venerdì 30 novembre 2018

#FirenzeCronaca - Abusi edilizi. I Carabinieri Forestali denunciano 3 persone nel Comune di Marradi per la realizzazione di piste abusive in area boscata

Per i fatti accertati sono state deferite all'Autorità Giudiziaria 1 Dicembre 2018. Militari della Stazione Carabinieri Forestale di Palazzuolo Sul Senio (Fi) a seguito di controlli programmati sulle utilizzazioni boschive, hanno accertato in più località “Badia del Borgo” e “Cà del Vento” nel Comune di Marradi (fi) irregolarità su diverse piste forestali. 
Da una sommaria verifica dei primi sopralluoghi emergeva la realizzazione di piste di esbosco di larghezze ragguardevoli con sbancamenti a monte anche consistenti che facevano supporre il mancato rispetto della normativa in materiale forestale. Da accertamenti complessi e attività di indagine condotti dai militari sono state riscontrate irregolarità su n. 6 piste di esbosco della lunghezza complessiva di ml 1.500 realizzate in area boscata, mediante sradicamento di piante, scavo e riporto di terra; interventi che hanno modificato in modo permanente lo stato dei luoghi ed alterato il regime idrogeologico del territorio in assenza della necessaria autorizzazione paesaggistica ambientale prevista dall’art. 146 del D.Lgs. 42/04 (Vincolo Paesaggistico). Tali opere hanno comportato anche un’evidente trasformazione urbanistica ed edilizia di suolo inedificato ed un’alterazione dello stato dei luoghi vincolati paesaggisticamente ai sensi dell’art. 142 comma 1 lett. g) (Boschi) in assenza del necessario permesso a costruire di cui all’art. 10 comma 1 lett. a) e c) del DPR 380/01 (Abuso Edilizio). 
Per i fatti accertati sono state deferite all'Autorità Giudiziaria 3 persone
30/11/2018 17.34
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Operazione "Stazioni Sicure": la Polizia Ferroviaria controlla oltre 650 persone

L'attività di controllo è stata svolta all’interno delle stazioni ferroviarie, sui treni ed all’interno dei depositi bagagli
Anche in Toscana il 29 novembre è scattata l’operazione “Stazioni Sicure”, con controlli straordinari che si aggiungono alla quotidiana attività di prevenzione e repressione dei reati svolta dagli Agenti in servizio presso il Compartimento Polizia Ferroviaria per la Toscana. 

L’attività di controllo straordinaria, svolta all’interno delle stazioni ferroviarie, sui treni ed all’interno dei depositi bagagli, ha come finalità quella di incrementare ulteriormente il livello di sicurezza in ambito ferroviario, attraverso accertamenti specificamente indirizzati verso i viaggiatori ed i bagagli. 

I servizi sono stati realizzati oltre che con l’ausilio dei palmari di ultima generazione che consentono l’identificazione immediata dell’individuo, anche attraverso l’uso dei metal detector, si sono svolti nelle sale d’attesa, nelle biglietterie, negli atri e nei sottopassi di 36 stazioni ferroviarie ed in due depositi bagagli. 

L’operazione ,che ha visto l’impiego complessivo per tutta la giornata di 65 pattuglie ha portato all’identificazione di oltre 650 persone, denunciarne 4 e di controllare 64 bagagli attraverso l’uso dei metal detector.
30/11/2018 14.09
Questura di Firenze

#FirenzeCronaca - Cittadino croato arrestato dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Scandicci per resistenza a pubblico ufficiale

Alle prime ore dell’alba, durante un servizio di controllo del territorio, una pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Scandicci intercettava un’autovettura con a bordo due persone sospette. Il conducente del veicolo, un’Audi A4, alla vista dei militari si dava a precipitosa fuga, eludendo il controllo del personale operante. Il fuggitivo, dopo un intenso inseguimento ad alta velocità nel centro cittadino, veniva bloccato e trovato in possesso di grimaldelli e materiale atto a forzare serrature. Il passeggero, disceso rapidamente dall’autovettura, riusciva a fuggire e a dileguarsi per le vie limitrofe. L’arrestato, esperite le formalità di rito ed identificato in J.G. classe 1970, veniva dichiarato in stato di arresto per resistenza a pubblico ufficiale e condotto presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze per il giudizio direttissimo 
30/11/2018 13.34
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

FIRENZE: CONTROLLO STRAORDINARIO DEL TERRITORIO E ATTIVITÀ REPRESSIVA CONTRO LO SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI DEI MILITARI DELLA COMPAGNIA CARABINIERI DI FIRENZE.

Nella giornata di ieri 29 novembre 2018, i Carabinieri della Compagnia di Firenze, coadiuvati dai militari della C.I.O. del 6° Btg. Toscana e da una unità cinofila antidroga, nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla repressione dell’attività di spaccio di sostanze stupefacenti traevano in arresto: 
- E.W.A., marocchino 27enne, senza fissa dimora, pregiudicato, trovato in possesso, all’interno delle baracche ubicate in via San Piero a Quaracchi, di grammi 20 di cocaina, una bilancina di precisione, materiale atto al confezionamento della sostanza stupefacente, nonché euro 385, ritenuti provento dell’attività illecita; 
- B.A.H., tunisino 31enne, senza fissa dimora, pregiudicato, colpito da Ordinanza di aggravamento di misura cautelare a seguito di reiterate violazioni della precedente misura della detenzione domiciliare, per reati in materia di stupefacenti; 
- G.R., milanese 68enne, domiciliato a Firenze, pregiudicato, colpito da Ordine di esecuzione di pena detentiva in regime domiciliare, dovendo espiare un residuo pena di mesi 6, in orine al reato di evasione commesso nell’anno 2013 a Firenze. 
Durante il controllo nel “parco delle cascine” venivano rinvenuti e sequestrati a carico di ignoti, grammi 72 di “hashish”, grammi 66 di “marijuana” e 0,2 di “eroina”, occultati tra la vegetazione e individuati dall’unità cinofila antidroga.
30/11/2018 13.33
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Arrestato in flagranza di reato un 19enne cittadino serbo.

 Prosegue il controllo straordinario del territorio e attività repressiva contro lo spaccio si sostanza stupefacenti dei militari della compagnia Carabinieri di Firenze 
Carabinieri (foto Antonello Serino, Ufficio Stampa - Redazione di Met)
Nel pomeriggio di ieri, nella centralissima via Calzaiuoli, un gruppo di almeno 3 turisti, entrati alla COIN fingendosi normali clienti, provava vari capi d’abbigliamento utilizzando i camerini dove, non visti, riuscivano a togliere le placche antitaccheggio e ad impossessarsi della merce. 

Fortunatamente, un addetto alle vendite realizzava, nell’immediatezza dei fatti, l’ammanco avendo trovato le placche all’interno dei camerini; riusciva inoltre ad individuare il gruppetto di ragazzi che si stavano allontanando dal negozio. Attivato il personale di sicurezza, riuscivano a bloccare solo uno dei tre soggetti mentre allertavano la Centrale Operativa dei Carabinieri. 
Giungeva pertanto sul posto una pattuglia del Nucleo Radiomobile di Firenze che identificato il soggetto fermato, un 19enne serbo, lo trovava in possesso di una maglietta del valore di circa 50 euro, nascosta all’interno dei pantaloni indossati, oltre ad un coltello servito per privare la T-shirt della placca antitaccheggio. 
Il colpevole veniva, viste le evidenze, tratto in arresto e sarà giudicato con rito direttissimo presso il Tribunale di Firenze, dopo la notte trascorsa nelle camere di sicurezza. La refurtiva, ancorché danneggiata, è stata restituita. 

30/11/2018 13.33
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#firenzeCronaca - Carabinieri. Denunciato per scippo ad anziana a Figline Valdarno

Deferito in stato di libertà P.P.L., 33enne torinese con pregiudizi di polizia, che, lo scorso 6 novembre, si è reso responsabile di uno scippo ai danni di una 71enne figlineseI militari della Stazione CC di Figline Valdarno, grazie anche alla collaborazione dei colleghi del NORM della Compagnia di Figline Valdarno, hanno deferito in stato di libertà P.P.L., 33enne torinese con pregiudizi di polizia, che, lo scorso 6 novembre, si è reso responsabile di uno scippo ai danni di una 71enne figlinese. 
L’uomo, “armato” di una cartellina ove custodiva alcune immagini sacre, ha avvicinato la donna in Piazza Serristori a Figline Valdarno e, chiedendole un’offerta libera per l’acquisto dei santini, le ha strappato di mano tutti i contanti che la donna aveva preso dal portafoglio. 

Il malvivente, probabilmente colto dal rimorso, ha restituito 5 €, dei 30 sottratti, all’anziana nel frattempo rimasta sotto shock, prima di darle un bacio sulla guancia e scappare insieme ad una donna che lo aspettava nelle vicinanze. 
Purtroppo per lui, l’ingordigia lo ha tradito e tornato nei giorni seguenti per le strade del comune valdarnese è stato bloccato ed identificato dai Carabinieri del NORM della Compagnia di Figline Valdarno. Questo ha permesso di dare un nome al volto immortalato da alcune telecamere di sorveglianza cittadine e deferire l’uomo per furto con strappo.
30/11/2018 13.31
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Carabinieri. Arrestato a Castelfiorentino per spaccio e consumo di stupefacenti

Ieri mattina i carabinieri della Compagnia di Empoli hanno eseguito alcuni controlli in Castelfiorentino nei luoghi frequentati dai giovani, al fine di contrastare lo spaccio e il consumo di stupefacenti tra i giovani
Ieri mattina i carabinieri della Compagnia di Empoli hanno eseguito alcuni controlli in Castelfiorentino nei luoghi frequentati dai giovani, al fine di contrastare lo spaccio e il consumo di stupefacenti tra i giovani. 
Nel servizio sono stati impiegati i militari delle Stazioni di Castelfiorentino, Gambassi Terme e dell’Aliquota Radiomobile. Durante l’attività sono stati identificati circa 30 soggetti e all’uscita delle scuole, durante i controlli presso la Stazione Ferroviaria, è stato notato dai carabinieri un giovane che, senza zaino, si aggirava tra gli studenti in attesa del treno. 
Il ragazzo, alla vista dei militari in divisa che accedevano alla stazione, ha tentato di far perdere le proprie tracce scendendo dal binario nel sottopassaggio ma è stato immediatamente bloccato. 

Il comportamento ha quindi insospettito ulteriormente i militari che, a seguito di perquisizione, hanno rinvenuto nelle mutande di E.G., 19 kosovaro residente a Firenze, 10 dosi di cocaina, per un totale di oltre 7 grammi. Nelle tasche anche 80 euro in contanti, verosimile provento dell’attività illecita. 
Il tutto è stato sequestrato, mentre l’albanese è stato arrestato e accompagnato presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari. 

Castelfiorentino: arresto per aggravamento misura 
I Carabinieri della Stazione di Castelfiorentino hanno arrestato B.H., 25enne albanese, domiciliato a Castelfiorentino, in esecuzione decreto sospensivo di misura alternativa e ripristino della carcerazione, emesso dall’Ufficio di Sorveglianza di Firenze. 
Il provvedimento scaturisce a seguito della denuncia dei carabinieri della locale Stazione per ricettazione. Lo scorso 25 ottobre infatti il ragazzo era stato sorpreso dalla pattuglia mentre stava cercando di occultare 60.000 euro in contanti nel cofano della propria autovettura. Il possesso dell’ingente somma di denaro non era però stata giustificata dall’uomo ed era pertanto stata sequestrata dai militari. 
Il giudice, siccome il soggetto era in affidamento in prova ai servizi sociali, ha ripristinato la detenzione in carcere e B.H., la scorsa notte, è stato arrestato presso la propria abitazione e tradotto a Sollicciano dai carabinieri. 
30/11/2018 13.30
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Urta violentemente un'auto in sosta e fugge, rintracciata dalla Polizia Municipale di Firenze

Gli agenti trovano la vettura con danni compatibili in sosta a un distributore. La persona individuata il giorno successivo all'incidenteAlla guida di un’auto urta violentemente una Smart in sosta e si allontana senza fermarsi, ma è stata rintracciata dalla Municipale il giorno dopo. E per la donna sono scattate le multe. 

I fatti risalgono a martedì sera quando una pattuglia dell’Isolotto interviene per rilevare un incidente con solo danni a un veicolo in sosta e con fuga dell’automobilista in via di Scandicci. Secondo la ricostruzione degli agenti all’altezza del distributore un’auto avrebbe agganciato col braccetto anteriore della ruota una Smart in sosta irregolare, trascinandola per alcuni metri e provocando all’auto danni evidenti. Dopo alcune ricerche gli agenti hanno notato una Ford parcheggiata proprio al distributore, anche questa con danni compatibili con la dinamica dell’incidente. 

Dagli accertamenti la pattuglia risale al proprietario, un 35enne residente nella zona: questi il giorno successivo all’incidente, contattato dagli agenti, ha dichiarato che alla guida della Ford quella sera era presente la moglie del padre. La donna, una 51enne di Napoli domiciliata a Firenze, ha confessato di aver provocato l’incidente e che, presa dal panico, è rimasta un po’ in zona per poi andare via senza lasciare i dati. 

Per lei sono quindi scattati i verbali per aver provocato un incidente con fuga con soli danni alle cose (verbale da 296 euro e 4 punti di taglio patente) e per velocità non regolata in modo da consentire il l’arresto tempestivo del veicolo in caso di ostacolo prevedibile (41 euro di sanzione). 

(mf) 
30/11/2018 13.01
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Firenze, inizio di incendio alla scuola Pieraccini


Principio d'incendio alla scuola Pieraccini
In una intercapedine usata come ricovero da persone senza fissa dimora. Nessun danno, lezioni regolari
I vigili del fuoco del comando di Firenze, sede centrale, sono intervenuti alle ore 21:50 nel comune di Firenze in Viale Spartaco Lavagnini civico 35 presso l’Istituto Comprensivo Pieraccini, per la verifica di fumo che fuoriesciva dallo scantinato dell’edificio scolastico. 





Il personale vigilfuoco giunto sul posto con 3 automezzi e 12 unità, ha estinto l’incendio che si è sviluppano nell'intercapedine sottostante la scalinata d’ingresso dell’istituto, dove trovano riparo persone senza fissa dimora. Non risultano persone coinvolte. 
Al termine delle operazioni di spegnimento non sono stati riscontrati danni alla struttura, nella quale possono svolgersi regolarmente le lezioni.
30/11/2018 7.31
Vigili del Fuoco Comando Toscana

giovedì 29 novembre 2018

#FirenzeCronaca - Sicurezza stradale, nuova puntata dell’operazione “Si Esce Sicuri”

14 posti di controllo della Polizia Municipale sulle principali arterie cittadine. Oltre 2.200 veicoli controllati, 4 patenti ritirate, 3 veicoli sequestrati per mancanza di assicurazione, 9 veicoli sottoposti a fermo e 14 sanzioni per superamento dei limiti di velocità
rilevatore velocità
Dalle 9 alle 13 la Polizia Municipale ha effettuato 14 posti di controllo (di cui uno dinamico in moto borghese e uno per il controllo dei formulari per il trasporto di materiali) sulle principali arterie del traffico cittadino come lungarno Aldo Moro, via Generale della Chiesa-via Aretina in uscita città, viale Europa, via Marco Polo in ingresso città, via Senese, piazza della Calza-via dei Serragli, via Villamagna-via Kassel in ingresso città, via Fortini, viale Paoli, via Lungo l’Affrico, via Canova, via Forlanini. Complessivamente sono stati impegnati 57 tra agenti e ufficiali che hanno utilizzato i dispositivi in dotazione come tele-laser, scout speed, autovelox, etilometri. 

In tutto sono stati controllati 2.239 veicoli con 75 infrazioni accertate, 4 patenti ritirate, 210 i punti decurtati e quasi 13.500 euro di sanzioni. Tre i mezzi risultati senza assicurazione (con verbale da 849 euro e sequestro ai fini della confisca) rispettivamente in in via Generale dalla Chiesa, via Lungo l’Affrico e via Canova. Sono stati invece 12 i mezzi scoperti senza revisione (multa da 169 euro). 

In via Senese gli agenti hanno fermato un 34enne originario dell’Est ma residente a Firenze alla guida di un motociclo. L’uomo è stato multato con un verbale da 1.001 euro perché con la patente di categoria B guidava uno scooter 150 di cilindrata intestato al suocero. Scattato anche il ritiro della licenza di guida. Anche per il proprietario del veicolo è scattata una sanzione per incauto affidamento del mezzo a persona con patente di categoria diversa (verbale da 389 euro). Per gli agenti impegnati nel posto di controllo di via Senese anche un fuori programma: sono infatti intervenuti in un incendio alla canna fumaria di una rosticceria: prima hanno chiamato i Vigili del Fuoco, poi hanno istituito un senso unico alternato per consentire lo spegnimento. 

Un’altra patente è stata ritirata in lungarno Aldo Moro a un conducente che con il suo veicoli è stato “pizzicato” mentre superava il limite di velocità di oltre 40 chilometri orari (ma non oltre i 60). Per lui anche una sanzione da 532 euro e il taglio di 6 punti-patente. Sullo stesso lungarno il telelaser ha intercettato ulteriori 10 veicoli che superavano i limiti di velocità. Tra questi un’auto, condotta da un 60enne fiorentino, che viaggiava a 96 chilometri all’ora: anche per lui è scattato il ritiro della patente ai fini della sospensione, un verbale da 532 euro e il taglio di 6 punti. Gli altri 9 conducenti (alla guida di 7 automobili e due furgoni) superavano il limite tra 10 e 40 chilometri orari, violazione per cui sono previsti un verbale da 169 euro e 3 punti decurtati. 

Altri quattro veicoli sono stati immortalati dall’autovelox sul Viadotto Marco Polo: per uno il superamento è stato inferiore a 10 chilometri all’ora (verbale da 41 euro) mentre per gli altri tre lo sforamento rilevato era compreso tra 10 e 40 chilometri orari. 

Ritirate anche due patenti in via di Villamagna e in viale Paoli perché scadute (sanzione da 155 euro e ritiro del documento). 

Gli agenti hanno anche sottoposto a fermo (durata 60 giorni) anche nove mezzi a due ruote perché i conducenti sono stati sorpresi con il casco slacciato (anche sanzione da 81 euro, taglio di 5 punti patente). Per quanto riguarda la guida con telefonino, gli agenti hanno elevato 12 verbali (161 euro e taglio di 5 punti patente) mentre sono risultati tutti negativi i pretest per l’alcolemia effettuati su tutti i conducenti. 

Infine i controlli mirati al trasporto di materiali. La pattuglia si è posizionata all’inizio in viale Europa e poi in via Generale della Chiesa. Dodici i veicoli fermati, di cui uno sanzionato per mancanza di assicurazione (849 euro e sequestro del veicolo). Multa anche per un autocarro che trasportava asfalto: gli agenti insospettiti per il carico che sembrava eccessivo. Il veicolo è stato pesato e in effetti è emersa un’eccedenza di peso di oltre il 30%. Per il conducente, un 48enne residente nella provincia di Firenze, è scattato un verbale da 422 euro e il taglio di 4 punti patente. (mf) 
29/11/2018 18.30
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Abbandono di rifiuti, una persona denunciata e una multata dalla Polizia Municipale

Il reparto Analisi e Strategia ha individuato trasgressori grazie alle immagini delle “fototrappole” in via dei Cattani: il primo aveva lasciato a terra il carico di un furgone di materiale vario, l’altro un lavabo e un pensile
abbandono di rifiuti
Continua l’attenzione della Polizia Municipale contro l’abbandono dei rifiuti. Ieri sono state convocate dal Reparto Analisi e Strategie della Polizia Municipale due persone alle quali gli agenti sono risaliti grazie alle immagini immortalate dalle cosiddette “fototrappole” di via de’ Cattani. 

La prima persona è un 33enne italiano residente nella provincia di Pistoia. Gli agenti gli hanno mostrato le foto scattate dalle “fototrappole” che lo immortalavano mentre abbandonava il contenuto di un furgone consistente in mobili, biciclette e tavoli lasciandolo a terra vicino ai cassonetti. L’uomo, titolare di una ditta edile, è stato denunciato per abbandono di rifiuti trasportati con il mezzo della ditta il cui formulario è specifico solo per i rifiuti derivanti dalla propria attività e per lui è scattata la denuncia ai sensi del Testo Unico Ambientale con l’obbligo di ripristino dei luoghi. L’uomo rischia l’arresto fino a un anno o l'ammenda da 2.600 a 26.000 euro. 

L’altra persona è un 72enne residente in provincia di Firenze. L’uomo è stato immortalato dalle “foto trappole” mentre scaricava un lavabo e un pensile fuori dal cassonetto, trasportati con un furgoncino a lui intestato. Gli agenti lo hanno multato con un verbale da 600 euro per abbandono rifiuti ingombranti come previsto dal Testo Unico dell’Ambiente. (mf)
29/11/2018 18.28
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Cade dal ciclomotore, trentenne in ospedale in codice rosso

Intervento della Polizia Municipale in via di Ripoli. Il conducente ha perso il controllo del mezzo urtando contro due veicoli in sostaHa perso il controllo del ciclomotore urtando contro due veicoli in sosta per poi cadere a terra. È successo ieri sera in via di Ripoli. Una pattuglia dell’Infortunistica stradale è intervenuta su incidente che ha visto il coinvolgimento di un 30enne residente in provincia di Firenze. L’uomo, per cause ancora da accertare, stava circolando in via di Ripoli in uscita città quando ha perso il controllo del ciclomotore urtando contro due veicoli in sosta sul lato sinistro della carreggiata. Il 30enne è quindi caduto a terra perdendo conoscenza e riportando numerosi traumi. Sul posto anche i mezzi di soccorso che lo hanno portato in ospedale in codice rosso ma non risulta in pericolo di vita. Per lui sono stati richiesti gli esami per accertare la presenza di alcol o di sostanze stupefacenti nel sangue. (mf) 
29/11/2018 18.26
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Sicurezza stradale, maximulta per un centauro alla guida di una moto senza assicurazione con patente revocata

Ieri posto di controllo della Polizia Municipale in lungarno Aldo Moro: con lo scout speed accertamenti su 230 veicoliGuidava una moto senza assicurazione e con la patente revocata. Ma ieri è stato fermato dalla Polizia Municipale e per il centauro sono scattate due multe per quasi 6.000 euro con sequestro della moto. Gli agenti del Reparto Tecnologie di Supporto ha effettuato ieri un posto di controllo sul lungarno Aldo Moro finalizzato alla sicurezza stradale. 

Con l’utilizzo dello “scout speed” hanno eseguito verifiche su 230 veicoli e hanno fermato per alcuni accertamenti più approfonditi 6 auto e una moto. Un mezzo è risultato senza revisione e senza carta di circolazione a bordo (rispettivamente una sanzione da 169 euro con annotazione sulla carta di circolazione e una da 41 euro). 

Tra i veicoli fermati anche una moto senza assicurazione: ma dagli ulteriori controlli effettuati dagli agenti è emerso che il 47enne alla guida aveva la patente revocata. Per l’uomo sono quindi scattate due multe: per la mancanza di assicurazione 849 euro e sequestro del mezzo; per la guida con patente revocata 5.000 euro con fermo del mezzo per tre mesi. (mf) 
29/11/2018 14.44
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Sorpreso mentre asportava denaro dal giubbotto del barman

Nella circostanza, un Carabiniere, libero dal servizio, sentendo le grida del barman, interveniva immediatamenteLa scorsa notte, i Carabinieri della Stazione di Firenze Campo Marte e di Rifredi hanno tratto in arresto per rapina impropria B.R., tunisino 36enne, senza fissa dimora. Il soggetto è stato sorpreso da un barman di un noto locale pubblico del centro storico mentre frugava all’interno delle tasche di un giubbotto di sua proprietà, asportando la somma di denaro contante pari a 20 euro circa. Vistosi scoperto, allo scopo di assicurarsi la fuga, reagiva spintonandolo violentemente e provocandogli lesioni giudicate guaribili in cinque giorni. Nella circostanza, un Carabiniere, libero dal servizio, sentendo le grida del barman, interveniva immediatamente riuscendo a bloccare il reo e a trarlo in arresto con l’ausilio di una pattuglia giunta sul posto. La refurtiva è stata restituita al legittimo proprietario mentre l’arrestato sarà processato con rito direttissimo in mattinata
29/11/2018 12.14
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

mercoledì 28 novembre 2018

#FirenzeCronaca - Autobus a metano in fiamme a Sesto

Indenni tre passeggeri e il conducente
I vigili del fuoco del comando di Firenze, distaccamento permanente di Fi-Ovest e distaccamento volontario di Calenzano, sono intervenuti nel comune di Sesto Fiorentino, in Viale Ariosto, per l'incendio di un autobus dell’azienda ATAF alimentato a gas metano. Le due squadre giunte sul posto, hanno attaccato l’incendio che stava interessando la parte posteriore del bus proteggendo contemporaneamente la parte alta del veicolo dove sono posizionati i contenitori del gas metano. 
Al momento dell’incendio sul bus vi erano 3 persone più il conducente. L’autista appena si è accorto delle fiamme ha fatto scendere e allontanare le persone trasportate. 
In corso le operazioni di bonifica e di messa in sicurezza. 
I vigili del fuoco sono intervenuti con 3 automezzi e 12 unità.
28/11/2018 22.19
Vigili del Fuoco Comando Toscana

#FirenzeCronaca - Scooter investe pedone in via Pistoiese

raffico rallentato in uscita cittàScontro tra scooter e pedone, oggi pomeriggio, in via Pistoiese in direzione uscita città, altezza via Golubovich: la persona investita stava attraversando la strada ed è stata trasportata in ospedale in codice rosso, feriti lievi il conducente e il passeggero del mezzo a due ruote. La dinamica è al vaglio della polizia municipale. Sul posto anche tre ambulanze. Il traffico ha subito forti rallentamenti. (edl) 
28/11/2018 20.12
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - San Casciano V.P.: 5 cittadini rumeni denunciati in stato di libertà dai Carabinieri della Stazione di San Casciano Val di Pesa per furto aggravato di olive

Stavano sottraendo 6 quintali di olive dall’Azienda Agricola “Talente”Nel tardo pomeriggio dello scorso 26 novembre, i Carabinieri della Stazione di San Casciano Val di Pesa, durante un servizio di controllo del territorio, hanno sorpreso 5 cittadini rumeni mentre asportavano 6 quintali di olive ai danni dell’Azienda Agricola “Talente” di quella via Empolese. Gli stessi tutti residenti nel Comune di Lastra a Signa, dopo essere stati identificati in G.M. classe 1975, M.G.V. classe 1998, P.A.M. classe 1994, A.M.A. classe 1985, e O.F. classe 1958, sono stati denunciati in stato di libertà per furto aggravato.
28/11/2018 18.28
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Sorpreso di notte in stazione con droga e bilancino nello zaino. A “casa” nascondeva oltre 3 etti di marijuana: arrestato

La Polizia Ferroviaria ha scoperto e sequestrato nella sua abitazione fiorentina oltre 300 grammi di marijuana
Gli agenti della Polfer di Santa Maria Novella in azione durante un servizio di prevenzione e controllo in stazione
Girava per la stazione di Santa Maria Novella con qualche grammo di marijuana e una bilancina di precisione nello zaino. 

Il protagonista dell’episodio, un 27enne originario del senese, lo scorso martedì notte è stato sorpreso con la droga in stazione dagli agenti del Reparto Operativo della Polizia Ferroviaria di Firenze. 

I grammi di marijuana, inizialmente sequestrati durante il controllo a S.M.N., all’apparenza potevano anche far pensare ad un’eventuale destinazione per uso personale dello stupefacente; ma la bilancina di precisione trovata nello zaino del giovane ha ulteriormente insospettito gli investigatori. 

La Polfer è voluta infatti andare a fondo nella vicenda e così i poliziotti sono andati a fare visita anche al suo domicilio fiorentino nella zona di piazza Indipendenza; da un armadio della camera da letto è saltato subito fuori un altro bilancino, oltre ad una busta di plastica con dentro ben 330 grammi di marijuana. 

L’uomo è finito in manette con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente; in attesa del processo, il Tribunale del capoluogo toscano ha disposto nei suoi confronti la misura cautelare dell’obbligo di firma.
28/11/2018 16.52
Questura di Firenze

#FirenzeCronaca - Pontassieve. Arrestato il "pugile" del centro commerciale

Nel pomeriggio di ieri i Carabinieri del Comando Stazione di Pontassieve hanno tratto in arresto un 38enne del luogo
Carabinieri (foto Antonello Serino, Ufficio Stampa - Redazione di Met)
Nel pomeriggio di ieri i Carabinieri del Comando Stazione di Pontassieve hanno tratto in arresto un 38enne del luogo, già sottoposto all’obbligo di presentazione alla p.g. a seguito di un arresto per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale dello scorso agosto, in esecuzione di un’ordinanza, emessa dal Tribunale di Firenze, di sostituzione ed aggravamento della misura in atto con quella più afflittiva degli arresti domiciliari. Il provvedimento è scaturito sia dalle numerose violazioni dell’obbligo di firma che dagli ulteriori comportamenti violenti ed intimidatori posti in essere nel frattempo dall’uomo, dedito abitualmente all’abuso di alcolici e già assurto agli onori delle cronache la scorsa estate allorquando, appunto ubriaco, dopo aver litigato con un 46enne sul piazzale antistante il centro commerciale Valdisieve, si era scagliato, unitamente al suo precedente avversario, contro una pattuglia della Polizia Municipale intervenuta sul posto. E sempre su quel piazzale, nelle ultime settimane, dopo la consueta sbornia, si era reso protagonista di un paio di liti, la prima volta con un fisarmonicista rumeno, anch’egli ubriaco, la seconda con un giovane del luogo che aveva reagito alle sue continue provocazioni. 
I Carabinieri della Stazione hanno messo insieme i vari fatti, oltre alle numerose altre segnalazioni di avventori e dipendenti del centro commerciale più volte infastiditi dall’atteggiamento molesto del 38enne, segnalandoli al PM della Procura della Repubblica di Firenze, Dott. Leopoldo DE GREGORIO, che ha chiesto ed ottenuto dal Giudice, Dott.ssa Serafina CANNATA’, una misura più afflittiva nei confronti dell’uomo
28/11/2018 12.13
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Due incidenti con fuga in poche ore, la Polizia municipale a caccia dei trasgressori

Il primo è successo intorno alle 19.15 sul Viadotto dell’Indiano, in direzione PeretolaDue incidenti in poche ore con entrambi gli autori in fuga: è quanto successo ieri sera in due punti differenti della città. Su entrambi i sinistri si è recata una pattuglia dell’Isolotto. Il primo è successo intorno alle 19.15 sul Viadotto dell’Indiano, in direzione Peretola. Poco dopo la rampa di immissione di via Simone Martini, un’auto di colore rosso ha tentato di sorpassare un ciclomotore con a bordo una 18enne di Scandicci. La dinamica è ancora al vaglio degli agenti, ma sembra che l’auto avesse cominciato la manovra di sorpasso del ciclomotore riportandosi poi subito sulla destra, probabilmente urtando il motorino: la conducente è caduta ed è scivolata per una quindicina di metri. Il conducente dell’auto non si è fermato e ha proseguito la sua corsa, mentre la ragazza è stata soccorsa dal 118 e trasportata in codice giallo all’ospedale di Torregalli. Gli agenti stanno seguendo una pista per rintracciare l’auto rossa e il suo conducente. Fuggire in caso di sinistro stradale con persone ferite è un reato, quindi perseguibile penalmente; l’autore rischia la reclusione da sei mesi a tre anni e la pena accessoria della sospensione della patente da uno a tre anni. 

Poco dopo, intorno alle 19.40, la stessa pattuglia si è spostata in via di Scandicci per un incidente con fuga e soli danni. All’altezza del distributore, un’auto avrebbe agganciato col braccetto anteriore della ruota una Smart parcheggiata, trascinandola per alcuni metri. La Smart ha riportato dei danni evidenti alla parte posteriore sinistra. Gli agenti hanno già in mano numerosi elementi per risalire al proprietario dell’auto fuggitiva che rischia una sanzione amministrativa da 296 a 1184 euro. Se il danno procurato all’altra auto è grave, può scattare anche l’obbligo di revisione e la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi. 
28/11/2018 14.30
Comune di Firenze

martedì 27 novembre 2018

#FirenzeCronaca - Signa - 39enne pregiudicato marocchino, autotrasportatore, arrestato per maltrattamenti in famiglia

La denuncia presentata qualche giorno faNel corso del pomeriggio di ieri i Carabinieri si recavano presso la residenza di una donna, a Signa (FI), che aveva segnalato di essere stata aggredita dal marito. 
Emergeva difatti che il citato era arrivato a mettere le mani al collo delle propria consorte poiché pretendeva che la stessa gli desse il denaro per pagare l’affitto di casa. Veniva altresì accertato che il marocchino aveva colpito con uno schiaffo anche una vicina di casa corsa in soccorso della malcapitata poiché allertata dalle grida. 
L’immediato arrivo degli operanti permetteva di interrompere l’azione criminosa poiché il malfattore, udite le sirene dei Carabinieri, tentava di allontanarsi venendo però bloccato in flagranza di reato. 
Le prime indagini permettevano di accertare che la donna era già stata vittima di vessazione da parte del marito poi sfociate in una denuncia presentata qualche giorno fa nella quale si riepilogavano anche violenze mai segnalate prima. 
Dopo le operazioni di rito l’arrestato è stato tradotto in carcere.
27/11/2018 14.52
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Ancora un successo per Piper, scovato un etto tra hashish e marijuana in viale degli Olmi

Il cane antidroga della Polizia Municipale, insieme a due “colleghi” in addestramento, in azione ieri mattina nel Parco delle Cascine
Poco più di un etto tra hashish e marijuana. È questo il bilancio dei controlli effettuati ieri mattina dalla Squadra Antidroga della Polizia Municipale in viale degli Olmi, nel Parco delle Cascine. Insieme agli agenti anche Piper, il primo cane antidroga della Polizia Municipale, e gli altri due animali in addestramento: si tratta di Ombra, un pastore belga, e Babacar, di razza spriger spaniel. E il fiuto dei cani ancora una volta è andato a segno. Sul terreno, sotto il fogliame, e tra le siepi, sono stati rinvenuti sette involucri in cellophane: in uno 9,32 grammi di marijuana mentre negli altri sei erano contenuti complessivamente 90,82 grammi di hashish. La droga è stata sequestrata.
27/11/2018 14.49
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Senza patente “buca” un semaforo rosso e scappa, rintracciato dalla Polizia Municipale

Il conducente guidava un ciclomotore privo di assicurazione intestato alla ditta per cui lavora. Raffica di multe per lui e per il titolare

Semaforo (foto Antonello Serino, Ufficio Stampa - Redazione Met)
Ha “bucato” un semaforo rosso proprio davanti a una pattuglia della Polizia Municipale e si è dato alla fuga, ignorando l’alt intimato dagli agenti. Ma nonostante sia riuscito a far perdere le sue tracce, alla fine è stato identificato dalla Polizia Municipale che ha staccato diversi verbali per lui e per il titolare della ditta per cui lavora. 
Il fatto risale alla settimana scorsa. Una pattuglia del Reparto di Gavinana era in via di Villamagna all’altezza di via Adriani quando ha notato uno scooterista passare con il semaforo rosso. Gli agenti hanno immediatamente intimato l’alt con la paletta ma il conducente, pur essendosi girato dopo aver visto la pattuglia, non si è fermato. Al contrario ha aumentato la velocità scappando in direzione Campo di Marte. Gli agenti si sono messi all’inseguimento dell’uomo che, per far perdere le proprie tracce, zigzagava pericolosamente tra le auto procedendo ad alta velocità. Alla fine l’uomo è riuscito a seminare la pattuglia in via del Madonnone. Ma gli agenti non si sono arresi e tramite alcuni accertamenti sono risaliti al proprietario del veicolo che è risultato intestato a una ditta con sede in provincia di Firenze. Il titolare, convocato ieri presso gli uffici della Polizia Municipale, ha dichiarato che l’autore delle violazioni sarebbe un 30enne dipendente della ditta originario del Marocco. E da ulteriori i controlli è emerso che l’uomo è senza patente e il mezzo non in regola con la copertura assicurativa. 
Gli agenti hanno quindi elevato una serie di verbali per le numerose violazioni per il conducente e per il titolare della ditta che, come responsabile della circolazione dello scooter, è obbligato in solido: tra questi il passaggio con semaforo rosso (163 euro di sanzione e taglio di 6 punti patente), velocità non commisurata alle condizioni dei luoghi (verbale da 85 euro con taglio di 5 punti patente), mancata copertura assicurativa (sanzione 849 euro e sequestro del veicolo), inottemperanza agli obblighi verso funzionari di polizia stradale (sanzione non pagabile al momento la cui entità è stabilita dal Prefetto e taglio di 3 punti patente), guida senza patente (5.000 euro di sanzione e fermo del mezzo per tre mesi), incauto affidamento di veicolo a persona priva di patente di guida (389 euro di sanzione). Visto l'assicurazione era stata riattivata nel frattempo non è stato applicato il sequestro del mezzo ma solo il fermo per tre mesi previsto per guida senza patente. 
Il totale delle sanzioni amministrative ammonta a quasi 6.500 euro a cui si somma l'importo che sarà deciso dal Prefetto, compreso tra 1.336 e 5.349 euro per non aver rispettato l'invito di fermarsi degli agenti. (mf)
27/11/2018 13.01
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - SOTTOPOSTI A FERMO 4 AUTORI DI FURTI IN ESERCIZI COMMERCIALI E IN ABITAZIONE.

Nella tarda serata di ieri, i Carabinieri delle Compagnie di Firenze e Firenze Oltrarno, con la collaborazione dei colleghi di Figline Valdarno, hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto 4 cittadini rumeni, in quanto a loro carico sono stati raccolti gravi indizi di colpevolezza in ordine a diversi episodi di furto in abitazione e all'interno di negozi aggravato. 

Le indagini, svolte con il coordinamento di tutti i reparti interessati, attraverso le individuazioni fotografiche svolte dalle vittime, la visione in alcuni casi delle telecamere di videosorveglianza presenti negli esercizi, nonché attività informativa sul territorio posta in essere dalle Stazioni territorialmente competenti, hanno consentito di individuare i quattro indagati quali autori di 4 episodi di furto: un furto in abitazione in via Chiantigiana ed uno all’interno di un garage di Oltrarno occorsi lo scorso 24 novembre, nonché due furti all’interno di attività commerciali avvenuti in Figline Valdarno e Barberino Val d’Elsa rispettivamente lo scorso 22 e 25 novembre. 
Gli arrestati sono stati condotti presso il carcere di Firenze Sollicciano
27/11/2018 12.42
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Carabinieri. Empoli: arrestati 2 nigeriani per stupefacenti

In esecuzione di aggravamento di misura cautelare emessa dal GIP presso il Tribunale di Firenze. A Firenze sottoposti a fermo quattro cittadini rumeni autori di furti in esercizi commerciali e in abitazione I Carabinieri della Compagnia di Empoli hanno arrestato i nigeriani N.C.N., 33 enne, e O.A., 28 enne, già richiedenti asilo, in esecuzione di aggravamento di misura cautelare emessa dal GIP presso il Tribunale di Firenze. 
I soggetti sono due dei 6 arrestati nel luglio scorso presso il centro profughi di Vinci dove furono trovati oltre 70 grammi di eroina e 35 grammi di marijuana insieme a materiale per il confezionamento. 
Il provvedimento è stato emesso in quanto i due, dopo l’arresto, erano stati sottoposti all’obbligo di firma presso il Comando Stazione di Vinci ma, dopo qualche tempo, avevano smesso di ottemperare alle prescrizioni del Giudice e non si erano più presentati in caserma. 
I due sono stati bloccati in centro ad Empoli e N.C.N. è stato trovato in possesso di 3 grammi di eroina: ciò conferma che l’attività di spaccio del giovane era continuata nonostante il provvedimento cautelare del Giudice. 
Sono stati entrambi tradotti presso il carcere di Sollicciano. 

27/11/2018 12.42
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

lunedì 26 novembre 2018

#FirenzeCronaca - A bordo di un ciclomotore senza assicurazione, revisione e patente valida, multato dalla Polizia Municipale

L’intervento di una pattuglia della Zona Centrale in via Tosinghi. Mezzo sequestrato e verbali per oltre mille euroUsava il ciclomotore nonostante non avesse una patente valida e il mezzo fosse senza assicurazione e non in regola con la revisione. Ma stamani la Polizia Municipale l’ha fermato per un controllo e multato per diverse violazioni mentre per il mezzo è scattato il sequestro. È accaduto stamani in via Tosinghi dove una pattuglia della Zona Centrale ha fermato un uomo in sella a un ciclomotore per un controllo. 

Il conducente, un 31enne peruviano, guidava con patente peruviana valida nonostante risiedesse in Italia da più di un anno (155 euro di sanzione). Ma i guai per l’uomo non sono finiti qui: il mezzo è risultato infatti senza assicurazione (verbale da 849 euro e sequestro ai fini della confisca) e non revisionato (verbale da 169 euro). 
(mf) 
26/11/2018 17.03
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Provoca un incidente e fugge dopo aver soccorso il ferito, denunciato dalla Polizia Municipale

L’intervento sabato scorso da parte dell’Autoreparto: il conducente non ha lasciato i propri dati per il risarcimento danni. Rintracciato nella provincia di FirenzeHa provocato un incidente e si è fermato per prestare soccorso al ferito ma poi si è allontanato per non lasciare i dati alla Polizia Municipale e quindi evitare la richiesta di risarcimento. Tuttavia la fuga è durata poco e grazie, a un testimone, il conducente è stato rintracciato nella provincia di Firenze. L’episodio risale a sabato nella zona di via Corridoni. Una Hyundai proveniente da piazza Tanucci condotta da un 52enne della provincia di Firenze, per cause ancora da accertare, ha urtato violentemente un 26enne alla guida di una moto che arrivava da via Corridoni. Il giovane ha tentato di frenare ma ha perso il controllo del mezzo cadendo violentemente a terra. L’automobilista si è fermato per prestargli soccorso ma poi si è allontanato prima dell’arrivo della Polizia Municipale. Portato in ospedale in codice giallo, il giovane ha riferito alcune informazioni fornitegli da un testimone, ovvero la targa e la foto del veicolo. 
Gli agenti si sono quindi recati a casa della proprietaria del mezzo che ha dichiarato che l’auto era in uso al figlio, residente in provincia di Firenze. Quindi, insieme ai colleghi del centro dove abita l’uomo, la pattuglia è andata a casa dell’automobilista dove sono stati redatti gli atti per la denuncia per lesioni stradale e omesso scambio dati ai fini risarcitori. Adesso l’uomo rischia la reclusione da 6 mesi a 3 anni per omissione di soccorso con fuga (oltre alla sanzione accessoria della sospensione della patente da 1 a 3 anni decisa dal Prefetto e il taglio di 10 punti sulla patente) e fino a un massimo di 3 anni per lesioni. (mf)
26/11/2018 16.12
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Occupazione abusiva di suolo pubblica, sigilli per un dehor in centro

Il proprietario non ha rispettato l’intimazione della Direzione Sviluppo Economico emesso dopo due verbali della Polizia MunicipaleNon aveva rimosso il dehor abusivo nonostante due verbali e il provvedimento di intimazione di rimozione. E quindi la Polizia Municipale ha messo i sigilli all’occupazione non autorizzata. 
L’intervento risale a venerdì, quando una pattuglia della Polizia Amministrativa è andata a controllare un esercizio di somministrazione in centro che aveva già ricevuto due verbali e un provvedimento di intimazione dell’occupazione abusiva da parte della Direzione Sviluppo Economico. Ma nonostante questo dal controllo è emerso che il proprietario del locale non aveva rimosso l’occupazione abusiva. Pertanto la Polizia Amministrativa ha messo i sigilli al dehors come indicato dal provvedimento della Direzione sviluppo Economico. (mf)
26/11/2018 16.10
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - SIGNA - Continua l’azione di controllo del territorio a tutela dell’ambiente, finalizzata al contrasto del fenomeno dello sversamento illegale di rifiuti.

Anche nella notte tra sabato e domenica a Signa (FI), i Carabinieri della locale Stazione hanno denunciato a piede libero due cittadini marocchini, già noti alle Forze di Polizia, sorpresi mentre si disfacevano illegalmente di 11 sacchi contenenti oltre 1.250 kg di scarti tessili industriali. I due avevano parcheggiato il furgone vicino ad un cassonetto ubicato nei pressi di via Alpi, ed avevano iniziato a scaricarne il contenuto prima di essere fermati dai Carabinieri. 
Il veicolo è stato posto sotto sequestro così come gli scarti tessili sulla cui provenienza sono in corso tutti gli accertamenti del caso. 
I controlli relativi alla tutela dell’ambiente e del territorio si sono estesi anche ad una carrozzeria di Lastra a Signa; qui i militari della locale Stazione ed del N.O.E. CC di Firenze hanno denunciato il titolare perché l’esercizio commerciale non aveva rispettato la normativa in materia di raccolta degli oli minerali esausti e del deposito di rifiuti speciali pericolosi. L’area è stata parzialmente sequestrata ed al proprietario è stata imposta la bonifica dei luoghi a proprie spese
26/11/2018 12.55
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - REGGELLO – un arresto per minaccia e resistenza a P.U.

I primi segnali c’erano stati già nel pomeriggio, nella località reggellese di Prulli: il 43enne portoghese, con cittadinanza italiana e svariati precedenti penali, probabilmente ubriaco, procedeva a zig zag con la propria auto che presentava 2 pneumatici squarciati. 
All’arrivo dei militari, però, il soggetto aveva già lasciato la propria autovettura e camminava per raggiungere la madre che l’avrebbe poi riaccompagnato a casa. 
Sembrava dovesse terminare così la giornata di M.S.N.G., invece alle 22:30 circa una nuova richiesta d’intervento al NUE 112 da parte di un cliente del circolo ARCI di via Gramsci. 
Il “portoghese”, in preda ai fumi dell’alcol, aveva aggredito per futili motivi una coppia di avventori, minacciandoli con un coltello a scatto con lama da 9 cm. Solo il tempestivo intervento dei militari della locale Stazione CC ha impedito il concretizzarsi della minaccia. 
Il prevenuto, disarmato, è stato accompagnato a piedi alla vicina abitazione, non senza opporre una viva resistenza e minacciare di morte gli operanti che, data le difficoltà di deambulazione del soggetto, sono stati aiutati anche da un volontario della Croce Azzurra di passaggio. 
Purtroppo, proprio i Carabinieri sono divenuti il nuovo obiettivo della furia del “portoghese”, il quale, appena entrato in casa, ha preso un paio di coltelli da cucina, con lame da 14 e 20 cm, e, continuando a minacciarli di morte, li ha aggrediti tentando di colpirli seguendoli in strada. Solo l’ausilio dell’equipaggio dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia CC di Figline Valdarno ha fatto desistere il soggetto che, abbandonati i coltelli, ha cercato vanamente di fuggire. 
I militari, quindi, con non poca fatica, lo hanno ammanettato e tratto in arresto per i seguenti capi d’accusa:
- “Violenza o Minaccia e Resistenza a un pubblico ufficiale”; 
- “Minaccia”; 
- “Porto di armi od oggetti atti ad offendere”. 
Sequestrati i 3 coltelli, i Carabinieri hanno informato il PM di Turno presso la Procura della Repubblica di Firenze che ha disposto il trattenimento dell’uomo in camera di sicurezza, in attesa della traduzione presso il Tribunale di Firenze per il processo con rito direttissimo che si terrà nella mattinata odierna

26/11/2018 12.55
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze