venerdì 31 agosto 2018

#FirenzeCronaca - Trasporta un bidone di olio nel bagagliaio, fermato dalla Polizia Municipale che lo scopre senza patente

Per l’uomo, già pizzicato due volte privo di licenza di guida, è scattata la denuncia
Prosegue l’attenzione della Polizia Municipale sull’abbandono di rifiuti pericolosi. Ieri una pattuglia del Reparto Analisi e Strategie impegnata in un appostamento mirato ha notato all’interno del portabagagli di un’auto un grosso bidone di metallo nero, generalmente utilizzato per contenere l’olio per motori. Poco dopo il conducente, un 55enne, si è allontanato a bordo dell’auto e a questo punto è scattato il controllo da parte degli agenti. Il veicolo è risultato in regola con le normative vigenti, mentre l’uomo non aveva la patente. Dalle verifiche è emerso che all’uomo era stata revocata la licenza di guida per reiterazione dell’illecito in quanto già sorpreso due volte a guidare senza patente in due anni. In questo caso, il codice della strada prevede un illecito penale e quindi una denuncia. L’auto, risultata di proprietà del figlio del conducente, è stata sequestrata ai fini della confisca ma gli agenti hanno scoperto che risultata già sotto sequestro da parte della Polizia Stradale. Quindi per il 55enne è scattata anche la sanzione da 2.006 euro per guida con veicolo sottoposto a sequestro e per il figlio un verbale da 389 euro per incauto affidamento 
31/08/2018 16.15
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Impenna con il ciclomotore e viaggia su una ruota, sedicenne bloccato dalla Polizia Municipale

Per il ragazzo una multa da 81 euro, per il mezzo il fermo per 60 giorniHa impennato e ha percorso un tratto di strada con la ruota anteriore del ciclomotore sollevata, ma la sua bravata non è sfuggita alla Polizia Municipale e per il ragazzo è scattata la multa da 81 euro. È successo nel tardo pomeriggio di ieri in zona Mantignano. Il protagonista è un 16enne che, oltre alla sanzione, dovrà fare i conti anche con il fermo amministrativo del ciclomotore per 60 giorni. 

La Polizia Municipale ricorda che procedere sulla sola ruota posteriore di un veicolo a due ruote è una manovra estremamente pericolosa sia per il conducente, che potrebbe cadere a terra provocandosi lesioni serie, sia per gli altri utenti della strada, che potrebbero essere coinvolti in un sinistro col veicolo che cade dopo aver perso l’equilibrio 
31/08/2018 16.02
Comune di Firenze

giovedì 30 agosto 2018

#FirenzeCronaca - Due false mime denunciate dalla Polizia Municipale per molestie, travisamento e resistenza

ndividuate in via Vecchereccia, hanno cercato di scappare ma sono state bloccate in due diversi interventi
Sono state notate mentre infastidivano una turista e, all’intervento della Polizia Municipale, hanno cercato di scappare ma senza esito. Si tratta di due false mime che sono state denunciate per molestie, travisamento e resistenza a pubblico ufficiale. 
Le due donne sono state viste dalla responsabile della Zona Centrale nel primo pomeriggio di oggi in via Vacchereccia mentre infastidivano una turista intenta a mangiare un gelato. 

All’intervento della Polizia Municipale le due si sono date alla fuga. La prima è stata raggiunta in piazzetta di Parte Guelfa. La donna ha cercato di divincolarsi e, per non consegnare il denaro che aveva con sé, si è messa in bocca 10 euro che poi però ha sputato. La donna è stata accompagnata presso la sede della Zona Centrale e poi è scattata la ricerca della seconda falsa mima, che è stata individuata e stata fermata in via dei Magazzini al termine di una breve fuga. Anche lei ha cercato di nascondere il denaro in bocca arrivando a ingoiare una banconota da 50 euro. La seconda mima è stata accompagnata a sua volta in via delle Terme dove le sono stati sequestrati 20 euro. 

Per le due false mime mi è sono scattate le denunce per molestie in concorso, travisamento (avevano il volto dipinto di bianco) e resistenza a pubblico ufficiale oltre alla multa per l’attività di mimo abusivo (sanzione da 160 euro). Una delle due aveva a suo carico un decreto di espulsione e per questo rischia l’arresto da uno a sei mesi.(mf) 
30/08/2018 18.11
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca -Bambina si perde in via Calzaiuoli, la Polizia Municipale rintraccia i genitori

La piccola di tre anni notata da due agenti mentre correva piangendoHanno visto una bambina che correva piangendo in via Calzaiuoli e sono subito intervenute due agenti di Polizia Municipale che dopo poco hanno ritrovato i genitori. Questa storia a lieto fine è accaduta nella tarda mattinata di oggi. 

La pattuglia del distaccamento della Zona Centrale ha notato la piccola, di circa 3 anni, in lacrime in via Calzaiuoli. Le agenti sono riuscite a raggiungerla e a calmarla. La bambina sapeva solo dire il suo nome in inglese. 

È subito stata diramata la segnalazione radio e, poco dopo, in piazza Signoria sono stati trovati i genitori che, preoccupati, stavano cercando la figlioletta. (mf) 
30/08/2018 17.14
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Senza patente sorpassa invadendo la corsia opposta, multato dalla Polizia Municipale in via Senese

E sul Viadotto Marco Polo il bis: evitato per un soffio un frontale Un automobilista voleva evitare la coda in via Senese, l’altro ha sorpassato un furgone sulla rampa di accesso al Viadotto Marco Polo, ma entrambi hanno invaso la corsia opposta e per questo sono stati multati dalla Polizia Municipale. Il primo episodio è accaduto in via Senese, nel primo pomeriggio di martedì. All’altezza di San Gaggio, una vettura ha sorpassato una coda di veicoli diretti verso il Galluzzo invadendo la corsia opposta di marcia in prossimità di un incrocio. 

La manovra pericolosa non è sfuggita a una pattuglia del distaccamento di Gavinana che si è messa all’inseguimento della vettura, una Volkwagen Golf, raggiungendola al distributore Beyfin. Alla guida un 71enne residente a Monteriggioni risultato senza patente. Gli agenti hanno infatti scoperto che la licenza di guida era stata revocata con provvedimento della motorizzazione del 21 dicembre 2008 per la perdita dei punti e non era mai stata rinnovata. L’uomo è stato multato per guida con patente revocata (sanzione da 5.000 euro e fermo del veicolo per 3 mesi) e per aver sorpassato in prossimità dell’incrocio con invasione della corsia opposta (violazione per cui sono previsti un verbale da 163 euro, il taglio di 10 punti e la sospensione della patente da 1 a 3 mesi ma in questo caso visto che il conducente non aveva il documento non è stato possibile effettuare il ritiro). 

Il veicolo è stato affidato al figlio 40enne dell’uomo, proprietario dell’auto, che è stato multato per incauto affidamento dell’auto a persona con patente revocata (389 euro). Una situazione simile, a metà pomeriggio, sul viadotto Marco Polo. Un 54enne di Reggello a bordo di una Fiat 500, durante l’immissione nella rampa di accesso di viale Europa in direzione casello autostradale, ha sorpassato un camion che lo precedeva condotto da un 51enne di Sesto Fiorentino. Così facendo ha invaso in curva la corsia di marcia opposta urtando sia con il camion sulla destra sia contro una Ford Fiesta che stava scendendo la rampa in direzione di viale Europa. Soltanto la prontezza di riflessi della conducente dell’auto, una 46enne di Firenze, ha evitato l’urto frontale. Fortunatamente si sono registrati soltanto danni ai veicoli. Per il conducente sono scattati il ritiro della patente ai fini della sospensione (da 1 a 3 mesi), il taglio di 10 punti e un verbale da 321 euro. (mf) 
30/08/2018 17.12
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Frodi nella gestione delle strutture di accoglienza per i migranti: eseguite quattro misure cautelari

L'operazione è stata eseguita dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Firenze e dai Carabinieri della Compagnia di Signa su richiesta della Procura della RepubblicaNel corso della mattinata odierna, i Carabinieri della Compagnia di Signa e le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Firenze hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di 2 misure cautelari degli arresti domiciliari e 2 misure di interdizione da incarichi societari all’interno di strutture di accoglienza di migranti, emesse dal Tribunale di Firenze su richiesta della Procura della Repubblica alla sede, diretta dal Procuratore Capo Dott. Giuseppe Creazzo. 

L’operazione di servizio eseguita stamane scaturisce da un’indagine avviata nel 2014 nei confronti di soggetti, aggiudicatari diretti e indiretti (attraverso cooperative del terzo settore) di bandi di gara indetti dalla locale Prefettura per la gestione dei servizi di prima accoglienza nei confronti di migranti extracomunitari. 
Più nel dettaglio, i citati bandi di gara prevedevano, in capo ai vincitori, la sistemazione logistica dei migranti nonchè la fornitura di numerosi servizi a loro favore (quali la mediazione linguistica, lavanderia, barberia, consegna pocket money, tessere telefoniche, assistenza sanitaria, etc…). 

Le attività ispettive condotte dal 2014 dalla Stazione Carabinieri di Lastra a Signa anche attraverso testimonianze acquisite direttamente dai fruitori dell’accoglienza, facevano emergere una non corretta erogazione dei servizi previsti nonchè la constatazione delle pessime condizioni igienico-sanitarie in cui versavano i locali. Inoltre, veniva accertata la presenza di «ospiti» in sovrannumero rispetto alla capienza massima prevista dalle singole strutture. 

Successivamente, le indagini tecniche e l’esame della documentazione e dei supporti informatici sequestrati durante talune perquisizioni eseguite, a cui si sono aggiunti - a partire dal 2017 - mirati approfondimenti economico-finanziari dei militari della Guardia di Finanza del Gruppo di Firenze, hanno permesso di rilevare molteplici irregolarità di natura penale e fiscale a carico delle cooperative appaltatrici, sostanziatesi - tra l’altro - in un’incompleta giustificazione dei costi sostenuti per l’erogazione dei servizi (a fronte delle somme elargite dalla Prefettura di Firenze), la mancata documentazione dei costi per il personale impiegato nell’attività, la mancata erogazione dei pocket money nei confronti di almeno 300 migranti per l’impossibilità di identificazione, l’omessa fornitura della tessera/ricarica telefonica di € 15 per ogni soggetto ospitato, la contestuale registrazione di alcuni migranti presso diversi centri di accoglienza dislocati in varie località. 

Sulla base di tale quadro probatorio, la Procura della Repubblica (Sost.Proc. Dott. Leopoldo De Gregorio) ha richiesto e ottenuto dal Tribunale di Firenze – Ufficio del GIP (Dott.ssa Antonella Zatini) le misure cautelari sopra indicate per la violazione del delitto di “Frode nelle pubbliche forniture” ex art. 356 c.p.. 

Durante le attività di servizio sono state eseguite anche perquisizioni domiciliari, per l’individuazione di ulteriori elementi probatori di rilevante interesse sotto il profilo tributario.
30/08/2018 10.19
Guardia di Finanza - Comando regionale

#FirenzeCronaca - Rafforzata l’azione di controllo dello Stato sul sistema di accoglienza dei migranti

Il Prefetto Lega si congratula con Carabinieri e Finanza per l’importante operazione che ha portato oggi a dare esecuzione ad un’ordinanza del GIP di applicazione di misure cautelari per 4 indagati
Il Prefetto di Firenze Laura Lega si congratula per l’importante operazione messa a segno dai Comandi Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Firenze che oggi hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal GIP presso il Tribunale di Firenze, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 4 indagati, aventi ruoli nell’ambito di cooperative e società attive nel settore dell’erogazione di servizi in favore dei richiedenti asilo, ritenuti responsabili di “frode nelle pubbliche forniture”. 

L’importante operazione conferma la forte azione di controllo esercitata costantemente dallo Stato sulla gestione del sistema di accoglienza per garantire la repressione di ogni forma d’illegalità. 

L’operazione scaturisce dall’attività di indagine svolta negli anni 2014 e 2015 dalla Compagnia Carabinieri di Signa, che dava corso ad alcuni controlli d’iniziativa alle strutture di accoglienza dei migranti 
30/08/2018 9.26
Prefettura di Firenze

mercoledì 29 agosto 2018

#FirenzeCronaca - Pontassieve, donna denunciata per aggressione di un capotreno

Sorpresa senza biglietto ha reagito con violenzaNel corso del pomeriggio i carabinieri della compagnia di Pontassieve hanno denunciato a piede libero per lesioni personali volontarie R.C., di 54 anni, di fatto senza fissa dimora. 
La donna, verso le ore 15.30, mentre viaggiava su un treno sulla tratta Firenze-Borgo San Lorenzo, una volta sorpresa senza biglietto ed invitata a scendere alla stazione della frazione Sieci, ha reagito aggredendo verbalmente e fisicamente la capotreno, fiorentina di 31 anni, procurandole contusioni varie giudicate guaribili in giorni 3 dai sanitari dell’ospedale Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli dove è stata immediatamente trasportata da personale del “118” intervenuto. 
29/08/2018 20.22
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Fuma uno spinello alla guida del ciclomotore, denunciato dalla Polizia Municipale

Il giovane è stato pizzicato da un agente del reparto antidegrado che stava andando a lavoro in biciclettaSi è messo alla guida del suo ciclomotore fumando uno spinello. Ma è stato notato da un agente della Polizia Municipale che stava andando a lavoro e per il giovane è scattata la denuncia. È accaduto ieri intorno alle 13. L’agente del Reparto Antidegrado era in sella alla sua bici diretto a lavoro quando è stato affiancato da un ragazzo, risultato poi ventenne, su un ciclomotore. Insospettito dal caratteristico odore, l’agente si è reso conto che il giovane stava fumando uno spinello. A questo punto ha tirato fuori il tesserino chiedendo al ragazzo di fermarsi. Sul posto sono intervenuti i colleghi del Reparto Antidegrado: lo spinello è stato sequestrato e il giovane accompagnato a Careggi per gli accertamenti di rito. A suo carico una denuncia per guida in stato di alterazione da sostanze e la segnalazione in prefettura per uso di stupefacenti. Per il ciclomotore è scattato il fermo per 30 giorni. 
29/08/2018 18.06
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Girava su una bici rubata con la refurtiva di almeno due colpi: denunciato 51enne marocchino

La polizia è rapidamente risalita a due vittime di furto per poter restituire così il “maltolto” ai legittimi proprietari
E’ finita a lieto fine la disavventura per una signora di 60anni, borseggiata due giorni fa in un supermarket in zona Santa Maria Novella: la donna, che ieri si stava imbarcando dal porto di Livorno, è stata rintracciata dalla polizia che le ha dato notizia del ritrovamento del suo telefonino rubato. 

Ieri pomeriggio, infatti, gli uomini del Commissariato San Giovanni hanno sorpreso un cittadino magrebino di 51 anni con in mano proprio un paio di telefonini di sospetta provenienza furtiva. 

L’uomo era stato inizialmente notato nella zona di piazza San Marco da un agente libero dal servizio: il cittadino straniero, in sella ad una bici, si sarebbe intrattenuto con altre persone mostrando proprio quella che è poi risulta essere della refurtiva. 

Il poliziotto si è subito insospettito e, chiamato i rinforzi, ha bloccato il 51enne in Borgo Pinti insieme ai suoi colleghi della volante del Commissariato. 

La vittima del furto di uno dei telefonini, che non aveva ancora sporto denuncia, è stata successivamente raggiunta, prima della sua partenza dal porto livornese, dalla locale Polizia di Frontiera Marittima. 

Sono ora in corso accertamenti per rintracciare l’eventuale “titolare” del secondo smartphone recuperato (un telefonino Huawei). 

Nel corso dell’attività, la polizia è infine riuscita a risalire rapidamente anche al legittimo proprietario della bicicletta sulla quale viaggiava il cittadino magrebino. Il mezzo aveva infatti tanto di etichetta con numero seriale univoco. 

Questo particolare è stato fondamentale per risalire al negozio di Firenze dove era stato venduto l’oggetto e identificare così la persona che l’aveva acquistato. La bicicletta era stata anch’essa rubata nei giorni scorsi nel capoluogo Toscano. 

Al momento nei confronti del 51enne è scattata una denuncia per ricettazione; la Polizia di Stato ha recuperato il maltolto ad almeno due persone.
29/08/2018 14.06
Questura di Firenze

#FirenzeCronaca - Attività dei Carabinieri a Firenze e nel Valdarno

Nella serata di ieri 28 agosto 2018, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Firenze, nel corso di un servizio perlustrativo finalizzato alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti in questa Piazza Ghiberti e vie limitrofe, traevano in arresto M.A., 42enne, libanese, senza fissa dimora, pregiudicato, sorpreso a vendere a un giovane argentino 32enne, sostanza stupefacente del tipo hashish, quantificata in grammi 1. A seguito di successiva perquisizione personale veniva trovato in possesso della somma di denaro ritenuta provento dell’illecita attività, posta sotto sequestro, mentre l’acquirente segnalato alla locale Prefettura poiché trovato in possesso di stupefacente. 
Dopo le formalità di rito, per l’arrestato è stato disposto il rito direttissimo. 

FIGLINE E INCISA VALDARNO – arrestato un marocchino per detenzione di droga. 
Continuano i controlli antidroga dei militari della Compagnia Carabinieri di Figline Valdarno. Questa volta a farne le spese è stato un cittadino marocchino, K. A. (classe ’96), pregiudicato ed irregolare sul territorio nazionale, il quale è stato tratto in arresto in flagranza di reato per “detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti”. 
I militari dell’Aliquota Radiomobile e della Stazione Carabinieri di Reggello, coadiuvati da personale della Compagnia di Intervento Operativo del 6° Battaglione CC “Toscana”, nel corso di un servizio coordinato a largo raggio eseguito ieri mattina su tutto il territorio del Valdarno Fiorentino, hanno sorpreso il giovane all’interno della stazione FF.SS. di Figline Valdarno. Lo straniero, alla vista dei militari, ha tentato di occultare qualcosa nelle tasche dei pantaloni, denotando eccessivo nervosismo. Al conseguente controllo lo stesso, privo di documenti identificativi, è stato trovato in possesso di:25 g circa di hashish suddivisi in frammenti;3 dosi di cocaina per complessivi 0,9 g circa;355 € in banconote di vario taglio, ritenuti provento dell’illecita attività di spaccio. 

Tradotto in caserma e sottoposto ad identificazione mediante rilievi dattiloscopici, sono emersi i suoi numerosi precedenti penali per analoghe condotte criminose, oltre alla sua posizione irregolare sul territorio nazionale. 
Alla luce di tali circostanze, il giovane è stato tratto in arresto in flagranza di reato per “detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti” con contestuale sequestro della droga e del denaro rinvenuti. 
L'arrestato è stato trattenuto in camera di sicurezza in attesa del processo con rito direttissimo celebrato nella mattinata odierna con giudizio di convalida e condanna a 9 mesi di reclusione e 3.000 € di multa.
29/08/2018 13.36
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - GdF. Torna in carcere un italiano pluripregiudicato trovato in possesso di 1 Kg di marijuana

Nei giorni scorsi, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze hanno riportato in carcere un ragazzo italiano, C.M. 31enne anni residente a Campi Bisenzio, che, mentre era agli arresti domiciliari, si era sottratto agli obblighi di partecipazione a un programma di recupero per assuntori di sostanze stupefacentiIn particolare, i Baschi Verdi del Gruppo di Firenze, il mese scorso, avevano tratto in arresto l’uomo in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente trovato in possesso di 1 Kg di marijuana, occultata presso la propria abitazione di Campi Bisenzio. Le Fiamme Gialle erano giunte ad effettuare il sequestro a seguito di un controllo con le unità cinofile dell’autovettura condotta dall’uomo. Il cane aveva fin da subito segnalato una contaminazione del veicolo con sostanze stupefacenti ma gli approfonditi controlli sul mezzo e sulla persona non faceva rinvenire alcuna sostanza stupefacente. 
La segnalazione del cane unita ai precedenti specifici del soggetto avevano indotto i militari a proseguire la perquisizione presso l’abitazione del giovane italiano, ove il cane antidroga segnalava una forte presenza di stupefacenti. 
L’accurata ispezione dei luoghi consentiva di rinvenire due sacchi contenenti marijuana per un peso complessivo di 1 kilogrammo, abilmente occultati. 
Il Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica di Firenze, dott. Fabio Di Vizio, disponeva l’arresto del giovane e l’associazione presso il carcere di Sollicciano. 
Le successive indagini delle Fiamme Gialle consentivano di accertare che C. M. oltre a svolgere le attività di spaccio era, a sua volta, anche assuntore di sostanze stupefacenti. Quindi era ammesso a un programma di recupero, nel tentativo di aiutare il soggetto a fuoriuscire da un circuito illegale e pericoloso per la sua salute nonché per quella di tanti altri giovani fiorentini, spesso ignari delle conseguenze delle sostanze stupefacenti. 
Purtuttavia, la mancanza di collaborazione del trentenne e le sue ripetute inottemperanze ai vincoli imposti dall’Autorità Giudiziaria hanno imposto nuovamente la restrizione in carcere. 
Continua, quindi, incessante l’azione della Guardia di Finanza di Firenze, che nei mesi estivi hanno intensificato il controllo del territorio per garantire la sicurezza della città e dei turisti, come disposto dal Comando Generale del Corpo in attuazione delle direttive del Ministero dell’interno e della locale Prefettura. 
Soltanto nelle ultime due settimane sono stati rinvenuti 750 kg di hashish a Empoli e 11kg di marijuana alla stazione di Santa Maria Novella, che si aggiungono alla piantagione con 8,5 kg di marijuana rinvenuta a Pescia nel mese di luglio. 
29/08/2018 12.16
Guardia di Finanza - Comando regionale

martedì 28 agosto 2018

#FirenzeCronaca - Scrive con un pennarello sul Ponte Vecchio, denunciata dalla Polizia Municipale


La scritta sul Pomnte Vecchio
Diciottenne tedesca in gita scolastica.Sul posto presente anche la professoressa. Ancora una graffitara improvvisata bloccata e denunciata dalla Polizia Municipale sul Ponte Vecchio. Nel primo pomeriggio di oggi una studentessa tedesca in gita scolastica a Firenze è stata notata dalla pattuglia del distaccamento della Zona Centrale mentre scriveva il proprio nome e quello dei compagni sul muro del Ponte Vecchio, vicino al busto del Cellini. Sul posto era presente anche la professoressa. La ragazza, 18enne, è stata denunciata per deturpamento di cose di interesse storico o artistico: rischia la reclusione fino ad un anno e la multa fino a 3.000 euro. (mf) 
28/08/2018 19.52
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Pedone investito in viale Europa, ricoverato in ospedale

L'uomo avrebbe attraversato la strada senza vedere un veicolo in arrivoAvrebbe attraversato la strada senza accorgersi di un veicolo in arrivo sulla corsia preferenziale ed è stato investito in pieno. È accaduto stamani intorno alle 9 in viale Europa. Secondo la prima ricostruzione della Polizia Municipale l’uomo alla guida di un furgone di un corriere avrebbe fermato il mezzo in viale Europa nei pressi del Bar Marcello. Una volta sceso dal mezzo il conducente avrebbe attraversato la strada, probabilmente senza guadare se stavano sopraggiungendo veicoli sulla corsia preferenziale. Ed è stato investito proprio da un furgone di una società dei sottoservizi, autorizzato al transito sulla corsia, condotto da un 58enne fiorentino. Il pedone, risultato successivamente un fiorentino di 65 anni, è stato portato in condizioni gravi in ospedale dove è ancora ricoverato. (mf) 
28/08/2018 18.28
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Attività dei Carabinieri di Firenze

I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Firenze hanno arrestato un 38enne marocchino, per aver rubato prodotti di elettronica e profumi presso un supermercato, per un valore di oltre 410 euro. 
Alle 17.30 circa di ieri, un dipendente con mansioni di addetto alla sorveglianza presso il punto vendita di via Canova di una nota catena di supermercati, notava un giovane magrebino, che si aggirava con fare sospetto fra le corsie di vendita. Da posizione defilata l’impiegato poteva constatare che l’uomo prelevava dagli scaffali di elettronica e di profumi merce varia, occultandola all’interno in una busta. Fatto ciò si dirigeva velocemente verso l’ingresso del supermercato ed approfittando dell’apertura della barriera al passaggio dei clienti usciva dal negozio tentando di allontanarsi senza pagare. Immediatamente raggiunto e bloccato dall’addetto alla vigilanza e dai carabinieri già attivati. 
In possesso dell’uomo veniva rinvenuta refurtiva per un valore complessivo di euro 410 che era restituita al responsabile del punto vendita che sporgeva denuncia. Il ladro, Zarhane Fouad, cittadino del Marocco di 38anni, clandestino, senza fissa dimora, con pregiudizi di polizia specifici e con la misura in atto dell’obbligo di firma, veniva così tratto in arresto per furto aggravato e trattenuto nelle celle dell’Arma in attesa del giudizio per direttissima che si terrà nella mattinata odierna. 

Firenze: Sorpreso a spacciare sostanze stupefacenti in piazza Indipendenza. Arrestato 
Nella serata di ieri 27 agosto 2018, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Firenze, nel corso di un servizio perlustrativo finalizzato alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti in questa Piazza Indipendenza e vie limitrofe, traevano in arresto MANAI Kamel, 47enne, tunisino, senza fissa dimora, pregiudicato, sorpreso a vendere a un giovane filippino 30enne, sostanza stupefacente del tipo hashish, quantificata in grammi 7,5. A seguito di successiva perquisizione personale veniva trovato in possesso di ulteriori grammi 3 della medesima sostanza ed euro 150,00 in contanti, ritenuti provento dell’illecita attività, posti sotto sequestro. 
Dopo le formalità di rito, per l’arrestato è stato disposto il rito direttissimo.
28/08/2018 16.03
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Fermato senza patente e senza assicurazione, automobilista multato dalla Polizia Municipale

Un automobilista fermato in Piazza Puccini altri controlli in via Reginaldo Giuliani, piazza della Stazione e piazza BatoniPer l’uomo quasi 6mila euro di sanzioni, il veicolo è stato sequestrato. Intervento nell’ambito dei controlli delle pattuglie dell’Autoreparto 
Pizzicato senza patente, senza assicurazione e senza carta di circolazione. Si tratta di un automobilista fermato sabato mattina dalle pattuglie dell’Autoreparto della Polizia Municipale in piazza Puccini. Gli agenti nel corso degli accertamenti hanno infatti scoperto che la patente dell’uomo (59enne siciliano) era revocata dal 2010 (sanzione da 5.000 euro è fermo di tre mesi dl veicolo), che il veicolo era senza assicurazione (849 euro e sequestro del mezzo che è stato portato in depositeria) e senza carta di circolazione (41 euro e invito a presentare il documento agli uffici della Polizia Municipale). Sempre sabato mattina una pattuglia dei motociclisti ha controllato alcuni veicoli in via Reginaldo Giuliani e piazza della Stazione multando uno scooterista sorpreso senza casco (81 euro di verbale, fermo per 60 giorni del veicolo e taglio di 5 punti patente) e un altro perché usava il telefono cellulare (161 euro di sanzione e taglio di 5 punti patente). Sempre le pattuglie dell’Autoreparto durante il servizio notturno di venerdì sera hanno allestito un posto di controllo in piazza Batoni. Trentadue i veicoli sottoposti a verifica: un conducente è stato sorpreso senza assicurazione (verbale da 849 euro e sequestro del mezzo). Due i mezzi risultati non in regola con la revisione statale (sanzione da 169 euro e annotazione sulla carta di circolazione). E’ andata male anche a un conducente che è passato col semaforo rosso, che dovrà pagare un verbale da 163 euro con taglio di 6 punti patente. Infine, un autoveicolo condotto da un italiano non si è fermato all'alt imposto dagli agenti; inseguito dalle pattuglie è stato bloccato in via del Pignoncino. La persona è risultata negativa al pre-test dell'alcool e regolare per quanto riguarda i documenti di circolazione. Per lui è scattata la sanzione perché non si è fermato all’alt della pattuglia (verbale non pagabile sul momento e con importo deciso dal Prefetto) con taglio di 3 punti sulla patente.
28/08/2018 15.49
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Sicurezza stradale, proseguono i controlli della Polizia Municipale

Le pattuglie del distaccamento di Rifredi nel finesettimana hanno fermato numerosi veicoli senza assicurazione e revisione. Scoperti e restituiti ai proprietari due mezzi rubati. Multato un bus straniero senza permesso ztlContinuano i controlli della Polizia Municipale in materia di sicurezza stradale. In particolare nel finesettimana le pattuglie di Rifredi hanno effettuato servizi mirati in via Mariti, via Baracca, via di Novoli, via dei Cattani, Pistoiese, via Pratese, via Ulivelli, via Bandini e via Dino del Garbo. Otto i veicoli senza assicurazione sequestrati e portati in depositeria: per sette proprietari è scattata la sanzione da 849 euro mentre per l’ottavo il verbale elevato è stato di 2.006 euro con sospensione della patente (la durata sarà decisa dal Prefetto) perché circolava alla guida di veicolo già sottoposto a sequestro. Due dei veicoli sono risultati gravati dalle cosiddette “ganasce fiscali” che vietano la circolazione: per cui i conducenti dovranno pagare anche un verbale da 777 euro. 

Sei invece i veicoli risultati senza revisione: in cinque casi è scattata la sanzione da 169 euro, per uno la multa è raddoppiata perché sono emerse più di una revisione saltata. Gli agenti hanno anche fermato e multato i conducenti di due mezzi a due ruote: il primo, in sella a un ciclomotore, è stato pizzicato con un casco non omologato (81 euro di verbale, fermo del veicolo per 60 giorni e sequestro del casco); il secondo, uno scooterista, aveva il casco slacciato per cui alla sanzione da 81 euro e al fermo del mezzo per 60 giorni si è aggiunto il taglio di 5 punti-patente. 

In via Pistoiese una pattuglia ha fermato un bus turistico polacco con a bordo una gita di cittadini cinesi. Dai controlli è emerso che non aveva l’autorizzazione per il transito e la sosta in città (ztl bus turistici) con due verbali da 81 e 41 euro. Il conducente ha poi pagato al Check Point della SAS quanto dovuto per l’accesso in città. Gli agenti hanno poi recuperato in via San Biagio a Petriolo e in via Ulivelli due veicoli rubati che sono stati restituiti ai legittimi proprietari. 

I controlli delle pattuglie di Rifredi sono continuati anche ieri. Intorno alle 10 gli agenti hanno fermato in via delle Tre Pietre uno scooter condotto da un cinquantenne. Il mezzo è risultato non revisionato dal 2013 e senza assicurazione da aprile. Per il conducente sono scattate le multe da 338 e 849 euro (con ritiro carta circolazione e sequestro del veicolo che è stato portato in depositeria) e anche una da 1.001 euro perché privo della patente necessaria per la guida dello scooter (anche con ritiro patente per sospensione da 4 a 8 mesi). (mf)
28/08/2018 13.01
Comune di Firenze

sabato 25 agosto 2018

#FirenzeCronaca - Si lancia contromano in A11 per sfuggire all’etilometro dei poliziotti: arrestato

Operazione della Polizia di Stato in autostrada contro alcool e droga. Ritirate 9 patenti e tolti quasi 200 punti
Controlli della Polizia in autostrada
Su input del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, si è ripetuta anche in Toscana l’operazione Legality for road safety, finalizzata al controllo a tappeto di chi entra in autostrada dopo essersi sballato con droga e alcol. 
Questa notte sono stati monitorati in particolare i flussi in ingresso alle barriere di Firenze Sud, Ovest, Livorno e Valdichiana, con l’impiego complessivo di 39 pattuglie della Polstrada, supportate da Uffici Mobili, auto civetta ed equipaggi delle Questure per allargare il raggio delle operazioni alle zone limitrofe e bloccare le vie di fuga. 
I controlli hanno interessato 465 veicoli ed oltre 560 persone, di cui 10 risultate positive all’etilometro. Alla fine, per 9 è scattato il ritiro della patente. 
Inoltre, sono stati sequestrati 2 veicoli, di cui uno senza assicurazione, e accertati 6 casi di mancata revisione. Un uomo in sella ad un motociclo non aveva neppure la patente e gli è stato sequestrato il mezzo. 
Gli autovelox e i telelaser hanno visualizzato il passaggio di 13.248 veicoli. In 276 andavano troppo velocemente e, pertanto, ne sono state fotografate le targhe, su cui sono in corso le verifiche del caso. Complessivamente, le infrazioni al codice della strada contestate sono state più di 60 e i punti defalcati dalle patenti quasi 200. 
Alla barriera di Valdichiana ha partecipato anche personale sanitario della Polizia di Stato che, grazie al drug test, lo speciale tampone che serve a sgamare chi guida dopo essersi drogato, ha pizzicato un 54enne di Reggello ubriaco e fatto di anfetamine. A Firenze Sud erano presenti anche Amper e Mia, due pastori tedeschi della locale Questura di sette e tre anni addestrati a fiutare droga. 

Un fiorentino di 39 anni è stato arrestato dopo un rocambolesco inseguimento sulla A/11. L’uomo, fermato dalle pattuglie della Sottosezione di Firenze Nord per essere controllato con l’alcoltest, ha cercato di dileguarsi a folle velocità 
imboccando contromano le rampe che collegano la Firenze-Mare con l’A/1. Per fortuna, gli altri veicoli sono riusciti a schivarlo, mentre i poliziotti che lo inseguivano davano l’allarme alla Centrale Operativa per scongiurare incidenti. 
Pressato dalla Polstrada ha ripreso l’A/11 nel corretto senso di marcia e, all’altezza di Campi Bisenzio, si è trovato chiuso nella morsa a tenaglia che i poliziotti gli avevano preparato. Vistosi in trappola lui è sceso dall’auto, una Volkswagen nera, per cercare di dileguarsi a piedi nella vicina scarpata ma è stato placcato dagli agenti. Durante la cattura, due di loro sono rimasti contusi per i calci e pugni sferrati dall’energumeno, visibilmente ubriaco, tant’è che l’ospedale di Careggi li ha refertati con 7 giorni di prognosi ciascuno. 
Il pirata della strada, con numerosi precedenti per guida in stato di ebbrezza e reati violenti, è stato arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, nonché per avere messo in pericolo la sicurezza degli altri automobilisti. La Polstrada gli ha sequestrato l’auto e ritirato la patente, togliendogli pure 31 punti. Ora rischia di non poter più guidare per sempre, a causa dei suoi contromano. Ma non è finita qui, poiché lui dovrà pagare all’erario anche oltre 15.000 euro per tutte le infrazioni commesse.
25/08/2018 17.01
Questura di Firenze

#FirenzeCronaca - In auto causano incidente e scappano. Tre georgiani presi a Firenze da due agenti fuori servizio

Il sinistro in viale Strozzi ieri pomeriggio. Il conducente era ubriaco. Quattro feritiIeri pomeriggio, alle ore 17.00, sul viale Strozzi all'intersezione con semaforo di via Valfonda è avvenuto un incidente che ha visto coinvolti tre veicoli. Tutti percorrevano Viale Strozzi provenienti dal lato di viale Rosselli ed erano diretti verso il viale Lavagnini. Prima è arrivato un ciclomotore Vespa condotto da un sedicenne che si è fermato al rosso. Dietro una BMW condotta da un 60enne, che si è fermata al rosso. Infine è arrivata una Toyota Yaris condotta da un cittadino georgiano di 38 anni. Quest'ultimo non si è fermato ma ha tamponato violetemente la Bmw che a sua volta ha urtato la Vespa facendo cadere il ragazzo. Dopo l'urto le persone a bordo della Yaris, quattro, hanno abbandonato l'auto e sono scappate a piedi verso la stazione. Proprio in quel momento passava di lì un'agente di Polizia municipale libera dal servizio che si è subito messa a inseguirli mentre un'altra, anche lei libera, l'ha aiutata a bordo del proprio scooter. Le due agenti sono riuscite a fermare tre uomini, tutti georgiani, anche con l'aiuto di una guardia giurata, mentre una donna che era con loro è riuscita a scappare. Il conducente è risultato ubriaco. Gli altri due georgiani, così come il ragazzo alla guida della Vespa e il conducente della Bmw, sono stati portati in ospedale perchè rimasti feriti. I tre georgiani sono risultati regolari in Italia. Il conducente dell'auto, fotosegnalato, è stato denunciato per guida in stato di ebrezza, omissione di soccorso e per aver causato lesioni a più persone. La patente georgiana è stata immediatamente ritirata. I veicoli sono stati rimossi col carro attrezzi. (edl)
25/08/2018 17.19
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Attività dei Carabinieri a Empoli e Londa

E' uno dei sei arrestati presso il centro di accoglienza di Vinci. Furti seriali al cimitero: denunciata un'anziana a LondaI Carabinieri della Compagnia di Empoli, ieri mattina, hanno arrestato Believe Isioma Ejime, 26enne nigeriano, domiciliato a Limite sull'Arno, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nei guai anche il suo coinquilino O.E., connazionale di anni 29, incensurato. Alle 11 circa Ejime, già conosciuto dai Carabinieri in quanto arrestato altre due volte nel mese di luglio per il solito reato (è uno dei sei arrestati presso il centro di accoglienza di Vinci), è stato notato mentre si dirigeva nel parco di Via di Barzino ad Empoli, a poche centinaia di metri dal Sert. Subito dopo è iniziato un viavai di persone che si avvicinavano ai cespugli, dove si era posizionato il nigeriano, per poi allontanarsi subito dopo molto velocemente. I Carabinieri hanno quindi deciso di intervenire bloccando sia il nigeriano che un ragazzo fermatosi nei pressi del cespuglio dove si era posizionato lo spacciatore. L'acquirente ha confermato di essersi recato in quel posto per acquistare stupefacenti a credito non avendo, in quel momento, disponibilità di denaro; il nigeriano però si era rifiutato di cedergli l'eroina e l'acquirente se n'era andato per tornare in un secondo momento. Nel frattempo gli altri militari, che avevano bloccato Ejime, avevano rinvenuto, sotto i suoi piedi, nascosti sotto terra, sette involucri di eroina pronti per essere smerciati. Nella tasca dei pantaloni sono invece stati trovati quasi 400 € ritenuti provento dell’attività di spaccio. Presso l’abitazione, dove il pusher era domiciliato insieme ad un connazionale, sono state trovate ulteriori 27 dosi di eroina e materiale per il confezionamento: il tutto sotto la cucina, ben occultato sotto il battiscopa (complessivamente 60 grammi di droga). Pertanto Ejime è stato arrestato mentre il connazionale, che aveva comunque disponibilità della stupefacente, è stato denunciato a piede libero. Questa mattina ci sarà la direttissima presso il Tribunale di Firenze. È il 15esimo nigeriano arrestato dai Carabinieri in flagranza di reato, per spaccio di eroina, ad Empoli nel 2018. 

LONDA - Furti seriali al cimitero: denunciata un'anziana donna. 
Nella mattinata di ieri i Carabinieri della Stazione di Londa hanno denunciato una donna 78enne della zona ritenendola responsabile di una serie di piccoli furti ai danni delle tombe del locale cimitero. L'indagine è iniziata dopo alcune denunce pervenute nelle ultime settimane per la sparizione dai loculi di oggetti ornamentali, tutti di valore economico irrisorio ma spesso di enorme valore affettivo, come nel caso di alcuni modellini di auto e moto posizionati dalla madre sul sepolcro del proprio figlio morto in età assai prematura. Vista la serialità degli episodi, sono stati predisposti appositi servizi all'interno del cimitero: proprio ieri mattina, nel corso di uno di questi, i Carabinieri della Stazione di Londa, hanno individuato un'anziana che aveva appena sottratto un rosario ed un pupazzetto dalla sepoltura di una donna, da cui già in precedenza erano spariti altri decori. Non poca la sorpresa degli operanti quando hanno accertato che gli oggetti trafugati venivano poi gettati dalla donna in un ruscello che scorre nelle adiacenze del cimitero; l'anziana, che non ha fornito alcuna spiegazione in merito al suo comportamento, è stata così denunciata a piede libero per furto aggravato.
25/08/2018 17.07
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Maltratta due Golden retriever

Denunciato dai Carabinieri Forestali un uomo a Sesto FiorentinoI Carabinieri della Stazione Forestale di Ceppeto (Sesto Fiorentino) intervenivano hanno effettuato ieri un intervento d'iniziativa lungo la strada Comunale di Morello in prossimità della località Morello, nel Comune di Sesto Fiorentino, dove hanno recuperato due cani apparentemente abbandonati e in pessime condizioni sanitarie. In particolare, si tratta di due cani di razza Golden Retriever di cui uno femmina di colore fulvo e l'altro maschio di colore bianco. Entrambi gli animali risultavano infestati da pulci, in particolare il cane maschio in gran parte privo di peli con presenza di una forte dermatite. Pertanto è stata contattata la Centrale Operativa di Protezione Civile per il recupero degli animali. Contemporaneamente all'arrivo del personale della ONLUS “Amici della Terra” in convenzione con l'ASL Veterinaria di Firenze, sopraggiungeva sul luogo il figlio del proprietario degli animali. Lo stesso, alla richiesta degli operante, indicava il luogo di detenzione dei cani in una località nel Comune di Sesto Fiorentino, dove veniva compiutamente identificato il proprietario. Viste le cattive condizioni di salute degli animali, sentita l'ASL Veterinaria competente per territorio, si procedeva a trasferire i cani presso la Clinica Veterinaria del Mugello nel Comune di Scarperia e San Piero a Sieve, dove sono stati sottoposti a vista medica e sono state prestate le prime cure. A seguito di diagnosi del medico veterinario, considerato che il proprietario degli animali, aveva omesso nel tempo di prestare le dovute cure agli stessi, gli operanti procedevano al sequestro preventivo d'iniziativa degli animali con affidamento in custodia giudiziaria temporanea dei cani all'ASL veterinaria con luogo di detenzione idoneo. 
Il proprietario dei due cani è stato denunciato a piede libero in base all’art. 544 ter del Codice Penale per maltrattamento di animali.
25/08/2018 16.59
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

venerdì 24 agosto 2018

#FirenzeCronaca - Piazze vivibili, otto sanzioni in poche ore

L'assessore Gianassi: "Continuiamo in questa direzione"Nuovi controlli per l’ordinanza Piazze vivibili. Ieri mattina, dalle 8 alle 14, sono state controllate piazza Libertà, Parterre e piazza Pier Vettori. Al Parterre sono stati identificati tre uomini di nazionalità pachistana che bivaccavano con creazione di giacigli utilizzando materassi e coperte all’interno dell’area. Due soggetti sono stati sottoposti a rilievi fotosegnaletici in quanto sprovvisti di documenti di identificazione e deferiti all’autorità giudiziaria perché sprovvisti di permesso di soggiorno. Il terzo uomo è risultato già oggetto di decreto di espulsione sospeso nelle more dell’udienza di opposizione fissata al 19 settembre 2018. Tutti e tre sono stati sanzionati per violazione all’articolo 15 del regolamento di polizia urbana (Comportamenti contrari all’igiene, al decoro e al quieto vivere). In piazza Pier Vettori la pattuglia intervenuta ha provveduto ad identificare e sanzionare 5 soggetti di nazionalità romena che stavano bivaccando sulle panchine. A loro carico è stata ravvisata la violazione all’art. 15 del regolamento di polizia urbana (160 euro di multa). “Continua senza sosta l'impegno quotidiano della Polizia municipale di giorno in giardini e piazze e la notte in Santo Spirito – dichiara l’assessore alla sicurezza Federico Gianassi -. I risultati sono buoni e cittadini ci incoraggiano ad andare avanti. Noi non ci fermiamo e vogliamo proseguire in questa direzione”. (edl)
24/08/2018 18.19
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Tentata rapina in banca in via Il Prato

Nardella: “Grazie alla Polizia di Stato per l’azione efficace e tempestiva”"Grazie agli agenti della Polizia di Stato che sono intervenuti tempestivamente e con efficacia per sventare una rapina in banca in corso in via Il Prato questo pomeriggio, arrestando i malviventi e garantendo anche l’incolumità delle persone coinvolte”. Lo dichiara il sindaco Dario Nardella. Appresa la notizia, il sindaco si è subito sentito telefonicamente con il questore Alberto Intini. “Ancora una volta – aggiunge Nardella – si dimostra che a Firenze l’attenzione al tema della sicurezza è alta e concreta”. (edl) 

La notizia: (ANSA) - FIRENZE, 24 AGO - 24 AGO - Rapina in banca interrotta dall'arrivo della polizia, che ha circondato l'edificio e arrestato i banditi, due uomini entrambi di Roma, che avevano fatto irruzione armati di una pistola e di un taglierino. E' accaduto poco prima delle 16 in una filiale della Cassa di Risparmio di Firenze in via il Prato, non lontano dal centro del capoluogo. L'allarme è scattato dalla sede centrale della Banca Cr, a Novoli. La polizia è arrivata sul posto con due volanti e un mezzo blindato dell'Unità operativa di pronto intervento, specializzata in operazioni antiterrorrismo. Circondata la zona, per scovare i rapinatori gli agenti hanno fatto uscire una ad una, con le mani alzate, tutte le persone presenti nella filiale, compresi i clienti e il personale. Tra loro anche i malviventi, per i quali sono scattate le manette. (ANSA). 

24/08/2018 18.17
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Controlli straordinari a Firenze alle Cascine, in via Palazzuolo e in Piazza Indipendenza

Controllate e identificate 27 personeContinuano i controlli da parte dei Carabinieri presso il “Parco delle Cascine” e nelle vie del centro storico ove i fenomeni di degrado sono maggiormente avvertiti dalla cittadinanza. 
Nella mattinata odierna, i militari della Compagnia Carabinieri di Firenze, con il supporto di una unità cinofila antidroga dell’Arma, hanno effettuato simultaneamente un controllo presso i predetti siti finalizzato alla prevenzione e alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti da parte di soggetti extracomunitari nonché della commissione di reati predatori. 
Nel corso del servizio è stato tratto in arresto un 20enne gambiano, sorpreso mentre occultava tra la fitta vegetazione del Parco delle Cascine 259 grammi di “marijuana” già suddivisa in dosi e pronta per essere venduta sulle piazze fiorentine. 
Contestualmente sono stati rinvenuti occultati tra la vegetazione e sequestrati a carico di ignoti ulteriori grammi 2 di “cocaina”. Nel corso del servizio sono state controllate e identificate 27 persone. 
Nei giorni scorsi l’attività di controllo dell’Arma nel centro storico ha portato alla denuncia a piede libero di: 
due italiani per furto in concorso poiché sorpresi ad asportare generi alimentari dal cestello di una bici in sosta; 
una giovane tunisina inottemperante ad un decreto di espulsione dal territorio nazionale, 
nonché alla segnalazione alla locale Prefettura di due giovani, un italiano ed un egiziano, trovati in possesso di complessivi grammi 5 di hashish per uso personale.
24/08/2018 16.02
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze

#FirenzeCronaca - Parcheggiano camper vicino a piazza della Repubblica


Camper in Piazza della Repubblica a Firenze

Stamani una famiglia di camperesti inglesi ha pensato di parcheggiare il proprio camper in via Calimala, angolo piazza della Repubblica. Il grosso mezzo non è passato inosservato a una pattuglia della Polizia municipale della zona centrale che ha redatto il verbale per sosta in area pedonale e ha fatto mettere le ganasce alle ruote. Quando i turisti sono tornati hanno chiamato gli agenti per pagare subito la multa e per far togliere il blocca ruote. (edl) 
24/08/2018 16.29
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Imbratta un muro del Ponte Vecchio con un pennarello, 29enne californiana denunciata dalla Polizia Municipale


Scritta su un muro del Ponte Vecchio
Rischia la reclusione fino a un anno e una multa fino a 3.000 euro 
E' costata cara la bravata di una turista statunitense che ha pensato di scrivere con un pennarello una frase in inglese su una colonna del Ponte Vecchio: è stata infatti sorpresa dalla Polizia Municipale che l’ha denunciata. Protagonista dell’episodio è una 29enne della California. Il fatto è avvenuto ieri sera. La donna ha scritto una frase sulla prima colonna di sinistra del Ponte Vecchio vendendo da lungarno Archibusieri.


Ma la bravata non è sfuggita a una pattuglia della Polizia Municipale in servizio sul Ponte. La giovane è stata denunciata per aver deturpato o imbrattato cose di interesse storico o artistico. Rischia così la pena della reclusione fino a un anno e della multa fino a 3.000 euro. (edl) 

24/08/2018 13.13
Comune di Firenze

#FirenzeCronaca - Carabinieri. Sequestro e sanzioni in un'azienda agricola a Fucecchio

Campagna congiunta dei reparti speciali dell'Arma nel settore agroalimentare
Carabinieri Forestali di Empoli e Carabinieri di Fucecchio, hanno effettuato controlli volti alla prevenzione e repressione di frodi in commercio, irregolarità nella produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agroalimentari ed alla tutela delle produzioni di qualità. Sequestrati 95 chilogrammi di formaggio e sanzioni per oltre 1.500 euro. 

Nell'ambito delle iniziative dirette alla prevenzione e alla repressione delle frodi nel commercio dei prodotti agroalimentari, alla vigilanza sulle produzioni di qualità registrata, nonché al contrasto dell'irregolare commercializzazione dei prodotti agroalimentari introdotti da paesi extra europei, il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha avviato in ambito nazionale una specifica campagna di controlli che ha visto coinvolti, congiuntamente, i Carabinieri Forestali ed i Carabinieri delle articolazioni territoriali dell’Arma presenti in provincia di Firenze. 

I militari hanno effettuato numerose verifiche sul rispetto della normativa di settore da parte delle aziende di produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, agroalimentari e forestali nonché sulla regolarità di impiego dei lavoratori. 
Ambiti prioritari di intervento di questa campagna sono stati: la verifica della tracciabilità della filiera dei prodotti, il controllo di siti di produzione e lavorazione in ambito lattiero caseario (caseifici, stabilimenti di produzione e trasformazione del latte, ecc. 

Nell’ambito di questa attività militari della stazione CC Forestale di Empoli congiuntamente ai militari del Comando Stazione CC di Fucecchio, hanno sottoposto a controllo una azienda agricola nel Comune di Fucecchio. Nella cella frigorifera del caseificio dell’azienda erano conservate n. 49 forme di formaggio prive di etichettatura e di numero di lotto (non era posto né sulle forme né sulle griglie di conservazione del formaggio come invece previsto dal piano di autocontrollo) inoltre non era compilato il registro di produzione. Vista la violazione degli obblighi di tracciabilità previsto dall'art. 18 comma 1 del Reg. CE 178/2002 si è provveduto a comminare a carico del titolare una sanzione amministrativa di 1500 EURO ed al sequestro amministrativo di n. 49 forme di formaggio per un totale di 95 kg. Sono state rilevate inoltre irregolarità nella gestione del letame stoccato in maniera non conforme a quanto previsto dalla Legge Regionale 20/2006 e del relativo regolamento applicativo.
24/08/2018 11.49
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze