso, hanno immediatamente notato le varie confezioni esposte in violazione alle previste norme di sicurezza sulla detenzione di materiale esplodente, in quanto si trovavano pericolosamente vicini a materiale facilmente infiammabile (accendini, fogli di carta, cancelleria, materiale plastico e altro) e in un caso adiacente ad elementi elettrici attivi, quali prese di corrente con spine elettriche inserite. Oltretutto la merce si trovava in un’area aperta al pubblico. 

I finanzieri hanno, quindi, provveduto al sequestro del materiale esplodente, al fine di salvaguardare l’incolumità dei clienti e del vicinato. 

L’operazione dei Baschi Verdi del Gruppo Firenze è il risultato dell’intensificazione di appositi servizi di controllo economico-finanziario del territorio di natura preventiva svolti dalla Guardia di Finanza durante il periodo delle festività Natalizie per contrastare possibili fenomeni delittuosi di commercializzazione abusiva di artifizi pirotecnici e prodotti non sicuri per la salute dei consumatori.
31/12/2018 9.57
Guardia di Finanza - Comando regionale

sabato 29 dicembre 2018

#FirenzeCronaca - Colpo di Piper e Ombra alle Cascine: i cani della Municipale fiutano quasi un etto di sostanze stupefacenti


Il cane Piper in azione alle Cascine
Controllata anche tutta l’area di Piazza della Libertà 
Ancora un colpo di Piper e Ombra alla lotta dello spaccio di sostanze stupefacenti alle Cascine. Questa mattina intorno alle 11.30 alcuni agenti della Polizia municipale appartenenti al distaccamento di Campo Marte, del Reparto a Cavallo e dell’Antidegrado hanno perlustrato il controviale degli Olmi, in prossimità della fermata della tramvia lato giardino della Catena e il Giardino della Catena vicino al ponte della tramvia, luogo frequentato abitualmente da numerosi cittadini di origine africana dediti allo spaccio di droga. Al giungere delle pattuglie c’erano sul posto alcuni spacciatori già noti che sono scappati. Durante i controlli della zona gli agenti sono stati accompagnati dai cani antidroga Piper e Ombra che grazie al loro fiuto hanno scovato alcuni involucri di pellicola trasparente con diversi frammenti di hashish del peso totale di circa 85 grammi. Gli animali hanno poi scoperto un altro pacchetto di pellicola trasparente con all’interno marijuana per quasi 5 grammi. Le sostanze erano ben nascoste fra la vegetazione del controviale e la linea della tramvia, lungo la siepe di confine col Giardino della Catena e infine lungo i paletti artistici di delimitazione della linea tramviaria. Tutta la droga è stata sottoposta a sequestro penale. Gli agenti sono stati anche in Piazza della Libertà dove non hanno trovato traccia di attività di spaccio di sostanze stupefacenti. Il servizio della Municipale rientra nei controlli mirati all’interno degli spazi verdi che vengono organizzati nei vari Quartieri: le “visite” di Piper e Ombra nei parchi sono infatti un appuntamento periodico che riguarda parchi e giardini dei vari Quartieri, attività questa che vede anche il coinvolgimento delle pattuglie dei vari distaccamenti e della Polizia di Comunità, come è accaduto recentemente per i controlli mirati nei giardini di Bellariva. (edl)



29/12/2018 15.37
Comune di Firenze

venerdì 28 dicembre 2018

#FirenzeCronaca - Inseguimento finito in contromano per le strade di Firenze: la polizia ferma due 20enni albanesi a bordo di un’auto rubata

Il mezzo aveva un localizzatore GPS integrato in grado di registrare e comunicare la sua posizioneViaggiavano per le strade di Firenze su un’auto rubata, ignorando però il fatto che il veicolo fosse munito di localizzatore GPS integrato, un apparecchio in grado di registrare e comunicare in tempo reale la sua posizione. 

Dopo un lungo inseguimento (in parte anche in contromano), la Polizia di Stato ha fermato autista e passeggero, recuperando infine il veicolo. 

In mattinata il mezzo rubato era stato segnalato nella zona di viale De Amicis; le volanti, coordinate dal 113, si sono posizionate in varie strade, anticipando i potenziali malviventi agli svincoli lungo la loro direzione di marcia. 

Appena la macchina è sbucata da via Piagentina per immettersi sui Lungarni, è stata subito intercettata da una pattuglia ed è partito un inseguimento a sirene spiegate. 

I fuggitivi hanno proseguito per Lungarno Colombo, svoltando improvvisamente in contromano su via del Madonnone. 

Percorso qualche centinaia di metri l’auto in fuga si è ritrovata imbottigliata e ai due fermati non è rimasto che “abbandonare la nave” e darsela a gambe. 

Gli agenti delle volanti, incitati anche dai passanti, li hanno inseguiti a piedi per le strade limitrofe fino a quando i due non si sono ributtati sui Lungarni. 

Uno, pensando forse di aver distanziato i poliziotti, si è sfilato la felpa rossa, liberandosi così del vistoso indumento; poi, come se niente fosse, ha iniziato a camminare cercando di non dare troppo nell’occhio. Fatti pochi passi, con suo grande stupore, il giovane si è ritrovato in manette. 

Il complice ha continuato invece a correre finendo in un parcheggio condominale nei pressi di via Minghetti, dove ha tentato il tutto per tutto nascondendosi sotto il telo antipioggia di una motocicletta. 

L’ingegnoso nascondiglio gli ha fatto però evitare le manette solo per una manciata di minuti: la polizia lo ha subito scoperto e portato insieme al complice prima in via Zara e poi a Sollicciano. 

Entrambi sono stati sottoposti a fermo di indiziato di delitto per il reato di “ricettazione in concorso” dell’autovettura (rubata nella giornata di ieri nell’hinterland del capoluogo toscano). 

Si tratta di due sedicenti cittadini albanesi di 20 anni, entrambi già noti alle forze dell’ordine proprio per reati contro il patrimonio. Uno dei due, in particolare, era stato scarcerato la scorsa settimana. 

La loro fuga spericolata, in parte in contromano e conclusa fortunatamente senza danni a persone o cose, è costata ai due anche una denuncia per resistenza a pubblico ufficiale.
28/12/2018 20.45
Questura di Firenze

#FirenzeCronaca - Ispettore di polizia, libero dal servizio, sventa una rapina sul treno la Vigilia di Natale

Il poliziotto, in servizio alla Questura di Firenze, stava tornando a casa dalla famiglia quando ha sentito le grida di una donna; l’aggressore aveva in tasca un coltello di 19 centimetriDopo una giornata di lavoro stava per salire sul treno che lo avrebbe riportato a casa per trascorrere la Vigilia di Natale con la sua famiglia, quando la sua attenzione è stata attirata dalle grida di una giovane signora straniera aggredita da un uomo. 

Appena ha visto la scena il protagonista della vicenda, un ispettore di polizia in servizio presso la Divisione Amministrativa e Sociale della Questura di Firenze, non ci ha pensato neanche un istante: si è precipitato in soccorso alla donna riuscendo a fermare ed immobilizzare l’aggressore, anche grazie al tempestivo intervento di una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Santa Maria Novella. 

Secondo quanto ricostruito dagli agenti, quel pomeriggio la vittima si trovava seduta su un treno regionale fermo in Stazione Centrale, quando improvvisamente si sarebbe sentita afferrare da dietro la borsa che la malcapitata teneva in spalla. 

La donna tuttavia non ha mollato la presa, tanto che il rapinatore, determinato invece a portarsi a casa il malloppo, l’avrebbe addirittura spinta e afferrata per il collo. 

Ne è nata una vera e propria colluttazione con un tira e molla che si è spostato sulla banchina della stazione. 

Una volta fuori dal treno, il rapinatore - un sedicente 40enne magrebino - è finito subito in manette. L’uomo aveva nella tasca del giubbino anche un coltello di 19 centimetri scoperto dalla polizia durante i controlli. 

Il cittadino straniero, già noto alle forze dell’ordine con almeno un dozzina di Alias, dopo la convalida del suo arresto per tentata rapina è stato accompagnato a Sollicciano in attesa del processo: il Tribunale di Firenze al momento ha disposto nei suoi confronti la misura della custodia cautelare in carcere.
28/12/2018 17.07
Questura di Firenze

giovedì 27 dicembre 2018

#FirenzeCronaca - Corridoio Vasariano, rintracciato a Prato il conducente del mezzo che ha danneggiato la colonna

I rilievi effettuati sul camion confermano che si tratta del veicolo “incriminato”È stato rintracciato a Prato il conducente del camion che stamani, facendo manovra, ha urtato danneggiandola una colonna del Corridoio Vasariano. L’uomo è stato trovato nella città laniera dalla Polizia Municipale di Firenze. Il conducente è stato sentito dagli agenti insieme ai colleghi di Prato. Inoltre sono stati effettuati rilievi sul camion che hanno fugato ogni dubbio: si tratta del veicolo che facendo manovra ha danneggiato la colonna. Il mezzo era stato individuato con le telecamere che però non avevano inquadrato direttamente la targa. È stato grazie all’attività investigativa della Polizia Municipale che è stato possibile risalire al mezzo e quindi al conducente. (mf)
27/12/2018 18.00
Comune di Firenze

lunedì 24 dicembre 2018

#FirenzeCronaca - Simula il furto dell’auto per evitare le conseguenze di un incidente, denunciata dalla Polizia Municipale

Alla guida il compagno della donna, proprietaria del veicolo, che alla fine ha confessato di aver provocato il sinistroHa urtato una vettura in sosta e si è allontanato, poi la compagna ha inscenato un furto dell’auto per sfuggire alle conseguenze ma sono stati smascherati dalla Polizia Municipale. Per il conducente numerose multe, per la donna una denuncia per simulazione di reato. 

Tutto ha avuto inizio il 13 dicembre quando una pattuglia della Zona Centrale è intervenuta in lungarno Acciauoli. Qui gli agenti hanno trovato un’Alfa Romeo con targa romena abbandonata sulla strada, incidentata e impossibilitata a muoversi per la rottura della ruota anteriore destra. Il danno sarebbe stato causato dallo scontro, avvenuto per ragioni da accertare, con la ruota posteriore sinistra di un veicolo in sosta sulla strada. 

Visto che il conducente dell’Alfa Romeo non era presente sul posto, il mezzo è stato rimosso e portato in depositeria comunale con il divieto di accesso al veicolo senza la presenza degli agenti di Polizia in modo da consentire l’identificazione del conducente. 

Il giorno successivo una donna di nazionalità romena si è presentata alla depositeria per ritirare la macchina e ha trovato sul posto una pattuglia del distaccamento di Rifredi. La donna ha mostrato una denuncia di furto, da lei presentata nella tarda mattinata del 13 dicembre ai Carabinieri di Campo di Marte. Nella denuncia si affermava che il veicolo era stato rubato all’alba dello stesso giorno nei pressi di un locale dove la donna era andata per riprendere il compagno, anche lui originario della Romania. Messa però alle strette dagli agenti, la donna ha confessato che in realtà all’alba del 13 dicembre era a casa e che il compagno, al suo rientro, le aveva raccontato di aver subito il furto dell’auto da lei poi denunciato ai Carabinieri. Confrontate le due versioni e appurato che erano in contraddizione, gli agenti hanno capito di essere di fronte alla simulazione di un furto mai avvenuto. La donna è stata quindi convocata presso il distaccamento della Zona Centrale venerdì scorso: per lei è scattata la denuncia per simulazione di reato. Con lei era presente anche il compagno che ha confessato di essere stato lui, alla guida dell’auto, ad aver provocato l’incidente in lungarno Acciaiuoli ma che, impaurito, si era allontanato. 

La donna rischia la reclusione da uno a tre anni per la simulazione di reato mentre per l’uomo sono scattate diverse multe: la prima da 296 euro, con taglio di 4 punti patente per aver provocato un incidente ed essersi poi allontanato dal posto senza fermarsi. La seconda da 113,33 euro per guida a velocità non regolata in ore notturne causando un incidente con taglio di ulteriori 5 punti. E ancora una sanzione da 498 euro per circolazione a bordo di veicolo con targa straniera nonostante siano passati più di 60 giorni dalla residenza in Italia. La carta di circolazione è stata ritirata: adesso ha 180 giorni di tempo per reimmatricolare il veicolo oppure portarlo fuori dal territorio italiano, altrimenti sarà confiscato.(mf)
24/12/2018 15.23
Comune di Firenze

venerdì 21 dicembre 2018

#FirenzeCronaca - 80Enne sorprende i ladri in casa. Rapinato.

I carabinieri della Stazione di Empoli e del Nucleo Operativo della Compagnia, ieri sera, sono intervenuti in località Molin Nuovo dove un uomo di 80 anni, nel rincasare, aveva trovato tre soggetti che stavano perpetrando un furto nella sua abitazione. I ladri, appena l’uomo è rientrato, lo hanno minacciato con un seghetto per potare (di proprietà della vittima) e si sono fatti consegnare circa 1000 euro in contanti per poi allontanarsi a piedi. Indagini in corso.
21/12/2018 10.32
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - PARCO DELLE CASCINE. CONTINUANO I CONTROLLI STRAORDINARI DEI CARABINIERI. DUE ARRESTI.

Continuano i controlli da parte dei Carabinieri della Compagnia di Firenze presso i giardini del “Parco delle Cascine”. Nella giornata di ieri 20 dicembre 2018, i Carabinieri della Stazione di Firenze Peretola unitamente ai colleghi della C.I.O. del 6° Btg. Toscana di Firenze effettuavano un controllo straordinario del Parco delle Cascine, finalizzato alla prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti da parte di soggetti extracomunitari. 
Nel corso del servizio di ieri pomeriggio, venivano tratti in arresto per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti, due cittadini del Gambia, S.K. 21enne, e C.I. 19enne, senza fissa dimora, nullafacenti. Il primo sorpreso a vendere grammi 1,80 di “hashish” a un cittadino iraniano 26enne, segnalato amministrativamente alla locale Prefettura, e il secondo, anche per i reati di resistenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e danneggiamento, poiché durante le fasi del controllo si scagliava nei confronti dei militari operanti con calci e pugni cagionando lesioni a tre di loro e il danneggiamento dell’autovettura militare. 
Gli operanti in servizio presso il polmone verde della citta’ erano stati attratti da una strana situazione: ad avvicinarsi ai due nordafricani sospettati di spacciare stupefacenti era stato un fattorino di una delle società che consegnano cibo a domicilio. Si pensava nell’immediato che i presunti spacciatori addirittura, per non lasciare il luogo di lavoro, avessero ordinato da mangiare su una piattaforma web e che il loro pasto stesse giungendo a destinazione. Il fattorino pero’, a bordo della sua bici, questa volta non doveva effettuare una consegna ma al contrario era lì per un ritiro: quello di una dose di sostanza stupefacente. I militari infatti notavano che era lui a consegnare del denaro allo spacciatore che a sua volta gli consegnava un involucro. Prontamente fermato veniva trovato in possesso di circa 2 grammi di hashish. I militari bloccavano dunque lo spacciatore traendolo in arresto unitamente al suo connazionale che, controllato, andava in escandescenza. A seguito di perquisizione personale, il 21enne gambiano veniva altresì trovato in possesso di euro 125 ritenuti provento dell’attività illecita, posti sotto sequestro. 
Nel corso della mattinata odierna verrà celebrato il rito direttissimo. 

21/12/2018 10.32
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Signa: lanciato sasso di circa 4 cm da un viadotto autostradale

Nella serata di ieri, un uomo si è presentato presso la Stazione Carabinieri di Signa per denunciare che ignoti avevano scagliato un sasso di circa 4 cm da un viadotto autostradale sul vetro della sua vettura. Il soggetto, residente nelle provincia di Firenze, riferiva che l’episodio si era verificato nel corso della mattinata di ieri, mentre si trovava sull’A1 direzione Roma, all’altezza di Scandicci. Il pericolosissimo gesto non aveva gravi conseguenze solo perché la vittima non perdeva il controllo della vettura. Il malcapitato specificava di aver intravisto alcune persone ferme sul cavalcavia sulla cui identificazione si concentreranno ora gli sforzi investigativi. 

21/12/2018 10.32
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

giovedì 20 dicembre 2018

#FirenzeCronaca - Furto nel quartiere Le Piagge di Firenze: le presunte responsabili “immortalate” dalla videosorveglianza del condominio

Ieri, pochi giorni dopo l’episodio, la Polizia di Stato le ha rintracciate proprio nella stessa zona: si tratterebbe di una 21enne - in avanzato stato di gravidanza - e di una ragazzina di appena 13 anni “Il colpevole torna sempre sul luogo del delitto!” è un famoso “detto”, in questo caso riadattato ma che tuttavia potrebbe venire in mente parlando di un episodio avvenuto ieri mattina a Firenze nei pressi di via Pistoiese. Proprio quella zona, pochi giorni fa (e precisamente il 16 dicembre scorso) era stata scenario di un ingente furto in abitazione. 

Quella mattina, rientrando a casa intorno all’ora di pranzo, un cittadino cinese aveva trovato un’amara sorpresa: ignoti malviventi gli avevano saccheggiato completamente l’appartamento dopo aver forzato la serratura della sua porta principale. 

Oltre a denaro e altri oggetti preziosi la vittima aveva denunciato anche il furto di un Rolex del valore commerciale superiore ai 16.000 euro. 

La polizia aveva acquisito immediatamente le immagini di videosorveglianza della zona, comprese quelle di alcuni impianti condominiali e di esercizi commerciali della via; nella circostanza la vittima, ascoltata dai poliziotti, aveva subito evidenziato nei video due giovani donne (una delle quali in evidente stato interessante), entrambe ben vestite e completamente estranee al condominio. 

Gli agenti hanno passato al setaccio ogni singolo fotogramma arrivando in poco tempo ad isolare il momento in cui le due "estranee" verrebbero riprese mentre entrano nello stabile interessato dal furto in un orario compatibile col colpo. 

Ieri mattina, è arrivata al 113 una chiamata della vittima che proprio nella stessa strada aveva riconosciuto le ragazze riprese solo pochi giorni fa dalle telecamere di sorveglianza. 

Gli agenti del Commissariato di Rifredi, che avevano già raccolto la denuncia della parte lesa, si sono precipitati insieme ad una volante della Questura di Firenze in via Pistoiese, rintracciando in strada le due giovani sospette. 

Si tratta di una 21enne già nota alle forze dell’ordine (proprio per furti in abitazione) e di una ragazzina di appena 13 anni (non imputabile per l’età). 

Entrambe sarebbero senza fissa dimora e naturalmente non svolgerebbero alcuna attività lavorativa. 

Quando la polizia le ha fermate, oltre ad essersi verosimilmente scambiate alcuni indumenti indossati il 16 dicembre e immortalati dalle stesse telecamere, la più grande aveva con sé una lastra artigianale ricavata dalle confezioni di sapone (notoriamente ritagliate e utilizzate per aprire le porte chiuse senza mandate) oltre ad un cacciavite ed una chiave inglese (anche quest’ultimi, attrezzi verosimilmente usati insieme per forzare le serrature). 

Per la ragazza di 21 anni, in avanzato stato di gravidanza, è scattata una denuncia per furto in appartamento e possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso; la 13enne, segnalata invece al Tribunale dei Minori, al momento è stata affidata ad una struttura idonea. 

Firenze, 20 dicembre 2018
20/12/2018 14.55
Questura di Firenze

mercoledì 19 dicembre 2018

#FirenzeCronaca - Senza revisione e assicurazione, camper sequestrato dalla Polizia Municipale

Ieri pomeriggio una pattuglia ha scoperto il mezzo parcheggiato in via di Caciolle: all’interno i proprietari che sono stati multati Avevano parcheggiato il camper in via di Caciolle. Ma una pattuglia della Polizia Municipale ha effettuato un controllo scoprendo che il veicolo non era in regola né con l’assicurazione né con la revisione statale. E per i proprietari sono scattate le multe e il sequestro del mezzo. L’episodio è avvenuto ieri pomeriggio. Gli agenti del Reparto dell'Infortunistica Stradale hanno chiesto alle persone che erano all’interno i documenti del veicolo. Uno di loro, un 47enne italiano, ha mostrato agli agenti i certificati da cui è risultato che il mezzo non aveva l’assicurazione e non era stato revisionato. Per il veicolo è quindi scattato il sequestro e per il proprietario verbali per oltre 1.100 euro (849 per la polizza assicurativa e 338 per le revisioni non effettuate). 
19/12/2018 18.35
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - In centro con un furgone sospeso dalla circolazione, multa salata per il conducente pizzicato dalla Polizia Municipale

La pattuglia della Zona Centrale ha fermato per controlli il veicolo in piazza San Firenze e ha scoperto il provvedimento emesso per mancata revisioneHa utilizzato il furgone della ditta per la quale lavorava anche se era sospeso dalla circolazione, ma è stato fermato dalla Polizia Municipale mentre transitava in centro. È successo questa mattina in piazza San Firenze. Intorno alla 10 una pattuglia della Zona Centrale ha fermato per controlli un furgone. Il conducente, un 47enne italiano residente in provincia di Firenze, ha mostrato agli agenti la carta di circolazione del mezzo da cui emergeva che il veicolo stesso era sospeso dalla circolazione per mancata revisione. 

Il mezzo, intestato a una ditta della provincia di Firenze, era già stato fermato sempre stamani da una pattuglia dei Carabinieri che, verificata la mancanza di revisione, lo avevano già sospeso dalla circolazione. Ma nonostante questo il conducente ha proseguito il suo giro di consegne in centro. Il 47enne dovrà pagare un verbale da 1.959 euro, per il veicolo è scattato il fermo di 90 giorni e con il carro attrezzi è stato portato in officina per la revisione 
19/12/2018 18.32
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Abbandona tapparelle in legno dietro ai cassonetti in via di Ugnano, individuato e multato dalla Polizia Municipale

L’uomo è stato rintracciato dopo alcuni giorni di indagini. Scattato un verbale da 600 euro
Aveva abbandonato delle tapparelle di legno dietro i cassonetti di via di Ugnano ma dopo alcuni giorni di indagini la Polizia Municipale l’ha e per il responsabile è scattata la multa da 600 euro. 

I fatti risalgono a qualche giorno fa, quando alcuni cittadini hanno segnalato ad una pattuglia dell’Isolotto un abbandono di rifiuti ingombranti in via di Ugnano, in specifico si trattava di tapparelle in legno. Gli agenti hanno iniziato le indagini e dopo aver sentito alcune testimonianze ed effettuate ricerche in zona, sono riusciti a ricostruire la targa del veicolo utilizzato per l'abbandono scoprendo che apparteneva a un residente della zona. L’uomo è stato convocato ieri pomeriggio presso gli uffici della Polizia Municipale e, messo alle strette dalle foto e dalle testimonianze, ha confessato di aver recentemente rinnovato gli avvolgibili delle finestre della propria abitazione e aveva abbandonato i vecchi all’esterno dei cassonetti. Per lui, 50 anni, è scattato un verbale da 600 euro sulla base del Testo Unico dell’Ambiente. 
19/12/2018 18.25
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Una cittadina albanese arrestata dai Carabinieri della Stazione di Tavarnelle Val di Pesa per furto aggravato

Nella giornata di ieri, la giovane con la complicità della sorella aveva asportato dal negozio "Oviesse" alcuni capi di abbigliamento per circa 230 euroNella giornata di ieri, durante un servizio di controllo del territorio, i Carabinieri della Stazione di Tavarnelle Val di Pesa hanno arrestato una giovane albanese S.D. classe 1996, domiciliata a Poggibonsi, poiché con la complicità della sorella di 10 anni, dopo aver rimosso i dispositivi antitaccheggio, aveva asportato dal negozio “OVIESSE” in località Ponte Spada del Comune di Barberino Val d’Elsa, alcuni capi di abbigliamento, per un valore di euro 230. La refurtiva è stata restituita al direttore dell’esercizio commerciale. La minore veniva riaffidata al proprio genitore, mentre la giovane donna, esperite le formalità di rito, dichiarata in stato di arresto per furto aggravato e trattenuta nella camera di sicurezza della Compagnia Carabinieri di Scandicci, in attesa del rito direttissimo. 
19/12/2018 14.39
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Ubriaco si rifiuta di scendere dalla tramvia: denunciato per interruzione di pubblico servizio

Un 35enne polacco è stato affidato alle cure di una ambulanza dai Carabinieri del nucleo radiomobile E’ successo ieri sera, intorno alle ore 20:00, presso la fermata della tramvia Careggi in viale Morgagni. Nella circostanza, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile, a seguito di richiesta di intervento, hanno accertato che un 35enne della Polonia, già noto alle Forze dell’Ordine, in evidente stato di ebbrezza alcolica, si trovava in tramvia e, giunto alla fermata Careggi, alla richiesta del conducente di scendere in un primo momento non dava risposta e successivamente si rifiutava. Il conducente, visto il suo stato, contattava il 118 ed i Carabinieri. Dopo diversi minuti con ripetuti tentativi i militari riuscivano a far alzare l’uomo, il quale veniva accompagnato all’interno dell’ambulanza per le cure del caso. Per l’uomo è scattata la denuncia per interruzione di pubblico servizio.
19/12/2018 14.34
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Arrestato in piazza Dalmazia un 40enne peruviano per danneggiamento aggravato, lesioni personali, resistenza e violenza a pubblico ufficiale

Nella mattinata di ieri 18 dicembre l'uomo è stato arrestato dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Firenze, intervenuti in aiuto di due agenti della Polizia Municipale, a causa di una violenta lite con la ex moglie che era degenerata in violenze fisiche Nella mattinata di ieri, a seguito di richiesta pervenuta al 112, una pattuglia del Nucleo Radiomobile di Firenze veniva inviata in piazza Dalmazia in ausilio a due agenti della Polizia Municipale di Firenze i quali, intervenuti per bloccare un 40enne peruviano, già noto alle forze dell’ordine, che al culmine di una lite con l’ex moglie ed in evidente stato di ebbrezza alcoolica aveva appena infranto il vetro di un portone condominiale, erano stati aggrediti venendo colpiti al volto ed ad una gamba, riportando, rispettivamente una prognosi di tre e di quattro giorni. 
Appena giunti, i militari procedevano ad immobilizzare l’uomo ma, durante le operazioni, anche un militare veniva attinto da un calcio al petto e doveva ricorrere alle cure dei sanitari riportando lesioni guaribili in sette giorni. 
Il peruviano, trasportato presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Careggi, veniva dichiarato in stato di arresto per i reati di danneggiamento aggravato, lesioni personali, resistenza e violenza a pubblico ufficiale. 
19/12/2018 14.29
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Arrestato per estorsione dai Carabinieri della Stazione di Firenze Peretola

Ieri 18 dicembre un uomo di 37 anni pregiudicato è stato arrestato per estorsione ai danni della sorellaNel corso della giornata di ieri 18 dicembre 2018, i Carabinieri della Stazione di Firenze Peretola eseguivano una ordinanza di misura cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Firenze in data 17 dicembre 2017, nei confronti di C.G., 37 enne, residente a Firenze, pregiudicato, in ordine al reato di estorsione continuata, commesso a Firenze dal 20 novembre u.s. alla data odierna. 
Il predetto, in passato era già stato sottoposto alla detenzione domiciliare presso l’abitazione della sorella. Successivamente, al termine di questa misura, ma sottoposto all’obbligo di presentazione alla P.G. per il reato di furto commesso alcuni mesi fa, la sorella aveva preferito non ospitarlo più in casa. Il fratello ha reperito quindi un posto letto presso un ostello di questo capoluogo, pretendendo che sorella gli pagasse la retta mensile. Questo onere si è poi aggravato dal fatto che il fratello oltre al pagamento delle spese alloggiative, pretendeva, con minacce ripetute di andare sotto casa o sul luogo di lavoro del marito, somme in denaro destinate all’acquisto di stupefacenti. La situazione per la donna, costretta ad aiutare il fratello di nascosto dal marito per non rovinare il suo rapporto coniugale, era divenuta davvero esasperante, tant’e’ che si e vista costretta a chiedere aiuto ai Carabinieri di Peretola, presentando in quella sede la querela nei confronti del fratello. I militari, immediatamente attivatisi, hanno relazionato alla magistratura inquirente una dettagliata informativa di reato che ha consentito l’emissione dell’Ordinanza restrittiva in questione che ha conseguentemente riportato serenità familiare alla denunciante. 
L’ arrestato veniva associato presso la Casa Circondariale di Firenze-Sollicciano. 
19/12/2018 14.25
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Prevenzione nelle periferie cittadine: controlli tra Novoli, Piagge e Rifredi

I poliziotti hanno identificato 64 persone ed effettuato verifiche su una serie di automezziLunedì sera, coordinati dal loro dirigente Roberto Sbenaglia, gli agenti del Commissariato di Rifredi Peretola hanno effettuato una serie di controlli a tappeto tra Novoli, le Piagge e ovviamente Rifredi. 

I poliziotti hanno identificato 64 persone ed effettuato verifiche su una serie di automezzi. 

3 cittadini stranieri, irregolari sul territorio italiano, sono stati sottoposti a fermo per identificazione e per tutti è scattata una denuncia per la violazione degli obblighi sul soggiorno. Nei loro confronti sono state poi avviate le procedure di espulsione dal territorio nazionale. 

In serata a Novoli è finito in manette un cittadino marocchino di 32 anni con l’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti. L’uomo è stato sorpreso in via Valdichiana mentre stava vendendo un paio di dosi di cocaina ad un suo “cliente”. Quest’ultimo è stato segnalato invece come assuntore di stupefacenti. 

Stessa segnalazione è scattata per un altro cittadino marocchino trovato in possesso di 7 grammi di hashish nei pressi di un circolo a Rifredi. 

Durante il servizio la polizia ha sequestrato altri 140 grammi di hashish e 10 di marijuana scovati da Mia e Okar - due dei pastori tedeschi antidroga della Questura di Firenze - tra le Cascine, via di Novoli e viale Toscana.
19/12/2018 13.32
Questura di Firenze

#FirenzeCronaca - Fucecchio. Fugge dopo l’incidente, identificato grazie telecamere

Intanto il nucleo territoriale della polizia municipale continua a sequestrare e rimuovere auto abbandonate o prive di copertura assicurativa
Fugge dopo l’incidente, identificato grazie telecamere
Provoca un incidente stradale e fugge ma la polizia municipale lo identifica il mattino seguente grazie alle telecamere della videosorveglianza. È successo nei giorni scorsi ad un incrocio in via Fucecchiello. Un vettura ne tampona due ed il conducente prima accenna a fermarsi e poi si allontana. 

Gli altri automobilisti coinvolti nel sinistro però riescono a trascrivere il numero della targa la cui lettura è confermata anche dalle riprese di una telecamera “a guardia” dell’incrocio. 

Dei rilievi del sinistro, per fortuna senza feriti, si è occupata una pattuglia del Nucleo Territoriale Valdarno (Fucecchio - Cerreto Guidi) della Polizia Locale dell’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa, mentre un'altra, il giorno successivo, ha intercettato a una decina di chilometri dal luogo del sinistro, la vettura che ha causato l’incidente. Il conducente, quindi, è stato invitato dalla polizia municipale presso la sede territoriale di Fucecchio, in via Battisti, per gli adempimenti di rito. 

Poiché nell’incidente non vi sono stati feriti, al conducente che si è allontanato senza fornire i dati alle parti coinvolte sarà applicata una sanzione amministrativa; nel caso in cui le parti coinvolte dovessero invece presentare referti medici rilasciati dal pronto soccorso è prevista l’immediata informativa all’Autorità Giudiziaria. 

Continua nel frattempo l’operazione anti-degrado sempre del Nucleo Territoriale Fucecchio-Cerreto Guidi. Nei giorni scorsi è stata rimossa e sequestrata un vettura di grossa cilindrata nella centrale viale Carducci. La vettura era priva di copertura assicurativa e si trovava parcheggiata nello stesso luogo da tempo intralciando le operazioni di spazzamento meccanico della strada. L’operazione proseguirà anche nelle prossime settimane ed interesserà veicoli in stato di abbandono o, come in questo caso, privi di assicurazione, che vengono individuati o segnalati lungo le strade del territorio dei comuni del Valdarno. 

“L’amministrazione comunale è molto attenta ai temi della sicurezza stradale - commenta il sindaco Alessio Spinelli - e per questo voglio rivolgere il mio plauso per l’ottimo lavoro svolto a tutti gli agenti del nucleo territoriale. Dobbiamo ancora crescere e continuare a migliorarci ma sicuramente dopo la riorganizzazione del corpo della Polizia Municipale dell’Unione stiamo vedendo un deciso cambio di passo. E in futuro le cose miglioreranno ulteriormente perché all’Unione dei Comuni sono in atto le procedure per assumere 10 nuovi agenti nel 2019”.
19/12/2018 11.52
Comune di Fucecchio

martedì 18 dicembre 2018

#FirenzeCronaca - Abusivismo commerciale, sequestri al mercato di Empoli


merce sequestrata borse polizia municipale
La polizia municipale interviene, grazie dal sindaco Barnini
Fuggiti coloro che avevano steso in strada borse e altra merce.
Proseguono i pattugliamenti del centro storico nel periodo prenatalizio 

Stretta sull'abusivismo commerciale. Dicembre particolarmente intenso per la Polizia Municipale dell’Unione Empolese Valdelsa che ha intensificato i controlli nell'ambito del programma di potenziamento dei servizi di contrasto al mercato illecito. 
In occasione degli ultimi due mercati nella zona sportiva, giovedì 13 e domenica 16 dicembre, il personale appartenente all’Unità Operativa Commercio del presidio della Polizia Municipale di Empoli, durante la normale attività di controllo e vigilanza contro l’abusivismo commerciale, ha reperito nell'area interessata dal mercato, diverso materiale privo di qualsiasi certificazione CEE che era nelle mani di cittadini extracomunitari, i quali si sono dati alla fuga al momento dell’intervento degli agenti, sottraendosi agli accertamenti. 
Sul suolo stradale sono stati rinvenuti numerosi oggetti: 21 borse di varie dimensioni e colori, 5 confezioni di spazzole, 17 confezioni di colla cianoacrilica. I controlli proseguiranno senza sosta durante il mercato, in special modo durante il periodo natalizio. 

In questo periodo è stato intensificato anche il servizio antidegrado con presidi giornalieri in centro storico grazie alla presenza di due agenti a piedi facenti parte del personale del comando empolese, il servizio avviene in particolare durante il tardo pomeriggio. 

«Ringrazio gli agenti della Polizia Municipale che si stanno impegnando anche con l’obiettivo di monitorare e contrastare l’abusivismo commerciale, difendendo il lavoro onesto di tutti i commercianti ambulanti del mercato, ma non solo – sottolinea il sindaco di Empoli Brenda Barnini –. Sono mesi che gli agenti della PM dell'Unione dei Comuni Empolese Valdelsa lavorano per contrastare il fenomeno degli abusivi. Da dopo l'episodio di Empolissima, due anni fa, in cui fummo presi letteralmente d'assalto, non si sono più verificate presenze così massicce. E gli agenti di PM sono presenti tutti i giovedì al mercato settimanale di Empoli che è uno dei più grandi della Toscana. Questo insieme alla grande collaborazione delle forze dell'ordine ci sta consentendo di arginare il fenomeno dei venditori abusivi. Il sequestro della merce come avvenuto nei giorni scorsi non sempre è possibile farlo e ringrazio ancora di più gli agenti in servizio per essere riusciti a compiere questa operazione. La sicurezza e la legalità devono sempre stare insieme per garantire a tutti di vivere nel rispetto delle regole».
18/12/2018 15.05
Comune di Empoli

#FirenzeCronaca - Attività dei Carabinieri a Firenze e Montespertoli

MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA: APPLICATA AD UN UOMO LA MISURA CAUTELARE DEL DIVIETO DI AVVICINAMENTO ALLA MOGLIE ED AI FIGLI. 

Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Palazzo Pitti hanno notificato un’ordinanza cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare e divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa (moglie e figli), emessa dal Gip (dott. Frangini), su richiesta della Procura della Repubblica di Firenze (PM Dr. Pestelli), a carico di un 50enne dello Sri Lanka, poiché ritenuto responsabile di maltrattamenti in famiglia. L’uomo è accusato di aver maltrattato i figli minori e la moglie, con condotte minacciose, concretizzatesi anche in episodi di violenza, nel periodo 2008 – ottobre 2018. La vittima, lo scorso 29 ottobre, presentava denuncia alla Stazione Palazzo Pitti, consentendo agli operanti di raccogliere elementi in ordine al reato per il quale si procede 

Montespertoli. Un giovane italiano arrestato dai Carabinieri della Stazione di Montespertoli per detenzione ai fini di spaccio di marijuana. 
Nel tardo pomeriggio di ieri, durante un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, i militari della Stazione Carabinieri di Montespertoli hanno intercettato un giovane sospetto, che a seguito di perquisizione personale veniva trovato in possesso di grammi 12,00 di marijuana. La successiva perquisizione eseguita presso il domicilio dello stesso consentiva di rinvenire ulteriore medesima sostanza, nonché materiale atto al suo confezionamento. L’arrestato, esperite le formalità di rito ed identificato in A.R. classe 1996, veniva dichiarato in stato di arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e tradotto presso la propria abitazione di San Casciano Val di Pesa, in regime degli arresti domiciliari, in attesa del rito direttissimo. 


FIRENZE – 24enne nigeriano arrestato presso i giardini della Fortezza per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. 
_____________ 
Fortezza da Basso, Pizza Oriana Fallaci. Prosegue l’attività dei Carabinieri del Comando Provinciale di Firenze per la repressione dei reati connessi al consumo ed allo spaccio di sostanze stupefacenti. 
Ieri sera verso le 20:00, nell’ambito di una attività messa in atto da due pattuglie del Nucleo Radiomobile, i militari entravano nei Giardini della Fortezza dove notavano alcuni soggetti seduti su di una panchina che alla vista delle pattuglie, cercavano di allontanarsi in diverse direzioni. I giovani stranieri, tutti nigeriani tra i 25 e i 35anni, regolari ma senza fissa dimora, pensavano di riuscire a dileguarsi ma l’arrivo dell’altra pattuglia dal lato opposto non gli dava scampo. Scattava il controllo con la richiesta dei documenti ed uno di questi, nel tentavo di disfarsene, gettava una bottiglia di birra in un cestino pensando di non destare sospetti; i militari si accorgevano del gesto e verificavano quanto lasciato cadere; ispezionato il cassonetto, recuperavano la bottiglia, dove al suo interno trovavano cinque confezioni di “Marijuana” arrotolate con il cellophane del peso di 26,10 grammi. 
Il giovane 24enne nigeriano, chiestogli contezza di quanto rivenuto, tentava di disconoscerne il possesso ma la successiva perquisizione personale consentiva di trovargli indosso altro stupefacente, confezionato nello stesso modo e del peso di 2,30 grammi. 
Viste le evidenze, per il soggetto sono scattate le manette; sarà giudicato con rito direttissimo in mattinata
18/12/2018 13.24
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Abusivismo commerciale, la Polizia Municipale in azione nel centro di Firenze


polizia sequestro (fontefotocomuneFirenze)
Gli agenti del Reparto Antidegrado hanno effettuato 22 interventi per 274 articoli sequestrati
Più di 270 oggetti confiscati nel corso di 22 interventi: è questo il bilancio dell’attività contro l’abusivismo commerciale della scorsa settimana da parte della Polizia Municipale. 




Gli agenti del Reparto Antidegrado sono entrati in azione all’interno del Quadrilatero romano sequestrando 274 oggetti. Tutti i venditori si sono dati alla fuga abbandonando la merce. (mf) 
18/12/2018 11.59
Comune di Firenze

lunedì 17 dicembre 2018

#FirenzeCronaca - Attività dei Carabinieri a Empoli, Pelago e Pontassieve

Al Penny Market di SoviglianaI carabinieri della Compagnia di Empoli, ieri pomeriggio, hanno arrestato R.T., 32enne italiana residente a Cerreto Guidi, con precedenti vari, per rapina. Alle 19:00 circa di ieri, era entrata insieme ad un’amica al Penny Market di Sovigliana e, dopo aver preso alcuni oggetti dagli scaffali, aveva oltrepassato le casse senza pagare. L’addetto alla vigilanza si era però accorto che c’era qualcosa che non andava e aveva bloccato le due donne chiedendo di mostrare ciò che avevano all’interno della borsa. Dopo aver mostrato alcuni oggetti che non avevano pagato (circa 10 euro di generi alimentari) una delle due ha spintonato l’addetto alla vigilanza e ha tentato di scappare. L’amica, nel mentre, si era avvicinata alla macchina e stava per partire. Nel frattempo erano stati allertati i carabinieri che, giunti sul posto, hanno arrestato la donna per rapina e denunciato l’amica per furto con destrezza. 


PELAGO - EVADE DAI DOMICILIARI: ARRESTATO PER LA SECONDA VOLTA. 

Nel primo pomeriggio di ieri i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Pontassieve hanno arrestato per evasione un italiano 44enne attualmente sottoposto alla detenzione domiciliare poiché condannato a 10 mesi per rissa e guida sotto l’effetto di stupefacenti. L’uomo, peraltro già arrestato per lo stesso motivo un mese prima, pur autorizzato ad assentarsi per 2 ore tutti i giorni dalla propria abitazione, in quel lasso di tempo ha pensato bene di recarsi in un centro commerciale di Pontassieve dove, in preda ai fumi dell’alcol, ha infastidito una commessa; poi, non contento, anziché tornare a casa come prescrittogli, si è fermato presso un bar di Pelago per consumare altri alcolici. Ed è qui che i militari lo hanno trovato, traendolo in arresto: nella circostanza l’uomo è stato anche denunciato per possesso ingiustificato di armi perché in una tasca aveva un coltello a serramanico. Trattenuto in camera di sicurezza, nella mattinata odierna è stato tradotto in Tribunale per il giudizio con rito direttissimo. 

PONTASSIEVE: UBRIACA CAUSA SINISTRO STRADALE: DENUNCIATA. 

Aveva un tasso alcolemico quasi 5 volte superiore ai limiti di legge la 55enne di Pontassieve che, nel tardo pomeriggio di un tranquillo giorno festivo, alla guida della propria autovettura, transitando nel centro storico, aveva strusciato contro un veicolo in sosta, scatenando l’immediata reazione del proprietario di quest’ultima. Il diverbio tra i due è stato sedato dall’immediato intervento di una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile che, ricostruiti i fatti e constatato l’evidente stato di alterazione psico-fisica della donna, l’ha sottoposta ad accertamento etilometrico conclamandone l’elevatissimo tasso alcolico. Per lei sono scattati sia l’immediato ritiro della patente che il sequestro dell’autovettura. 
E sempre a Pontassieve, dove negli ultimi giorni sono stati intensificati i servizi di controllo del territorio anche in previsione delle prossime Festività, i militari della locale Stazione hanno sorpreso una 38enne sudamericana, priva di patente di guida, alla guida di un SUV peraltro sprovvisto di assicurazione. Alla conducente ed al marito, proprietario del veicolo ed obbligato in solido, sono stati così elevati verbali per quasi 5.000,00 € d’importo.
17/12/2018 13.36
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze