lunedì 30 aprile 2018

#CronacaFirenze - Pregiudicato sottoposto agli arresti domiciliari per rapina, estorsione e lesioni nei confronti dell’ex convivente

I Carabinieri della Stazione di Firenze Campo Marte, in collaborazione con i colleghi della Stazione di Barletta, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di S.B., 24enne pregiudicato residente a Barletta, emessa dal GIP presso il Tribunale di Firenze Dott. Francesco Bagnai, su richiesta del Sostituto Procuratore della Repubblica Dott.ssa Christine Von Borries, per i reati di rapina, estorsione e lesioni personali. 
Tra l’arrestato e la sua vittima, una donna 23enne, c’è stata una relazione sentimentale durata 2 anni, con la nascita di un figlio, terminata nel 2015. La donna si era trasferita da Barletta a Firenze per motivi di lavoro. Il 6 aprile scorso, l’uomo era venuto a Firenze e, raggiunta la vittima presso il domicilio facendo leva sulla loro pregressa relazione sentimentale, adducendo la volontà di recuperare il rapporto per il bene del minore, era riuscito con violenza e minaccia a sottrarle i suoi monili in oro, costringendo la stessa a pagare la somma di euro 200 per la loro restituzione. 
Il 15 aprile successivo l’uomo ancora una volta era riuscito a contattare la vittima e, al termine di una discussione, dopo averla percossa, si era appropriato delle chiavi dell’abitazione e, una volta all’interno, aveva asportato la somma di 25.000 euro relativa agli incassi dell’attività commerciale ove la donna lavora. 
A seguito di quest’ultimo episodio criminoso, i Carabinieri si erano messi subito alla ricerca del soggetto, che si era reso irreperibile nell’immediatezza. Venuto a conoscenza del fatto di essere ricercato, l’uomo ha cercato di riparare restituendo la quasi totalità della somma sottratta che è stata prima sequestrata e successivamente restituita alla vittima.
30/04/2018 16.08
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#CronacaFirenze - Alla guida col cellulare, multati a Firenze 63 automobilisti

In una settimana di controlli per la sicurezza stradale a Firenze. Trovati anche automobilisti senza assicurazione, senza patente, a passare col rosso o a procedere contro sensoSono stati trovati alla guida mentre usavano il cellulare: sono ben 63 gli automobilisti ‘beccati’ dagli agenti dell’Autoreparto della Polizia Municipale per i quali è scattata una multa da 161 euro a testa e la decurtazione di 5 punti sulla patente. Continuano i controlli a tappeto sulle strade fiorentine da parte della Polizia Municipale impegnata in una maxi campagna di sicurezza stradale ed in particolare a contrastare il fenomeno della guida col cellulare che, nel corso dell’ultima settimana, hanno portato gli agenti a scoprire molte infrazioni. Durante i controlli, oltre agli automobilisti trovati alla guida col cellulare, gli uomini dell’Autoreparto hanno anche sanzionato altre infrazioni al codice della strada. Fra queste, gli agenti hanno trovato due automobilisti alla guida senza avere la patente: per uno di loro è scattata la multa da 5mila euro, per l’altro invece, essendo già stato trovato recentemente alla guida senza patente e già sanzionato, è scattata la denuncia penale. Inoltre è stato multato con mille euro di sanzione e il ritiro della patente per un periodo che varia da 4 a 8 mesi (deciderà la Prefettura) un automobilista trovato alla guida di un motociclo con la patente B valida solo per le auto. Durante la settimana di controlli infine sono stati sanzionati quattro automobilisti per guida contromano (163 euro di multa e decurtazione di 4 punti sulla patente), un automobilista senza assicurazione (849 euro di sanzione e sequestro del mezzo) tre conducenti senza i documenti obbligatori (41 euro di multa) e un automobilista passato col rosso (sanzionato con una multa da 163 euro e decurtazione di 6 punti sulla patente). I controlli per garantire la sicurezza stradale continueranno anche nei prossimi giorni. (sp)
30/04/2018 15.10
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Attività Carabinieri a Firenze e Capraia e Limite

Nel corso dei controlli eseguiti nel parco delle “Cascine”, i Carabinieri della Stazione di Firenze Peretola, in collaborazione con i colleghi della CIO del 6° Battaglione Toscana e con un’unità cinofila per la ricerca di sostanze stupefacenti, hanno eseguito il controllo dell’area dismessa all’interno dell’ex ippodromo “Le Mulina”, traendo in arresto tre pregiudicati marocchini, I.J. 19enne, A.E. 28enne e M.M. 18enne, trovati in possesso di 60 grammi di “hashish”, 9 grammi di “cocaina”, 5 grammi di “marijuana” e una bilancina di precisione. 
Gli arrestati saranno giudicati con rito direttissimo nella mattinata di mercoledì 2 maggio. 

CAPRAIA E LIMITE - Rintracciato dopo 3 anni e arrestato. 
I Carabinieri della Stazione di Capraia e Limite hanno arrestato J.S.C., 49enne rumeno, in Italia senza fissa dimora, in esecuzione di ordine di carcerazione per evasione. 
Ieri pomeriggio, mentre la pattuglia percorreva via Gramsci, ha intercettato un furgone con due soggetti a bordo e ha proceduto al controllo del mezzo. Alla richiesta dei militari entrambi hanno presentato documenti. Uno dei due aveva una carta di identità rumena e, controllato il nominativo in banca dati, è risultato positivo per alcuni reati commessi in passato. Tuttavia, avendo il soggetto degli alias, grazie ad un attento controllo e al successivo fotosegnalamento in caserma, è emerso che l’uomo avrebbe dovuto scontare una pena di 6 mesi di reclusione e che, a carico dello stesso, pendeva quindi un ordine di carcerazione da eseguire. Il provvedimento, risalente al 2015, era stato emesso dal Tribunale di Civitavecchia per evasione e, da quel giorno, il soggetto era stato sempre identificato con altre generalità, riuscendo a farla franca. Ieri è stato però arrestato e tradotto presso il carcere di Sollicciano dove sconterà la pena. 

FIRENZE - Via del Bronzino. Arrestato 47enne pregiudicato per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate. 
I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Firenze hanno tratto in arresto un 47enne italiano, pluripregiudicato, per aver percosso e ingiuriato, per futili motivi, l’anziana madre 82enne. Nel pomeriggio di ieri, a seguito della richiesta di aiuto di un’anziana donna giunta sul numero di emergenza 112, un equipaggio del Nucleo Radiomobile di Firenze è intervenuto in via del Bronzino per una lite con il figlio, rientrato a casa ubriaco. 
Già dall’esterno del palazzo i Carabinieri udivano un uomo che urlava parole offensive e minacciose. Giunti sul pianerottolo antistante la porta d’ingresso dell’appartamento dove si stava svolgendo la lite, i Carabinieri notavano un’anziana donna in preda al panico e rannicchiata per proteggersi dalla furia di qualcuno. L’82enne veniva immediatamente tranquillizzata e, piangente e con le mani al volto per il dolore per i colpi ricevuti, iniziava a raccontare il proprio calvario iniziato diversi anni addietro quando il figlio, alcoolista cronico, aveva cominciato a maltrattarla e percuoterla a conclusione di ogni banale litigio. Sicuro di sé e continuando ad apostrofare la madre con offese irripetibili definendola un’attrice teatrale, appariva sull’uscio di casa un energumeno muscoloso, visibilmente in preda ai fumi dell’alcool. Con non poca difficoltà gli operanti, insieme ad altri colleghi giunti in ausilio, riuscivano a placare gli animi e ad accertare che poco prima l’uomo era tornato a casa già ubriaco per prendere del denaro e con l’intenzione di allontanarsi nuovamente. La madre, vedendolo in quelle condizioni, aveva cercato di fermarlo ma per tutta risposta il figlio le aveva sferrato due pedate al petto lasciandola dolorante per terra. Nonostante tutto la donna si rialzava per tentare nuovamente di farlo rinsavire, ma veniva nuovamente colpita alla spalla ed al volto e decideva di rifugiarsi sul pianerottolo in attesa dell’arrivo dei Carabinieri. Il 47enne non è nuovo ad episodi simili: infatti, la prima denuncia dell’anziana madre risale al 2005, e numerose altre si sono susseguite nel tempo a seguito di litigi culminati in vere a proprie aggressioni in cui la donna, ovviamente, riportava sempre la peggio. Anche in quest’occasione alla donna, portata presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale San Giovanni di Dio, venivano diagnosticate lesioni guaribili in 12 giorni. L’uomo, dichiarato in arresto per maltrattamenti in famiglia e lesioni aggravate, ora si trova in carcere a Sollicciano.
30/04/2018 13.01
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

sabato 28 aprile 2018

#CronacaFirenze - Motociclista fa incidente e poi fugge senza soccorrere il passeggero, rintracciato e denunciato dalla Polizia municipale

E’ successo la scorsa notte in via Don Minzoni a FirenzeIncidente in via Don Minzoni, quando un uomo in moto ha provocato un incidente e poi è scappato lasciando ferito a terra il passeggero da lui trasportato. La Polizia Municipale lo ha rintracciato e denunciato. E’ successo la scorsa notte quando il conducente di una moto BMW con a bordo un passeggero ha perso il controllo del veicolo ed ha finito la sua corsa contro il muro lungo la ferrovia. Subito dopo l’impatto, l’uomo si è allontanato e ha lasciato a terra il passeggero che era con lui, ferito. Sul posto però c’erano due testimoni che hanno visto allontanarsi il conducente e una telecamera ha ripreso la scena. La pattuglia della Municipale è giunta sul posto e ha trovato il ferito che inizialmente ha detto di non conoscere il conducente, ma all'ospedale ha riferito che alla guida della moto c’era un uomo residente a Firenze e il nome della via. Giunti per una verifica sul posto, la pattuglia ha trovato il bauletto di una moto davanti al portone di casa con tracce di sangue. Nell’abitazione era presente il proprietario e conducente della moto che è stato accompagnato al Comando per un accertamento del tasso alcolemico nel sangue tramite etilometro. Tuttavia la prova non e’ stata fatta perché giunto al Comando l’uomo, residente a Cosenza ma domiciliato nella via dichiarata dal passeggero del veicolo, si è sentito male e per lui è stato chiamato il 118. Gli accertamenti sul tasso alcolemico e sulla possibile assunzione di sostanze psicotrope sono stati chiesti all'ospedale e giungeranno nei prossimi giorni. L’uomo presentava escoriazioni in più parti del corpo riconducibili al sinistro. Nell’attesa del risultato delle analisi, il conducente è stato denunciato per omissione di soccorso (previsto dall’At. 189 commi 1, 6 e 7 del Codice della strada), per la quale è previsto un procedimento penale e la sospensione della patente con ulteriore decurtazione di 10 punti e, nell’attesa dei risultati delle analisi sul tasso alcolemico e sull’uso di sostanze psicotrope, per lesioni personali stradali gravi o gravissime (ai sensi dell’art. 590 bis del Codice Penale), per le quali l’uomo rischia la reclusione da tre a cinque anni per le lesioni gravi e da quattro a sette anni per le lesioni gravissime in caso di esito positivo delle analisi del sangue. (edl) 
28/04/2018 15.05
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Vende paste senza togliere il peso del vassoio

Multata pasticceria nel centro storico di FirenzeIl reparto Polizia Amministativa della Polizia municipale ha effettuato ieri alcuni controlli in tre pasticcerie fiorentine del centro storico per verificare la regolare applicazione delle norme sul peso netto nella vendita: solo una di esse è risultata irregolare e dovrà pagare una multa. Gli addetti al bancone di un caffè, infatti, si “dimenticavano” di sottrarre la tara al momento del peso della merce, in modo tale che così anche il vassoio rientrava nel conto dell’ignaro acquirente aumentando in questo modo il prezzo di paste e pasticcini. L’esercizio è stato quindi sanzionato con un verbale da 172 euro. (edl) 
28/04/2018 15.04
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Giro turistico in quadriciclo senza autorizzazioni, mezzo sequestrato

Tariffe di 29 euro per un’ora e mezzo e 39 euro per arrivare al Piazzale MichelangeloStava guidando un quadriciclo tipo Caddy con una turista statunitense a bordo quando è stato notato dalla Polizia municipale che, dopo gli accertamenti, gli ha sequestrato il mezzo perché sprovvisto delle necessarie autorizzazioni e con assicurazione scaduta. E’ accaduto due giorni fa in piazza San Firenze. Quando è stato fermato il giovane alla guida non aveva neppure con sé la patente. La turista trasportata ha riferito di non aver prenotato alcun tour ma semplicemente di essersi avvicinata al mezzo incuriosita e di aver così chiesto un giro turistico. Le tariffe erano di 29 euro per un’ora e mezzo e 39 euro per arrivare al Piazzale Michelangelo. Varie le infrazioni rilevate: il veicolo era adibito a servizio di piazza senza autorizzazione ed è stato sequestrato; il conducente non aveva il titolo di guida per fare servizio ad uso pubblico; la carta di circolazione è stata ritirata perché veniva fatto del veicolo un uso diverso, ossia da uso proprio ad uso pubblico. (edl)
28/04/2018 15.00
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Sicurezza stradale a Firenze, controlli in via Maragliano

Multe per divieto di sosta e per transito nella corsia riservata ai mezzi pubbliciContinuano i controlli per la sicurezza dell’Autoreparto della Polizia municipale in città: ieri pomeriggio sono stati elevati 13 verbali in via Maragliano per un totale di 621 euro e rimossi cinque veicoli per intralcio alla circolazione. Undici sanzioni hanno riguardato il divieto di sosta 0/24, per un importo di 41 euro per ciascun verbale, mentre una sanzione prevedeva la sosta su marciapiede (verbale di 85 euro con rimozione) ed una la sosta su intersezione (85 euro). I controlli sono proseguiti in serata, dalle 18 alle 24. Sempre in Via Maragliano la Municipale ha staccato altri tredici verbali per soste irregolari (41 euro a verbale) per un totale di 533 euro. Le pattuglie hanno poi fermato per dei controlli 23 veicoli; di questi ne sono stati sanzionati 6 per transito nella corsia riservata ai mezzi pubblici (85 euro di verbale), uno per circolazione contromano (sanzione di 163 euro e decurtazione di 4 punti sulla patente), uno perchè privo di copertura assicurativa con relativo sequestro ai fini della confisca (849 euro di sanzione), 2 per non ostensibilita’ di patente e carta di circolazione (41 euro a sanzione), per un totale di 1604 euro e quattro punti decurtati. Tutti i conducenti dei veicoli fermati sono stati sottoposti a pre-test alcolico con esito negativo. (edl) 

I controlli dell'Autoreparto sono volti a garantire la sicurezza sulle strade e la regolare circolazione dei veicoli in città. (edl)
28/04/2018 15.08
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Tenta di rubare una bicicletta, preso

Furto sventato dalla Municipale ieri pomeriggio in pieno centro a Firenze

Tronchesi e catena tagliata
E’ finito male il tentato furto di una bicicletta da parte di un marocchino ieri pomeriggio: gli agenti dell’Antidegrado hanno fermato l’uomo dopo essere accorsi alle grida di una donna. E’ successo in pieno centro. Il personale dell’Antidegrado in servizio di antiabusivismo a bordo di biciclette è stato richiamato dalle grida di una donna che era aggrappata ad una bici mentre un uomo in sella ad essa cercava di allontanarsi. La donna urlava dicendo che le stavano rubando la bicicletta. Gli agenti sono subito intervenuti e hanno fermato la persona che nel frattempo era riuscita ad allontanarsi e dopo essersi qualificati lo accompagnavano presso i locali del Reparto per gli accertamenti di rito. All'interno di uno zaino riposto sul cestino della bicicletta sono state trovate un paio di tronchesi con le quali l’uomo aveva rotto il lucchetto e la catena che in precedenza legava la bicicletta. L’uomo, un marocchino di 28 anni, è stato fotosegnalato in Questura poiché privo di documenti e denunciato per violazione delle norme sull'immigrazione e per furto aggravato. La donna, rientrata subito in possesso della propria bicicletta, ha sporto regolare denuncia ed ha più volte ringraziato gli agenti per la prontezza dell’intervento. (edl)
28/04/2018 15.01
Comune di Firenze

venerdì 27 aprile 2018

#CronacaFirenze - Si sente male in auto, soccorso dalla Polizia Municipale di Firenze

L’uomo residente a Greve è stato ricoverato in ospedale. Parenti avvisati dai colleghi del Comune del ChiantiErano impegnati a multare un automobilista che aveva appena effettuato una pericolosa inversione a u quando hanno notato un’auto parcheggiata con lo sportello aperto. E una volta avvicinatosi si sono resi conto che il conducente stava male e hanno immediatamente allertato il 118. È accaduto ieri pomeriggio. La pattuglia del distaccamento di Gavinana stava contestando un verbale a un uomo colto in flagrante mentre faceva con l’auto inversione a U davanti al centro commerciale (una manovra molto pericolosa vista la presenza di numerosi pedoni), quando hanno notato una Toyota Rav4 parcheggiata davanti al supermercato con lo sportello sul lato del guidatore aperto. Gli agenti si sono diretti verso l’auto e una volta arrivati hanno visto che, seduto al posto del conducente, c’era un uomo accasciato sul volante. Questi, pur avendo gli occhi aperti, non rispondeva agli stimoli e sembrava essere stato colpito da grave malore. Gli agenti hanno chiamato il 118 che ha portato l’uomo in ospedale dove è stato ricoverato. Si tratta di un anziano residente a Greve. Per rintracciare i parenti gli agenti hanno contattato i colleghi del Comune del Chianti: questi sono riusciti a mettersi in contatto con il figlio che poco dopo è arrivato in ospedale. L'uomo ha ringraziato gli agenti della Polizia Municipale per il loro pronto intervento che ha scongiurato conseguenze più gravi. (mf)
27/04/2018 20.07
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Sicurezza stradale, posto di controllo della Polizia Municipale in via Senese

Due auto senza assicurazione e due prive di revisioneQuattro veicoli irregolari fermati e multati su 360 controllati. È questo l’esito del posto di controllo congiunto effettuato dagli agenti dell’Autoreparto e del Reparto Tecnologie di supporto in via Senese. Due mezzi sono risultati non in regola con la copertura assicurativa per cui è scattata la sanzione da 849 euro ma, visto che i conducenti hanno riattivato la polizza sul momenti, hanno evitato il sequestro del veicolo. Gli altri due invece sono risultati privi di revisione (sanzione da 169 euro).
27/04/2018 20.02
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Spintona i turisti sotto la Loggia dei Lanzi, bloccata dalla Polizia Municipale

La donna è stata portata in ospedale dove ha aggredito gli agenti e gli operatori sanitariHa iniziato a sputare, tirare calci e spintonare i turisti sotto la Loggia dei Lanzi finché non è stata fermata dalla Polizia Municipale. Si tratta di una donna che questa mattina, intorno alle 11.15, ha cominciato a dare in escandescenze rivolgendosi in modo aggressivo contro i visitatori presenti. 

Una pattuglia del distaccamento della Zona Centrale è intervenuta immediatamente bloccando la donna, che sembrava in stato di ebbrezza grave, e accompagnandola in ospedale. 

Una volta ricoverata, la donna ha aggredito gli agenti e gli operatori sanitari per poi addormentarsi profondamente. Gli agenti sono stati medicati nello stesso ospedale e per uno sono scattati sette giorni di prognosi per graffi e distorsione a un dito della mano. Nessun giorno per l’altro che però è stato sottoposto a test biologici dopo aver preso diversi sputi in pieno volto. Non appena la donna si sveglierà, probabile a suo carico la denuncia per ubriachezza molesta. (mf)
27/04/2018 19.59
Comune di Firenze

giovedì 26 aprile 2018

#CronacaFirenze - Provoca un incidente con il ciclomotore ma non ha la patente, nei guai 55enne peruviana

È accaduto ieri sera, 25 aprile, in piazza Puccini. Per il mezzo è scattato il fermo per tre mesi
foto Antonello Serino Redazione Met
Urta con il suo ciclomotore un altro motorino in sosta e la Polizia Municipale scopre che non ha mai conseguito la patente. Per la conducente, una 55enne peruviana, è scattata la multa da 5.000 euro. L’incidente è avvenuto ieri poco dopo le 22. Una pattuglia dell’Autoreparto è intervenuta in piazza Puccini dove era avvenuto un sinistro. Secondo quanto ricostruito dagli agenti la donna, peruviana di 55anni residente a Firenze, stava arrivando dal Parco delle Cascine quando, all’altezza di piazza Puccini, per cause ancora da accertare ha urtato col suo ciclomotore un altro motorino in sosta vicino al cordolo della strada. 
La donna è stata subito soccorsa dal 118 mentre gli agenti hanno effettuato i rilievi del caso. Ma dai controlli sui documenti è emerso che la donna non ha mai conseguito la patente. Per questo è stata multato con un verbale da 5.000 euro mentre per il ciclomotore è scattato il fermo per tre mesi. (mnf)
26/04/2018 16.20
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Sicurezza stradale, diciassette automobilisti multati per l’uso del cellulare alla guida

Il resoconto dei controlli effettuati martedì pomeriggio dai motociclisti in borghese dell’Autoreparto. Prosegue fino a domenica la campagna della Polizia Municipale
cellulare alla guida - foto Antonello Serino Redazione di Met
Continua l’attenzione della Polizia Municipale per la sicurezza stradale. Nell’ambito dei controlli mirati all’uso del cellulare alla guida in programma questa settimana, martedì pomeriggio una pattuglia di motociclisti in borghese dell’Autoreparto ha multato 17 automobilisti. Per ciascuno è scattata la multa da 161 euro con il taglio di 6 punti/patente. (mf)
26/04/2018 16.15
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Abusivismo commerciale, martedì sera intervento della Polizia Municipale in Sant’Ambrogio

Multato dagli agenti del Reparto Amministrativo un venditore non autorizzato, per la merce è scattato il sequestro
Aveva steso la merce di fronte alla chiesa, in piazza Sant’Ambrogio. Ma la sua attività di vendita non autorizzata è stata interrotta dalla Polizia Municipale che, oltre a multare l’ambulante abusivo, ha sequestrato tutti gli articoli. 
L’intervento della pattuglia del Reparto Amministrativo è stato effettuato martedì sera. Gli agenti hanno colto il flagrante l’ambulante italiano abusivo sanzionando con un verbale da 5.000 euro per violazione della legge sul commercio. Tra la merce sequestrata (tutta di seconda mano) una trentina di libri, diversi dischi in vinile, vassoi in ceramica, scatole di latta e numerosi articoli per la casa. (mf)
26/04/2018 16.32
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Ascolta la musica con il cellulare ma le viene sottratto, ladro fuggitivo fermato dalla Polizia Municipale

L’uomo è stato denunciato per furto e per violazione delle leggi sull’immigrazione
foto Antonello Serino Redazione Met
Stava ascoltando la musica dal cellulare con l’auricolare quando improvvisamente la musica è cessata e si è resa conto che l’apparecchio le era stato sottratto da un uomo che è fuggito. Ma la fuga è durata poco perché il ladro è stato bloccato e denunciato dalla Polizia Municipale. È accaduto domenica scorsa. Una giovane turista svedese era seduta sul marciapiede in San Lorenzo e stava ascoltando la musica con l’auricolare dal cellulare poggiato a terra. Improvvisamente la musica si è interrotta. La giovane quindi ha guardato all’apparecchio e si è resa conto che era scomparso. Alzando lo sguardo ha visto un uomo di grossa corporatura che si stava allontanando velocemente verso via dell’Ariento. La giovane ha iniziato a inseguirlo urlando tra la folla; qualcuno ha tentato di fermarlo senza successo. È stata la Polizia Municipale a interrompere la fuga dell’uomo: un agente si è messo all’inseguimento finché non l’ha bloccato in via Faenza. Senza documenti, l’uomo è stato portato al gabinetto della Polizia Scientifica per il fotosegnalamento. Si tratta di un cittadino nigeriano del 1996, già noto alle forze dell’ordine, e titolari di passaporto e carta di identità rilasciata a Palermo in corso di validità, non in regola con il permesso di soggiorno. L’uomo è stato denunciato per furto (rischia una reclusione da 6 mesi a 3 anni e una multa da 154 a 516 euro) e per violazione delle normative sull’immigrazione. Il cellulare è stato restituito alla giovane che ha sporto querela per furto direttamente alla Polizia Municipale. (mf)
26/04/2018 14.53
Comune di Firenze

mercoledì 25 aprile 2018

#CronacaFirenze - Incidente in via della Scala, bambina di 6 anni investita da uno scooter

Piccola operata alla testa al Meyer. Rilievi effettuati dalla Polizia municipaleUna bambina indiana di 6 anni é stata investita da uno scooter il pomeriggio  del 25/04 intorno alle 14.15 in via della Scala, mentre stava attraversando la strada per raggiungere i genitori. Nell'impatto con il mezzo la piccola é caduta a terra in uno stato di incoscienza. Immediati i soccorsi che hanno tentato di rianimarla, trasportandola subito dopo all’ospedale Meyer dove, alle 18, è stata sottoposta ad un intervento alla testa per tentare di ridurre il forse trauma cranico. La scooterista, una 25enne residente nella provincia di Firenze, ha riportato una piccola escoriazione ad un ginocchio ed è stata dimessa dall’ospedale di Santa Maria Nuova con un referto di 5 giorni. I rilievi dell'incidente sono stati eseguiti da una pattuglia della Polizia municipale di Porta Romana e il pm di turno ha disposto il sequestro dello scooter investitore. 

La bimba in questi giorni era in vacanza in città con i genitori e i nonni (alloggiavano in un albergo nei pressi della stazione di Santa Maria Novella) e questa sera sarebbero dovuti ripartire in treno alla volta di Roma. 

Erano circa le 14.15 di oggi pomeriggio quando la famiglia indiana stava passeggiando in via della Scala e la piccola ha improvvisamente attraversato la strada per andare dai genitori che avevano già attraversato, lasciandola dall'altra parte della strada con i nonni. 

I genitori e i nonni della bambina trascorreranno la notte al Meyer e, da domani, saranno ospitati in una struttura religiosa vicino all’ospedale, a cui si è rivolto il commissario in servizio alla centrale operativa della Polizia municipale una volta capita la situazione delicata e, probabilmente, la lunga degenza della piccola presso l'ospedale pediatrico. (fp)
25/04/2018 22.09
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Sicurezza stradale, il bilancio settimanale dei controlli della Polizia municipale ai ciclomotori

256 veicoli controllati, 63 verbali fatti per un totale di 40.750 euro di sanzioni
sicurezza stradale
Duecentocinquantasei veicoli a due ruote controllati (nella maggior parte ciclomotori, ma non sono mancati anche motocicli), 63 verbali fatti per un totale di 40.750 euro di sanzioni a cui si aggiungono 4 titoli di guida ritirati (certificati idoneità guida ciclomotori), 75 punti decurtati alle persone fermate, 7 veicoli sottoposti a fermo amministrativo e 4 veicoli sequestrati: questo il bilancio dei controlli settimanali effettuati, come da programma ai ciclomotori, dagli agenti della Polizia municipale. Che tutti i giorni ha istituito posti di controllo, dove sono stati impiegati motociclisti sia in divisa che in borghese. 
Nel dettaglio, le sanzioni fatte dagli agenti sono state 22 per revisioni saltate: di cui 18 sono state fatte perché i conducenti avevano saltato una revisione (169 euro di verbale) e 4 perché ne erano state saltate più di una (con 338 euro di verbale). Sei conducenti fermati, invece, sono risultati avere la patente revocata o mai conseguita (sanzione da 5.000 euro ciascuno e fermo del veicolo per 3 mesi), mentre 4 ciclomotoristi fermati avevano il certificato di guida scaduto (155 euro di multa e ritiro documento di guida). 
Durante i controlli settimanali la Polizia municipale ha sanzionato anche 13 conducenti perché andavano contromano (163 euro e taglio 4 punti dalla patente), mentre un ciclomotorista è stato fermato perché non indossava il casco: per lui 81 euro di multa e 5 punti decurtati. Altri 2 conducenti sono stati sanzionati perché non avevano con loro i documenti (verbale da 41 euro e invito a presentarli entro 5 giorni), mentre 3 veicoli sono risultati essere non assicurati, quindi sono stati tutti sequestrati ai fini della confisca e sanzionati con verbale da 849 euro ciascuno. Tre conducenti, inoltre, sono stati sanzionati perché, pur essendo passati con il semaforo verde, non hanno dato la precedenza ai pedoni in fase di attraversamento, anch’essi con il verde semaforico pedonale (verbale da 41 euro e 2 punti ritirati dalla patente). A tutto ciò, si aggiungono poi 4 ciclomotoristi sanzionati con verbale da 85 euro perché circolavano con gli pneumatici usurati, 2 sanzionati perché sono passati con il rosso (163 euro e 6 punti in meno sulla patente) e un ciclomotorista sanzionato con un verbale da 77 euro e fermo amministrativo del mezzo per un mese perché viaggiava senza targa. 
Infine, un ciclomotorista è stato sanzionato con verbale da 41 euro, perché non si manteneva sul lato destro della carreggiata come imposto dal codice della strada, mentre in viale Gramsci è stato fermato uno scooterista che guidava con patente revocata. Oltre al verbale da 5.000 euro per l’uomo, un 50enne, è scattata la denuncia perché inizialmente aveva fornito false generalità. (fp)
25/04/2018 22.11
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Sicurezza stradale, Polizia Municipale in azione con controlli mirati


Stamani nuova puntata dell’operazione “Si esce sicuri”: oltre 1.200 veicoli verificati, 7 patenti ritirate, 6 veicoli sequestrati per mancanza di assicurazione, 9 conducenti multati per l’uso del cellulare e 7 per superamento dei limiti di velocità 

Diciotto postazioni di controllo, oltre 80 tra agenti e ufficiali impegnati, 1.210 veicoli sottoposti a verifica, 108 verbali per quasi 25mila euro di sanzioni, 7 patenti ritirate, 6 mezzi sequestrati per mancanza di assicurazione e 24 quelli scoperti senza revisione. Sono solo alcuni dei dati relativi alla mattinata di controlli effettuati dalla Polizia Municipale nell’ambito della nuova puntata dell’operazione “Si esce sicuri”. 

Dalle 9 alle 13 le pattuglie della Polizia (con 83 tra agenti e ufficiali) hanno effettuato controlli in 18 postazioni. Alle verifiche di rito si sono aggiunte quelle mirate che hanno visto l’utilizzo di strumentazioni specifiche per la velocità (autovelox e telelaser), la guida in stato di ebbrezza (etilometro), mancata revisione/assicurazione (scout speed) e rispetto del peso dei veicoli riportato sulla carta di circolazione (bascula). 

Complessivamente sono stati controllati 1.210 veicoli di cui 740 verificati con lo scout speed (di cui fermati 13 e 9 sanzionati). Sono stati 108 i verbali elevati dalla Polizia Municipale con il taglio di 200 punti-patente e sanzioni per quasi 25mila euro. 

Per quanto riguarda il rispetto dei limiti di velocità, la Polizia Municipale ha disposto una postazione con telelaser in viale Nenni multando sette conducenti. Di questi 5 per il superamento del limite tra 10 e 40 chilometri orari (sanzione da 169 euro e 3 punti in meno sulla patente). Ben più consistente il superamento del limite da parte di un motociclista e un automobilista. Il primo, in sella a una moto da 1.200 di cilindrata, è stato pizzicato mentre viaggiava a 100 chilometri all’ora: per lui una multa da 532 euro, il ritiro della patente per la sospensione da 1 a 3 mesi sulla base della decisione del prefetto e un taglio di 6 punti. Il secondo, un 33enne fiorentino, è stato individuato dal telelaser mentre sfrecciava a 105 chilometri all’ora alla guida della sua auto sportiva. Una volta fermato, gli agenti della Polizia Municipale però non si sono limitati a replicare le sanzioni già elevate al motociclista: dai controlli è emerso che il veicolo era già sottoposto a sequestro amministrativo (multa da 2006 euro), colpito da ganasce fiscali (777 euro) e senza assicurazione (849 euro e sequestro del mezzo per la confisca). Ma i guai per l’uomo non sono finiti qui: visto che non aveva a seguito la patente, ha visto staccare un altro verbale da 41euro e l’invito a presentarla entro 5 giorni per poi procedere con il ritiro e l’invio del documento in prefettura. 

Verifiche specifiche sono state effettuate anche per l’uso del cellulare alla guida con 9 automobilisti multati (161 euro e taglio 5 punti patente) e per il rispetto del peso dei veicoli riportato sulla carta di circolazione. Venticinque i veicoli sottoposti a questi controlli, effettuati con la bascula in una postazione dedicata in viale Europa: 3 i mezzi multati di cui 2 per un’eccedenza di carico fino a 30% della massa complessiva (169 euro e 3 punti patente) e uno per un’eccedenza fino al 20% (85 euro e 2 punti patente). 

Rimane alta l’attenzione della Polizia Municipale sulla regolarità della copertura assicurativa e della revisione statale: 24 veicoli i veicoli pizzicati senza revisione (multa da 169 euro) e 6 quelli trovati invece senza assicurazione (849 euro e sequestro ai fini della confisca). Sul capitolo patenti, gli agenti hanno fermato un automobilista senza patente perché revocata: con lui un verbale da 5.000 euro mentre per l’auto è scattato il fermo amministrativo per 3 mesi. E sono cinque i conducenti multati perché circolavano con patente scaduta (sanzione da 155 euro e ritiro del titolo di guida). Ancora la Polizia Municipale ha sanzionato uno scooterista per transito contromano in via del Pollaiuolo (verbale da 163 euro e 4 punti decurtati); 10 invece i conducenti multati perché, pur residenti in Italia da oltre un anno, circolavano con veicolo con targa straniera ( 85 euro). Infine la pattuglia dei motociclisti in borghese ha fermato un automobilista che aveva fatto inversione di marcia in prossimità di un incrocio in zona novoli; per lui una multa da 85 euro e un taglio di 8 punti/patente. (mf)
24/04/2018 20.45
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Urta con la sua auto tre vetture in sosta e si allontana, fermato dalla Polizia Municipale di Firenze

Il conducente, in stato di ebbrezza, è stato denunciato. La pattuglia dell’Autoreparto avvisata da un testimoneHa urtato con la sua auto tre vetture in sosta e si è allontanato, ma grazie alla segnalazione di un cittadino la Polizia Municipale lìha intercettato e fermato. Per il conducente, in stato di ebbrezza, sono scattati la denuncia e il ritiro della patente ai fini della revoca. È successo ieri sera. Intorno alle 23 una pattuglia dell’Autoreparto impegnata nel controllo del territorio in viale dei Cadorna è stata avvicinata da uno scooterista. L’uomo ha indicato un veicolo in transito che, a suo dire, aveva urtato contro tre vetture nella zona di Ponte al Pino-via Masaccio. 

La pattuglia si è messa quindi all’inseguimento dell’auto, una utilitaria Chevrolet per raggiungerla in via XX settembre. Alla guida un 23enne fiorentino in evidente stato di ebbrezza alcolica. Gli agenti, che ha chiesto l’ausilio di un’altra pattuglia per verificare l’incidente, ha sottoposto il ragazzo al pretest alcolemico che ha dato esito positivo. Il giovane è stato quindi accompagnato al Comando di Porta a Prato per l’accertamento “ufficiale” con l’etilometro. E anche in questo caso le due prove hanno evidenziato un tasso alcolemico tre volte superiore al limite. Per il giovane è scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza e per la patente il ritirata ma, visto che è rimasto coinvolto in un incidente e che è stato accertato un valore di alcolemia superiore a 1,5 grammo/litro, ai fini della revoca. Questo reato prevede anche l’arresto da sei mesi a un anno e un’ammenda da 1.500 a 6.000 euro (stabiliti dal giudice) che raddoppiano perché è rimasto coinvolto in un incidente. A questo si aggiungono due sanzioni (una da 113 euro per perdita di controllo in orario notturno con il taglio di 5 punti/patente e l’altra per non essersi fermato dopo l’incidente da 296 euro e altri 4 punti). 

Per quanto riguarda l’incidente, dai rilievi è emerso che il giovane ha urtato con la fiancata destra della sua auto contro la fiancata sinistra di tre vetture parcheggiate regolarmente in via degli Artisti in prossimità di via Masaccio.
24/04/2018 15.49
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Attività della Questura contro spaccio e reati predatori a Firenze

Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio per contrastare spaccio e reati predatoriContinuano i servizi straordinari di controllo del territorio della Questura di Firenze: ieri sera, tra piazza Stazione, Santo Spirito, Santa Croce, i giardini di via Allori e piazza Indipendenza, la Polizia di Stato ha arrestato 2 giovani responsabili in concorso dello scippo di uno smartphone e denunciato e sottoposto a fermo di identificazione 5 cittadini stranieri. 

Protagonisti del primo episodio, accaduto poco prima della mezzanotte in piazza Indipendenza, sono due fiorentini di 18 e 20 anni, finiti in manette dopo un inseguimento per le vie del centro storico. 

Gli agenti del “Nucleo Pattuglie” della Sezione Contrasto al Crimine Diffuso della Squadra Mobile stavano effettuando uno specifico servizio nella piazza, quando la loro attenzione è stata richiamata dai due giovani provenienti a piedi da via Nazionale. 

Pochi attimi prima di avvicinarsi alla vittima designata - una ventenne seduta alla fermata dell’autobus - entrambi hanno calzato il cappuccio della felpa passando subito all’azione: mentre uno faceva da palo, l’altro ha strappato lo smartphone dalle mani della ragazza. 

Afferrato il bottino, i due hanno cominciato a correre verso Santa Caterina d’Alessandria inseguiti da tre poliziotti “in borghese” della Squadra Mobile. 

Ad un certo punto i due fuggitivi si sono separati, uno prendendo via Dolfi e l’altro via Bartolomei; mentre il primo è stato immediatamente raggiunto e bloccato, il secondo ha allungato per pochi attimi la distanza dal suo inseguitore che, senza darsi per vinto, è saltato al volo in sella ad una bici messa a disposizione da un passante. 

La corsa dello scippatore si è conclusa in via San Zanobi, dove i poliziotti hanno anche recuperato la refurtiva sotto un’auto in sosta. Il telefonino è stato così restituito alla parte lesa. 

Stamani, dopo la convalida dell’arresto e in attesa del processo, entrambi gli arrestati (già noti alle forze dell’ordine) sono stati sottoposti alla misura cautelare dell’obbligo di firma. 

  • Sempre in serata, la polizia ha denunciato due cittadini magrebini - un 29enne tunisino ed un 39enne marocchino - per spaccio di sostanze stupefacenti.

Gli uomini della Squadra di polizia Giudiziaria del Commissariato di Rifredi hanno sorpreso all’opera i due pusher, rispettivamente, in via Santa Monaca - nei pressi di piazza Santo Spirito - e all’interno dei giardini di via Allori. Durante le operazioni sono state sequestrate una dose di cocaina ed una di hashish. 

**Nel corso dei controlli tra piazza Stazione, via della Scala e piazza Indipendenza, volanti e poliziotti di quartiere hanno, infine, identificato una ventina di soggetti, 5 dei quali finiti in via Zara dove sono stati sottoposti a fermo per identificazione e denunciati per la violazione degli obblighi sul soggiorno.
24/04/2018 15.15
Questura di Firenze

#CronacaFirenze - Interventi contro l’abusivismo commerciale, fine settimana di controlli della Polizia Municipale

Sequestrati oltre 3.000 oggetti in centro e più di 300 al mercato di viale Fanti tra cui un centinaio di articoli con marchio contraffatto
Oltre 3.000 articoli sequestrati in centro e più di 300 al mercato dei Fanti. È questo il resoconto dei controlli mirati al contrasto dell’abusivismo commerciale effettuati nel finesettimana dalla Polizia Municipale. 

Gli agenti del Reparto Antidegrado si sono concentrati nel Quadrilatero Romano e in particolar modo in via Ricasoli dove la presenza della Polizia Municipale, oltre a scoraggiare la presenza dei venditori, ha portato al sequestro di una notevole quantità di marce. In dettaglio sabato sono state effettuate solo confische amministrative per 800 articoli (soprattutto aste per selfie, poster e braccialetti); domenica gli agenti sono intervenuti prima in via Pietrapiana, in particolare presso la Loggia del Pesce, poi nelle altre strade maggiormente frequentate dai turisti tra cui ancora via Ricasoli. Complessivamente sono stati sequestrati 1.508 tra cui ancora poster, braccialetti e materiale vario. 

Domenica mattina gli agenti sono intervenuti anche al mercato di Fanti dove sono stati sequestrati ulteriori 324 articoli: per 119 di questi è scattato il sequestro penale perché si tratta di merce con marchio contraffatto (soprattutto borse e giubbotti).
23/04/2018 15.27
Comune di Firenze

lunedì 23 aprile 2018

#CronacaFirenze - Firenze. Vivibilità in città e nelle aree verdi, il bilancio degli interventi della scorsa settimana

Oltre 500 proprietari di cani controllati e 30 multati per mancato uso di guinzaglio
Sono solo alcuni dei numeri degli interventi mirati effettuati la scorsa settimana dalla Polizia Municipale nell’ambito dell’intensificazione dei controlli per la tutela della vivibilità in città, in particolar modo nelle aree verdi, anche sulla base delle segnalazioni arrivate dai cittadini. 

Nel corso degli interventi, che hanno visto impegnati gli agenti dei vari distaccamenti della Polizia Municipale e i vigili di quartiere, sono stati controllati 521 proprietari di cani, per 30 è scattata la sanzione da 60 euro per il mancato uso del guinzaglio come previsto dal Regolamento Animali del Comune. Cinque i cani trovati senza microchip: i proprietari sono stati invitati a presentare documentazione attestate l’iscrizione all’anagrafe canina. In caso contrario sarà elevato un verbale da 200 euro sulla base della legge regionale. (mf) 
23/04/2018 17.27
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Interventi contro l’abusivismo commerciale, finesettimana di controlli della Polizia Municipale

Sequestrati oltre 3.000 oggetti in centro e più di 300 al mercato di viale Fanti tra cui un centinaio di articoli con marchio contraffatto
Oltre 3.000 articoli sequestrati in centro e più di 300 al mercato dei Fanti. È questo il resoconto dei controlli mirati al contrasto dell’abusivismo commerciale effettuati nel finesettimana dalla Polizia Municipale. 

Gli agenti del Reparto Antidegrado si sono concentrati nel Quadrilatero Romano e in particolar modo in via Ricasoli dove la presenza della Polizia Municipale, oltre a scoraggiare la presenza dei venditori, ha portato al sequestro di una notevole quantità di marce. In dettaglio sabato sono state effettuate solo confische amministrative per 800 articoli (soprattutto aste per selfie, poster e braccialetti); domenica gli agenti sono intervenuti prima in via Pietrapiana, in particolare presso la Loggia del Pesce, poi nelle altre strade maggiormente frequentate dai turisti tra cui ancora via Ricasoli. Complessivamente sono stati sequestrati 1.508 tra cui ancora poster, braccialetti e materiale vario. 

Domenica mattina gli agenti sono intervenuti anche al mercato di Fanti dove sono stati sequestrati ulteriori 324 articoli: per 119 di questi è scattato il sequestro penale perché si tratta di merce con marchio contraffatto (soprattutto borse e giubbotti).
23/04/2018 15.27
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Regolamento Unesco, venerdì notte multati due minimarket

Le attività sanzionate in via Verdi e via dei Benci per vendita di alcol dopo le 21
foto Antonello serino Redazione di Met
Continuano i controlli della Polizia Municipale sul rispetto del Regolamento Unesco. Venerdì notte gli agenti del Reparto Amministrativo hanno sanzionato due minimarket per la vendita di alcolici dopo le 21. Le due attività, in via Verdi e via dei Benci, già in passato erano stati multati e anche sospesi per due giorni. (mf)
23/04/2018 15.17

#CronacaFirenze - Guardia di Finanza. Arrestati un imprenditore di Fucecchio ed un avvocato di Napoli

Richiesta per un altro avvocato l’interdizione dal pubblico ufficio, sono accusati di aver pilotato un’asta immobiliare
Guardia di Finanza foto Antonello Serino Redazione di Met
In data 23 aprile militari della Sezione di P.G. – aliquota Guardia di Finanza, in collaborazione con i colleghi del Nucleo Polizia Economico-Finanziaria di Napoli, della Compagnia di Nola ed Ottaviano, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP di Firenze, a carico di un imprenditore di Fucecchio P.C. e di un avvocato napoletano C.G., inoltre provvederanno alla notifica della convocazione per essere interrogato ai fini dell’applicazione della misura interdittiva dalle funzioni pubbliche esercitate a carico dell’avvocato fiorentino L.A.. I suddetti sono indagati, insieme ad altri soggetti, per il delitto di turbata libertà degli incanti. 

Le indagini, dirette dal Sost. Proc. Dott. Paolo Barlucchi e svolte dai finanzieri della Sezione di P.G. della Procura della Repubblica di Firenze, hanno permesso di ricostruire gravi fatti di turbativa d’asta commessi nel corso del tempo e finalizzati ad ostacolare la vendita all’asta di un vasto complesso immobiliare, con annessa piscina, adibito ad agriturismo e sito a Fucecchio (FI). 

Gli accertamenti svolti hanno permesso di accertare che nel corso delle varie aste che si sono succedute nel tempo, ben 9 dal 2015 ad oggi, l’esecutato, ovvero il debitore che occupa ancora il predetto immobile, con artifizi ed intimidazioni ha avuto la possibilità di ostacolare il normale svolgimento della gara grazie alla connivenza degli indagati. 

In particolare, nonostante le norme prevedano che il debitore esecutato non possa partecipare all’asta del proprio bene, l’imprenditore P.C., avrebbe “aggirato” tale disposizione avvalendosi della collaborazione dell’avvocato napoletano C.G., il quale ha fatto partecipare alle varie aste acquirenti “fittizi” al solo scopo di evitare che il bene venisse aggiudicato a terzi. 
Inoltre è stato acclarato che più volte P.C. durante le visite di rito da parte di potenziali acquirenti avrebbe minacciato apertamente gli stessi, tanto da indurli a non partecipare all’asta. 

In tale contesto è accusato di aver rivestito un ruolo cardine l’avvocato fiorentino L.A., il quale, nella sua veste di professionista delegato alla vendita dal Giudice dell’esecuzione, avrebbe concorso, con comportamento supino alla volontà del debitore, alla realizzazione di plurimi illeciti.
23/04/2018 10.51
Guardia di Finanza - Comando regionale

#CronacaFirenze - Incendio in via degli Avelli

4 appartamenti dichiarati inagibili
I Vigili del Fuoco di Firenze sono intervenuti intorno alle ore 01.00 di questa notte in Via degli Avelli per un incendio scaturito all'interno di un appartamento posto al secondo piano di una palazzina di quattro piani. 
La squadra VF ha provveduto ad estinguere l'incendio che ha interessato il locale cucina dell'appartamento e anche gli altri 3 appartamenti della palazzina sono stati fatti evacuare 
Tutti e quattro gli appartamenti sono stati dichiarati inagibili fino alla realizzazione delle opere di ripristino. 
Nessuna persona risulta coinvolta. 
Sul posto Polizia e 118.
23/04/2018 7.44
Vigili del Fuoco Comando Toscana

sabato 21 aprile 2018

#CronacaFirenze - Furgone va a fuoco in via di Capornia, strada chiusa e cipresso pericolante

Intervento della Polizia Municipale e dei Vigili del Fuoco
È chiusa dalle 13 circa per un furgone andato a fuoco con le fiamme che hanno investito un cipresso lungo la strada. Si tratta di via di Capornia, sopra a Careggi. Alla guida del furgone, un Ford Transit, un cittadino marocchino in regola con la normativa sull’immigrazione e che svolge l’attività di muratore. L’incendio, causato da un guasto meccanico, ha preso ancor più vigore vista la presenza di numerosi pannelli di cartongesso che hanno alimentato le fiamme. 

Sul posto sono quindi intervenuti una pattuglia dell’Autoreparto che ha chiuso la strada dal lato di Firenze (mentre i colleghi di Sesto Fiorentino hanno effettuato lo stesso provvedimento sull’altro lato) e i Vigili del Fuoco. Nell'incendio sono rimasti coinvolti anche un grosso cipresso e tre ulivi. E la prima pianta è stata giudicata dagli stessi vigili pericolante e quindi dovrà essere tagliata non appena il furgone sarà rimosso. Poi, dopo le operazioni di pulizia della strada, si potrà procedere con la riapertura. Dai controlli della Polizia Municipale è emerso che il furgone, rimasto distrutto dall’incendio, era gravato dalle ganasce fiscali. (mf)
20/04/2018 18.15
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Incidente in via Perfetti Ricasoli, urta un’auto e si allontana

In corso gli accertamenti per risalire a chi si trovasse alla guida dell’autoUrta un’auto in viale Perfetti Ricasoli e si allontana. L’incidente, tra una Renault Clio e una Fiat 500, è avvenuto ieri mattina poco dopo le 9. La Clio che transitava in via Benini non avrebbe dato precedenza alla Fiat 500 all’incrocio di via Perfetti Ricasoli. Dopo l’urto, il conducente della Clio si è allontanato facendo perdere le proprie tracce. Testimone dell’accaduto una donna che ha subito prestato soccorso alla conducente della Fiat 500, una 50enne residente in provincia di Firenze, e chiamato il 118. Sul posto è arrivata una pattuglia della Polizia municipale per procedere con i rilievi, durante i quali gli agenti hanno ritrovato sull’asfalto una targa probabilmente appartenente al veicolo che si è dato alla fuga. La targa è risultata cointestata a due uomini, padre e figlio, residenti a Firenze. Sono in corso gli accertamenti per risalire a chi si trovasse alla guida dell’auto al momento dell’incidente. La conducente della Fiat 500 è stata dimessa nel primo pomeriggio dall’ospedale di Careggi. (sc)
21/04/2018 15.50
Comune di Firenze

#CronacaFirenze - Attività dei Carabinieri a Le Sieci, Fucecchio, San Godenzo e Campi

Intorno alle 6.00 di questa mattina, un equipaggio dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Pontassieve è intervenuto alla stazione ferroviaria delle Sieci dove, poco prima, si era arrestato un convoglio regionale partito poco prima da Firenze Santa Maria Novella e diretto a Chiusi. A causare il blocco del treno un 28enne di origini albanesi, in evidente stato di ebbrezza, che, senza motivo, aveva azionato il freno di emergenza, rifiutandosi poi di dare spiegazioni e di esibire un documento al capotreno. Fatto scendere dal vagone e identificato dagli operanti, il giovane è stato denunciato per interruzione di pubblico servizio: la sua “bravata” ha infatti comportato un ritardo del convoglio di circa 40 minuti. 

I carabinieri della stazione di Fucecchio hanno arrestato F.S. e G.I., di 34 e 41 anni, residenti nel pisano, entrambi con precedenti per reati contro il patrimonio, per tentato furto di pellame in una conceria in dismissione. 
L’operazione è scattata ieri sera intorno alle ore 20.00 nella frazione Ponte a Cappiano. Qualche giorno prima alcuni addetti ai lavori della zona avevano segnalato ai militari dei movimenti sospetti, in particolare nei pressi della conceria che non era più attiva da qualche tempo, nonostante all’interno vi fossero ancora cospicue quantità di pellame semilavorato. Ieri sera i carabinieri hanno quindi svolto un servizio di osservazione per verificare l’informazione e si sono appostati nei pressi della conceria. Intorno alle 8 sono arrivati due soggetti a bordo di un’autovettura, hanno “nascosto” il mezzo e si sono avviati verso il cancello “armati” di torcia. Dopo aver scavalcato il cancello sono entrati nello stabile e i militari li hanno seguiti a distanza. 
I due, una volta all’interno, sono entrati nel magazzino e hanno iniziato a tagliare i pacchi per estrarre il pellame dalle confezioni. Dopo aver fatto un bel mucchio, hanno iniziato il trasporto verso l’auto ma sono stati immediatamente bloccati dai carabinieri. Sicuramente non era la prima volta che i due si introducevano nella conceria portando via pellame ogni volta di qualità diversa. Infatti le successive perquisizioni hanno permesso di individuare e sequestrare, presso l’abitazione di uno dei due, altro pellame di dubbia provenienza, probabilmente sottratto nei precedenti raid. 
I due ragazzi questa mattina saranno giudicati per direttissima presso il Tribunale di Firenze. 

San Godenzo - Rintracciata una persona scomparsa nel Ferrarese. 
Probabilmente si era smarrito lungo la strada statale n. 67 Tosco-romagnola, tentando di tornare a casa in autobus a Cento (FE), il 43enne di origini campane ritrovato, venerdì sera, in loc. Lo Specchio del Comune di San Godenzo, dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Pontassieve e di cui i familiari, preoccupati, avevano segnalato la scomparsa, lo scorso 16 aprile, ai Carabinieri della Stazione di Renazzo (FE). Decisiva per il rintraccio la segnalazione al “112” di alcuni abitanti del luogo, che avevano notato questo giovane forestiero seduto da parecchio, con aria smarrita, su un muretto lungo strada. L’uomo, apparso in buone condizioni di salute ma in evidente stato confusionale, è stato prudenzialmente condotto per accertamenti presso l’ospedale di Borgo San Lorenzo, dove, nella mattinata odierna, ha potuto riabbracciare i propri congiunti. 

Campi – Colpo da 13.000 euro: individuati gli autori di una rapina. 
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Signa hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari a carico di un cittadino italiano cl.’87 M.G.B., incensurato e residente a Signa, ritenuto responsabile di una rapina consumata lo scorso mese di gennaio a Campi Bisenzio (FI) in concorso con un altro cittadino italiano, L.V.C cl.’88, operaio, incensurato. 
L’attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze (Sost.Proc. Dott. Gianni Tei), ha avuto inizio lo scorso 29 gennaio quando i due, armati di coltello e con il volto parzialmente travisato, sono entrati in una sala giochi di Campi Bisenzio facendosi consegnare 13.000 euro, dietro minaccia di un grosso coltello da cucina. La condotta delittuosa si è svolta in due fasi: in un primo momento il soggetto tratto in arresto è entrato all’interno della sala giochi con un pretesto, riferendo al cassiere di dover cercare le chiavi di casa, ed ha effettuato un sopralluogo per accertarsi della presenza di altri avventori o di personale di vigilanza, per poi uscire; il secondo soggetto, una volta ottenuto il “via libera” da parte del complice, ha fatto irruzione nell’esercizio commerciale armato e con il volto travisato facendosi consegnare la somma di 13.000 euro e minacciando di morte il dipendente di turno. Dopo la rapina i due si sono dileguati a piedi facendo perdere le proprie tracce. 
Le indagini sono state immediatamente avviate anche grazie al prezioso contributo offerto da alcune immagini riprese dalle telecamere di video-sorveglianza. Dall’analisi di queste è emerso che i due si erano visti alcune ore prima della rapina proprio fuori alla sala giochi e poi si erano allontanati con le rispettive vetture. Dallo sviluppo di tali filmati sono stati acquisiti, in primo luogo i numeri delle targhe dei veicoli usati e poi alcuni tratti salienti dell’andatura dei due sospettati che coincideva con quella dei due autori della rapina. Nel corso delle successive perquisizioni domiciliari sono stati infine rinvenuti gli abiti usati durante la rapina e l’arma adoperata. 
Le risultanze investigative così raccolte hanno fornito un quadro complessivo di gravi indizi di colpevolezza utili all’ottenimento della misura cautelare, emessa dal GIP Dott. Fabio Frangini nei confronti di uno solo dei due indagati, in ragione della collaborazione offerta dall’altro nel corso delle indagini.
21/04/2018 15.17
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze