sabato 30 dicembre 2023

#FirenzeCronaca - Aggressione in centro ad un uomo di 70 anni - Aggiornamento

 

In merito all’aggressione patita da un anziano nel pomeriggio del 27 dicembre (resa nota dalla stampa nella serata del 28 u.s.), all’esito di immediate indagini, condotte anche attraverso la visione del sistema di videosorveglianza cittadina, i carabinieri della compagnia di firenze hanno denunciato alla  Procura della Repubblica di Firenze un 29enne. Quest'ultimo, in base agli elementi investigativi raccolti, è ritenuto essere stato il presunto autore della aggressione.
I motivi del gesto verranno comunque meglio ricostruiti nelle prossime fasi degli accertamenti, che procedono serrati secondo le direttive dell'Autorità Giudiziaria.
L’indagato, che gode della presunzione di innocenza e la cui eventuale responsabilità dovra’ essere accertata nel corso del procedimento, e’ stato deferito per il reato di lesioni personali, salva ogni valutazione della competente A.G..

29/12/2023 15.22
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Sorpreso su un’impalcatura di una casa in zona Stadio, si finge poliziotto, ma viene scoperto


 

A Firenze, il 29 dicembre 2023, un uomo di 35 anni è stato sorpreso alle 2 di notte su un’impalcatura di uno stabile nella zona dello stadio. Il proprietario di una casa svegliato dai rumori lo ha scoperto prima e poi ha chiamato la polizia. L’uomo ha spiegato di essere un agente che stava conducendo un’indagine e al quale rischiavano di far saltare la copertura. Il sedicente poliziotto è stato poi convinto a scendere e poi denunciato per usurpazione di funzione pubbliche. Ieri lo stesso uomo è stato invece denunciato per tentato furto. Intorno alle 13.30 si sarebbe presentato al portone di casa di un’abitazione nella zona di Porta Romana, spiegando che stava cercando il suo gatto. Poco dopo però avrebbe cercato di forzare la porta di un altro appartamento. La polizia è stata chiamata e lo ha poi bloccato.

Fonte: La Nazione Firenze

#FirenzeCronaca - Coverciano: anziani derubati in casa, si cercano due donne

 A Firenze, il 29 dicembre 2023, una coppia di anziani novantenni è stata derubata in casa. Il furto è avvenuto intorno all’ora di pranzo di giovedì 28 dicembre nella zona di Coverciano. Secondo quanto ricostruito, due donne potrebbero essere state le autrici del crimine: una sarebbe riuscita ad entrare a casa delle vittime con una scusa, mentre l’altra, approfittando della porta lasciata aperta dalla complice, si sarebbe introdotta di nascosto portando via una serie di gioielli il cui valore è in corso di quantificazione. La coppia di coniugi ha subito contattato la polizia, che sta indagando sul furto.

Una delle due donne si sarebbe presentata a casa dei due anziani spacciandosi per una parente dei vicini, venuta in occasione delle Feste. Non avendoli trovati, avrebbe spiegato di voler lasciare loro un bigliettino di auguri. Per scriverlo, avrebbe chiesto ospitalità a marito e moglie. La finta parente si sarebbe messa a scrivere il fantomatico biglietto in cucina, per poi congedarsi e allontanarsi dal palazzo con una seconda donna. Poco dopo, i padroni di casa si sono resi conto che dalla camera da letto qualcuno aveva preso tutti i gioielli di famiglia. Gli investigatori non escludono che la donna entrata con la scusa del biglietto abbia lasciato la porta delle due anziane vittime aperta per permettere così all’altra di entrare nell’abitazione mentre i proprietari erano occupati ad assistere la finta parente nella stesura del falso biglietto augurale.

Fonte: La Nazione Firenze

#FirenzeCronaca - Denunciato il presunto autore di furti a danno di tre esercizi diversi


La notte del 26 c.m., in oltrarno si sono verificati furti previa effrazione del vetro della porta d’ingresso in tre locali diversi, asportando il registratore di cassa. In particolare, presso: l’esercizio commerciale "Ahora" sito in via Romana 106/r la pasticceria “Buonamici” sita in via dell’Orto 27/R della paninoteca "Pittarno", sita in via romana n.40

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri del Radiomobile che hanno individuato il presunto autore dei furti, un soggetto di origine marocchina, classe ’97.

L’indagato gode della presunzione di innocenza e la sua eventuale responsabilità dovrà essere valutata nel corso del procedimento penale.

29/12/2023 15.14

Carabinieri-Comando provinciale di Firenze


venerdì 29 dicembre 2023

#FirenzeCronaca - Campi B.: Rapina ad una tabaccheria

Campi Bisenzio (Firenze), 29 dicembre 2023 - Una tabaccheria è stata rapinata a Campi Bisenzio giovedì sera.

Secondo la proprietaria, un uomo è entrato nel negozio e le ha chiesto di consegnare il contenuto del registratore di cassa. Dopo essersi inizialmente rifiutata, la vittima è stata violentemente scossa dal rapinatore che è riuscito a prendere il cassetto della cassa, che conteneva ancora una somma di denaro non determinata. L'uomo è poi fuggito dalla scena.

Il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Signa sta indagando sull'accaduto. 

Fonte: La Nazione Firenze 29/12/2023

#FirenzeCronaca - Aggressione in centro ad un uomo di 70 anni

Un uomo di 70 anni è stato brutalmente aggredito a pochi passi da Piazza Santa Croce, gettato a terra, colpito ripetutamente con calci in varie parti del corpo e persino alla testa.

L'aggressione è avvenuta giovedì ed è attualmente oggetto di indagine da parte dei Carabinieri, che stanno esaminando i filmati di sorveglianza della strada e raccogliendo le testimonianze dei testimoni oculari per ricostruire i dettagli che potrebbero portare all'identificazione dell'aggressore. Nel frattempo, la vittima è stata portata al pronto soccorso per accertamenti medici e la prognosi non è ancora chiara.

L'incidente è avvenuto in Via de' Bentaccordi. L'anziano si stava dirigendo verso Santa Croce quando improvvisamente ha incontrato un uomo in mezzo alla strada. Sembra che ci sia stato un breve scambio, forse a proposito di un cane e dell'uso del guinzaglio, che è improvvisamente degenerato in uno scontro violento; l'aggressore si è lanciato in una raffica di calci e pugni, concentrandosi anche sulla testa della vittima. Diversi testimoni hanno prontamente allertato le autorità. L'uomo ferito, ora ricoverato in ospedale, non ha ancora presentato una denuncia.

Fonte: Repubblica Firenze 28/12/2023

#FirenzeCronaca - Sequestro a Coverciano di capi di abbigliamento contraffatti da parte della Guardia di Finanza


 

Al fine di salvaguardare sempre il consumatore finale, nell’ultimo mese e in prossimità delle festività natalizie, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze hanno dato maggior impulso al monitoraggio del fenomeno del commercio, sia diretto che online, di prodotti contraffatti. In particolare, nei giorni scorsi le Fiamme Gialle fiorentine hanno effettuato un intervento, presso un garage di un complesso condominiale ubicato nella zona di Coverciano, che ha permesso di individuare un vero e proprio laboratorio che produceva articoli sportivi contraffatti che venivano successivamente venduti online. All’esito del controllo, i finanzieri hanno sottoposto a sequestrato diverse centinaia di capi contraffatti, deferendo all’Autorità Giudiziaria il soggetto titolare dell’illecita attività; sono tutt’ora in corso accertamenti al fine di ricostruire i compensi in nero incassati dall’indagato.

Il procedimento è attualmente pendente nella fase delle indagini preliminari e l’effettiva responsabilità dell’indagato, in uno con la fondatezza dell’ipotesi d’accusa mossa a loro carico, sarà vagliata nel corso del successivo processo. Non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori, anche in favore delle persone sottoposte ad indagini.

Il servizio in parola si va a sommare agli innumerevoli interventi espletati dalle Fiamme Gialle fiorentine nella specifica materia e che hanno portato, mediante un costante monitoraggio attraverso il controllo economico del territorio esercitato da pattuglie su strada nonché dallo sviluppo di attività d’intelligence, al sequestro di oltre 162.000 di merce contraffatta nonché di circa 7.200 prodotti messi in vendita in violazione del codice del consumo.

Contrastare la diffusione di prodotti contraffatti garantisce una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.

29/12/2023 11.11

Guardia di Finanza - Comando regionale


#FirenzeCronaca - Ancora i vigili intervengono contro lo spaccio


 

Continuano gli interventi della Polizia Municipale contro lo spaccio. Gli agenti del Reparto di Rifredi in due distinte operazioni hanno denunciato due pusher e sequestrato droga e denaro probabile provento dell’attività illecita.

Il primo intervento risale alla notte giovedì scorso. Intorno alle 2 una pattuglia in auto era in servizio nel Parco delle Cascine quando ha notato un uomo che, alla vista della vettura, cercava di defilarsi tra i cespugli gettando a terra un involucro di carta. Gli agenti lo hanno bloccato e fermato recuperando anche il pacchettino che, aperto, è risultato contenere della marijuana. L’uomo, risultato senza documenti, è stato quindi accompagnato alla sede del Reparto dove è stato perquisito e i risultati non sono mancati: dalle tasche sono venute fuori 30 pasticche di Rivotril (un farmaco che senza ricetta medica è considerato uno stupefacente e che assunto in determinate modalità provoca degli effetti simili all’eroina), 5,8 grammi di hashish, 3 grammi di eroina e alcune banconote. Per tutto, compresa la marijuana recuperata del peso di 6,8 grammi, è scattato il sequestro. L’uomo è stato identificato tramite fotosegnalamento: si tratta di un 23enne straniero proveniente dall’Africa Occidentale già noto alle forze dell’ordine. Gli agenti l’hanno denunciato per possesso di sostanze stupefacenti ai fini dello spaccio.

Il secondo episodio è avvenuto nel tardo pomeriggio di domenica. Una pattuglia del Reparto di Rifredi ha notato in piazza Dalmazia un giovane che, in attesa del tram, teneva la mano sopra la tasca del giaccone come a proteggere qualcosa di valore. All’avvicinarsi degli agenti questi ha accentuato questo comportamento e alla richiesta di avvicinarsi all'auto di servizio e svuotare le tasche, il giovane ha cercato di allontanarsi liberandosi di un involucro. Gli agenti sono quindi intervenuti recuperando quanto aveva gettato a terra e che è risultato contenere sostanze stupefacenti. Il giovane è stato accompagnato presso gli uffici del Reparto dove è stato perquisito. Ai 20 grammi di hashish recuperati si sono così aggiunti un coltellino sporco della stessa droga, un telefono cellulare e denaro sicuramente provento di spaccio. L'uomo, fotosegnalato, è risultato un nordafricano di 30 anni già noto alle forze dell’ordine. Per lui è scattata la denuncia per possesso di stupefacenti ai fini dello spaccio; il materiale rinvenuto è stato sequestrato.

29/12/2023 10.49

Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Intervento della Polizia Municipale contro lo spaccio

Continuano i servizi mirati della Polizia Municipale contro degrado e spaccio. Gli ultimi interventi del Reparto di Rifredi hanno riguardato le zone del giardino di via Locchi e di piazza Dalmazia.

Il primo caso risale a mercoledì sera. Gli agenti stavano passando in auto quando hanno notato l’uomo che, alla vista della vettura di servizio, cercava di passare inosservato. Fermato per un controllo, questi ha dichiarato di non avere i documenti ma quando gli agenti gli hanno chiesto di svuotare le tasche si è rifiutato cercando di allontanarsi. Bloccato, l’uomo è stato accompagnato presso la sede del Reparto. Qui è stato perquisito e gli agenti hanno rinvenuto 10 grammi di hashish e 8 grammi di cocaina già divisa in dosi e pronta per lo spaccio. È stato identificato come un 30enne nordafricano non in regola con la normativa sull’immigrazione e già noto alle forze dell’ordine. Per lui è scattata la denuncia per spaccio e posizione irregolare sul territorio italiano.

Giovedì pomeriggio il secondo intervento. Una pattuglia impegnata nel servizio “Firenze Sicura” stava transitando nel tratto finale di via Reginaldo Giuliani verso piazza Dalmazia quando è stata insospettita dal comportamento di un uomo. Questi, infatti, è stato notato mentre stava nascondendo qualcosa in un pacchetto di sigarette. Gli agenti lo hanno quindi fermato: dal controllo è emerso che l’uomo, 50 anni nordafricano, aveva nascosto nel pacchetto una dose di crack e in tasca una pipa e del tabacco sfuso. Già noto come consumatore di sostanze stupefacenti, l’uomo è stato nuovamente segnalato alla Prefettura. La droga e la pipa sono state sequestrate. (mf)

27/12/2023 11.03

Comune di Firenze 

mercoledì 27 dicembre 2023

#FirenzeCronaca - Esplode una bomba carta vicino a Pitti. Vetri in frantumi e persone in strada

 


Finestre di edifici in frantumi e avventori di ristoranti che corrono a mettersi in salvo. Il pomeriggio di ieri è stato pieno di terrore tra Via Maggio e Sdrucciolo dei Pitti a causa di una forte esplosione di una bomba artigianale. I Carabinieri, i vigili del fuoco e gli agenti della polizia municipale sono giunti rapidamente sul posto. Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma Sdrucciolo è stato transennato e chiuso per evitare che i pedoni venissero danneggiati dalla caduta di vetri. "Non ho mai sentito un'esplosione così forte; abbiamo temuto il peggio", dice Francesco Maruca, proprietario di Gustapizza, che dopo l'esplosione ha chiamato le autorità per segnalare l'incidente.

Fonte La Nazione Firenze

#FirenzeCronaca - Accoltellata alla coscia nell'area di servizio - Aggiornamento


L'ex marito della donna accoltellata, al momento irreperibile, è ricercato dalle forze dell'ordine. L'uomo in passato accusato di lesioni personali in ambito familiare, fino a dicembre era in regime di messa in prova.

Non è ancora chiaro se l'uomo sia effettivamente coinvolto, direttamente o indirettamente, nel ferimento della donna, che nel frattempo è stata dimessa dall'ospedale di Careggi.

La donna, che abita a Milano, di recente aveva subito il taglio delle gomme della macchina.

Durante l'aggressione la donna si è difesa ed è poi fuggita chiedendo aiuto ai presenti obbligando l'aggressore alla fuga.

Fonte: La Repubblica Firenze  

martedì 26 dicembre 2023

#FirenzeCronaca - Accoltellata alla coscia nell'area di servizio


Un aggressore incappucciato è entrato con la forza in un veicolo parcheggiato e ha accoltellato alla coscia la donna seduta all'interno prima di fuggire dalla scena. L'incidente è avvenuto alle 14:15 circa del 26 dicembre, in un'area di servizio sull'autostrada A1 vicino a Firenze Nord.

La vittima, una donna italiana di 58 anni, viaggiava con le sue due figlie, di circa 29 e 31 anni, che non hanno assistito all'aggressione perché in quel momento si trovavano all'interno del minimarket dell'area di servizio. La donna ferita è stata portata all'ospedale di Careggi con condizioni non pericolose per la sua vita, classificate come codice di gravità 2.

Le autorità, tra cui la polizia stradale e gli investigatori della Squadra Mobile della Questura di Firenze, sono prontamente arrivate sul posto. Attualmente stanno interrogando i testimoni e rivedendo i filmati di videosorveglianza nel tentativo di identificare e localizzare il colpevole. La polizia non esclude che l'accoltellamento sia stato causato da motivi familiari.

Fonte: La Repubblica Firenze 

lunedì 25 dicembre 2023

#FirenzeCronaca - Ancora due spaccate ai danni di negozi fiorentini

Un'effrazione è avvenuta in un bar di via Circondaria a Firenze alle prime luci dell'alba del giorno di Natale, intorno alle 5:25 del mattino, con una vetrina in frantumi e il furto di 150 euro rimasti nel registratore di cassa. Secondo quanto ricostruito dalla polizia intervenuta, il vetro del locale è stato probabilmente infranto con un tombino, che è stato poi lasciato sul marciapiede davanti al negozio. A dare l'allarme è stato un abitante del luogo che ha sentito dei forti rumori e l'allarme sonoro.

Nella notte tra il 23 e il 24 dicembre è stato rotto anche il vetro del bar Il Ghiottone in piazza San Jacopino. Il Comitato Cittadini Attivi di San Jacopino ha prontamente espresso la propria protesta: "Nonostante le otto telecamere di sicurezza presenti qui, nessuno viene risparmiato. Continuiamo a segnalare situazioni allarmanti nel quartiere, ma nessuno ci ascolta. Lo spaccio di droga sta dilagando in via Ponte all'Asse senza che nessuno lo controlli".

#FirenzeCronaca - prendono a calci l'auto di servizio di una guardia giurata

 Ai Giardini di Magellano, nel quartiere di Firenze Nova, stava chiudendo il cancello quando ha notato un gruppo di circa sei giovani all'interno. Ha chiesto loro di andarsene, ma questi hanno iniziato a insultarlo e a minacciarlo. La guardia giurata, che era in servizio, ha immediatamente contattato la sua centrale operativa, che ha chiamato la polizia. Nel frattempo, gli adolescenti hanno iniziato a prendere a calci il veicolo di servizio della guardia. L'incidente è avvenuto intorno alle 22:00 del 24 dicembre. Quando la polizia è arrivata, il gruppo si era già allontanato, ma poco dopo è riuscita a identificare e denunciare un 17enne per vandalismo.

Fonte: La Repubblica Firenze

domenica 24 dicembre 2023

#FirenzeCronaca - ladri nei negozi: rubano giubbotto di pelle e cioccolatini in centro storico

 


Firenze, 23 dicembre 2023 - Una giacca di pelle del valore di oltre 300 euro è stata rubata da una bancarella di artigianato fiorentino, seguita da scatole di cioccolatini da una gelateria vicina. Alla fine, due individui originari del Marocco sono stati catturati e accusati di furto aggravato dall'unità di polizia antidegrado della città. 

Il primo furto è avvenuto sotto le arcate del Mercato Nuovo, nell'omonima piazza: un uomo ha staccato una giacca di pelle, del valore di 340 euro, da un appendino di una bancarella e l'ha nascosta sotto la propria giacca senza che il bancarellista se ne accorgesse. Il secondo furto è stato compiuto in una gelateria poco distante dal primo luogo.

Lì, uno dei due si è impossessato furtivamente di due scatole di cioccolatini, ciascuna del valore di 38 euro, e anche in questo caso è riuscito a nascondere gli articoli sotto i vestiti senza farsi scoprire. Come nel primo caso, la merce rubata era nascosta sotto la giacca.

La merce è stata recuperata dagli agenti di polizia municipale e, in seguito in accordo con il Pubblico Ministero, è stata restituita ai legittimi proprietari.


sabato 23 dicembre 2023

#FirenzeCronaca - Due interventi antidroga della Polizia Municipale


Continuano i servizi mirati della Polizia Municipale contro degrado e spaccio. Gli ultimi interventi del Reparto di Rifredi hanno riguardato le zone del giardino di via Locchi e di piazza Dalmazia.

Il primo caso risale a mercoledì sera. Gli agenti stavano passando in auto quando hanno notato l’uomo che, alla vista della vettura di servizio, cercava di passare inosservato. Fermato per un controllo, questi ha dichiarato di non avere i documenti ma quando gli agenti gli hanno chiesto di svuotare le tasche si è rifiutato cercando di allontanarsi. Bloccato, l’uomo è stato accompagnato presso la sede del Reparto. Qui è stato perquisito e gli agenti hanno rinvenuto 10 grammi di hashish e 8 grammi di cocaina già divisa in dosi e pronta per lo spaccio. È stato identificato come un 30enne nordafricano non in regola con la normativa sull’immigrazione e già noto alle forze dell’ordine. Per lui è scattata la denuncia per spaccio e posizione irregolare sul territorio italiano.

Giovedì pomeriggio il secondo intervento. Una pattuglia impegnata nel servizio “Firenze Sicura” stava transitando nel tratto finale di via Reginaldo Giuliani verso piazza Dalmazia quando è stata insospettita dal comportamento di un uomo. Questi, infatti, è stato notato mentre stava nascondendo qualcosa in un pacchetto di sigarette. Gli agenti lo hanno quindi fermato: dal controllo è emerso che l’uomo, 50 anni nordafricano, aveva nascosto nel pacchetto una dose di crack e in tasca una pipa e del tabacco sfuso. Già noto come consumatore di sostanze stupefacenti, l’uomo è stato nuovamente segnalato alla Prefettura.  La droga e la pipa sono state sequestrate.

Fonte: Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Tentativo di furto in un ristorante in via Pratese


 

Firenze, 23 dicembre 2023 - A quanto pare, alle prime luci dell'alba, un individuo si è introdotto in un ristorante situato in via Pratese a Firenze mandando in frantumi la porta d'ingresso. Tuttavia, il proprietario del ristorante, dopo aver ricevuto un allarme sul suo telefono, ha prontamente informato la polizia. Al loro arrivo, gli agenti hanno scoperto un uomo di 26 anni nascosto sotto un balcone e lo hanno arrestato con l'accusa di furto aggravato. L'incidente è avvenuto oggi alle 4:20 circa.

L'autore del reato, di nazionalità marocchina, è stato trovato con circa 60 euro in tasca, presumibilmente rubati dal barattolo delle mance dei dipendenti del locale. L'individuo in questione ha precedenti penali ed è stato precedentemente arrestato il 28 novembre per un altro furto in un'enoteca insieme a un complice. Processato,  è stato condannato a scontare una pena detentiva di otto mesi.

Fonte: La Nazione Firenze

#FirenzeCronaca - Rubano bagagli alla stazione. Arrestati dalla PolFerr


 

Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha arrestato due cittadini francesi di origine magrebina con l’accusa di furto di bagagli su un treno a Santa Maria Novella.

Mercoledì pomeriggio, entrambi hanno subito attirato l’attenzione della Polizia Ferroviaria fiorentina: gli agenti hanno notato che la coppia, già nota alle forze di polizia, stata girando tra le piattaforme dei binari dell’Alta Velocità mimetizzandosi, con un trolley ed uno zainetto al seguito, in mezzo ai numerosi viaggiatori che, a pochi giorni dal Natale, arrivano nel capoluogo toscano o partono verso altre mete per raggiungere i propri cari.

Dopo circa una mezz’oretta, appena un treno proveniente da Roma e diretto a Venezia, ha aperto le porte delle carrozze in stazione, uno è salito a bordo, mentre l’altro sarebbe rimasto sulla banchina a guardarsi intorno, verosimilmente per fare da “palo”.

La Polfer non hai mai perso di vista la scena che di lì a poco sarebbe diventata teatro di un furto.

L’uomo sul treno avrebbe infatti attraversato un intero vagone e dopo aver afferrato lo zaino nero di un passeggero, sarebbe rapidamente sceso, cercando infine di dileguarsi con il presunto complice, di buon passo e bottino del colpo alla mano.

Ovviamente i due non hanno fatto neanche lontanamente in tempo a prendere il largo: in pochi istanti gli agenti hanno circondato e fermato i fuggitivi nella galleria ferroviaria, recuperando l’intera refurtiva.

Nello zaino c’era un notebook da 2000 euro e i documenti del legittimo proprietario, in viaggio dal Regno Unito.

Il maltolto è stato immediatamente restituito al turista inglese che non ha mancato di ringraziare la Polizia di Stato.

Per quanto riguarda invece i due uomini finiti in manette, entrambi sono stati accompagnati dalla Polfer davanti al Tribunale di Firenze che ne ha convalidato l’arresto disponendo, in attesa del processo, la custodia cautelare in carcere.

Le eventuali responsabilità penali dei soggetti saranno verificate nel corso del procedimento e durante tutta la durata dello stesso varrà la presunzione di innocenza.

23/12/2023 - Questura di Firenze

 

venerdì 22 dicembre 2023

#FirenzeCronaca - Con un tombino spacca la vetrata di un bar, ma finisce in manette

 

Firenze, 22 dicembre 2023 - La polizia ha arrestato un uomo italiano di 32 anni che ha rotto la porta a vetri del Bar Francesconi in via del Ponte Sospeso utilizzando un tombino. Il sospetto, già noto alle forze dell'ordine, è stato fermato dagli agenti nelle vicinanze a seguito di una segnalazione da parte dei residenti della zona. Si ritiene che l'uomo abbia colpito ripetutamente la finestra del bar con il tombino prima di entrare. È stato trovato in possesso di diversi pacchetti di sigarette che si ritiene siano merce rubata durante la recente effrazione.

Secondo le fonti, il sospetto era già sottoposto alla misura di sicurezza della libertà vigilata e non poteva lasciare la sua proprietà a Pisa.

Fonte: La Nazione Firenze

#FirenzeCronaca - Daspo urbano per l'aggressore del rider


Firenze, 22 dicembre 2023 - Questa mattina, 22 dicembre, il Questore di Firenze, Maurizio Auriemma, ha firmato due misure cautelari redatte dalla Divisione Polizia Anticrimine nei confronti di un minorenne arrestato domenica pomeriggio con l'accusa di rapina aggravata ai danni di un rider. In seguito a tali provvedimenti, al giovane è stato imposto il divieto di accesso alle aree di Piazza Stazione, Via Valfonda, Largo Alinari e Via Alamanni per un periodo di tre anni. La violazione di questo divieto può comportare la reclusione da sei mesi a due anni e una multa da 10.000 a 24.000 euro. Oltre alla cosiddetta ordinanza di restrizione urbanistica, il minore è stato anche formalmente ammonito dall'autorità provinciale di pubblica sicurezza ad attenersi a comportamenti leciti.

Fonte: La Nazione Firenze

#FirenzeCronaca - Atti persecutori e revenge porn nei confronti di una donna italiana residente in Germania

 



La Polizia di Stato denuncia un cittadino fiorentino

Gli investigatori della Polizia di Stato, coordinati dalla Procura della Repubblica di Firenze, hanno denunciato in stato di libertà un fiorentino con l’accusa di atti persecutori e revenge porn nei confronti di una donna italiana residente all’estero.

Le indagini sono state avviate a seguito di una telefonata alla Polizia Postale di Firenze con cui la donna, in evidente stato di agitazione ed in lacrime, ha raccontato di essere vittima di atti persecutori da parte di un conoscente, residente a Firenze, con il quale, l’anno precedente, aveva intrattenuto una relazione sentimentale.

Nel giro di pochi giorni, dopo una costante e minacciosa insistenza, l’uomo, che non avrebbe mai accettato la fine della relazione, secondo quanto emerso, avrebbe addirittura inviato, via mail, al marito della donna varie foto ed un video sessualmente esplicito, prodotti durante i loro incontri, prospettando l’intenzione di mandare tutto anche ai suoi figli.

Lo stalker avrebbe inoltre minacciato di raggiungere la donna all’estero, conoscendone l’indirizzo di residenza, se quest’ultima non avesse lasciato il marito e non l’avesse raggiunto a Firenze per una futura convivenza.

La persona offesa, in preda all’angoscia, al fine di far cessare le condotte persecutorie dello stalker, ha precisato di essersi rivolta alla Polizia del Paese estero di residenza, che le aveva, però, spiegato di non poter intervenite tempestivamente, dato che l’uomo si trova in Italia.

Gli operatori della Polizia Postale si sono tenuti in costante contatto con la donna, rassicurandola su un rapido intervento ed invitandola a recarsi, appena possibile, presso il Consolato Italiano più vicino per sporgere formale querela, al fine di consentire l’attivazione del protocollo previsto dal cd. “Codice Rosso”. Infatti, la legislazione italiana permette di accelerare l’instaurazione del procedimento penale per una serie di reati contro la persona particolarmente afflittivi e pericolosi, tra cui anche gli atti persecutori e la diffusione illecita di video ed immagini sessualmente espliciti (cd. “revenge porn”), proprio al fine di fornire una tutela rafforzata alle vittime.

La rapidità di intervento assicurata alla vittima e la tempestiva collaborazione del Consolato operante, che ha subito trasmesso la querela sporta dalla donna, hanno permesso di avviare immediati accertamenti di polizia giudiziaria da parte della Polizia postale, grazie ai quali l’indagato è stato identificato nel giro di poche ore. L’Autorità Giudiziaria ha subito emesso un decreto di perquisizione, anche informatica, a carico dell’uomo, che il Centro operativo per la sicurezza cibernetica della Polizia postale per la Toscana ha eseguito nel giro di poche ore, scongiurando l’aggravarsi delle condotte criminose.

Le indagini svolte, sulla base di quanto emerso, avrebbero permesso di trovare, nella disponibilità della persona indagata, le immagini e il video sessualmente espliciti inviati al marito della vittima, nonché le chat e le email indicate nella querela, con conseguente sequestro di tutti i dispositivi informatici, delle utenze telefoniche e degli account in uso all’indagato.

L’attività investigativa svolta, in attesa di pronuncia definitiva da parte dell’A.G. procedente, non equivalgono ad affermazione di responsabilità penale dell’indagato.

L’uso della violenza, fisica o psicologica, da parte di chi è stato legato alla vittima da una relazione intima, che si manifesta attraverso una serie di atteggiamenti intimidatori e di controllo, volti ad isolarla e ad indebolirla, rappresenta sempre un campanello d’allarme, che deve essere intercettato il più precocemente possibile. Troppo spesso, infatti, si tratta di condotte destinate a degenerare e ad aggravarsi, con esiti molto gravi o addirittura fatali.

Per evitare pericolose escalation, è necessario che le vittime si rivolgano subito alle Forze dell’ordine ed ai Centri Antiviolenza, chiamando anche il numero nazionale “Antiviolenza Donna” 1522, attivo 24 ore su 24.

La Polizia postale raccomanda vivamente, anche ai più giovani, di non condividere mai contenuti sessualmente espliciti, utilizzando piattaforme social, sistemi di messaggistica o direct message, al fine di tutelare la propria sfera intima, che rischia di essere irrimediabilmente compromessa dalla successiva diffusione in rete non autorizzata di quel materiale da parte di terzi.

L’immissione in rete di video, fotografie e messaggi comporta inevitabilmente la perdita di controllo dei contenuti da parte dello stesso titolare, con significative difficoltà di rimozione, aggravate dal carattere sovranazionale di internet e dalla scarsa collaborazione di alcuni gestori delle piattaforme o dei siti, oltre che di una serie di Paesi esteri.

22/12/2023 12.15
Questura di Firenze

#FirenzeCronaca - Auto pirata si dà alla fuga dopo un incidente con due feriti, rintracciata dalla Polizia Municipale

Grazie ai rottami della vettura rimasti sul luogo del sinistro gli agenti del Reparto Fortezza sono risaliti prima alla marca e poi alla vettura e alla proprietaria

Un urto che fa cadere due persone in scooter e la fuga. Ma l'auto pirata non sfugge alla Polizia Municipale che alla fine riesce a risalire alla proprietaria e a ritrovare la vettura auto ancora con danni compatibili con l’incidente.

Si è chiusa così qualche giorno l’indagine della Polizia Municipale su un caso di fuga dopo sinistro stradale.

Tutto inizia a fine ottobre quando, durante un servizio notturno, una pattuglia del Reparto Fortezza è andata in via Alderotti per i rilievi di un incidente. Una volta arrivati sul posto gli agenti hanno ricostruito la dinamica: un'auto durante un sorpasso azzardato avrebbe invaso la corsia opposta urtando uno scooter che è caduto a terra. Nella caduta il conducente e il passeggero del veicolo a due ruote hanno riportato ferite (uno con lesioni guaribili in oltre 30 giorni) e il mezzo ha subito gravi danni. L’auto coinvolta, invece, pur danneggiata, ha ripreso la marcia allontanandosi senza prestare soccorso e fornire i dati dell’assicurazione. Inizia quindi l’indagine per individuare il pirata della strada ma gli agenti hanno dovuto subito fare i conti con le prime difficoltà: né i feriti né i testimoni sono riusciti a prendere la targa del mezzo e nessuna telecamera ha ripreso l’auto che riesce a dileguarsi in strade secondarie verso via Incontri. Gli agenti però non si sono arresi. Grazie alle porzioni di paraurti e dello specchietto retrovisore sinistro finiti in frantumi a seguito dell'urto e ritrovati sul luogo dell’incidente, sono riusciti prima a risalire alla marca e al modello dell'auto (una Hyundai i30) e poi, comunicando i seriali presenti sul guscio dello specchietto alla casa madre, hanno ottenuto una lista di quasi 250 telai su cui è stato montato quel particolare modello.

È quindi scattata una serie di accertamenti a tappeto sui mezzi che, alla fine, hanno permesso di risalire a una particolare Hyundai i30, intestata a una residente di un comune della provincia, a cui carico sono risultati numerosi verbali nella zona di Rifredi. Le indagini sono continuate anche in collaborazione con i colleghi del comune di residenza della proprietaria. Alla fine, dopo un'attenta indagine sul territorio, qualche giorno fa gli agenti sono riusciti a individuare il veicolo ricoverato nell’officina di un carrozziere nei pressi del luogo dell'incidente. Dal confronto tra i rottami e i danni riportati dalla vettura è stato possibile confermare il suo coinvolgimento nell’incidente di via Alderotti. Grazie alle indagini del Reparto Fortezza i danneggiati potranno pertanto essere risarciti per i danni subiti (l’auto al momento dell’incidente era assicurata) e, sulla base delle evidenze raccolte durante le indagini, si potrà procedere con la denuncia a carico del presunto conducente.


22/12/2023 11.40

Comune di Firenze

giovedì 21 dicembre 2023

#FirenzeCronaca - Vigili contro il gioco delle tre carte

La Polizia Municipale ha preso nuovamente provvedimenti contro la truffa nota come "gioco delle tre carte". Ieri, gli agenti di stanza nel centro storico hanno colto in flagrante cinque persone intente a mettere in atto questa pratica ingannevole, che prende di mira soprattutto cittadini e turisti. La pattuglia in borghese della Zona Centrale, che fa parte dell'iniziativa "Firenze sicura", ha fermato la loro operazione illegale vicino alla zona di Ponte Vecchio. Cinque uomini, sia i giocatori che le vedette, sono stati multati e le autorità hanno confiscato tutti gli oggetti utilizzati per la frode, tra cui un tappetino, una palla di carta, tre piccole scatole e 260 euro di guadagni illeciti. Inoltre, a tutti gli individui è stato imposto un divieto di accesso alla zona per 48 ore.

Fonte: Comune di Firenze

mercoledì 20 dicembre 2023

#FirenzeCronaca - Tentativo di furto in via dei Serragli

 

Un tentativo di furto alla Farmacia de' Serragli di Firenze, ha disturbato gli abitanti del luogo con il rumore dei vetri rotti. Intorno alle 3 del mattino, due autori hanno cercato di fare irruzione, uno entrando nella farmacia mentre l'altro faceva la guardia all'esterno. Il loro tentativo è stato sventato dalle urla dei residenti. La polizia, allertata dai residenti, ha esaminato i filmati di sorveglianza e in seguito ha individuato un uomo brasiliano di 31 anni con le mani sanguinanti, già noto per reati contro la proprietà. L'uomo corrispondeva alla persona ripresa dalle telecamere ed è stato accusato di tentato furto aggravato.

Fonte: La Repubblica Firenze


lunedì 18 dicembre 2023

#FirenzeCronaca - Maxi rissa in un locale di Firenze sud. Intervenute le volanti della Polizia.

 


Una rissa su larga scala che ha coinvolto una trentina di giovani è scoppiata la scorsa notte davanti a un locale notturno di Firenze sud, in via Carlo Alberto Dalla Chiesa. L'incidente è avvenuto intorno alle 4:45 del 17 dicembre e ha spinto la sicurezza del locale a chiamare la polizia perché non riusciva a placare la situazione.

Quando le pattuglie sono arrivate, hanno trovato molti individui impegnati nella rissa. Ne è nata una scena caotica in cui molti sono fuggiti nelle strade e nei campi dei dintorni. La polizia è riuscita a fermare quattro persone, che sono state portate in commissariato e accusate di rissa: tre di Montevarchi (Arezzo) e uno di Figline Valdarno (Firenze). Hanno tutti un'età compresa tra i 18 e i 21 anni, sono cittadini italiani, tra cui due di seconda generazione, che rispecchiano la demografia dei fuggitivi.

La polizia sta indagando per determinare le ragioni dello scontro e ha recuperato i filmati delle telecamere di sicurezza per identificare gli altri partecipanti.

Si stanno raccogliendo anche i racconti dei testimoni oculari del personale del locale. Sebbene la rissa sia avvenuta in strada, è possibile che il conflitto sia iniziato all'interno del locale e che il personale possa fornire informazioni utili alle indagini. Secondo le prime notizie, lo scontro potrebbe aver coinvolto due gruppi di amici. È iniziato con una scaramuccia tra due coppie ed è degenerato con il coinvolgimento di altri individui. I motivi esatti della lite sono ancora da accertare.

Firenze, 17/12/2023 15:16

Fonte: Repubblica Firenze


#FirenzeCronaca - Empoli. Atti vandalici in via Ridolfi, la sindaca Barnini: "Videosorveglianza urbana preziosa per la risoluzione dell'indagine"




La polizia di Stato del Commissariato di Empoli ha individuato il responsabile del raid. La sindaca: "Soddisfazione per l'esito dell'attività svolta dagli agenti"

 "Non posso che esprimere soddisfazione per questa indagine, tanto rapida quanto efficace, portata avanti dagli agenti del Commissariato della polizia di Stato di Empoli. In questo caso, come spesso accade, ad aiutare l'attività della polizia di Stato sono stati anche i filmati registrati dalle telecamere di videosorveglianza urbana, un sistema sul quale nel corso del tempo abbiamo scelto di investire con convinzione". Lo sottolinea la sindaca Brenda Barnini, alla luce dell'individuazione da parte degli agenti del Commissariato di polizia di Stato di Empoli dell'autore di un grave episodio di danneggiamento avvenuto lo scorso 11 dicembre 2023, nel centro cittadino: intorno alle 21.30 in via Ridolfi, una persona vandalizzava gli addobbi natalizi e rovesciava vari contenitori dei rifiuti presenti a ridosso delle abitazioni. In seguito a indagini e analisi dei filmati registrati dalle telecamere di sicurezza del Comune di Empoli, gli agenti del Commissariato hanno identificato l'autore del reato, già noto alle forze dell’ordine per reati commessi sul territorio: è stato denunciato a piede libero e nei suoi confronti sono state avviate dal Commissariato empolese le procedure necessarie per il suo allontanamento.

"Ormai da anni - continua la sindaca Barnini - la nostra amministrazione è impegnata in una costante opera di ampliamento e potenziamento dell'impianto che monitora il centro, insieme ad altre telecamere che monitorano zone sensibili della città come scuole e parchi per fare qualche esempio o ancora le telecamere di 'lettura targhe' sistemate alle porte di accesso della città per chi arriva dai comuni limitrofi o dalla strada di grande comunicazione Firenze - Pisa - Livorno. Soltanto per quanto riguarda il sistema integrato cittadino, dalle circa 38 telecamere presenti nel 2014 siamo passati a circa 150. Crediamo che la videosorveglianza sia uno strumento importante sia come deterrente sia in fase di indagine, ma siamo al tempo stesso consapevoli che le telecamere non sono certo sufficienti a garantire la sicurezza o a debellare situazioni di degrado. Per questo, abbiamo accolto con piacere l'incremento dell'organico del Commissariato cittadino, che ringrazio intanto per aver individuato il responsabile di questo grave episodio avvenuto nel nostro centro storico. Un episodio frutto prima di tutto dell'inciviltà e della maleducazione che difficilmente si bloccano con l'intervento delle forze dell'ordine".

18/12/2023 12.52
Comune di Empoli


#FirenzeCronaca - Agenti delle volanti di Empoli arrestano ricercato

 

EMPOLI - "Ieri mattina si è tenuta la riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura dedicata a Empoli, durante la quale ho esposto le principali criticità della nostra città, sollecitando le necessarie attività di controllo del territorio. Oggi quindi mi fa piacere poter commentare il buon esito dell'attività svolta dagli agenti del commissariato". Lo sottolinea la sindaca di Empoli, Brenda Barnini, appreso dell'arresto eseguito dagli agenti del commissariato di polizia di Stato di Empoli: nel corso di controlli in centro, in particolare in via Ridolfi, nel pomeriggio di ieri, 15 dicembre 2023, gli agenti della Sezione Volanti hanno controllato una persona risultata da ricercare perché colpita da un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Livorno, dovendo scontare 11 mesi e 28 giorni di detenzione per reati inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti. Il soggetto, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, accompagnato nella casa circondariale di Sollicciano.

"Ringrazio la Prefetto Ferrandino per l’attenzione che in questi mesi ha costantemente rivolto alle necessità della nostra città - continua la sindaca Barnini - Nel corso dell'incontro di ieri mattina, ho avuto modo di esporre ai vertici provinciali dei Carabinieri, della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza i principali problemi di sicurezza della nostra città. Tra questi sicuramente gli innumerevoli fenomeni di spaccio che si verificano in varie zone della città e che necessitano di maggiori e più incisivi controlli. Mi fa quindi molto piacere che proprio ieri pomeriggio uno dei soggetti responsabili di questi crimini sia stato fermato dagli agenti della polizia del commissariato di Empoli. Ringrazio gli agenti per il prezioso lavoro che svolgono e sono anche soddisfatta che finalmente il Governo abbia ascoltato la nostra richiesta di maggiori forze inviando sei nuovi poliziotti per il commissariato di Empoli".

16/12/2023 14.07
Comune di Empoli

#FirenzeCronaca - Poliziotti fuori servizio sventano un furto di una bicicletta elettrica e arrestano il ladro

 

Arrestato 40enne marocchino: avrebbe anche aggredito i due ispettori che lo avevano sorpreso all’opera in via Nazionale

Liberi dal servizio, durante le ultime corse allo shopping per i regali natalizi, hanno sventato il furto di una costosa bici elettrica: l’episodio, avvenuto a Firenze intorno alle 17.30 di ieri, ha visto come protagonisti una coppia di Ispettori della Polizia di Stato fiorentina.

I due stavano passeggiando per via Nazionale, in direzione centro storico, quando improvvisamente si sarebbero ritrovati di fronte un uomo con un paio di cacciavite in mano alle prese con il lucchetto di una bici parcheggiata ad una rastrelliera.

I tutori dell’ordine non hanno perso neanche un minuto: distintivo identificativo alla mano hanno subito interrotto i “lavori in corso”.

Il malintenzionato tuttavia non avrebbe preso molto bene la cosa, reagendo contro entrambi: prima avrebbe colpito a suon di pugni la poliziotta e poi il compagno.

Ma quest’ultimo alla fine è riuscito ad avere la meglio, bloccando definitivamente l’aggressore finito poi in manette anche a seguito del tempestivo arrivo delle volanti della Questura.

Si tratta di un sedicente cittadino marocchino di 40 anni, già noto alle forze di polizia: ora dovrà rispondere delle accuse di tentata rapina impropria e resistenza a pubblico ufficiale, oltre che del possesso ingiustificato dei cacciavite.

18/12/2023 10.13
Questura di Firenze

sabato 16 dicembre 2023

#FirenzeCronaca - Nei Comuni di Rufina e di Pontassieve i Carabinieri Forestali trovano un abbandono di rifiuti speciali ed una combustione illecita di rifiuti


 I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Rufina (FI), durante un servizio di controllo volto alla prevenzione e repressione dei reati contro l'ambiente, hanno notato nel Comune di Rufina (FI), Fraz. Scopeti, nei pressi di un terreno recintato, alzarsi una colonna di fumo. Sul posto la pattuglia accertava la presenza di un fuoco che stava ardendo sul suolo nudo e in cui era in corso di smaltimento un metro cubo circa di rifiuti costituiti da travi e tavole di legno e residui di ferro e carta. Presso il luogo dove era in corso la combustione illecita si trovava un soggetto, dipendente di una ditta edile incaricato di svolgere tale lavoro. I rifiuti di cui era in corso lo smaltimento sono classificati come rifiuti speciali non pericolosi, derivanti dalle attività di costruzione e demolizione e rifiuti urbani. Una volta fatto spengere il fuoco il controllo dei CC Forestali proseguiva per la presenza, nell’area in oggetto, di altri rifiuti speciali non pericolosi derivanti dalle operazioni di costruzione e demolizione costituiti da un cumulo di circa otto metri cubi di legno composto da pancali, travi, tavole e infissi di finestre ed alcuni rifiuti in ferro costituiti da infissi di porte finestre, radiatori ed una vasca da bagno. L’esecutore dello smaltimento illecito mediante combustione a terra dei rifiuti ed il titolare della ditta edile sono stati segnalati all’A.G. in applicazione del T.U.A.. Al titolare della ditta è stata contestata anche la gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi.

Altro episodio è successo nel Comune di Pontassieve (FI) dove i CC Forestali hanno contestato ad un soggetto, già noto per accertamenti sempre sui rifiuti, il reato di cui all’art. 192 comma 3, sanzionato dall’art. 255 comma 3 del D. L.vo 152/06 (Testo Unico Ambientale) per non aver ottemperato ad un’Ordinanza del Comune di Pontassieve, a seguito di un abbandono di rifiuti costituiti da pneumatici, ferro e materiali affini, imballaggi in plastica, RAEE, mobilio ed un vecchio forno a gas, su un terreno agricolo di libero accesso sito in Loc. Molino del Piano nel Comune di Pontassieve (FI).

15/12/2023 11.27

Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Furto in gioielleria da 17.000 euro


 La Polizia di Stato esegue un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di tre cittadini sudamericani

Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Firenze, su richiesta della Procura della Repubblica del capoluogo toscano, nei confronti di tre cittadini sudamericani, due uomini ed una donna, di età compresa tra i 31 e i 66 anni, accusati a vario titolo di furto aggravato in concorso.

L’episodio, contestato nel provvedimento a firma del Giudice per le Indagini Preliminari, risalirebbe alla mattina del 27 settembre, quando gli indagati si sarebbero introdotti durante l’orario di apertura all’interno di una gioielleria di Ponte Vecchio e, con una condotta caratterizzata da particolari abilità, si sarebbero impossessati di tre collane in oro e di un ciondolo, del valore complessivo di circa 17.000 euro.

Nello specifico, secondo quanto ricostruito dalla Squadra Mobile della Questura di Firenze, mentre uno di loro, il 31enne per la precisione, si sarebbe posizionato ad un lato della gioielleria attirando l’attenzione della proprietaria in modo da ostacolarne la visuale di parte del negozio, la donna del gruppetto avrebbe, a sua volta, coperto il terzo presunto complice che, a questo punto, avrebbe, con un gesto repentino, aperto una delle vetrine dell’esercizio commerciale arraffando la refurtiva e riponendola all’interno della borsa della 66enne.

Dopo il colpo messo a segno in pochi minuti, i tre si sarebbero tranquillamente allontanati dal locale senza che nessuno, almeno in un primo momento, si accorgesse di quanto accaduto.

Grazie alla visione delle telecamere di videosorveglianza ed a tutta una serie di verifiche incrociate, gli investigatori di via Zara sono riusciti a risalire all’identità degli autori del gesto.

Il procedimento è attualmente pendente in fase di indagini preliminari e l'effettiva responsabilità delle persone destinatarie della misura cautelare, in uno con la fondatezza delle ipotesi d'accusa mosse a loro carico, saranno vagliate nel corso del successivo processo. Non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori, anche in favore delle persone sottoposte ad indagini.

15/12/2023 12.17

Questura di Firenze